GROUPING = SEGMENTAZIONE DELLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria Scuola Polo Direzione Didattica Cattolica Progetto E…Laborando 2009/10.
Advertisements

Illusioni ottiche.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
La Percezione visiva.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Sensazione Percezione
il tutto è più della somma delle singole parti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
consapevolezza metafonologica
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
“VEDERE È GIÀ PENSARE””
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Come studiare Biologia
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
La scuola fenomenologica
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
CODICE VISIVO E CODICE VERBALE
Teoria trasformativa: i fondamenti
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
Il materiale per un apprendimento efficace
Colore Tre colori sembrano quattro colori
Figure ambigue Figura ambigua
COMUNICAZIONE VISIVA.
Conoscenza è interazione = Embodied/Situated Cognition
Allestimento di un germinatoio
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
“Come vede una rete neurale”
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
citoarchitettonica secondo Brodmann
Leggi di unificazione figurale
La percezione visiva.
Immaginare e giudicare 2° lezione La ricerca contemporanea.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011.
Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale
Laboratorio area psicologica
Organizzazione percettiva
Concetto di comunicazione
Cibo, cultura e identità
Scuola Francoforte/Berlino
PERCORSO DI EDUCAZIONE VISUALE
Psicologia della Gestalt
La Percezione secondo la Psicologia della Gestalt
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
I colori della terra.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
Psicologia della visione
I processi cognitivi La percezione.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva settembre.
I principi Gestaltici di raggruppamento
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
Quali sono le forme maggiormente ricorrenti nella realtà circostante? Le forme piane si prestano a divenire la base per spazi dall’ambiguità visiva.
L’ambiente e il sistema cognitivo
7 ottobre 2010 Torre annunziata (NA) Coscienza e psicoterapia “COSCIENZA, STATI DELLA MENTE E PRESENZA DI SIGNIFICATO” Antonello Chiacchio Presidente SiPGI.
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Il totale è più della somma delle parti
I principi gestaltici di raggruppamento
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Transcript della presentazione:

GROUPING = SEGMENTAZIONE DELLA SCENA VISIVA NON NECESSARIAMENTE LEGATA ALLA PRESENZA DI OGGETTI FISICI Scuola di Berlino inizio ‘900 PSICOLOGIA della GESTALT OGGETTO FENOMENICO: UNITA’ PERCETTIVA FORMATA DALL’ESPERIENZA DIRETTA, IMMEDIATA, GENUINA. QUANTO PIU’ POSSIBILE LIBERA DA INTERPRETA- ZIONI E RAZIONALIZZAZIONI SECONDARIE

PRINCIPALI FATTORI DI ORGANIZZAZIONE E UNIFICAZIONE DEL CAMPO PERCETTIVO - VICINANZA - SOMIGLIANZA - CONTINUITA’ DI DIREZIONE - CHIUSURA - PREGNANZA - ESPERIENZA PASSATA

FIGURA PLURIVOCA

VICINANZA

SOMIGLIANZA (CROMATICA)

SOMIGLIANZA (FORMA)

CONTINUITA’ DI DIREZIONE “BUONA CONTINUAZIONE”

CHIUSURA

CHIUSURA

MARGINI “QUASI” PERCETTIVI

PREGNANZA “BUONA GESTALT” SEMPLICITA’, ORDINE, COERENZA STRUTTURALE OGGETTI PERCETTIVI ARMONICI, EQUILIBRATI SI “APPARTENGONO” SI “RICHIEDONO”

ESPERIENZA PASSATA FATTORE “EMPIRICO” A PARITA’ DI CONDIZIONI SI FORMANO OGGETTI GIA’ FAMILIARI, CHE ABBIAMO GIA’ VISTO PIUTTOSTO CHE FORME SCONOSCIUTE O POCO FAMILIARI

LE SEGMENTAZIONI SPONTANEE DELLA SCENA VISIVA NON SONO IL PRODOTTO DELL’APPRENDIMENTO MA CREANO LE CONDIZIONI AFFINCHE’ UN APPRENDIMENTO DIVENTI POSSIBILE

CONTESTO

Long Range Horizontal Connections (LRHC) Instrinsic Connections 6-8 mm Connettono colonne corticali con simile specificita’ per l’orientamento

6-8 mm

STATIC + target flank

MOTION ORTHOGONAL + target flank

MOTION COLLINEAR + target flank

TARGET LEADS MOTION + target flank

TARGET LAGS BEHIND target flank +

PERCEPTION IMAGERY

SUPPRESSION ENHANCEMENT

MEMORY TRACE NOISE