MARTEDÌ 13 MARZO 2012 R IFLESSIONI SULLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN AMBITO FORMALE, NON FORMALE ED INFORMALE F ORMAT PER LA PRESENTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Advertisements

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 S. 2010/2011 C-1-FSE ESPERTO : Prof. Ancona Donato.
Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
FINALITA DEL CORSO Fornire una sufficiente indicazione sui criteri di qualità applicati agli ambiti applicativi della professione di Biologo Consentire.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
1 Attività, contesti, apprendimenti formali, non formali, informali Classificazione di Coomb Ph. (1985) formali: percorsi di norma istituzionali finalizzati.
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
L'alternanza scuola - lavoro.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
05/02/2014 Versione:1.0 RUO-FCRSI Progetti formativi di Sicurezza ICT Piani di Sicurezza ICT – Formazione a supporto.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Giuliana Fenu Genova 12 settembre 2013
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Laboratorio di Gastronomia
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
CONVIVIUM viale Europa n.4 Firenze
Accreditamento per assistenti familiari La Legge Regionale n. 82/2009 prevede: - Corso di formazione obbligatoria di 220 ore oppure - 6 mesi di esperienza.
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Piano Formativo e accertamento. Piano Formativo: elementi minimi elemento minimo metodologico: partire dallalto / ripartizione triennale elementi minimi.
Riconoscimento e Certificazione delle Competenze acquisite in contesti non formali e informali.
Programmazione dipartimentale per competenze 1° anno
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Esami SRFC Sintesi ESAME SRFC nel Sistema Di Istruzione e Formazione Professionale IEFP 14 marzo Zarri.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Ischia, settembre 2010 La valutazione degli esiti e
Il sistema di istruzione e formazione professionale
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Un modello di valutazione condivisa il progetto cemento pelle
D.T. bruno Seravalli 2010 Come sono progettati i percorsi ? si riferiscono ai risultati di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e.
POLO PER LA SICUREZZA ISIS “VALCERESIO” BISUSCHIO
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Verifica e Valutazione competenze
Operatori del futuro Proposte formative Chiara Ballarini
LA VALUTAZIONE di Simona Bargellini.
ESAMI DI QUALIFICA A.S
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
DM 435/2015 Presentazione di proposte progettuali riguardanti l’attuazione dei Piani di Miglioramento (RAV) entro il 15/11/2015 Finanziamento del progetto.
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Corso di Laurea in DIETISTICA C OORDINATORE : Prof. G IULIO M ARCHESINI R EGGIANI R ESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI : Dott.ssa.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
INVALSI R ESTITUZIONE D ATI S ERVIZIO N AZIONALE DI V ALUTAZIONE, P ROVA N AZIONALE E R ILEVAZIONI I NTERNAZIONALI REPORT D’ISTITUTO A cura della F.S.
Misurare e valutare l’apprendimento degli studenti Le prove Maria Galperti IS Fantoni - Clusone.
Il Tirocinio Nel corso della sua attività di Tirocinio,lo studente deve attenersi al progetto formativo, adeguandosi ai regolamenti, norme e procedure.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

MARTEDÌ 13 MARZO 2012 R IFLESSIONI SULLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN AMBITO FORMALE, NON FORMALE ED INFORMALE F ORMAT PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROVE A CURA DI C ARLO G IORIA

L ATTENZIONE AI RISULTATI O BIETTIVI SPECIFICI O BIETTIVI OPERATIVI O BIETTIVI PRIORITARI REALIZZAZIONI R ISULTATI

L A VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE E LABORARE STRUMENTI PER VALUTARE COMPETENZE C ERTIFICARE LE COMPETENZE P ROGETTARE PERCORSI FORMATIVI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE P ROGETTARE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE P ROGETTARE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A CCERTARE /V ALUTARE LE COMPETENZE ( AMBITO FORMALE, NON FORMALE, INFORMALE ) A CCERTARE /V ALUTARE LE COMPETENZE ( AMBITO FORMALE, NON FORMALE, INFORMALE ) U TILIZZARE CORRETTAMENTE PROCEDURE E FORMAT I NCONGRUENZA FRA PROPOSTA FORMATIVA E COMPETENZE DA SVILUPPARE M ANCANZA O NON CHIAREZZA INDICATORI / EVIDENZE P ROBLEMI RELATIVAMENTE AI COSTI

L A VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE AMBITO NON FORMALE / INFORMALE 11.2 Cameriere della ristorazione Competenza : effettuare l'allestimento di sala e tavoli per ristorante Applicare criteri per la disposizione dei tavoli e dei commensali Applicare norme di igiene e sicurezza alimentare Applicare tecniche di allestimento buffet Applicare tecniche per l apparecchiatura dei tavoli Schemi disposizione tavoli e commensali riferiti ai vari tipi di cerimonia Schemi di mise en place con indicazioni sull igiene Mise en place realizzata Schemi di allestimenti Buffet con indicazioni sull igiene Buffet allestito

L A VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE AMBITO NON FORMALE / INFORMALE Formatore P ROGETTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO C OORDINA LA DIDATTICA E LABORA LE PROVE DI ACCERTAMENTO V ALUTA IN MODO FORMATIVO E CERTIFICA GLI ESITI P REDISPONE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

E SEMPI DI PROVE