1 DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale per l attuazione dei provvedimenti giudiziari I minori stranieri nel sistema penale minorile italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE:
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Unità di Counseling e Mediazione Familiare
Il carcere possibile Importanza della pena Rif. art.27 della Costituzione Importanza dei luoghi di reclusione Importanza del volontariato aperti alla.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Chi è minore non accompagnato ?
Milano, 26 febbraio 2010 Le misure generali di attuazione della CRC in Italia Arianna Saulini Coordinatrice Gruppo CRC.
Ministeri Affari esteri Interno Giustizia Economia e Finanze
Titolo progetto Comunità Educativa - Residenziale per minori femmine
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Servizio Promozione Inclusione Sociale
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Programma Regionale di Integrazione Sociale e Scolastica degli immigrati non comunitari Il Monitoraggio dei Programmi Territoriali (Anno Scol ).
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
a cura di Minori stranieri non accompagnati:
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Le Istituzioni Europee
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
Dal Curricolo Allo Stage Liceo delle scienze sociali.
Associazione Nazionale Pedagogisti
PROCEDURE, INTERVENTI E RUOLO DEI SERVIZI TUTELA MINORI
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Piano immigrati 2009 ATS XVI. INTERVENTI PIANO IMMIGRATI 2008 Ente LocaleDenominazione interventi Comunità Montana dei Monti AzzurriEtno – culture - Tutto.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
Paragraph or quotation text with perspective
L’Unione Europea.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
ARRIVI DIFFERENTI Attivare misure che garantiscono e migliorino i processi di inclusione sociale Napoli 10/06/2010 Fondo Europeo per l’Integrazione di.
MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia - Profili sulle politiche Luogo Presentazione: Roma – Auditorium Isfol Data: martedì 24 Giugno.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le Linee di Indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura dei minori vittime di maltrattamento e abuso come potenziale per Servizi e Istituzioni Gina.
IL MEDIATORE (inter)CULTURALE IL MEDIATORE OPERA: NELL’ACCOGLIENZA NELLA PRIMA FASE DI INSERIMENTO NELLA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE NELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE.
Legge regionale 28 luglio 2008, n. 14 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Costituzione italiana Art. 3
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Diritto internazionale
Tiziana Bianchini- Cooperativa Lotta Contro l'Emarginazione 1.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
SOCIALE: 8,25 MILIONI PER FAMIGLIE, POVERTA’ E INCLUSIONE SOCIALE
Transcript della presentazione:

1 DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale per l attuazione dei provvedimenti giudiziari I minori stranieri nel sistema penale minorile italiano Serenella Pesarin DIRETTORE GENERALE

IL FENOMENO DEI MINORI STRANIERI NEL SISTEMA PENALE MINORILE ITALIANO: TRE PUNTI DRAMMATICI 1le organizzazioni criminali perseguono gli obiettivi dellabbattimento dei costi e della riduzione del rischio attraverso il loro reclutamento 2le organizzazione criminali si sono inserite nei flussi migratori 3sfruttano il fenomeno dei minori cosiddetti non accompagnati 4caso delle ragazze straniere, molte delle quali di cultura rom, che versano in condizioni di subalternità e/o vero e proprio sfruttamento 2

3 PROGETTI E COLLABORAZIONI DEL DGM IN FAVORE DEI MINORI STRANIERI progetti di mediazione interculturale, che garantiscono l istituzione della figura del mediatore culturale nei Servizi della Giustizia Minorile corsi di alfabetizzazione 3. Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Romania sulla cooperazione per la protezione dei minori romeni non accompagnati o in difficolt à presenti sul territorio della Repubblica Italiana – Roma, 9 giugno 2008 – da cui discendono: a. l Organismo centrale di raccordo (OCR) che ha il compito di: i. garantire la tutela dei minori comunitari non accompagnati presenti sul Territorio nazionale; ii. dare attuazione all Accordo italo-romeno; iii. valutare i progetti di accoglienza e di rientro in patria dei minori; b. la Direttiva sulla gestione della presenza dei minori rumeni non accompagnati o in difficolt à presenti sul territorio italiano b. la Direttiva sulla gestione della presenza dei minori rumeni non accompagnati o in difficolt à presenti sul territorio italiano c. l Accertamento dell eta dei minori non accompagnati c. l Accertamento dell eta dei minori non accompagnati 4. Comitato per i Minori Stranieri ; 5. Osservatorio nazionale per l infanzia e l adolescenza 5. Osservatorio nazionale per l infanzia e l adolescenza 6. Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorit à Giudiziaria 6. Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorit à Giudiziaria

4 SITUAZIONE IN ITALIA

5