Farmaci anti-infettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Advertisements

Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni chimiche.
esercitazione didattica laboratorio di chimica
Cessione e acquisto di elettroni
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Nomenclatura Ossidi Composti binari AxBy Idruri Li2O Ossido di litio
Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche agenti impiegati CTF.
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Tipi di reazioni chimiche
Asepsi antisepsi.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Le sostanze ed i preparati: incompatibilità chimica
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Il numero di ossidazione
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Equilibri acido-base (seconda parte).
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Valenza: Termine obsoleto per indicare il numero di altri elementi che un elemento può legare. Valenza ionica: Termine usato per identificare la carica.
Idea 9 Elettrochimica.
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Cap. 8 I composti chimici inorganici
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Elettrolisi soluzione acida
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI
Martedì 20 ottobre 2015 Malattie infettive trasmissibili, precauzioni e assistenza.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
INTEGRATORI Molti Sali inorganici sono utilizzati come fonte di integrazione degli oligoelementi e degli elementi essenziali Oligoelementi Sostanze che.
BaSO4 è una costante quindi:
Equilibri di solubilità Prof.ssa A. Gentili. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni si chiamano.
Le reazioni di ossido-riduzione
Il sodio Università degli studi di Napoli Federico II
Iodometria e iodimetria
Reazioni con l’ossigeno
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Transcript della presentazione:

Farmaci anti-infettivi Anti-infettivi locali o topici Elementi Ossidi Antisettici attivi come ossidanti Acidi Sali vari Alcoli Aldeidi Acidi, ossiacidi e derivati Alogenoderivati Fenoli e derivati Amidi fenoliche e derivati Derivati amidinici e guanidinici Nitroderivati eterociclici vari Derivati acridinici Tensioattivi ad azione anti-infettiva Composti organomercurici Anti-infettivi sistemici Anti-infettivi sistemici inorganici Oro e derivati Bismuto e derivati Anti-infettivi sistemici organici Sulfamidici Chinoloni Derivati nitrofuranici Tubercolostatici e leprostatici Antimalarici Antiamebici Troponemicidi e tripanocidi Antisettici urinari e intestinali Antimicotici sistemici Chemioterapici antivirali Chemioterapici antineoplastici

Anti-infettivi locali o topici Iodio I2 n.a.: 53 p.a.: 126.90 Solido nero-grigiastro, insol. in acqua, molto sol.in alcol etilico, solubile nelle soluzioni di ioduri KI + I2 ↔ KI3 I- + I2 ↔ I3- In soluzione acquosa si comporta come agente ossidante: I2 + H2O ↔ HI + HIO HIO ↔ HI + ½O2 Preparazioni farmaceutiche: Soluzione alcolica di iodio (impropriamente tintura di iodio): Tipo forte Tipo mite Iodio polv. : g 7 g 2 KI g 5 g 2.5 Acqua g 5 g 2.5 Alcol q.s. a ml 100 ml 100 Energico antisettico. Irritante. Iodofori: complessi organici capaci di cedere gradualmente iodio ai tessuti (es. Povidone-iodio = iodio + polivinilpirrolidone)

Acqua ossigenata, perossidi, persali Sono tutti composti attivi in quanto sono in grado di liberare ossigeno allo stato nascente. Acqua ossigenata o perossido d’idrogeno - H2O2 n.ox. O -1 2 H2O2 ↔ 2 H2O + O2 (legg. effervesvenza) Questa reazione è catalizzata da molte sostanze e dalla catalasi. Perborato sodico tetraidrato - NaBO3·4H2O Si idrolizza in acqua: NaBO3·4H2O ↔ H2O2 + NaBO2 + 3H2O

IPOCLORITO DI SODIO Soluzione di NaClO (sol. di Labarraque, sol di Dakin, Amuchina) +1 Preparazione: 2 NaOH + Cl2 → NaClO + NaCl + H2O <cloro disponibile>: quantità di cloro chimicamente equivalente a quella di ipoclorito NaClO + NaCl + H2SO4 → Cl2 + Na2SO4 + H2O L’ipoclorito è poco stabile. Tende a sciogliere i coaguli ritardando la coagulazione Del sangue.

PERMANGANATO DI POTASSIO KMnO4 n. ox Mn +7 E’ il migliore fra gli ossidanti. Per uso esterno. Macchia. ACIDO BORICO H3BO3 → HBO2 + H2O per riscaldamento Ac. metaborico Si prepara dal borace (tetraborato sodico decaidrato): Na2B4O7 · 10 H2O + 2 HCl → 4 H3BO3 + 2 NaCl + 5 H2O E’ in disuso.

ANTI-INFETTIVI LOCALI ORGANICI ALCOL ETILICO Alcol etilico (etanolo, spirito di vino) C2H5OH Si ottiene per sintesi o per fermentazione In commercio ne esistono 4 qualità: Alcol assoluto (99% in peso) Alcol o alcol rettificato (~93%) Alcol greggio (80÷96%) Alcol denaturato (aadizionato di metanolo, piridina e fucsina) Discreto agente battericida. L’alcoldenaturato non deve essere adoperato per la disinfezione di ferite o di strumenti chirurgici.

ALOGENODERIVATI CLORAMINE Cloramine: succedanei organici solidi delle soluzioni di ipocloriti. Più maneggevoli, stabili e meno irritanti. Cloramina T (p-toluensulfoncloramide) - Euclorina

Tensioattivi ad azione anti-infettiva Agenti tensioattivi, capaci di abbassare la tensione superficiale delle soluzioni acquose Anionici (es. saponi, lurilsolfato sodico) Cationici (es. sali ammonici quaternari) Non ionici