LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

UNIVERSITA’ DI PISA Corso di Laurea in Economia aziendale
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Accesso ai dati su Relational Database Management Systems LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali Salvatore Ruggieri Dipartimento.
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Informazioni sul Corso
Presentazione del Progetto
Corso di Informatica e Laboratorio
Organizzazione Aziendale
Laboratorio di Informatica di base Introduzione al corso a.a. 2008/2009.
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
1 © 2002, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Session Number Presentation_ID Cisco Networking Academy Program Local Academy POLIMI.
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Economia Internazionale (secondo modulo)
E COMMERCIO ELETTRONICO
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione e Basi di Dati) Docente: Raffaella Rizzi Turno A DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica.
Esercitazione 4 MySQL Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
Maurizio Lenzerini Domenico Lembo Laurea in Ingegneria Informatica - Università di Roma "La Sapienza" Corso di Basi di Dati - A.A. 2003/2004 Prima Esercitazione.
Il Corso di Laurea in Fisica
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
NOTE INTRODUTTIVE PER LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO Gianni Vercelli Settembre 1998.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Corso di Tecnica Professionale
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Intelligenza Artificiale
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
LSA Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Bioinformatica Per la laurea triennale in: Biologia Umana
Elementi di Informatica
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Docente: Dott. Stefano Bonnini
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Semantic Web Docente: Federica Cena Dipartimento Informatica
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Realtà Virtuale e Computer Animation
Sistemi di supporto alle decisioni aziendali Obiettivi generali del corso.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
1 IL TUTOR Alessio Guerri Alessio Guerri Tel Ricevimento In ufficio su appuntamento (Lab2) Giovedì.
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Docente: Prof. Carlo Batini Laurea Magistrale in Informatica Modulo Architetture Dati A.A
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali Corso di Laurea Specialistica in Informatica per l’Economia e per l’Azienda Università di Pisa Salvatore Ruggieri Dipartimento di Informatica, Università di Pisa

Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali Intuizioni: dati Tradurre in SQL: Elenco transazioni del cliente “Mario Rossi” nell’anno 2003 per un importo superiore a € 100 SELECT * FROM trans T, customer C WHERE T.client_id = C.id and C.name = ‘Mario Rossi’ and T.total > 100

Intuizioni: informazione Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali Intuizioni: informazione Tradurre in SQL: Quali clienti di quale sesso, reddito, area geografica e tipologia di lavoro hanno acquistato quali prodotti ed in quali periodi dell’anno in misura superiore alla media dell’intero anno? ?

Intuizioni: intelligenza Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali Intuizioni: intelligenza Tradurre in SQL: In quali aree geografiche, in quale periodo e per quali tipologie di famiglie sarà conveniente promuovere una campagna publicitaria del nostro nuovo prodotto? ?

Dati - Informazione - Intelligenza Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali Dati - Informazione - Intelligenza Un processo di attività Knowledge Data Sources Warehouse Consolidated Data Prepared Data p(x) = 0.02 Patterns & Models Data Consolidation Selection and Preprocessing Data Mining & OLAP Cubes Interpretation and Evaluation 4 lezioni OLAP 4 lezioni DM 3 lezioni 2 lezioni 5 lezioni

Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali Obiettivi del corso Il corso presenta tecnologie e sistemi per l’accesso ai dati, per la costruzione ed analisi di datawarehouse e per l’estrazione di conoscenza da essi. L’accento è sull’uso di strumenti e sull’analisi di problemi applicativi, utilizzando esempi e casi studio significativi. Il corso si prospetta come preparatorio allo svolgimento della tesi di laurea.

Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali Contesto Il corso: è previsto al IV semestre della laurea specialistica, è inserito all’interno del modulo professionalizzante Esperto in Business Intelligence, è tra i corsi a scelta delle lauree specialistiche in Informatica e Tecnologie informatiche, beneficia della frequenza ad almeno uno tra: AA250 “Basi di dati di supporto alle decisioni” AA270 “Tecniche di Data Mining”

Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali Aule, orari, docente Lezioni in Aula I Martedì e Mercoledì, 11:00-13:00 Frequenza obbligatoria per gli iscritti al modulo professionalizzante registro delle lezioni Riferimenti docente Salvatore Ruggieri Dip. di Informatica, Univ. di Pisa, Via F. Buonarroti 2, Stanza 321/DO Web: http://www.di.unipi.it/~ruggieri Email: ruggieri@di.unipi.it Tel.: 050 2212782, Ricevimento: martedi’ 14-17

Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali Materiale didattico Pagina web del corso http://www.di.unipi.it/~ruggieri/didattica/lsa lucidi lezioni materiale integrativo Testi di riferimento Principalmente dispense e fotocopie CD con software Gruppo Beatrice / Distribuito dal docente

Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali Accounts Mail (oggi stesso) a ruggieri@di.unipi.it indicando: subj: “LSA” text: nome, cognome, matricola account sul dominio cli.di.unipi.it Avrete: login dall’aula I per il semestre 100 Mb spazio disco in più account sui server di database che useremo

Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali Valutazione Il corso non prevede un esame in appelli né compitini in itinere. Valutazione: parte durante le esercitazioni in laboratorio parte con: un progettino, oppure un seminario finale

Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali Java, XML

DW: Introduttivi e casi di studio Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali DW: Introduttivi e casi di studio Kimball & Ross

DW: tecnici su progettazione Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali DW: tecnici su progettazione Golfarelli & Rizzi

DW: Clickstream data webhouses Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali DW: Clickstream data webhouses

Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali DW: integrazione di dw

Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali DW/DM: preprocessing

DM: introduttivi e casi di studio Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali DM: introduttivi e casi di studio Berry & Linoff Witten & Frank

DM: tecnici e approfondimenti Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali DM: tecnici e approfondimenti Mitchell

Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali SQL Server 2000: RDBMS

SQL Server 2000: Analysis Services Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali SQL Server 2000: Analysis Services

BI: divulgativi e motivazionali Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali BI: divulgativi e motivazionali

BI: processi, ruoli, attività, prodotti Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali BI: processi, ruoli, attività, prodotti