RESISTENZA & SPORT di COMBATTIMENTO Carlo Castagna Teknosport.com.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
Le capacità condizionali
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
IL RISCALDAMENTO.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
La suddivisione dell’anno in periodi
Didattica pratica.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
OLTRE IL DOPING…. CARMINE SINNO Fiduciario Medico Regionale
Attività fisica e salute
Avviamento ai giochi sportivi
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
LA GARA.
Valutazione funzionale e allenamento della terza età
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
Tu Sì! Tu No! La genetica ha già deciso…… chi sarà un campione?? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Valutazione funzionale Per gli atleti: specifica per specialità Per tutti: generale Modello: Reazione dallarme: aggiustamenti funzionali Resistenza: adattamenti.
Il soggetto dell’apprendimento
Per dirigenti scolastici e docenti
ASMA INDOTTO DALL’ESERCIZIO FISICO
Gestione dell’allenamento
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
L’allenamento della forza
TECNICA NELLA PRESTAZIONE SPORTIVA DISCESA LUCA CARDINALI.
L’allenamento sportivo
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
RESISTENZA.
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Teoria e metodologia dell’allenamento
ENERGETICA MUSCOLARE.
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
CardioFitness.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Ciao a tutti!! Oggi vi presentiamo il nostro progetto di Scienze
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Principi d’allenamento Corso di monitori G+S pallacanestro.
Condizione fisica Corso di monitori G+S pallacanestro.
8 ottobre 2005 Trentennale G.S. Borgaretto ’75 Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano “A proposito di maratona”
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
ALLENAMENTO CARDIO-METABOLICO
Rugby Fitness Developed by Fabio Benvenuto.
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO
Metodologia di allenamento nel nuoto
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
L’allenamento.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
MECCANISMI ENERGETICI
Proteine: elementi fondamentali per supportare il fisico durante i carichi intensi degli esercizi palestra ma anche per far sì che la massa muscolare si.
Transcript della presentazione:

RESISTENZA & SPORT di COMBATTIMENTO Carlo Castagna Teknosport.com

Concetto di Resistenza Capacità ed Abilità di perseverare nello sforzo senza diminuzione della prestazione

Concetto di Resistenza Capacità ed Abilità di perseverare nello sforzo senza diminuzione della prestazione

Concetto di Resistenza Resistenza Generale o di Base Resistenza Specifica o Funzionale

Resistenza Generale o di Base Resistenza Aerobica (O 2 ) Capacità recupero Stabilità prestazione Tolleranza ai carichi di allenamento

Resistenza Generale o di Base Resistenza Aerobica (O 2 ) Difese immunitarie Capacità di reazione sotto sforzo Termoregolazione

Resistenza Specifica (anaerobica ) Breve durata 4-8 s (ATP-CP LA) Media Durata < 90s (LA ATP-CP)

Resistenza Specifica (anaerobica ) Breve durata 4-8 s (ATP-CP LA) Media Durata < 90s (LA ATP-CP) O2O2

Numero Colpi x unità di tempo Abilità lavorare ad alta intensità nel tempo Resistenza Specifica (anaerobica)

Modello Funzionale degli Sport di Combattimento

Analisi della Competizione Tipi ed efficacia azioni gara Sequenza temporale eventi Interventi metabolici

Analisi della Competizione Tipi ed efficacia azioni gara Sequenza temporale eventi Interventi metabolici

Analisi della Competizione Tipi ed efficacia azioni gara Sequenza temporale eventi Tattico-tecnico Fisico-Condizionale Interventi metabolici

Analisi della Competizione Durata Combattimento PugilatoSchermaJudoKarateLottaTaekwondo Maschi3x3mim 4 min 3x3min 5min3min5min3x3min Femmine 4min3min4min3x3min

Analisi della Competizione Intensità Azioni Influenza del regolamento Influenza Classi di Peso

Analisi della Competizione Interventi metabolici Fattori Comuni: Importanza efficienza metabolismo anaerobico

Interventi metabolici PugilatoSchermaJudoKarateLottaTaekwondo Maschi mML -1 4 mML -1 4 mML mML -1 8mML -1 13mML -1 11mML -1 Femmine 6mML mML -1 8mML -1 9mML -1 Produzione Lattato in Gara

Modello Metodologico Forza Rapida (ATP PC) Resistenza alla Forza Rapida (LA) Resistenza alla Forza (O 2,LA) 1 Scherma2 Karate3 Taekwondo4 Pugilato5 Judo6 Lotta

Modello Metodologico Forza Rapida (ATP PC) Resistenza alla Forza Rapida (LA) Resistenza alla Forza (O 2,LA) 1 Scherma2 Karate3 Taekwondo4 Pugilato5 Judo6 Lotta

Modello Metodologico Forza Rapida (ATP PC) Resistenza alla Forza Rapida (LA) Resistenza alla Forza (O 2,LA) 1 Scherma2 Karate3 Taekwondo4 Pugilato5 Judo6 Lotta

Modello Metodologico Forza Rapida (ATP PC) Resistenza alla Forza Rapida (LA) Resistenza alla Forza (O 2,LA) 1 Scherma2 Karate3 Taekwondo4 Pugilato5 Judo6 Lotta

Modello Metodologico Forza Rapida (ATP PC) Resistenza alla Forza Rapida (LA) Resistenza alla Forza (O 2,LA) 1 Scherma2 Karate3 Taekwondo4 Pugilato5 Judo6 Lotta

Modello Metodologico Forza Rapida (ATP PC) Resistenza alla Forza Rapida (LA) Resistenza alla Forza (O 2,LA) 1 Scherma2 Karate3 Taekwondo4 Pugilato5 Judo6 Lotta

Modello Metodologico Forza Rapida (ATP PC) Resistenza alla Forza Rapida (LA) Resistenza alla Forza (O 2,LA) 1 Scherma2 Karate3 Taekwondo4 Pugilato5 Judo6 Lotta

Modello Metodologico Forza Rapida (ATP PC) Resistenza alla Forza Rapida (LA) Resistenza alla Forza (O 2,LA) Resistenza di Base Resistenza di Gara e ai Tornei

Modello Metodologico Funzionale Allenamento Rapidità/Forza Rapida Intensità Durata Carico Recupero Elevata-max3-5x4-8s 1-3 min

Modello Metodologico Funzionale Allenamento Resistenza alla Forza Rapida ScopoIntensità Durata Carico Recupero Attivazione metabolismo Anaerobico Molto elevata 6-8x20-45s3-5min Tolleranza al lattato Elevata5-6x45-90s5-10min

Modello Metodologico Funzionale Allenamento Resistenza alla Forza Rapida ScopoIntensità Durata Carico Recupero Attivazione metabolismo Anaerobico Molto elevata 6-8x20-45s3-5min Tolleranza al lattato Elevata5-6x45-90s5-10min

Modello Metodologico Funzionale Allenamento Resistenza alla Forza Rapida ScopoIntensità Durata Carico Recupero Attivazione metabolismo Anaerobico Molto elevata 6-8x20-45s3-5min Tolleranza al lattato Elevata5-6x45-90s5-10min

Modello Metodologico Funzionale 1 stazione 2 stazione 3 stazione 4 stazione Circuito funzionale

Modello Metodologico Funzionale 1 stazione 2 stazione 3 stazione 4 stazione 1 Gyaku Zuki Circuito funzionale

Modello Metodologico Funzionale 1 stazione 2 stazione 3 stazione 4 stazione 1 Gyaku Zuki 2 Kizami Mawashi Geri Circuito funzionale

Modello Metodologico Funzionale 1 stazione 2 stazione 3 stazione 4 stazione 1 Gyaku Zuki 2 Kizami Mawashi Geri 3 Kizami Zuki Circuito funzionale

Modello Metodologico Funzionale 1 stazione 2 stazione 3 stazione 4 stazione 1 Gyaku Zuki 2 Kizami Mawashi Geri 3 Kizami Zuki 4 Mawashi Geri Circuito funzionale

Allenamento Funzionale Resistenza di base Esempio Sport Soglia Anaerobica 4mM L -1 Media giri Pugilato20 Karate26 Taekwondo16

Allenamento Funzionale Resistenza di base FC Lavoro Allenamento % FCmax % FCmax (FC max =220-età) Recupero 65% [40-80%] Bassa Intensità 80% [65-90%] Alta Intensità 90% [80-100%]

Allenamento Funzionale Resistenza di base FC Lavoro Allenamento % FCmax % FCmax (FC max =220-età) Recupero 130 [80-160] Bassa Intensità 80% [65-90%] Alta Intensità 90% [80-100%]

Allenamento Funzionale Resistenza di base FC Lavoro Allenamento % FCmax % FCmax (FC max =220-età) Recupero 130 [80-160] Bassa Intensità 160 [ ] Alta Intensità 90% [80-100%]

Allenamento Funzionale Resistenza di base FC Lavoro Allenamento % FCmax % FCmax (FC max =220-età) Recupero 130 [80-160] Bassa Intensità 160 [ ] Alta Intensità 180[ ]

Pianificazione dellallenamento

Costruzione Pre-Agonistico Resistenza Base Resistenza Funzionale Resistenza Base Periodo Resistenza Funzionale Resistenza Base

Grazie per Lattenzione