accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Attività di recupero e di sostegno
Colle Val DElsa Il nuovo professionale e la didattica delle competenze.
Standard formativi minimi
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Proposta di una Unità di Apprendimento
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La programmazione per competenze
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Standard minimi regionali erogazione dellofferta 17 febbraio 2010Roberto vicini.
di Istruzione e Formazione Professionale
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio settembre 2010 I registro deve essere.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo Incontri territoriali con i docenti del primo biennio Gruppo LICEI settembre Walter Moro.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
Lapproccio sistemico PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE CERTIFICAZIONE NORMATIVA Pensare le RISORSE.
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
Allistituzione scolastica spetta lelaborazione del Piano dellOfferta Formativa, secondo quanto stabilito dal Titolo I, cap.III del citato DPR n. 275/99.
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
1 Approvato in via definitiva il decreto sul secondo ciclo attuativo della legge 53/03. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il , come Decreto legislativo.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Formazione congiunta e accompagnamento per i percorsi sperimentali di IFP Obiettivi specifici di apprendimento/Esiti di apprendimento nella progettazione.
INDICAZIONI REGIONALI PER L’OFFERTA FORMATIVA
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Istruzione e Formazione Professionale: Esame conclusivo dei percorsi triennali.
Progetto di Formazione
1 PROGETTO INTERREGIONALE COMPETENZE PROGRAMMAZIONE Verso la costruzione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze Dr. Alessandro.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
Formazione come sviluppo delle competenze Stefano Mariotti.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Piano Formativo e accertamento. Piano Formativo: elementi minimi elemento minimo metodologico: partire dallalto / ripartizione triennale elementi minimi.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Piano Formativo Settoriale Formazione Formatori A0113_0061 ARMAROLI – Parte Prima CERTIFICARE 2° EDIZIONE 28 Febbraio 2014.
Esami I e FP l’accordo tra Regioni e P.A Coordinamento Tecnico delle Regioni e Province Autonome dr. Gabriele Grondoni 17 settembre 2014.
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
La didattica delle competenze
Ammissione agli esami relativi ai percorsi triennali finalizzati al conseguimento degli attestati di qualifica professionale Valutazione allievi CLASSI.
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Riunione disciplinare docenti IFP
Gli Istituti Professionali
Gli standard formativi minimi di apprendimento
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
LA VALUTAZIONE.
U.F.C. Unità formativa certificabile
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
PROGRAMMARE E VALUTARE PER COMPETENZE il cambio di prospettiva, alla luce del nuovo quadro ordinamentale del secondo ciclo.
C.F.P. 1 I.I.S. Olivelli - Putelli IeFP ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE nei centri del territorio camuno.
accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo
Transcript della presentazione:

accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo 2011-12 punti fermi su programmazione formativa, valutazione e certificazione

Piano Formativo

PF - elementi minimi elemento minimo metodologico: partire dall’alto / ripartizione triennale elementi minimi di contenuto: “che cosa” / standard di riferimento (PECuP - OSA) e “chi” (gruppo classe specifico) risorse (di “docenza”) tempi complessivi (per aree e insegnamenti/quadro orario) articolazione formativa (o “strutturazione dell’apprendimento”): UF e attività metodologie / strategie accertamento e valutazione (criteri, indicatori, pesi – non principi…)

criteri e suggerimenti per la programmazione prospettiva triennale (partire dal Profilo in esito) coerenza: con l’”oggetto” (competenza) con il target specifico (gruppo classe) di riferimento con la caratterizzazione dell’offerta (dimensione professionalizzante / specifico processo di lavoro; caratterizzazione culturale propria della IeFP) essenzialità: niente ripetizioni inutili (ad es. riportare tutti gli standard o lunghe disquisizioni sui principi e di carattere metodologico….) elementi significativi, leggibili e funzionali allo sviluppo dell’apprendimento nel triennio

assunzione degli standard regionali denominazione del percorso (Figura/indirizzo; Profilo) Repertorio dell’offerta - DDG n. 1146/10 2. standard di apprendimento: PECuP (allegato al DLgs. n. 226/05) competenze di base - D.D.G. n. 9798/2011, allegato A) NO competenze di base ex Accordo 15 gennaio 2004 o OSA ex DDG n. 3618/07 obbligo di istruzione (DM n. 139/07) competenze tecnico professionali (specifiche di Figura / Profilo e comuni) - DDG n. 1544/10, allegati B) e D) attenzione a NON introdurre altri ulteriori contenuti standard (ad es. precedenti obiettivi didattici) si tratta di REQUISITO NECESSARIO (LEP) per garantire l’assolvimento del DDIF, il valore e la spendibilità del titolo

determinazione delle aree di sviluppo degli OSA e del quadro orario il quadro delle aree degli OSA (= percentuali orarie destinate allo sviluppo delle competenze degli SFM di base e tecnico professionali ed agli specifici interventi di personalizzazione) ed il quadro orario settimanale / annuale degli insegnamenti NON coincidono: allo sviluppo di una stessa competenza concorrono più insegnamenti specificare la determinazione oraria dedicata allo sviluppo delle competenze delle diverse aree, rispettandone le quote, con riferimento allo sviluppo triennale dedicare la quota di flessibilità ad attività di personalizzazione, che possono essere sviluppate da TUTTI gli insegnamenti (non farla coincidere con alcune discipline, come IRC ed educazione motoria….)

articolazione formativa e UF vincolo dell’articolazione per Unità Formative (UF) diversità di soluzioni: tutte UF; UF micro / macro / strategiche; UF + insegnamenti disciplinari in ogni caso occorre garantire la finalizzazione di tutti gli insegnamenti al profilo in esito ed al carattere proprio della IeFP (logica del processo; centralità del prodotto/servizio) le UF riproducono la struttura dell’articolazione formativa: competenze di riferimento; risorse; contesto di apprendimento / compito; output; prova e relativi indicatori le UF devono essere complete: è essenziale la previsione e l’esplicitazione della/e prova/e (anche di diversa tipologia) e dei relativi criteri, indicatori, griglie di correzione

punti di attenzione da evitare: sviluppo – di fatto – per conoscenze derivazione dei livelli delle competenze dai periodi formativi sviluppo per competenze, ma solo entro l’ambito disciplinare attribuendo ad ogni disciplina proprie competenze riferendo la disciplina a competenze comuni, ma senza integrazione programmatoria effettiva (attraverso la convergenza su UF o OF comuni) c) separazione delle U.F. dallo sviluppo delle competenze incoerenza tra dichiarato, tempi / risorse previsti e percorribilità (ad es. U.F. con 10 competenze di riferimento….) esplicitazione dei criteri e dei parametri della misurazione e valutazione in termini generici e scollegati dagli strumenti utilizzati

valutazione e certificazione

accertamento / prova tra strutturazione dell’apprendimento e accertamento esiste un nesso indissolubile non esiste una modalità unica di accertamento / prova, ma essa varia in relazione alle prestazioni (competenze / elementi di competenza) da misurare le diverse tipologie vanno integrate per realizzare una modalità di accertamento e misurazione organica e coerente con gli esiti di apprendimento per competenza le diverse tipologie sono da predisporre e utilizzare in coerenza tendenziale con le prove finali d’esame è bene realizzare fin da subito e contestualmente a quelle di diversa tipologia, prove “complessive” di competenza centrate su compiti di realtà e di tipo professionale (con possibilità di integrazione delle competenze di base con quelle tecnico professionali)

voti, ovvero livelli utilizzo della scala di livelli della certificazione dell’obbligo quale punto di riferimento per tutto il sistema 3 livelli positivi ed un livello negativo riconduzione delle scale numeriche ai livelli

lavoro collegiale è necessario che a livello collegiale : vengano esplicitati e condivisi le diverse modalità ed i criteri di misurazione e valutazione: quali aspetti si intendono misurare come li si intende misurare con quali finalità con quali strumenti come si tiene traccia del processo (strumenti di registrazione e documentazione) in base a quali criteri, quando e come si procede alla valutazione complessiva si certifichino (in sede di scrutinio) gli oggetti / competenze e non gli ambiti, sulla base delle evidenze raccolte ed emerse nelle diverse attività ed ambiti di apprendimento

Portfolio – sezione certificativa certificazione intermedia e finale DIMENSIONE EDUCATIVA CULTURALE E PROFESSIONALE Area formativa competenze ambito ragg. punteggio / livello 1 periodo 2 periodo ecc. Finale base tecnico professionale comportamento 1° periodo 2° periodo finale

format voci / colonne obbligatorie: competenze standard raggiungimento o meno della competenza punteggio / tre livelli di padronanza della competenza (se raggiunta) * periodi formativi ** * in coerenza con la certificazione dell’obbligo e nella prospettiva di una assunzione a regime ** in ottemperanza della previsione normativa (DLgs. N. 226/05 e Indicazioni regionali) circa la valutazione intermedia dei risultati di apprendimento

regole di compilazione si riportano solo le determinazioni (punteggi / livelli) complessive (i “totali”) per periodo, ovvero i risultati dello scrutinio le determinazioni sono attribuite ad ogni singola competenza e non all’ambito di acquisizione (disciplina, stage, area flessibilità, altro)

si certificano le competenze dello standard e NON: oggetto si certificano le competenze dello standard e NON: altre competenze non standard, obiettivi didattici o altro abilità o conoscenze (non riferite alla competenza) blocchi di competenze / parti di competenza elementi di processo (n. di ore; attività; ecc.) discipline / ambiti di acquisizione

livelli di competenza i livelli di competenza corrispondono a livelli di padronanza sono interni al III° e IV° livello EQF sono identificabili in base a indicatori di risultato specifici di competenza fondamentalmente riconducibili ad output e performance determinati in rapporto a tipologie / cluster = “elementi di accertabilità”