PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Metodologia come logica della ricerca
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Programmazione e progettazione
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
esponente del radicando
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Programmazione per Obiettivi
Identificazione delle attività
Comunicazione e significato
Lezione di economia e direzione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Sul concetto di ‘concetto’
Jean Piaget.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
INQUADRAMENTO DELLA DISCIPLINA
I saperi professionali dell’insegnante
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Metodologia come logica della ricerca
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
“ La costruzione intersoggettiva della conoscenza: una ricerca”
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
CIRCUITO RIFLESSIVO BIZZARRO
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Ragionare per paradigmi
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Perché le TIC nella Didattica
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Proviamo a riflettere insieme GMD FLIPPED CLASSROOM 14/04/2015.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE Modulo 1 – PREMESSE EPISTEMOLOGICHE Prof. Carlo GALIMBERTI Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Oggettività della scienza La Psicologia Sociale come disciplina scientifica Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

La scienza è un linguaggio formale che parla di un universo di oggetti Modulo 1 – Premesse epistemologiche

COSA Oggetto = sintesi di e PUNTO DI VISTA L’oggetto d’indagine viene ‘ritagliato’ considerando la cosa da un certo punto di vista Modulo 1 – Premesse epistemologiche

Messa in atto di più punti di vista Dati dell’esperienza sono oggetto di più scienze con la moltiplicazione dei PUNTI DI VISTA La realtà viene conosciuta per adombramenti (Husserl) e approssimazioni: Messa in atto di più punti di vista Situazioni che producono dati pertinenti Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Criteri di protocollarita’ Uso di strumenti e tecniche atti a produrre dati pertinenti rispetto all’oggetto continuo passaggio dal metodo quantitativo a quello qualitativo sono garantiti dall’ inter-soggettività (intesa nel senso di esperienza ripetibile) le procedure metodologiche devono essere verificabili Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

ANALISI DELLE STRUTTURE Analisi quantitativa: i fenomeni vengono indagati e spiegati per mezzo di quantità numeriche operazionalizzabili ANALISI DELLE STRUTTURE Analisi qualitativa: la natura dei fenomeni viene compresa e spiegata attraverso l’analisi dei discorsi che vengono prodotti (parola scambiata) ANALISI DELL’INTERAZIONE Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

La scienza è oggettiva, ma non neutrale Oggettività Inerenza all’oggetto Intersoggettività Oggettività della scienza La scienza è oggettiva, ma non neutrale Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Livelli del discorso scientifico Agazzi parla di due livelli: EMPIRIA (esperienza) LOGOS (ragione) Devono formare una sintesi dinamica Articolati dal livello METODOLOGICO (meta-odos: regole per compiere il cammino) Rif Bibl: KOESTLER “L’atto della Creazione” Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

La scientificità è garantita dalla coerenza fra i tre livelli Questo approccio minimizza i rischi del riduzionismo Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Psicologia Sociale: Scienza del “trattino” (psico-sociale): dell’articolazione fra la psicologia individuale e la sociologia Problema del possibile riduzionismo scivolando verso l’uno o l’altro dei due poli Superamento del riduzionismo attraverso la coerenza fra i tre livelli della scienza Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Psicologia Sociale: FALSIFICAZIONE (Popper) RIFERIMENTO A METODI E A TECNICHE DI PRODUZIONE DEI DATI FISSI La teoria di arrivo può essere diversa da quella di partenza FALSIFICAZIONE (Popper) Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Metodo Osservativo Vs Metodo Sperimentale METODO OSSERVATIVO: ritagliare aspetti fenomenici della realtà METODO SPERIMENTALE: creare situazioni in modo tale da evidenziare determinati aspetti della realtà (es: INTERVISTE: tecniche di osservazione dei comportamenti verbali ma anche situazione controllata) Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Possono coesistere i due metodi? E’ possibile fare delle combinazioni: Il metodo sperimentale contiene sempre una parte osservativa Nel metodo osservativo può anche non esserci la parte sperimentale Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Psicologia Sociale della Comunicazione contiene i 3 livelli + 2 Teorico Metodologico Empirico Storico-culturale SCIENZA Antropologico La scienza non è indenne da condizionamenti ideologici Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Punto molto importante L’INTERAZIONE è la dimensione imprescindibile e intrascendibile dell’esperienza umana e quindi anche dell’impresa conoscitiva. Non si può stare fuori l’interazione Noi siamo “a bagno” nell’interazione Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

IL PROCESSO CONOSCITIVO E’ SITUATO Tutto va letto in una prospettiva particolare Soggetto/oggetto + ALTRO SOGGETTO ALTRO SOCIALE OGGETTO Soggetto sociale Scena sociale soggetto plurale Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Il soggetto conosce l’oggetto ma anche il suo conoscere Il soggetto e l’oggetto producono un processo di modificazione della realtà in due sensi: Il soggetto conosce l’oggetto ma anche il suo conoscere (riflessività della conoscenza) Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Sistema della conoscenza Oggetto conosciuto Soggetto conoscente Complementarietà tra chi conosce e chi è conosciuto Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Effetto Rosenthal – si è posto criticamente di fronte alle ricerche di laboratorio – che procedono in base ad una riproduzione della realtà. Ha costatato che per quanto lo sperimentatore si sforzi di non dire ai soggetti che sono parte di un gruppo di sperimentazione qualcosa passa ugualmente. Passa attraverso quello che gli sperimentatori dicono o fanno in un determinato contesto (es. c’è la sala d’aspetto in un ospedale). E’ impossibile controllare il flusso comunicativo dentro il processo di interazione! Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Scuola – il prof. si fa un idea dei suoi alunni – è importante l’impatto! L’INTERAZIONE è una dimensione molto interessate, ma anche fronte di grandi problemi (errori) se non la teniamo sotto controllo. Effetto Hawthorne – per il solo fatto che qualcuno sa di essere osservato modifica il suo comportamento - in meglio o in peggio – (es. il lavoro nel call-center – la motivazione del superviser visto che gli fanno fare un corso di marketing..) Modulo 1 – Premesse epistemologiche

Bisogna superare IDEALISMO: non conosco la realtà ma le mie rappresentazioni della realtà OPERAZIONALISMO/RAZIONALISMO: le modificazioni subite sono legate al tipo di strumenti usati Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Doppio paradosso In ambito sociale per conoscere l’oggetto bisogna mettere in connessione i 3 vertici (si è di fronte ad una triangolazione tra soggetto, oggetto e soggetto sociale) Accanto al soggetto epistemologico (cioè una soggettività collegata alla gestione dei processi conoscitivi) c’è il soggetto sociale Il soggetto conosce l’oggetto all’interno di un processo sociale - ogni processo conoscitivo accade e ha luogo in un contesto! Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Non esiste una conoscenza astratta Importanza della dimensione linguistico-comunicativa è determinante per quello che accade nei processi comunicativi. Con quello che noi diciamo attiviamo delle prospettive di senso che magari esistono, ma in maniera latente; cornici comunicative dormienti! Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Criteri di protocollarità Nel caso delle scienze umane e sociali il soggetto umano (che è sempre inserito in un contesto) conosce un oggetto che ha la sua stessa pluralità di dimensioni Il processo conoscitivo è sociale ossia Ha luogo attraverso interazioni (cioè un processo caratterizzato dalla costruzione congiunta e dallo scambio di simboli e significati) di tipo psicosociale (avvengono scambi di simboli e significati attraverso un processo conversazionale) Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

La conoscenza avviene all’interno di una situazione triangolare L’ALTRO è un soggetto sociale MOSCOVICI: lettura ternaria dei fatti sociali e delle relazioni sociali (per mezzo di tre poli differenti) Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Conoscenza è conoscenza dell’interazione che avviene nell’interazione In questo ambito il soggetto presenta una duplice soggettività: SOGG. EPISTEMOLOGICA Staticità Conoscenza vista come processo oggettivo nel senso dell’inerenza al soggetto Co-presenza SOCIALE Dinamicità Conoscenza vista come processo oggettivo nel senso dell’intersoggettività Conoscenza è conoscenza dell’interazione che avviene nell’interazione Modulo 1 – Premesse epistemologiche Modulo 1 - Premesse epistemologiche

Riferimenti bibliografici Agazzi, 1976 Koestler, L’atto della creazione Kuhn Feyerabeud M. Hesse (La metafora …) Cigoli, Galimberti Popper Galimberti, 1992, pp. Moscovici Modulo 1 – Premesse epistemologiche