Reti elettriche: teoria e applicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

UN MOTORE “MODELLO”.
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
VEICOLO FOTOVOLTAICO Sezione elettrica.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
MACCHINE SINCRONE.
FORZE ELETTRODINAMICHE
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrodinamica 3 15 novembre 2012
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Motore a Induzione.
Potenziale costante V(x)=cost
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 24 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 16 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Guide d’onda.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Caratteristiche del vettore elettrico
CIRCUITO EQUIVALENTE DEL GENERATORE SINCRONO
Previsione del carico Quando si parla di previsione del carico si intende il fabbisogno futuro di energia (e di potenza) dell’utenza finale. Il fabbisogno.
di sicurezza e di riserva
Corto circuito trifase ai morsetti di un generatore funzionante a vuoto.
IL CONTROLLO DELLA TENSIONE E DELLA GENERAZIONE DI POTENZA REATTIVA
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Mercati dei servizi ausiliari di sistema
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Fisica 2 13° lezione.
Fisica 2 15° lezione.
Circuiti Elettrici.
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
5. Sistemi Trifase U G i3 v23 i2 · v31 v12 i1
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Macchina sincrona Macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata La frequenza f delle grandezze elettriche ai morsetti e la velocità di.
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
11. Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
I.T.I. LEONARDO DA VINCI.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
NFP uniud 02Isidoro Sciarratta1 Esperimento 1 - Circuiti in c.c. ed in c.a. Confronto fra un circuito induttivo, un circuito capacitivo ed un circuito.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Fisica 2 14° lezione.
L’ALTERNATORE Tante spire in un B.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
L’energia elettrica.
Fotovoltaico per Autoconsumo
MATEMATICA E FISICA PER I TEST DI AMMISSIONE
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
SST- SuperSpin Theory TEORIA DEL SUPERSPIN RELAZIONI DIMENSIONALI ED INDETERMINAZIONE Corrado Malanga - Luciano Pederzoli SST- SuperSpin Theory TEORIA.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
Centrale idroelettrica Informazioni ricercate su libri e in rete.
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Centrale idroelettrica Cose prese da li libri e internet.
Transcript della presentazione:

Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

Struttura di un sistema elettrico per l’energia Caratteristiche peculiari: grande estensione; stretta integrazione; impossibilità di accumulo di energia elettrica in forma diretta. Conseguenze (valide a livello europeo): Necessità di un elevato coordinamento nella gestione del sistema. reti elettriche - generalità

Struttura di un sistema elettrico per l’energia reti elettriche - generalità

reti elettriche - generalità Specifiche di base Sistema trifase (simmetrico ed equilibrato): Antonio Pacinotti e la “macchinetta” (1858) Galileo Ferraris e il campo magnetico rotante (1885) reti elettriche - generalità

reti elettriche - generalità Specifiche di base Tensione sinusoidale costante (valore efficace della componente fondamentale). reti elettriche - generalità

reti elettriche - generalità Specifiche di base Perché la tensione deve essere sinusoidale? reti elettriche - generalità

reti elettriche - generalità Specifiche di base Perché la tensione deve essere costante? U G regolato a V=costante U G regolato a I=costante reti elettriche - generalità

reti elettriche - generalità Specifiche di base Perché la tensione deve essere costante? reti elettriche - generalità

reti elettriche - generalità Specifiche di base Perché la tensione deve essere costante? V I reti elettriche - generalità

reti elettriche - generalità Specifiche di base Frequenza costante (rete sincrona a 50 Hz) ed uguale in tutta l’Europa Occidentale Perché la frequenza deve essere costante? Problemi legati al buon funzionamento dei carichi. Problemi legati alla sicurezza di funzionamento dei generatori. reti elettriche - generalità

Caratteristiche particolari Distanza tra centri di produzione e centri di carico, Impossibilità di trasferire potenza lungo un percorso assegnato. Necessità di trasportare potenza attiva. Necessità di trasportare potenza reattiva. reti elettriche - generalità