UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ACQUISIZIONE DATI IN AMBIENTE REAL TIME E MONITORAGGIO VIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione di un Sistema di Talk multiutente
Advertisements

Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Università degli studi di Trieste
TESI DI LAUREA Ingegneria Elettronica Applicata
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
1 Reti di Calcolatori Esercitazione 5 Implementazione del TFTP tramite RPC Copyright © by D. Romagnoli & C. Salati Alma Mater Studiorum - Universita'
Reti Informatiche.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Laurea Triennale in Infermieristica
PLC E FIELDBUS PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI IN LUOGHI PERICOLOSI
INTRODUZIONE AI D C S UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
LabVIEW Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench
Architettura del World Wide Web
Introduzione ai PLC.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
Università degli studi di Pisa
FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA INGEGNERIA INFORMATICA Progetto e Sviluppo di un Algoritmo di Scheduling per il Sistema RTAI Candidato: Luca Marzario.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
Politecnico di Torino I Facoltà di Ingegneria
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA UNITÀ DI POTENZA MULTIUSO
Gruppo 11: Ausili Andrea Giovanni Belellixxxxxxxx Polenta Marcoxxxxxxxx Giuseppe Prencipexxxxxxxx Marco Trinastichxxxxxxxx Università Politecnica.
Scenario di riferimento
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench.
Il modello di riferimento OSI
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
1.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Modulo 3 – U.D. 3 – Lez. 1 Ernesto Damiani - Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Sviluppo di un’applicazione ludica in ambiente Symbian/Bluetooth
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
L’architettura a strati
Universita’ degli Studi Roma Tre
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
ELETTROTECNICA “A” Prof. Storti Gaiani G.
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
Strumenti per la gestione efficiente di connessioni tra terminali mobili Android Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 2 – Da FTP.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
CARATTERIZZAZIONE E CONFRONTO DEL THROUGHPUT DI RETI WIRELESS PUNTO-PUNTO US-ROBOTICS TURBO PC CARD E 3COM OFFICECONNECT FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di.
Lezione 13 Variabili Local e Global Obiettivi di apprendimento: A.Come usare le local variables B.Come usare le global variables C.Consigli sull’uso di.
EmuPro Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Misure su Reti di Calcolatori Professore:
Laboratorio II, modulo LabView.
Laboratorio II, modulo LabView.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ACQUISIZIONE DATI IN AMBIENTE REAL TIME E MONITORAGGIO VIA RETE CON LABVIEW RelatoriCandidato Ch.mo Prof.Ing.Aldo Balestrino Simone Brancaccia Prof.Ing.Mario Innocenti Dott.Ing.Alberto Landi

ACQUISIZIONE DATI IN AMBIENTE REAL TIME E MONITORAGGIO VIA RETE CON LABVIEW qDescrizione generale del sistema qIl server per lacquisizione dati e il controllo qIl protocollo di comunicazione qIl client Labview qAcquisizioni dati da un dispositivo reale qConclusioni

STRUTTURA DEL SISTEMA Architettura client/server che consente allutente di operare su un sistema remoto che è in grado di effettuare lacquisizione dati e il controllo su un dispositivo reale. Client Labview Windows95 TCP/IP Server C RT Linux Processo reale

DESCRIZIONE GENERALE Instaurata la connessione con il server lutente può: oacquisire informazioni sui task disponibili oconfigurare il sistema remoto oselezionare un task oconfigurarne il periodo oattivare/disattivare il task selezionato oacquisire dati ovisualizzare e memorizzare i valori ricevuti

IL SISTEMA RT LINUX qPatch del sistema Linux qAlgoritmi di scheduling q Priority Scheduling (RM) q EDF qTask RT qComunicazione fra processi q RT FIFO q Memoria condivisa

IL SERVER: DESCRIZIONE GENERALE Modulo di Trasferimento Messaggi RT FIFO CTRL RT FIFO DATI TCP/IP Modulo RT TASK 1 TASK n Handler

IL MODULO DI TRASFERIMENTO MESSAGGI Ponte tra il socket TCP e le RT FIFO Server Server figlio

IL MODULO RT Struttura di un sistema di controllo generico Controllore D/A Dispositivo Controllato A/D r ex y

IL MODULO RT qTask per il controllo e lacquisizione qStrutture dati e variabili configurabili qLibreria per la scheda di acquisizione

IL MODULO RT qPattern di ingresso qInserimento di nuovi task qLibreria di moduli RT

PATTERN DI INGRESSO qConsente di configurare un array di campioni da dare in ingresso al dispositivo, con un periodo settato dallutente remoto qMeccanismo di generazione di dati in un processo di identificazione da una postazione remota rispetto al dispositivo

SCHEDULABILITÀ qC i T i per ogni task RT i qidle time sufficiente per non causare starvation o ritardi elevati dei processi non RT Task RT

LE OPERAZIONI DI SPONIBILI qOperazioni per la richiesta di informazioni qOperazioni di settaggio qOperazioni di controllo

Operazioni di richiesta informazioni qDescrizione del server e dei task disponibili qRichiesta dei valori correnti di variabili e parametri qRichiesta di dati

Operazioni di settaggio qSelezione di un task per il controllo e lacquisizione dati qTuning dei parametri qSettaggio del periodo di esecuzione qConfigurazione di variabili qConfigurazione del pattern di ingresso

Operazioni di controllo qAttivazione/Arresto di un task qStart/Stop invio dati qChiusura della connessione

IL PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE qLa struttura dei messaggi qRappresentazione dei dati qModalità di comunicazione DescriptionData

IL PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE qI tipi di messaggio: q Richiesta di informazioni q Settaggio q Controllo q Informazioni q Dati q Errore q Ack Client Server Server Client

IL SW LABVIEW pAmbiente integrato prodotto dalla National Instruments per lo sviluppo di applicazioni, soprattutto rivolte allinterfacciamento e alla simulazione di strumenti reali qUn programma in Labview è chiamato Virtual Instrument (VI).

IL SW LABVIEW q Un VI è composto da: q Front Panel q Block Diagram q Icon/Connector qLinguaggio G q Grafico q Modulare e gerarchico q Librerie e strumenti per il debug e il test

IL SW LABVIEW qEsecuzione Data Driven di un VI Un nodo del diagramma in linguaggio G va in esecuzione solo quando su tutti i suoi terminali di ingresso sono arrivati i dati.

Front Panel Signal Generation

Block Diagram

Front Panel per la configurazione della connessione

Front Panel per il settaggio del sistema remoto

Front Panel per il monitoraggio: modalità standard

Front Panel per il monitoraggio: modalità pattern

TEST DEL SISTEMA qTest in piccolo qTest di integrazione qUser test: q Utilizzo corretto e situazioni limite q Utilizzo scorretto e crash

ACQUISIZIONE DATI DA UN PROCESSO REALE DISPOSITIVO Scheda LabPC + Server TCP/IP Client Utente

IL DISPOSITIVO Convertitore statico di tipo 24/220/900 che alimenta un motore monofase avente in uscita una dinamo tachimetrica INVERTER MOTORE MONOFASE DINAMO Vin Vout

LE PROVE EFFETTUATE qVariazione analogica della frequenza di ingresso dellinverter qVariazione della frequenza di ingresso dellinverter con pilotaggio remoto qUtilizzo di pattern di ingresso

PATTERN DINGRESSO

CONCLUSIONI