Gestione della conoscenza: il caso illycaffè

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
Le decisioni di distribuzione
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
a cura di: Nicola Cominetti
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Emilio Paolucci Paolo Neirotti Marco Sandrone
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
I canali di distribuzione Maria De Luca
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
GESTIONE DELLA CONOSCENZA: IL CASO CYBERTEC
POLITECNICO DI MILANO Il caso Progetto FIRB Gestione della Conoscenza Bressanone, 15 Settembre 2006.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Presentazione Campus Club
AZIONE TOTALE NEI MERCATI BEACHWEAR E UNDERWEAR
Caso Aziendale Duetto s.r.l..
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
International strategy
L’azienda prima dell’intervento:
Il Controllo di gestione
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
I canali di distribuzione
CANALI DI DISTRIBUZIONE PER IL SETTORE ALIMENTARE IN BRASILE
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Corso di Comunicazione d’impresa
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
SERVIZI DI DATABASE MANAGEMENT PER LA LEAD GENERATION B2B E B2C
POLITECNICO CALZATURIERO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
4.1.3 Illy caffè SpA.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
L’Organizzazione dei Processi di Innovazione
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Cap I canali distributivi
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Le politiche di prodotto
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
Il Business Plan La Business idea concerne
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Transcript della presentazione:

Gestione della conoscenza: il caso illycaffè Università degli studi di Udine Laboratorio di Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica

Agenda L’impresa e il settore Persone intervistate I progetti/sistemi di gestione della conoscenza Criticità nella gestione della conoscenza emerse

Agenda L’impresa e il settore Persone intervistate I progetti/sistemi di gestione della conoscenza Criticità nella gestione della conoscenza emerse

L’impresa e il settore Fondazione: 1933 Attività: produzione e commercializzazione di caffè torrefatto Prodotti: miscela illy per espresso Numero di dipendenti: più di 600 addetti (400 a Trieste) Fatturato 2005: 227.000.000 € Utile netto 2005: 10.600.000 €

Il gruppo illycaffè illycaffè S.p.A. Illy espresso Canada, inc. illy caffè North America. Inc illyceffè Nederland B.V. illyceffè France S.A.S. illyceffè Deutschland GmbH illyceffè espresso Iberica S.A. Kafea Emporki Technki S.A. Eltrade S.r.l. Magic L’Espresso S.L. Bar Finance International S.p.A. Illy Bar Concept S.p.A. Experimental Agricola do Brasil Lta. Espresso Caffè Vertrieb GmbH Biosensor Technologies S.r.l. OCM S.r.l illyceffè Shangai Co. Ltd.

Fatturato del gruppo illycaffè

Mercati di riferimento Caratteristiche del mercato Luogo di consumo Canale distributivo Caratteristiche del mercato Leader bar, hotel, ristoranti canale ho.re.ca concorrenza intensa, segmento frammentato illy, Lavazza, Segafredo coprono meno del 15% del mercato casa canale retail (supermercati, ipermercati e piccolo dettaglio) mattonella sottovuoto da 250g (quota > 90%) Lavazza detiene quasi il 50% del mercato ufficio canale vending (distributori) e serving (cialde monodose) potenziali di sviluppo molto elevati

Agenda L’impresa e il settore Persone intervistate I progetti/sistemi di gestione della conoscenza Criticità nella gestione della conoscenza emerse

Persone intervistate Responsabile area Ricerca e Innovazione Coordinatore di programmi e progetti di sviluppo prodotto

Agenda L’impresa e il settore Persone intervistate I progetti/sistemi di gestione della conoscenza Criticità nella gestione della conoscenza emerse

Progetti e sistemi di gestione della conoscenza Progetto PLM (Product Lifecycle Management) Utilizzo del software KEEX Intranet aziendale Utilizzo dell’ERP JDEdwards Politiche di brevettazione Università del caffè Gestione della conoscenza nella supply chain

1. Progetto PLM Product Lifecycle Management Obiettivi: formalizzazione del processo di innovazione generazione e condivisione della conoscenza gestione del prodotto nelle diverse fasi del ciclo di vita Collaborazione con Accenture Creazione interna alla illy di un Gruppo Innovazione

1. Progetto PLM Timing di progetto

1. Progetto PLM Analisi As-Is Analisi dell’attività di innovazione in azienda, del livello di scambio informativo e di gestione della conoscenza Criticità evidenziate: Difficoltà nella condivisione di informazioni Assenza di un processo strutturato formalizzato Insufficienza nei meccanismi di gestione di progetti ad ampia portata

1. Progetto PLM Definizione del To-Be VARIAZIONI DI PRODOTTO IDEA GENERA TION CONCEPT DEVELOP MENT P I R PROJECT DEVELOP MENT L A R LANCIO EVALUA TION DR0 ----- DR1 ----- DR2 ----- DR3 ----- DR4 ----- DR5 ----- DR6 NUOVI PRODOTTI DR0 ----- DR1 ----- DR2 ----- DR3 ----- DR4 ----- DR5 ----- DR6 VARIAZIONI DI PRODOTTO PIR = Project Implementation Request LAR =Launch Autorization Request

1. Progetto PLM Analisi dei software Software specifici per il PLM VS Software diversi da integrare Non è ancora stata effettuata una scelta definitiva sullo strumento da adottare

1. Progetto PLM Fase di implementazione Formazione di 40 dipendenti con un corso di 3 giorni in project management Sperimentazione del software SharePoint Obiettivo: gestione documentale condivisa Divisione illy Bar Concept Fase di valutazione di un eventuale utilizzo più esteso ancora in corso

1. Progetto PLM Effetti Effetti dell’introduzione del PLM Prima del PLM Dopo il PLM Struttura organizzativa funzionale a matrice Formalizzazione procedure innovazione e manutenzione no sì Sviluppo prodotto sequenziale interfunzionale Leader non formalmente incaricato project management Condivisione informazioni difficoltosa buona Momenti di verifica non formalizzati né prestabiliti prestabiliti e formalizzati

Knowledge Enhancement and Exchange 2. KEEx Knowledge Enhancement and Exchange Area Ricerca & Innovazione Obiettivi: Gestione distribuita della conoscenza Creazione di conoscenza Architettura peer to peer Non esiste conoscenza senza contesto Caratteristiche: Autonomia: ogni attore può costruire il proprio “spazio della conoscenza” personalizzato secondo schemi mentali personali Condivisione: del proprio “spazio della conoscenza” con gli altri attori del network

Knowledge Enhancement and Exchange 2. KEEX Knowledge Enhancement and Exchange innovazione diversità prospettive differenti

3. Intranet aziendale

4. ERP Obiettivo: integrazione e condivisione dei dati tra le diverse funzioni aziendali ERP JDEdwards in cui sono implementati i tradizionali moduli gestionali: amministrazione controllo di gestione gestione degli ordini richieste d’acquisto budgeting controllo degli scostamenti consuntivo-effettivo modulo CRM (avvio recente)

5. Politiche di brevettazione Brevetti di prodotto e non di processo Tasso di deposito di 6-7 brevetti/anno L’azienda vende in 120-130 Paesi con diverse regolamentazioni sulla tutela delle proprietà industriali Valutazione di software per la gestione delle proprietà intellettuali

6. Università del caffè Anno di fondazione: 2000 Obiettivi: promozione della diffusione della cultura del caffè trasferimento di conoscenza e formazione Tipologie di corsi: area caffè area gestionale e marketing dell’esperienza Formazione di circa 4000 persone nel 2005

7. Gestione della conoscenza nella supply chain Prêmio Brasil de Qualidade do Café para Espresso: premium price per la qualità superiore ai migliori produttori di caffè verde impegno nella formazione Nel 2000 creazione Universidade illy do cafè a Sao Paolo: lezioni sulle migliori tecniche di coltivazione del caffè e di gestione manageriale della propria azienda destinate ai coltivatori Dal 2002 progetti di formazione in Guatemala per il trasferimento di competenze tecniche e gestionali ai piccoli coltivatori La “catena della fornitura eccellente” si sta ampliando a Colombia, India, Etiopia

Progetti/strumenti adottati nelle fasi dei flussi di conoscenza Creazione interna Acquisizione esterna Retrieval Condivisione Trasferimento Immagazzinamento ERP Università del caffè gestione brevetti intranet KEEx formazione partner SharePoint PLM

Agenda L’impresa e il settore Persone intervistate I progetti/sistemi di gestione della conoscenza Criticità nella gestione della conoscenza emerse

Criticità nella gestione della conoscenza emerse Criticità nella comunicazione tra area tecnica e commerciale Soluzioni: progetto PLM altre possibili soluzioni da sperimentare

Fine