AREA VASTA ROMAGNA AZIENDE SANITARIE LOCALI DI RIMINI, CESENA, FORLì E RAVENNA E IRST PROGETTI REALIZZATI dal 2009 al 2012 AGGREGAZIONI DELLA DOMANDA DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LUM CTSS 25 maggio 2009 Rif.Documento CTSS 7 febbraio 2007.
AREA VASTA EMILIA CENTRALE
TRASFERIMENTI DI RAMI DAZIENDA Presentazione alle OO.SS.LL. Incontro del 23 gennaio 2009.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
UFFICIO DEL PERSONALE Cefalù, 16 Dicembre 2006 AREA GESTIONALE DSSA VINCENZA GRASSO RAG. IRENE DAGOSTARO SIG. GAETANO EMANUELE DOTT. ANGELO GIALLOMBARDO.
Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia Coord. Responsabile Dott
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Ufficio Personale Marescialli e Brigadieri, Appuntati e Carabinieri
19/01/2014 Scuola aperta Il corso ha durata di cinque anni 19/01/2014 Scuola aperta 2012.
1 La forza dellinnovazione CONOSCERE PER SERVIRE Oggi si incontrano due esperienze Quella di chi sta già operando col Git Quella di che si sta apprestando.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma, 05 Dicembre 2006 LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Dott. Antonio Compostella.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Assemblea regionale AVIS
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Il progetto
Avis nel sistema trasfusionale «una sfida da vincere» LArea vasta Romagna: problema o opportunità? Relazione del dott. Fausto Aguzzoni.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
I Laboratori di un ospedale
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Evoluzione della contabilità analitica
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
Comitato Agenda Digitale e Semplificazione Progetto eGov Sanità dicembre 2013 Comitato Agenda Digitale e Semplificazione Progetto eGov Sanità.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria.
Laboratorio di Genetica medica
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
BILANCIO CONSUNTIVO QUADRO DI RIFERIMENTO RISULTATO IN PAREGGIO: il bilancio 2014 del Policlinico si chiude con un utile di euro, nel pieno.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Transcript della presentazione:

AREA VASTA ROMAGNA AZIENDE SANITARIE LOCALI DI RIMINI, CESENA, FORLì E RAVENNA E IRST PROGETTI REALIZZATI dal 2009 al 2012 AGGREGAZIONI DELLA DOMANDA DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI ad oggi PROGETTI DA REALIZZARE dott.ssa Giglia Bitassi Coordinatore di AVR dott.ssa Giglia Bitassi 1

AREA VASTA ROMAGNA Sistema di laboratorio analisi unico: laboratorio centralizzato, sette laboratori a risposta rapida funzionanti da settembre 2009 per 18 milioni di esami anno si sta aggiungendo l’ottavo Laboratorio a risposta rapida per l’ospedale di Novafeltria. 2

AREA VASTA ROMAGNA 8 linee specialistiche realizzate nel 2010 dati di attività 2011 -Microbiologia -Micobatteri Sierologia Elettroforesi Allergologia Biologia Molecolare NAT Citofluorimetria 354.562 21.426 1.027.169 307.293 407.938 29.868 79.824 14.582

AREA VASTA ROMAGNA Officina trasfusionale di area vasta realizzata nel 2011 Programma sangue di area vasta con progetti unitari e condivisi, strutturati unitariamente a fine 2011 e in corso di realizzazione ora nel 2012 Nuova progettazione -che comprende le acquisizioni per la tracciabilità- gara prevista a settembre 2012 previo confronto tecnico con il mercato di riferimento. Il sistema sarà innovativo e utile per tutta la RER, coordinato con il centro regionale sangue, richiede la riprogettazione informatica 4

AREA VASTA ROMAGNA INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SISTEMA CORE-lab e LRR: La gestione unitaria e la valutazione quali- quantitativa delle performance dell’RTI aggiudicatario della gara del Core-lab e dei 7 LRR – nuova modalità introdotta nel sistema dei contratti afferenti al laboratorio, officina trasfusionale e genetica medica- ha portato a introdurre nel 2011, dopo una approfondita analisi avvenuta nel 2010 tra tutti i professionisti coinvolti, compresi gli acquisti, e con pieno successo, l’innovazione tecnologica analizzata e condivisa anche con l’RTI aggiudicatario, favorendo i processi organizzativi e migliorando le tempistiche di resa produttiva giornaliera . Inoltre si sono avviate le attività per il progetto di genetica medica di AVR, progetti che iniziano sempre dagli acquisti.

AREA VASTA ROMAGNA Tra i progetti realizzati di AVR va annoverata la centrale unica del 118, coordinata da Ravenna, che ha dato certamente vantaggi e maggiore sicurezza e celerità nel pronto soccorso alle persone.

AREA VASTA ROMAGNA AGGREGAZIONI DELLA DOMANDA DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI ad oggi  SINTESI AL 31.12.2011 del programma acquisti di AVR RAVENNA 22 FORLI‘ 15 RIMINI 17 CESENA 44 RA+CE 2 AVR100 di cui 41 di nuova aggregazione Nel 2011 sono state gestite 41 gare relative ad aggregazioni già in essere al 31.12.2010 ; 32 relative a nuove aggregazioni della domanda dell’anno 2011, per un totale di 73 procedure gestite nell’anno – riferite ovviamente solo alle attività di area vasta

AREA VASTA ROMAGNA Le nuove aggregazioni inserite nel 2011 superano del 40% le nuove aggregazioni programmate nel 2010 Si riferiscono a: Tutta la gamma delle esigenze della odontoiatria ed ortodonzia, protesi fonatorie, trasporti pazienti dialitici ed oncologici, acquisti per genetica medica, officina trasfusionale, secondi livelli di analisi delle linee specialistiche del laboratorio, farmaci per malattie rare e nuovi farmaci non compresi nella gara regionale, manutenzioni arredi, manutenzione e gestione ausili del territorio, puntatori oculari, ecc

AREA VASTA ROMAGNA CONTRATTI UNICI DAL 2008 TUTTE LE GARE DI AREA VASTA SI CONCLUDONO CON UN SOLO CONTRATTO, VALIDO PER LE Aziende e per il Fornitore. Tale scelta richiede che il Coordinamento di AVR gestisca tutti i fatti di rilievo comune conseguenti alla applicazione dei contratti

AREA VASTA ROMAGNA Al 31.12.2011 i contratti attivi di AVR sono 1130, aumentati di n.404 rispetto al 2010, con un incremento del 56%. E’ una scelta che richiede una gestione molto forte per tutti i temi connessi al procedimento e gestione contrattuale non solo giuridico-amministrativa : applicazione regole Avcp, tracciabilità finanziaria, documenti di gara uniformi, collegamenti continui con gli utilizzatori, ecc. A tal fine ogni anno il Coordinamento, attraverso la progettazione e gestione di un programma formativo unitario cerca di mantenere le necessarie uniformità di processo.

AREA VASTA ROMAGNA COMMITTENZA NEI CONFRONTI DI INTERCENT-ER L’AVR ha utilizzato le convenzioni Intercent-ER per un valore complessivo di 165 ml di euro, ottenendo quindi il rilevantissimo risultato per le Direzioni Generali dell’Area Vasta Romagna del 37% di acquisti per beni e servizi con utilizzo delle convenzioni pari + 12% rispetto all’obiettivo dell’25% , miglior performance assoluta in ambito regionale nell’anno 2011. E’ anche migliorata di due punti % l’aggregazione rispetto al 2010, sempre per l’ambito di committenza regionale. Inoltre l’AVR risulta l’area vasta con minor ricorso agli acquisti in economia e maggior aggregazione di beni e servizi in area vasta. Quindi ha ottenuto tutte le migliori performance valutate dalla RER.

AREA VASTA ROMAGNA E’ GIA’ OPERANTE IL MAGAZZINO UNICO DI AVR, CHE ACQUISTA FARMACI PER RIMINI E CESENA DAL SETTEMBRE 2011. NEL CORSO DEL 2012 IL MAGAZZINO UNICO COMPLETERA’ L’ACQUISTO DEI FARMACI ANCHE PER FORLì E RAVENNA, E PER L’IRST. DA QUESTA AGGREGAZIONE LOGISTICA SONO ESCLUSI OVVIAMENTE I FARMACI CHE PER LEGGE NON POSSONO ESSERE GESTITI A MAGAZZINO UNICO QUALI GLI STUPEFACENTI, E UNA PARTE DI FARMACI SOGGETTI A T° CONTROLLATA PER UN PROBLEMA DI CAPIENZA DELLA REFRIGERAZIONE

AREA VASTA ROMAGNA TRA I PROGETT DA REALIZZARE, VI SONO: IL SERVIZIO ACQUISTI UNICO DI AREA VASTA: PUR AVENDO DI FATTO AGGREGATO L’ATTIVITA’ DI CESENA E RIMINI E PUR AVENDO DI FATTO CONCRETIZZATO UNA GESTIONE UNITARIA NON VI SONO ANCORA LE CONVIZIONI /CONDIZIONI PER CONCLUDERE IL PERCORSO DANDO IL NECESSARIO RILIEVO ALL’AZIONE IL PROGETTO DELLA ANATOMIA PATOLOGICA

AREA VASTA ROMAGNA RIFLESSIONI PER IL FUTURO Le realizzazioni sono certamente molto importanti, connotate da una visione del futuro e dell’efficienza nei servizi di supporto all’attività sanitaria di forte impatto- anche sui mercati di riferimento- e rilievo. A mio parere occorre una rivalutazione organizzativa conseguente perché i servizi comuni non vanno gestiti centralisticamente, ma in quanto tali vanno condivisi percorsi ed attività. Quest’ultimo dato, che viene agito in AVR tra Colleghi delle diverse professioni, è, a mio parere l’elemento del successo e del futuro, ma va riconosciuto e rafforzato nell’organizzazione concreta.