Modena, 13-15 Maggio 2012 ORGANIZZATO DA TAVOLA ROTONDA: il ruolo delle istituzioni nello sviluppo di una mobilità di massa sostenibile ed energeticamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

La struttura del Rapporto
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Rete di Teleriscaldamento
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Emissioni veicoli Off-Road
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Responsabile Area Nord Est
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Fotovoltaico: impatto ambientale
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Giornata del Metano per i Trasporti Arch. Giovanna Rossi Direzione Generale per lo Sviluppo.
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA AGGIORNAMENTO, settembre 2010: Fino a un.
Efficienza Energetica nel trasporto pubblico locale Edizione 2012
Membro del Consiglio Direttivo ASSTRA
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
UN FUTURO IN COSTRUZIONE Bari, 9 giugno 2011 Ottavo Rapporto sulla mobilità urbana in Italia.
I costi esterni dei trasporti nell’area metropolitana di Torino
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
METROPOLITANA DI PARMA
MHYBUS: verso una mobilità de-carbonizzata Antonino Genovese Verona 28/05/14.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Corso di Sistemi di Trazione
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Transcript della presentazione:

Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA TAVOLA ROTONDA: il ruolo delle istituzioni nello sviluppo di una mobilità di massa sostenibile ed energeticamente sicura. Quali iniziative nel breve e nel medio periodo? LA SFIDA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA, LA RISPOSTA DEGLI OPERATORI Nadia Amitrano – Servizio Innovazioni tecnologiche ASSTRA - ROMA

2 2 I PRINCIPALI DATI DEL TPL ITALIANO [Fonte: Dati ASSTRA - Anno 2010] Il settore del Trasporto Pubblico Locale italiano si compone di oltre operatori, produce un giro di affari di circa 9 miliardi di Euro ed impiega lavoratori. Operatori1.170 Passeggeri trasportati5,4miliardi Chilometri prodotti2 miliardi Addetti Mezzi di trasporto (gomma e metropolitano) Ferrovie regionali (esclusa FS)830 treni Totale valore della produzione9 miliardi

3 3 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA [Fonte: Elaborazioni ASSTRA - dati 2010] I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati197 Quota di mercato trasporto urbano95% Quota di mercato trasporto extraurbano75% Mezzi di trasporto (gomma e metropolitano) Ferrovie regionali830 treni Estensione rete km Chilometri prodotti1,65 miliardi Addetti Comuni serviti5.000 Passeggeri trasportati5,2 miliardi 15 milioni/giorno Totale valore della produzione8,2 miliardi

4 MERCATO URBANO DEI MEZZI DI TRASPORTO Il mercato urbano dei mezzi di trasporto nellultimo biennio (distribuzione % degli spostamenti motorizzati) [Fonte: 8° Rapporto sulla mobilità urbana in Italia – ASSTRA, Hermes – 2011]

TOTAL CNT Underground CNT Tram ASSTRA (2011)437Trolleybus ASSTRA (2008)39.471Bus FONTEUNITAVEICOLILOFFERTA

6 6 LOFFERTA DEL VETTORE AUTOBUS E LA FONTE DI TRAZIONE Il numero degli autobus nel 2008 si è mantenuto costante rispetto ai due anni precedenti. Crescono le percorrenze con autobus a metano per i veicoli di classe I (15,3%) e con autobus elettrici. Per i veicoli di classe II invece, la principale fonte di trazione si conferma il gasolio (99% del totale). [Fonte: 8° Rapporto sulla mobilità urbana in Italia – ASSTRA, Hermes – 2011] DINAMICA DEI MEZZI ( ; NUMERI INDICI)

77 LOFFERTA DEL VETTORE AUTOBUS LIVELLO DI EMISSIONI Nellanno 2010 si registra ancora una bassa percentuale di veicoli a basso impatto ambientale e di converso unalta quota di autobus in dotazione Pre 0, euro 0, Euro 1 (20%) [Fonte: 8° Rapporto sulla mobilità urbana in Italia – ASSTRA, Hermes – 2011]

8 ETA MEDIA Tra il 2006 ed il 2009, si è registrato un aumento delletà media degli autobus adibiti al trasporto pubblico urbano, indicatore fondamentale per la valutazione delladeguatezza e qualità del servizio reso allutenza. Tale tendenza, ovviamente figlia di una politica di investimenti pubblici poco generosa verso il settore, impatta negativamente sulla gestione corrente del trasporto pubblico in termini di un acuirsi dei costi manutentivi ed in termini di consumi, senza poi considerare la componente ambientale.

9 1)Abbattere la congestione 9 LA DOPPIA SFIDA 2)Ridurre linquinamento Allarme spazio Allarme inquinamento

10 ALLARME SPAZIO: IL TASSO DI MOTORIZZAZIONE Il tasso di motorizzazione colloca lItalia al secondo posto nelle statistiche europee tra i paesi con il maggior numero di autovetture per abitante ed al primo posto in un confronto internazionale sulle aree urbane. [Fonte: Isfort ed EMTA Barometer] Valore massimo Roma: 678 auto ogni 1000 ab.

11 ALLARME SPAZIO: Il TRASPORTO PUBBLICO PER COMBATTERE LA CONGESTIONE Per trasportare persone occorrono automobili a fronte di 37 jumbo (autobus tipo 24 metri), che occupano a loro volta circa 1/10 dello spazio rispetto alle auto private. 11 [Fonte: UITP Proposta Progetto EBSF – 2008/2012]

12 1. MILANO, TORINO, GENOVA, BOLOGNA, FIRENZE, ROMA, NAPOLI, PALERMO nelle otto più grandi città italiane Rispetto alle emissioni urbane totali nelle otto più grandi città italiane 1, i trasporti contribuiscono per più del 65% delle emissioni di PM 10, di ossidi di azoto e di ammoniaca; per più del 85% delle emissioni di benzene; per il 50% delle emissioni di composti volatici non metanici; per più dell80% delle emissioni di monossido di carbonio. La mobilità è un fattore di pressione ambientale notevole negli agglomerati metropolitani con effetti negativi sul benessere, sulla salute e sulla vita dei cittadini. ALLARME INQUINAMENTO: LINCIDENZA DELLA MOBILITÀ SULLE EMISSIONI INQUINANTI IN AMBITO URBANO (Fonte: Rapporto Apat Qualità dellambiente urbano)

13 ALLARME INQUINAMENTO: LIMPATTO DELLE EMISSIONI DEL TPL Nello scenario urbano limpatto dellinquinamento del TPL è marginale rispetto a quello delle altre categorie: le emissioni di CO, CO2 degli NOx e del benzene sono trascurabili rispetto a quelle prodotte dal traffico privato, le emissioni di PM10 prodotte dagli autobus rappresentano solo una quota marginale (circa il 7%) della flotta circolante. 13 [Fonte: Elaborazioni ASSTRA su Dati Euromobility - CNR Istituto Inquinamento Atmosferico]

14 ALLARME INQUINAMENTO: CONFRONTO EMISSIONI PROCAPITE AUTOBUS DIESEL EURO III ED AUTOVETTURE EURO IV 14 [Fonte : Elaborazioni ASSTRA su dati APAT 2005 ( ] AUTOVETTURA [grammi/passeggero*kmv ettura] AUTOBUS [grammi/passeggero*kmv ettura] Rapporto autovettura- autobus NOX (Ossidi di Azoto) 0,09930,08581,09 PT (Particolato) 0,01330,0043,33 CO (Monossido di Carbonio) 3,70,162522,77 CO2 (Anidride Carbonica) 242,6215,73415,42 22 volte di più e 15 volte di più Unautomobile quindi, inquina rispetto ad un autobus 22 volte di più relativamente al Monossido di Carbonio e 15 volte di più rispetto all Anidride Carbonica.

15 ALLARME INQUINAMENTO: I LIVELLI MASSIMI AMMISSIBILI INQUINANTELegge di riferimento LimitePeriodo di riferimento Valori soglia NO2 (Biossido di Azoto) Dm 60/ μg/m3Media annua PM10 (Particolato) Dm 60/ μg/m3Media giornaliera Da non superarsi per più di 35 volte in un anno PM10 (Particolato) Dm 60/ μg/m3Media annua Ozono DLgs 13/08/ μg/m3Media su otto oreDa non superarsi per più di 25 volte in un anno

ALLARME INQUINAMENTO: OMOLOGAZIONI EURO 0EURO 1EURO 2EURO 3EURO 4EURO 5EURO 6 Nuove omologazioni Nuove immatricolazio ni CO (g/kWh)CO (g/kWh) 11,24,542,11,5 NOx (g/kWh)NOx (g/kWh) 14,48753,520,4 PM (g/kWh)PM (g/kWh) /0,360,150,10,02 0,001 Inoltre, a partire dal 31 dicembre 2012, le autorità nazionali dovranno rifiutare lomologazione nazionale o lomologazione-tipo CE ai "nuovi tipi" di motori o di veicoli che, a causa delle emissioni, non siano conformi al Regolamento (CE) n. 595/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, che introduce i limiti delle emissione Euro VI. Rispetto all'Euro V, ad esempio, la massa delle emissioni di particolato consentita dal nuovo regolamento dovrà essere ridotta del 66% (0,001 g/kWh), mentre nel caso degli ossidi di azoto si prevede una riduzione dell'80% (0,4 g/kWh).

17 LA FONTE DI TRAZIONE A METANO AZIENDE CON AUTOBUS A METANO [Fonte: ASSTRA- Servizio Economico Finanziario Statistico- Autobus e Investimenti 2011] 2011 Metano.Urbano AlessandriaATM SPA 25 AnconaCONEROBUS SPA 55 Arezzo - Siena- Piombino GrossetoTIEMME SPA 61 Ascoli PicenoSTART S.P.A. 19 AstiA.S.P. S.P.A. 6 BariAMTAB S.P.A. 64 BergamoATB SERVIZI SPA 22 BiellaA.T.A.P. 3 BolzanoSASA SPA AG 72 BresciaBRESCIA TRASPORTISPA 113 BresciaSIA 4 CamerinoCONTRAM S.P.A. 15 CarascoATP 7 Casale MonferratoAMC 3 CataniaAMT 66 ChietiA.R.P.A. - S.P.A. 29 CosenzaA.M.A.CO. S.P.A. 44 FirenzeATAF 128 FoggiaATAF 24 LodiLINE 33 LuccaCLAP SPA 13 MacerataAPM SPA 20 MolfettaM.T.M. 1 NapoliANM 70 NapoliCTP SPA 125 NovaraSUN 28 PadovaAPS HOLDING SPA 103 ParmaTEP S.P.A. 90 PescaraGTM 35 PiacenzaTEMPI S.P.A. 15 PisaCPT SPA 13 RietiASM RIETI SPA 6 RomaA.T.A.C. S.P.A. 399 SalernoCSTP S.P.A. 29 SavonaTPL LINEA 4 ScandicciLINEA 5 TorinoGTT SPA 289 TrentoTT ESERCIZIO S.P.A. 34 UrbinoAMI SPA 35 VeneziaACTV 59 ViterboFRANCIGENA 2

LA FONTE DI TRAZIONE A METANO: VEICOLI Campione 75 Aziende, pari al : 66,5 % del numero degli addetti; 50,6 % per numero mezzi; 52% per chilometri percorsi; 52% passeggeri delluniverso ASSTRA [Fonte: ASSTRA- Servizio Economico Finanziario Statistico - Autobus e Investimenti 2011]

19 RISULTATI EMERSI DALLINDAGINE ASSTRA VANTAGGI METANO Abbassamento del rumore esterno prodotto dai motori; Silenziosità interna; Assenza di vibrazioni ripercuotenti nella carrozzeria; Minore nocività dei gas di scarico; Minore costo del combustibile (compresi i costi accessori); Facilità di approvvigionamento, essendo presente in natura con giacimenti in quantità superiore al petrolio e più facilmente accessibili. SVANTAGGI METANO Costo di acquisto del veicolo superiore del 30%; Costi di manutenzione più elevati a causa dei numerosi controlli sullimpianto di stoccaggio del combustibile; Necessità di effettuare stacco e riattacco delle bombole da sottoporre a revisione periodica; Costi dellimpianto di rifornimento; Costi per la messa in sicurezza dellofficina metano; I tempi di rifornimento sono superiori a quelli necessari per i veicoli a gasolio. [Fonte: ASSTRA - Servizio Innovazioni Tecnologiche – 2006/2007]

20 (Enhanced Environmental Vehicle) Veicolo Ecologicamente Avanzato I veicoli EEV rispettano le norme di inquinamento che entreranno in vigore dopo il LAzienda ha deciso di investire in veicoli EEV Ciclo ETC Direttiva 2005/55/CE SCELTE DIFFERENTI: ATM MILANO

LA SFIDA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA, LA RISPOSTA DEGLI OPERATORI *Grazie per la cortese attenzione*