LOpen Archive nellUniversità di Verona Università degli Studi di Verona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Uniniziativa di editoria accademica OA nel repository istituzionale Servizi bibliotecari – Università di Bergamo.
Advertisements

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Open access e scienze umane
Open Access e diritti dautore Paola Galimberti – Università degli studi di Milano OA week ottobre 2009.
CONURBANT - IEE/10/380/SI An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas in participating to the.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Nuove tecnologie a supporto del delivering e dellinformation retrieval: PLEIADI e gli Open Archives Susanna Mornati e Paola Gargiulo, Milano 10 marzo 2006.
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
La ricerca ISFOL In Open Access Verona, Job Orienta, 25 novembre 2010 Struttura di comunicazione e documentazione Istituzionale Valeria Cioccolo.
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
Le Raccomandazioni su Open Access e valutazione dei prodotti della ricerca scientifica Francesca Valentini Ufficio Anagrafe della Ricerca, Archivi istituzionali.
Università degli Studi Roma Tre Aula Magna del Rettorato Via Ostiense Ottobre 2009 GIORNATA NAZIONALE SULLOPEN ACCESS Università degli Studi di.
Open Access per una charity di ricerca biomedica: opportunità e oneri
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Strumenti per lesposizione del contenuto scientifico: e archivi disciplinari per la Antonella De Robbio CAB Centro.
Università degli Studi di Padova - CAB
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
22/02/20141 Presentazione a cura dellUfficio Gestione Sistema Informativo Per le Biblioteche di Ateneo.
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto 17 giugno 2011 – Open Repository Day.
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto. OpenAIRE – alcuni dati OpenAIRE = Open Access Infrastructure for Research in Europe Programma: FP7 – Research Infrastructures.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Microsoft Office 2010 Technology Guarantee Presentazione generale.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Biblioteca “Gabriello Illuminati”
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
A cura di Alice Ferri. NUOVI CANONI BIBLIOGRAFICI Periodici non commerciali Periodici solo elettronici Archivi di pre-print Siti Web o portali dinamici.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
Repository Manager: nuovi scenari per i bibliotecari accademici a supporto della ricerca Maddalena Morando Politecnico di Torino Roma, 5 novembre 2012.
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 21 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 21 aprile.
U-GOV Ricerca Da strumento di supporto alla valutazione a fonte dati per gli archivi aperti.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
La progettazione degli Open Archive: sfide e opportunità Susanna Mornati IT Program Manager Progettando 2009, Verona 25 settembre 2009.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
1 La sopravvivenza delle biblioteche nell’era digitale richiede una mutazione genetica? Cristina Cocever Marco Chiandoni Università degli studi di Trieste.
Iniziative Open Access al CNR
OJS - Open Journal Systems a Messina Seminario residenziale CIBER Amalfi giugno 2008 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
? P. Gardois. AperTO AperTO: il deposito istituzionale open access per l'Università di Torino Torino, 6 dicembre 2007 Paolo Gardois Divisione Attività.
4 aprile 2011SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 1 Open Access Introduzione alle risorse scientifiche ad accesso.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Una infrastruttura di Biblioteca Digitale di supporto alla Divulgazione Scientifica Stefania Biagioni Donatella Castelli ISTI-CNR-PISA “Open Archives e.
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
Progetti digitali sviluppati dal Sistema Bibliotecario Paolo Tealdi Servizi informatici per le Biblioteche Gruppo dei progetti digitali di BCI, gruppo.
Strumenti dell’Open Access Gli archivi aperti disciplinari e istituzionali Camerino 10 Marzo 2005.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo A cura di Maria Cristina Vettore.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo con Michele Visentin Emeroteca.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
PhD Theses Institutional Archive Unitn-eprints PhD Upload, mandatory deposit and copyright issues at Unitn Highlights DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca,
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
Transcript della presentazione:

LOpen Archive nellUniversità di Verona Università degli Studi di Verona

… Il Progetto Presupposti:Attori: OPEN ACCESS AREA RICERCA PROPRIETA INTELLETTUALE DIREZIONE INFORMATICA BIBLIOTECHE IR per RICERCA Risorse Umane: Company WHITE Risorse Tecniche: SOFTWARE CINECA UNIVERSITY OF VERONA WEBSITE

Le tappe del progetto: 30 LUGLIO 2008:raccolta adesioni – SIA, Biblioteche, Facoltà di Lettere e Filosofia (il progetto nasce dallArea Ricerca va in contro allesigenze di valutazione dei prodotti della ricerca scientifica) 20 SETTEMBRE 2008: presentazione bozza di progetto con business plan e executive summary 14 febbraio 2009:presentazione del progetto a CINECA 27 marzo 2009: gara informale mediante cottimo fiduciario per lassegnazione del servizio – Cooperativa WHITE APRILE 2009: inizio delle attività….inserimento prime Tesi di dottorato dal 2007 al OTTOBRE 2009: OPEN ACCESS WEEK – Il software incontra il Diritto 01 FEBBRAIO 2010: intervento presso CINECA per ritardo nellimplementazione del Software APRILE 2010 : visibilità su PLEIADI SETTEMBRE 2010: visibilità su OAISTER- WORCAT FEBBRAIO 2011: visibilità su Google Scholar + inizio configurazione software U-GOV con gli standard di Driver per la rintracciabilità dei prodotti inseriti in OA su OpenAIRE e VOA3R e per il servizio di DEPOSITO LEGALE.

Regolamento tesi di Dottorato Art. 12, IV comma IV: I dottorandi ammessi a sostenere lesame finale dovranno depositare la loro tesi nel Catalogo di Ateneo (U-GOV), entro i quindici giorni antecedenti la discussione. Il mancato deposito nel Catalogo di Ateneo comporta lesclusione dalla discussione della tesi.Entro lo stesso termine dovrà essere depositato presso lUfficio Dottorati un originale del frontespizio della tesi firmato da Coordinatore, Tutore e Dottorando.

SVILUPPO GOLD ROAD: pubblicazioni si riviste OA GREEN ROAD:pubblicazioni in Archivi OA …. Institutional Repository: preprint postprint PhD Thesis (Crui: Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti – Ottobre 2007)

Allegare un FULLTEXT L'inserimento delle Tesi di Dottorato è obbligatorio, ma è facoltativa la scelta di renderla pubblica o meno, come avviene per tutti gli altri documenti inseriti Il formato DEVE ESSERE in PDF Un allegato pubblico può essere scaricato e visionato dal Sito di Ateneo o ricercato attraverso i Motori di Ricerca. Il file può essere rinominato

Anagrafe della Ricerca U-GOVWEB prodotti: articoli su riviste Articoli in atti di congresso Capitoli di libro Curatele Libri o monografie Prodotti in OA(Tesi Dottorato + Prodotti VOA3R) 360

PLEIADI: Portal for the italian electronic literature on open archives and institutional repositories The OAIster® database Millions of digital resources from thousands of contributors

Google Scholar offre un modo semplice per effettuare un'ampia ricerca sulla letteratura accademica

Progetti in cui siamo coinvolti…

VOA3R ( open access network : federazione di repository Open Access a livello europeo. Data Provider: biblioteche, archivi, RIS e altri sistemi di pubblicazione End Users: ricercare contenuti e dati open. thematically-oriented: dominio dellAgricoltura e Acquacoltura. ICT PSP- Theme 2 DL Open access to scientific information ICT PSP- Theme 2 DL Open access to scientific information

Perché il CINECA è partner di VOA3R? Distribuzione del Catalogo della Ricerca U-GOV

VOA3R Business case Universitys CRC Portal Universitys CRC Portal Publishers Authors Project promotion Follow up in partnership with University Product classification OA enrichment services Agreement with Universities Right and responsibilities Policy and methodology Fedora digital repository as content aggregator CopyRight Check service Product identifications Author involvement CopyRight Check (with Publishers and authors) U-GOV Full text inclusion UNIVERSITY CINECA as TECHNICAL PROVIDER CINECA as CONTENT PROVIDER(U- GOV) CINECA and LEGAL ASPECTS CopyRight Check CopyRight Check

Architettura CINECA per VOA3R OAI-PMH VOA3R Visualization Portal Visualization Portal Fedora Repository University s CRC Portal University s CRC Portal SOAP.. SOA P.. OAI-PMH SOAP RIS

CopyRight Check Comitato paritetico CRUI - SIAE - AIE Offre interessanti agganci con alcune tematiche presenti nel progetto VOA3R. Servizio per il controllo dei contenuti inseriti dai docenti e di gestione dei diritti Attori coinvolti: Agenzia di Monitoraggio (AIDRO) e Ufficio di Ateneo (Uff. Ricerca di VR) Servizio di Notice & Take Down o Notice and Notice

CopyRight Check :

LOpen Archive allUniversità di Verona e i progetti VOA3R / CopyRight Check Verona è la prima università italiana formalmente coinvolta in VOA3R e CopyRight Check attraverso il CINECA. CINECA ha ricevuto un mandato dellUniversità di Verona per la dissemination dei metadati e i contenuti open access disponibili in UGOV-Ricerca Tutte le università interessate possono partecipare come data provider e sono invitate a contattarci LUfficio della Ricerca dellUniversità di Verona sta lavorando per: Identificare i Prodotti della Ricerca Coinvolgimento degli autori CopyRight Check (con Editori e Autori) Inserimento in UGOV dei Full text

about published papers … The Research Office must: 1.check the copyright policy … 2.Insert in UGOV pre or post print papers … 3.have pdf formats of papers …

The major publishers and their copyright policy: Green Full text pdf publishers Unipress Padova Biomed Central LTD Green full text Postprint or Preprint Oxford University Press Publishers Springer Elsevier Wiley-VCH Verlag GmBH

… about papers not published yet The author must do only a few steps in U-GOV … A.Insert their papers metadata and full text in U-GOV, B.Define the licence C.Paper is ready to be harvested, D.Paper can be seen by external Harvesters (i.e.: Pleiadi, OAIster and Google Scholar ).

Dr. Giovanni Baietta e Dr. Maria Gabaldo Resarch Office, University of Verona Dr. Gabriella Scipione CINECA