FINANZA DI PROGETTO E SERVIZI INTEGRATI Dott. CLAUDIO RANGONE Trieste, 21 novembre 2003 EVOLUZIONE LEGISLATIVA, CONTRATTUALE ED IMPRENDITORIALE ITALIANA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Il procedimento a evidenza pubblica
Sistema Gestione Progetti
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Lavoro. 1 PRINCIPALI MISURE IN MATERIA DI LAVORO Importo sanzioni amministrative (commi ) Comunicazioni relative ai rapporti di lavoro (commi.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Il recepimento della direttiva unica a livello statale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Innovazione del finanziamento delle reti di pubblica utilità
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
IL LEASING Recli Mattia 4^ A Prog. 5 27/05/2005.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
1 Orientamenti dellla Commissione europea in materia di partenariato pubblico-privato (PPP) Maria Raffaella Assetta Commissione europea DG Mercato Interno.
III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Studio Legale Radice & Cereda1 Domenico Segreti (Radice & Cereda) L’applicazione del Project Financing in Lombardia. L’applicazione del Project Financing.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Transcript della presentazione:

FINANZA DI PROGETTO E SERVIZI INTEGRATI Dott. CLAUDIO RANGONE Trieste, 21 novembre 2003 EVOLUZIONE LEGISLATIVA, CONTRATTUALE ED IMPRENDITORIALE ITALIANA ED EUROPEA: VERSO UNA NUOVA CENTRALITA DEL SERVIZIO. EVOLUZIONE LEGISLATIVA, CONTRATTUALE ED IMPRENDITORIALE ITALIANA ED EUROPEA: VERSO UNA NUOVA CENTRALITA DEL SERVIZIO. 1

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone 1 ) Globalizzazione + liberalizzazione mercati + tendenziale privatizzazione servizi di interesse generale + limiti di finanza pubblica + complessità sociale producono in tutta Europa le formule contrattuali complesse e di Finanza di Progetto (dette PPP – partecipazione pubblico privato) Ciò comporta 2) Nuove competenze per la P.A. e le imprese e nuovo partenariato tra i soggetti contraenti (P.A. banche, gestori, fornitori di servizi, consulenti, costruttori, progettisti). Conseguenze concrete: 3) Lappalto (di servizi e/o di opere) diventa sempre più complesso (gestione di una pluralità di compiti), di lunga durata, a rischio nel tempo (obbligazione di risultato nel tempo) e la concessione (nuovo modello di gestione per la P.A., pagata dalla P.A.) si fa più simile allappalto. 1 ) Globalizzazione + liberalizzazione mercati + tendenziale privatizzazione servizi di interesse generale + limiti di finanza pubblica + complessità sociale producono in tutta Europa le formule contrattuali complesse e di Finanza di Progetto (dette PPP – partecipazione pubblico privato) Ciò comporta 2) Nuove competenze per la P.A. e le imprese e nuovo partenariato tra i soggetti contraenti (P.A. banche, gestori, fornitori di servizi, consulenti, costruttori, progettisti). Conseguenze concrete: 3) Lappalto (di servizi e/o di opere) diventa sempre più complesso (gestione di una pluralità di compiti), di lunga durata, a rischio nel tempo (obbligazione di risultato nel tempo) e la concessione (nuovo modello di gestione per la P.A., pagata dalla P.A.) si fa più simile allappalto. EVOLUZIONE LEGISLATIVA CONTRATTUALE, ED IMPRENDITORIALE ITALIANA ED EUROPEA: VERSO UNA NUOVA CENTRALITA DEL SERVIZIO. 2

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone 4) Nellevoluzione legislativa e contrattuale più avanzata in Europa, quella del Regno Unito, il contratto PPP evolve da contratto di opera a contratto di servizi, pagato per annualità in rapporto al raggiungimento degli standard previsti per i servizi. 5) In molti paesi dellUnione, il processo di razionalizzazione/ esternalizzazione delle attività non core business, sia della P.A. che delle aziende, è maturato con anticipo (a volte, forte anticipo) sullItalia, ed ha prodotto un assetto nuovo della domanda e dellofferta. (Oltre al Regno Unito, si possono citare la Spagna, la Francia, i paesi nordici). 6) In particolare, lofferta di servizi (tipo facility management) è ormai elemento strutturale dellassetto economico e vede imprese multiservizio (globalservice) con dimensioni non paragonabili alle nostre e presenze su molti mercati internazionali. 4) Nellevoluzione legislativa e contrattuale più avanzata in Europa, quella del Regno Unito, il contratto PPP evolve da contratto di opera a contratto di servizi, pagato per annualità in rapporto al raggiungimento degli standard previsti per i servizi. 5) In molti paesi dellUnione, il processo di razionalizzazione/ esternalizzazione delle attività non core business, sia della P.A. che delle aziende, è maturato con anticipo (a volte, forte anticipo) sullItalia, ed ha prodotto un assetto nuovo della domanda e dellofferta. (Oltre al Regno Unito, si possono citare la Spagna, la Francia, i paesi nordici). 6) In particolare, lofferta di servizi (tipo facility management) è ormai elemento strutturale dellassetto economico e vede imprese multiservizio (globalservice) con dimensioni non paragonabili alle nostre e presenze su molti mercati internazionali. UNO SGUARDO ALLEUROPA 3

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone 7) In tutti i paesi dellUnione a causa di tale consolidato trend verso la centralità del servizio è maturato un chiaro processo di trasformazione imprenditoriale, con nuovi attori che entrano nel campo della gestione dei servizi e soprattutto con le maggiori imprese di costruzione che hanno spostato il proprio baricentro di interessi e sono diventate prima di tutto imprese di gestione di global services (servizi sanitari, carcerari, scolastici, portuali, aeroportuali, ambientali oltre che delle facility ecc.) 8) La legislazione italiana in materia di appalti di opere passa, con le nuove leggi sul PPP, da posizioni di retroguardia a posizioni di avanguardia in Europa, con effetti rilevanti sul comparto dei servizi, anche se resta ancora fortemente sbilanciata a favore delle opere (con leffetto che troppo spesso si applica la legge quadro 109 e non il Dlgs 157 o la 158, a seconda dei settori). 7) In tutti i paesi dellUnione a causa di tale consolidato trend verso la centralità del servizio è maturato un chiaro processo di trasformazione imprenditoriale, con nuovi attori che entrano nel campo della gestione dei servizi e soprattutto con le maggiori imprese di costruzione che hanno spostato il proprio baricentro di interessi e sono diventate prima di tutto imprese di gestione di global services (servizi sanitari, carcerari, scolastici, portuali, aeroportuali, ambientali oltre che delle facility ecc.) 8) La legislazione italiana in materia di appalti di opere passa, con le nuove leggi sul PPP, da posizioni di retroguardia a posizioni di avanguardia in Europa, con effetti rilevanti sul comparto dei servizi, anche se resta ancora fortemente sbilanciata a favore delle opere (con leffetto che troppo spesso si applica la legge quadro 109 e non il Dlgs 157 o la 158, a seconda dei settori). UNO SGUARDO ALLEUROPA 4

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone 9) Il diritto comunitario asseconda tale processo mirato alla centralità del servizio e si pone in una moderna prospettiva intersettoriale: infatti, unifica in una sola direttiva (c.d. direttiva unificata) le 3 diverse direttive classiche vigenti (lavori, servizi e forniture) + adegua la direttiva settori speciali, creando un vero codice europeo degli appalti pubblici, largamente omogeneo, sul piano procedurale, per i diversi tipi di appalti pubblici 10) Le nuove direttive ora in fase di conciliazione dovrebbero essere approvate nei primi mesi del 2004 ed essere recepite dai 25 Stati entro 21 mesi (cioè entro la fine del 2005). 9) Il diritto comunitario asseconda tale processo mirato alla centralità del servizio e si pone in una moderna prospettiva intersettoriale: infatti, unifica in una sola direttiva (c.d. direttiva unificata) le 3 diverse direttive classiche vigenti (lavori, servizi e forniture) + adegua la direttiva settori speciali, creando un vero codice europeo degli appalti pubblici, largamente omogeneo, sul piano procedurale, per i diversi tipi di appalti pubblici 10) Le nuove direttive ora in fase di conciliazione dovrebbero essere approvate nei primi mesi del 2004 ed essere recepite dai 25 Stati entro 21 mesi (cioè entro la fine del 2005). EVOLUZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO 5

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone 11) Le principali novità sostanziali per il comparto dei servizi : A) generalizzazione della previsione degli accordi-quadro (ora limitati ai c.d. settori speciali: D. 93/38 e Dlgs 158/95) B) generalizzazione del metodo dellofferta economicamente più vantaggiosa C) introduzione delle aste elettroniche; D) rafforzamento degli aspetti sociali ed ambientali, anche quali criteri di aggiudicazione. 11) Le principali novità sostanziali per il comparto dei servizi : A) generalizzazione della previsione degli accordi-quadro (ora limitati ai c.d. settori speciali: D. 93/38 e Dlgs 158/95) B) generalizzazione del metodo dellofferta economicamente più vantaggiosa C) introduzione delle aste elettroniche; D) rafforzamento degli aspetti sociali ed ambientali, anche quali criteri di aggiudicazione. 6 EVOLUZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone Invariata resta la disciplina della concessione, che è prevista soltanto per le opere sopra soglia ( di Euro). La Direttiva Unificata NON disciplina: 1) La concessione di lavori sopra e sotto la soglia UE nei settori speciali, e sotto la soglia UE in tutti i settori e NON disciplina 2) La concessione di servizi, sopra e sotto soglia ed in qualsivoglia settore (classico o speciale) che resta regolata (secondo la Comunicazione interpretativa della concessione nel diritto comunitario) dalle norme e dai principi dei Trattati e dai principi della giurisprudenza della Corte. Allinterno di tali principi resta ferma la possibilità della disciplina nazionale e regionale in materia di concessione di servizi. Invariata resta la disciplina della concessione, che è prevista soltanto per le opere sopra soglia ( di Euro). La Direttiva Unificata NON disciplina: 1) La concessione di lavori sopra e sotto la soglia UE nei settori speciali, e sotto la soglia UE in tutti i settori e NON disciplina 2) La concessione di servizi, sopra e sotto soglia ed in qualsivoglia settore (classico o speciale) che resta regolata (secondo la Comunicazione interpretativa della concessione nel diritto comunitario) dalle norme e dai principi dei Trattati e dai principi della giurisprudenza della Corte. Allinterno di tali principi resta ferma la possibilità della disciplina nazionale e regionale in materia di concessione di servizi. EVOLUZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO 7

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone Con decreto del Ministro della Salute, il 4 settembre 2003 è stato approvato il Piano ospedaliero 2007 che prevede un budget pubblico di 6 MD di Euro in 5 anni (+30% sul livello attuale di fondi pubblici) per modernizzare le strutture ospedaliere, pubbliche e private. FRANCIA PIANO OSPEDALIERO NAZIONALE 8

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone Il piano poggia sullidea di consentire il rinnovo degli ospedali non solo utilizzando le forme contrattuali tradizionali (appalto di esecuzione) ma anche mediante formule nuove quali il PPP, il promotore, le società miste, sia per la costruzione che per la gestione dei servizi nel tempo. Il finanziamento è ammesso in forma di leasing e/o di cessione a privati di diritti reali su immobili non direttamente correlati alla funzione sanitaria. FRANCIA PIANO OSPEDALIERO FRANCESE 9

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone 1) La realizzazione degli interventi e la loro gestione possono essere attribuiti ad uno o più soggetti, di diritto pubblico o privato, incaricati della progettazione, dellattuazione, della manutenzione e della gestione dei servizi non propriamente sanitari. 2) Gli interventi PPP (realizzativi e gestionali) sono attribuiti mediante gara ristretta con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa. 3) Tra i criteri di attribuzione, può figurare anche la parte di opere e/o gestione di servizi affidate in subappalto a PMI ed artigiani. 4) Negli interventi PPP devono essere chiaramente attribuiti i rischi in capo alle diverse parti contraenti. 1) La realizzazione degli interventi e la loro gestione possono essere attribuiti ad uno o più soggetti, di diritto pubblico o privato, incaricati della progettazione, dellattuazione, della manutenzione e della gestione dei servizi non propriamente sanitari. 2) Gli interventi PPP (realizzativi e gestionali) sono attribuiti mediante gara ristretta con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa. 3) Tra i criteri di attribuzione, può figurare anche la parte di opere e/o gestione di servizi affidate in subappalto a PMI ed artigiani. 4) Negli interventi PPP devono essere chiaramente attribuiti i rischi in capo alle diverse parti contraenti. FRANCIA PIANO OSPEDALIERO FRANCESE 10

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone IL PIU GRANDE INTERVENTO PFI/PPP 2003: OSPEDALE DI PORTSMOUTH di 1,5 MD di Euro Il contratto prevede lavori per 283 Ml. di Euro : il resto dellimporto è dato dalla gestione (facilities management e servizi non medicali) del complesso ospedaliero (1.200 letti) per 33 anni. La procedura di aggiudicazione è in uno stadio avanzato (aggiudicatario predesignato: CARILLON, 19° nelle classifiche europee di Le Moniteur con un fatturato globale di Ml di Euro nel 2001). REGNO UNITO A) TUTTI I GRANDI INTERVENTI OSPEDALIERI SONO ATTUATI IN PFI/PPP 11

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone B) Tutti gli interventi non PFI superiori a 1,5 Ml di Euro e inclusi nel programma pubblico di edilizia sanitaria di ambito locale, dotato di budget di 30 Md di Euro, sono attuati con gli accordi quadro quinquennali. Sono stati selezionati con gara pubblica 12 Consorzi, che coprono tutte le specialità richieste per i diversi interventi: lobiettivo è quello di ridurre i tempi realizzativi, di migliorare il rapporto qualità-prezzo e di facilitare le autorità sanitarie locali che potranno ora selezionare uno di questi Consorzi attraverso una procedura semplificata a chiamata diretta. REGNO UNITO ACCORDI QUADRO 12

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone Esaminiamo ora, con casi concreti di contratti di appalto di servizi e di opere, il Regno Unito, il Paese a più forte privatizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione (carceri, scuole, ospedali ecc.) ed esternalizzazione dei servizi delle imprese/società e dove il processo di concentrazione delle prestazioni richieste al contraente (global services) si abbina allaccorpamento dei contratti (es. affidamento ad unico contraente della gestione di tutti i servizi legati allattività scolastica – salvo quelli didattici – delle scuole di uno o più Comuni ovvero di tutte le strutture sanitarie di una intera contea). REGNO UNITO Casi di studio: un ospedale in PFI/PPP REGNO UNITO Casi di studio: un ospedale in PFI/PPP 13

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone CASI DI STUDIO INGLESI GLI OSPEDALI – ST. DAVID HOSPITAL – CARDIFF. U.K. Concessione dellospedale comunale da 150 posti letto ad IMPREGILO U.K. (filiale inglese specializzata nel PFI e gestrice di attività di Global Service) che prevede la progettazione, costruzione, manutenzione di immobili ed impianti e gestione di tutti i servizi non clinici per 30 anni. Messa a disposizione del concessionario delle aree dove sorgeva il vecchio ospedale da demolire (con vendite parziali delle stesse). Gara di appalto aprile 98 (bando), maggio 2000 (stipula). Concessione dellospedale comunale da 150 posti letto ad IMPREGILO U.K. (filiale inglese specializzata nel PFI e gestrice di attività di Global Service) che prevede la progettazione, costruzione, manutenzione di immobili ed impianti e gestione di tutti i servizi non clinici per 30 anni. Messa a disposizione del concessionario delle aree dove sorgeva il vecchio ospedale da demolire (con vendite parziali delle stesse). Gara di appalto aprile 98 (bando), maggio 2000 (stipula). 14

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone CASI DI STUDIO INGLESI CRITERI DI VALUTAZIONE Prequalifica: Esperienza nella gestione di servizi ospedalieri. Capacità finanziaria. Valutazione offerta: Prezzo del servizio nel tempo. Rischi di gestione trasferiti. Garanzie di completamento dellopera. Prezzo di vendita a terzi terreno vecchio ospedale. Struttura finanziaria:50 mil di Sterline, di cui il 35% di costo di costruzione. Prequalifica: Esperienza nella gestione di servizi ospedalieri. Capacità finanziaria. Valutazione offerta: Prezzo del servizio nel tempo. Rischi di gestione trasferiti. Garanzie di completamento dellopera. Prezzo di vendita a terzi terreno vecchio ospedale. Struttura finanziaria:50 mil di Sterline, di cui il 35% di costo di costruzione. 15

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone CASI DI STUDIO INGLESI STRUTTURA FINANZIARIA Investimento iniziale: 1) costo di costruzione 21 m £ 2) interessi 3 m £ 3) incassi per vendita terreni 6 m £ Investimento iniziale: 1) costo di costruzione 21 m £ 2) interessi 3 m £ 3) incassi per vendita terreni 6 m £ FINANZIAMENTO 1) prestiti commerciali 16 m £ 2) equity (10%) 2 m £ 1) prestiti commerciali 16 m £ 2) equity (10%) 2 m £ 16

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone CASI DI STUDIO INGLESI MECCANISMO DI PAGAMENTO 1) Canone mensile unico (quota ammortamento investimento, costi finanziari, costi di gestione, profitto) per 30 anni 2) Pagamento inizia alla consegna ospedale completamente funzionante (no hospital, no fee) 3) Penali: per non disponibilità parti dellopera ovvero per non conformità agli standard di uno o più servizi. Lentità è rapportata alle aree ed al tempo di non disponibilità e/o non conformità allo standard. 4) Tipi di servizi a carico concessionari: tutti quelli non clinici; ogni 5 anni verifica di mercato per ogni servizio con possibilità di affidamenti a terzi se non coerente con i costi di mercato. 1) Canone mensile unico (quota ammortamento investimento, costi finanziari, costi di gestione, profitto) per 30 anni 2) Pagamento inizia alla consegna ospedale completamente funzionante (no hospital, no fee) 3) Penali: per non disponibilità parti dellopera ovvero per non conformità agli standard di uno o più servizi. Lentità è rapportata alle aree ed al tempo di non disponibilità e/o non conformità allo standard. 4) Tipi di servizi a carico concessionari: tutti quelli non clinici; ogni 5 anni verifica di mercato per ogni servizio con possibilità di affidamenti a terzi se non coerente con i costi di mercato. 17

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone DAI CASI DI STUDIO AL CASO INGLESE: OVVERO DAL PFI AL PPP 1) Perché nel tempo si passa dal PFI al PPP: per una migliore ripartizione dei rischi e per accentuare la logica del partenariato nel tempo tra P.A. e contraente. 2) Lobiettivo di fondo è migliorare la qualità del servizio nel tempo, riducendo i costi. 3) Lapplicazione del PPP è pensata con riferimento al servizio ed attuata per settori con regolamentazioni tecniche ad hoc (capitolati e bandi tipo per carceri, per ospedali, per scuole, per strade, per centri sportivi ecc.). 1) Perché nel tempo si passa dal PFI al PPP: per una migliore ripartizione dei rischi e per accentuare la logica del partenariato nel tempo tra P.A. e contraente. 2) Lobiettivo di fondo è migliorare la qualità del servizio nel tempo, riducendo i costi. 3) Lapplicazione del PPP è pensata con riferimento al servizio ed attuata per settori con regolamentazioni tecniche ad hoc (capitolati e bandi tipo per carceri, per ospedali, per scuole, per strade, per centri sportivi ecc.). 18

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone IL CASO INGLESE: DAL PFI AL PPP 4) Il PFI/PPP si concretizza sia in forma di concessione a gestione per lutente (formula classica), sia di concessione (stradale) a pedaggio virtuale (formula DBFO – pagamento da parte dellEnte) che di concessione per lEnte (nuova formula) che come contratto di appalto complesso di servizi o di opere (a seconda che prevalga luno o laltro) ovvero ancora come contratto misto tra questi (parte concessione di servizi per lutente, parte concessione di opera per lEnte, parte contratto di appalto di opera e parte contratto di appalto di servizi). 19

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone IL CASO INGLESE: DAL PFI AL PPP 5) Il PFI/PPP prevede lanticipazione dellinvestimento da parte del privato rimborsato dal Committente a partire dalla consegna (di solito, per 10 annualità), spesso anche lapporto di capitali di rischio, variabile da settore a settore, normalmente compreso tra il 10 ed il 30% del valore totale, relativamente ai soli servizi pagabili dallutente (parcheggi, lavanderia, parte del catering ecc.). 6) La procedura : 1ª fase: pubblicità UE + gara ristretta (da 3 a 5 invitati); 2ª fase: preferred bidder; 3ª fase: messa a punto del contratto. 5) Il PFI/PPP prevede lanticipazione dellinvestimento da parte del privato rimborsato dal Committente a partire dalla consegna (di solito, per 10 annualità), spesso anche lapporto di capitali di rischio, variabile da settore a settore, normalmente compreso tra il 10 ed il 30% del valore totale, relativamente ai soli servizi pagabili dallutente (parcheggi, lavanderia, parte del catering ecc.). 6) La procedura : 1ª fase: pubblicità UE + gara ristretta (da 3 a 5 invitati); 2ª fase: preferred bidder; 3ª fase: messa a punto del contratto. 20

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone GLI INTERVENTI PPP NEL REGNO UNITO PFI (1990 – 1995) PFI (1990 – 1995) PPP (dal 1995 a oggi) PPP (dal 1995 a oggi) Grande incremento degli interventi con tendenza alla generalizzazione Pochi interventi Grandi difficoltà di avvio Pochi interventi Grandi difficoltà di avvio Circa 650 INTERVENTI (realizzati e in atto) CAPITALE PRIVATO INVESTITO (anticipazione e di rischio) più di 25 MD £ sterline, circa 43 Md. di Euro Circa 650 INTERVENTI (realizzati e in atto) CAPITALE PRIVATO INVESTITO (anticipazione e di rischio) più di 25 MD £ sterline, circa 43 Md. di Euro Il settore sanitario è secondo (dopo i trasporti) con più di 10 MD di Euro 21

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI DEL PPP INGLESE 1) Programmazione interventi e stabilizzazione spesa pubblica negli anni 2) Costi e tempi di ultimazione delle opere e/o dei servizi certi (il PPP è a prezzo fisso e predefinito) 3) Garanzia di qualità nel tempo dei servizi 4) Stimolo allinnovazione ed alle soluzioni meno onerose nel tempo pur nella continuità del livello dello standard di servizio 1) Programmazione interventi e stabilizzazione spesa pubblica negli anni 2) Costi e tempi di ultimazione delle opere e/o dei servizi certi (il PPP è a prezzo fisso e predefinito) 3) Garanzia di qualità nel tempo dei servizi 4) Stimolo allinnovazione ed alle soluzioni meno onerose nel tempo pur nella continuità del livello dello standard di servizio Aspetti positivi per la P.A. 22

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI DEL PPP INGLESE 1) Tempi lunghi e alti costi di gara e di definizione contrattuale 2) Probabilità di dover ridefinire nel tempo le condizioni contrattuali per mantenere lequilibrio contrattuale. 1) Tempi lunghi e alti costi di gara e di definizione contrattuale 2) Probabilità di dover ridefinire nel tempo le condizioni contrattuali per mantenere lequilibrio contrattuale. Aspetti problematici per P.A. ed imprese 23

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone INSEGNAMENTI PRATICI PER LE COOPERATIVE DALLESPERIENZA DEL REGNO UNITO 1) Necessità di vasti programmi di formazione al PPP (per funzionari delle P.A., delle Banche, delle società di gestione, ecc.). 2) Necessità di specializzare al PPP con apposite strutture tecniche interne sia le imprese di servizio che la P.A., come pure le banche ed i tecnici di progetto. 3) Necessità di creare in sede regionale una unità tecnica di finanza di progetto ed un osservatorio/banca dati sulle esperienze in essere in PPP aperto agli operatori. 1) Necessità di vasti programmi di formazione al PPP (per funzionari delle P.A., delle Banche, delle società di gestione, ecc.). 2) Necessità di specializzare al PPP con apposite strutture tecniche interne sia le imprese di servizio che la P.A., come pure le banche ed i tecnici di progetto. 3) Necessità di creare in sede regionale una unità tecnica di finanza di progetto ed un osservatorio/banca dati sulle esperienze in essere in PPP aperto agli operatori. 24

Trieste, 21 novembre 2003 Dott. Claudio Rangone 4) Necessità di standardizzazione: a)dei capitolati tecnici settoriali b)degli atti della procedura e di contratto PPP 4) Necessità di standardizzazione: a)dei capitolati tecnici settoriali b)degli atti della procedura e di contratto PPP INSEGNAMENTI PRATICI PER LE COOPERATIVE DALLESPERIENZA DEL REGNO UNITO 25