Seminario SIEPI Roma, 27-28 gennaio 2011 Tavola rotonda La valutazione delle politiche per la Ricerca & Sviluppo: metodi e giudizi a confronto Andrea Bonaccorsi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Advertisements

Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Marketing e Comunicazione
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Attività Valutative del PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico – DGIAI Maria Teresa Raggi.
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Corso di Contabilità Pubblica
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
Francesco Bogliacino, Matteo Lucchese, Leopoldo Nascia, Mario Pianta
P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 1 Piero Rubino MISE / DPS / UVAL Linee Guida per il PPP.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
FERPI FEDERAZIONE RELAZIONI PUBBLICHE ITALIANA LA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI SPESA O INVESTIMENTO? Misuriamola ROMA – ForumPA 9 maggio 2006 LA PROPOSTA.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Limpatto economico delle infrastrutture Nord Ovest Italiano,
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
La Valutazione degli Interventi di Sostegno alla Ricerca e Innovazione Guido Pellegrini La Sapienza - Università di Roma IX WORKSHOP SIEPI Sapienza - Facoltà
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ 11/03/ Introduzione generale 2. Obiettivi 3. Analisi di fattibilità 4. I beneficiari 5. Finanziamenti e contributi.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Piano della Performance
Spin-off dell’Università di Milano Presidente Assobiotec
Medie imprese nei sistemi locali
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
UN NUOVO MODELLO DI INVESTIMENTO Milano, 26 Giugno 2014 LE START-UP INNOVATIVE NEL REAL ESTATE.
Evaluating the employment impact of hiring incentives in Italy Incontro di avvio Pilot Projects to carry out ESF related Counterfactual Impact Evaluations.
Il Debito pubblico italiano
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
Tre Regioni leader in Europa
Programma Leader Plus Misura 4.1 ANALISI DEI PIANI DI COMUNICAZIONE dei GAL DELLA REGIONE PIEMONTE Osservatorio Turistico Regionale Torino, 27 Ottobre.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
1 Le risorse per finanziare la ripresa- Roma, 22/03/2016 La Rendicontazione sociale di Coopfond Gianluca Laurini e Barbara Moreschi Le risorse per finanziare.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan a.a. 2013/14 Gli ecosistemi per l’innovazione (lavori di gruppo)
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Seminario SIEPI Roma, gennaio 2011 Tavola rotonda La valutazione delle politiche per la Ricerca & Sviluppo: metodi e giudizi a confronto Andrea Bonaccorsi, Università di Pisa

Indice dellintervento Variabili di impatto: problemi teorici e di misurazione Rapporto tra innovazione e R&S Verso nuovi indicatori di innovazione output-based

Principali risultati Nessun effetto medio del trattamento (incentivo pubblico) in riferimento a: investimenti materiali investimenti immateriali vendite profittabilità struttura finanziaria Risultato confermato anche per le imprese che a priori avrebbero maggiormente beneficiato dellincentivo pubblico (PMI, imprese con alto costo del capitale, imprese con alti investimenti intangibili)

Interpretazione dei risultati Conferma dei risultati sugli incentivi FAR: limpatto sulle variabili economico-finanziarie e di performance delle imprese è trascurabile Ciò significa che lincentivo è inutile? Non abbiamo elementi per trarre questa conclusione: non sappiamo se le imprese non selezionate hanno ricevuto altri sussidi non conosciamo esattamente linvestimento in R&S sia delle trattate che delle non trattate

Outcome variable investimenti totali cumulati ( ) rapportati al capitale iniziale (1999): è una misura accettabile dellinvestimento in attività innovativa? In realtà non sappiamo se la spesa in R&S è influenzata Principi contabili sulla patrimonializzazione delle spese in R&S scarso incentivo fiscale assenza di studi dettagliati sulle pratiche contabili e di revisione dei bilanci utilità di una futura norma

Altre fonti di supporto pubblico le imprese che hanno sottoposto progetti dopo il marzo 2002, che non sono stati oggetto di valutazione da parte del Ministero, sono esaminate attraverso dati di bilancio è possibile escludere che abbiano ricevuto altre forme di incentivo pubblico? Fondo Ricerca Applicata (MIUR)- escluso in linea di principio, ma applicazione iniziale soggetta a incertezze Unione Europea Regioni

Rejected i dati sulle imprese che hanno sottoposto progetti nel periodo ottobre marzo 2002 ma sono state escluse non sono disponibili per ragioni di riservatezza tasso di successo normale ? informazioni sulle imprese non ammesse al finanziamento sono tuttavia molto preziose (consentono di controllare per la eleggibilità/ motivazione a partecipare alla selezione)

Aspetti metodologici generali Motivazione dellintervento pubblico nellincentivo alla ricerca industriale non solo riduzione del costo del finanziamento, ma anche innalzamento del profilo di rischio ampliamento del portafoglio progetti anche imprese non soggette a restrizioni finanziarie potrebbero beneficiare del supporto pubblico necessità di misura del grado di rischio/ novità dei progetti di R&S industriale

Problemi teorici sul rapporto tra R&S e innovazione R&S come input del processo innovativo, ma: -non sufficiente -non necessario Modelli di decisione a più stadi (es. Crepon, Duguet, Mairesse, 1998) Problema della innovazione non-R&S -eterogeneità dei modelli di innovazione -neglected innovators -R&S opportunistica

Altre possibilità di misurazione? - dati diretti sulla spesa in R&S e in innovazione (CIS) o su output intermedi - microdati ISTAT - dati sui brevetti e sui marchi - dati di fonte amministrativa e/o survey Uno studio sperimentale di nuovi indicatori output-based

Archivio delle imprese innovative Lista nominativa = riferimenti principali azienda e settore di innovazione >> consultabile attraverso la ricerca per parole chiave >>> comprensivo di fonti >>>> eventuali riconoscimenti e/o citazioni di rilievo

Mappatura di tutte le più autorevoli fonti di informazione e divulgazione Creazione di un software di crawling >>> Mantenere aggiornato il DB Sviluppare integrazioni ed interazioni tra i dati raccolti Mantenere aggiornato il DB Sviluppare integrazioni ed interazioni tra i dati raccolti

Nova del sole24h ONLINE Sole24h ONLINE ed OFFLINE Repubblica Affari e Finanza ONLINE Corriere Economia ONLINE Wired Italia ONLINE Innovation Valley Magazine ISTAT APSTI EUROSTAT Innovazione Toscana Life Sciences Nova del sole24h ONLINE Sole24h ONLINE ed OFFLINE Repubblica Affari e Finanza ONLINE Corriere Economia ONLINE Wired Italia ONLINE Innovation Valley Magazine ISTAT APSTI EUROSTAT Innovazione Toscana Life Sciences Regione Toscana Regione Marche Regione Friuli V. G. Regione Liguria Regione Emilia Romagna Regione Toscana Regione Marche Regione Friuli V. G. Regione Liguria Regione Emilia Romagna Expo 2010 Italia Smau PNICUBE Mind the Bridge Working Capital Studio Baroni Trasformare la scienza in Innovazione Liquida, economia digitale Innovatori Italian Valley Business Day 2010 LinkUp Community Expo 2010 Italia Smau PNICUBE Mind the Bridge Working Capital Studio Baroni Trasformare la scienza in Innovazione Liquida, economia digitale Innovatori Italian Valley Business Day 2010 LinkUp Community Fondazione IDIS città della scienza Premio Innovami Start Up Premio Italia Innovatori Premio Green Economy Premio Nazionale Innovatori Premio SMAU Innovazione Premio Start Up innovative Democenter Sipe Innovati.eu Innovazione.gov.it Ministero per lo sviluppo Economico Innovazione.pa Fondazione IDIS città della scienza Premio Innovami Start Up Premio Italia Innovatori Premio Green Economy Premio Nazionale Innovatori Premio SMAU Innovazione Premio Start Up innovative Democenter Sipe Innovati.eu Innovazione.gov.it Ministero per lo sviluppo Economico Innovazione.pa

Grazie a questa prima ricerca è stato possibile individuare aziende Mancano ancora: Report APSTI Venture Capital Fiere e relativi cataloghi L 46/82 (incentivi industriali) MISE (incentivi industriali FIT) MIUR (incentivi industriali FAR) Siti che si occupano di fondi strutturali Siti europei: Leader, DGRegio, Infso Si ritiene possibile individuare circa nominativi questo dato non è da ritenersi il dato finale (nominativi replicati in contesti diversi ) Si ritiene possibile individuare circa nominativi questo dato non è da ritenersi il dato finale (nominativi replicati in contesti diversi )