Grafico 201 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 01. Grafico 221 : tempi dei rilasci d'energia in ns.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSS Istiocitosi Giornate AIEOP Verona 2006.
Advertisements

Una calcolatrice del XV° secolo
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
I dati Carta di Controllo p (I Fase) Numero di Campioni 25
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
ISTITUTO COMPRENSIVO "A.Diaz"
1 GLI ENC E I CONTROLLI. 2 ENTI NON COMMERCIALI – LA RILEVAZIONE EAS DPTotale DP BOLOGNA5.415 DP FERRARA1.722 DP FORLI' - CESENA2.296 DP MODENA2.717 DP.
Grafico 201 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 01 . Grafico 221 : tempi dei rilasci d'energia in scala logaritmica,
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01. Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Le soluzioni.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Risultati della prova VALXVAL 2008 IV PRIMARIA - 3°SECONDARIA 1°GRADO ITALIANOMATEMATICA CONFRONTO TRA IL DATO OGLIASTRINO E QUELLO DISTITUTO E DELLE RISPETTIVE.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
QUADRO NORMATIVO EDILIZIA.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Instabilità nucleare.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 1 Rappresentazione dellinformazione (1)
Ottobre Arch. degli elab. Mod. A – 1. Rappresentazione dellinformazione1 Rappresentazione dei numeri interi.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Progetto di applicazioni grafiche. Disegno di forme complesse Prassi : un classe per ciascuna forma Progetta la forma individuando le componenti base.
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
Premessa: Il socio "C" ha sottoscritto un quota di IL FATTO Il socio "C" libera la sua quota come segue: - una cambiale con scadenza due mesi.
ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE CALENDARIO APERTURA ALLUTENZA PER VISITE GUIDATE AI NIDI COMUNALI – AGLI SPAZI BAMBINI.
Rapporto sul test alla GIF delle camere di produzione Giulio Aielli.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
« LA GERMINAZIONE DI UN FAGIOLO»
Pregeo 10 di Piacenza Collegio dei Geometri di Piacenza mercoledì 5 maggio 2010.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Invalsi Taranto 24 febbraio Dati relativi alla Scuola Statale Professionale I.P.S.S.C.T Mauro Perrone Castellaneta.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Calendario 2012/2013 Girone d’Autunno I GIORNATA II GIORNATA
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI MODENA 2013.
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Customer satisfaction 2013 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (dicembre 2013)
01 Innenstadt 02 Weststadt 03 Westerberg 04 Eversburg 05 Hafen 06 Sonnenhügel 07 Haste 08 Dodesheide 09 Gartlage 10 Schinkel 11 Widukindland 12 Schinkel-Ost.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
F.lli Altea snc Costruzioni meccaniche Tel
2°Circolo Didattico Quarto
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Pippo.
RENDICONTO DI GESTIONE COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE RISULTATI DI GESTIONE Risultato di amministrazione Fondo di cassa.
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali

COMITATO S. ANTONIO. BILANCIO CANALE CALABRIA ANNO 2013 N° OPER.DATADESCRIZIONEENTRATEUSCITESALDO 130/05/13 RESIDUO ANNO PRECEDENTE 515,50 230/05/13RACCOLTA.
ESTATE 2014 DAL 16/06/2014 AL 18/07/2014. DOVE ?  Dopo la grande richiesta, la soc.sportiva Mercadante ospita il 1° City Camp a Torino in via mercadante.
1 Una risposta nuova Grosseto 10 Dicembre I NOSTRI MERCATI DI RIFERIMENTO ARTIGIANATO INDUSTRIA TURISMO COMMERCIO AGRICOLTURA LIBERI PROFESSIONISTI.
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Divisione Istruzione i UFPP 11 Istruzione sui veicoli militari Categorie di.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Gli standard internazionali della Product Data Technology
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
ANNI POLIZZA 1 IMPORTO PREMIO UNICO INTERESSE NETTO ANNUO (%) TOTALE INTERESSI (€) POLIZZA 2 IMPORTO PREMIO ANNUO (INDICIZZATO) POLIZZA 3 IMPORTO PREMIO.
Customer satisfaction 2014 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (Dicembre 2014)
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Transcript della presentazione:

Grafico 201 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 01. Grafico 221 : tempi dei rilasci d'energia in ns.

Grafico 202 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 02. Grafico 222 : tempi dei rilasci d'energia in ns.

Grafico 203 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 03. Grafico 223 : tempi dei rilasci d'energia in ns.

Grafico 204 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 04. Grafico 224 : tempi dei rilasci d'energia in ns.

Grafico 205 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 05. Grafico 225 : tempi dei rilasci d'energia in ns.

Grafico 206 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 06. Grafico 226 : tempi dei rilasci d'energia in ns.

Grafico 207 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 07. Grafico 227 : tempi dei rilasci d'energia in ns.

Grafico 208 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 08. Grafico 228 : tempi dei rilasci d'energia in ns.

Grafico 209 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 09. Grafico 229 : tempi dei rilasci d'energia in ns.

Grafico 210 : energia rilasciata, in MeV, da ciascun neutrone singolo nello scintillatore 10. Grafico 230 : tempi dei rilasci d'energia in ns.

Grafico 211 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 11. Grafico 231 : tempi dei rilasci d'energia in ns.

Grafico 301 : energia rilasciata, in MeV, nell' ³He dei tubi in mezzo; cm z cm Grafico 302 : energia rilasciata, in MeV, nell' ³He dei tubi in fondo; cm z cm

Grafico 304 : scatter plot (y vs. x) delle cordinate, in cm, del punto di cattura del neutrone nell' ³He dei tubi del piano in mezzo al rivelatore.

Grafico 305 : scatter plot (y vs. x) delle cordinate, in cm, del punto di cattura del neutrone nell' ³He dei tubi del piano in fondo al rivelatore.

Grafico 400 : energia rilasciata, in MeV, e tempo, in ns, corrispondente per ciascuna hit.

Grafico 501 : andamento temporale, in ns, della quota z, in cm, delle hit nello scintillatore 01. Grafici 502 : andamento temporale, in ns, della quota z, in cm, delle hit nello scintillatore 02.

Grafico 503 : andamento temporale, in ns, della quota z, in cm, delle hit nello scintillatore 03. Grafici 504 : andamento temporale, in ns, della quota z, in cm, delle hit nello scintillatore 04.

Grafico 505 : andamento temporale, in ns, della quota z, in cm, delle hit nello scintillatore 05. Grafico 506 : andamento temporale, in ns, della quota z, in cm, delle hit nello scintillatore 06.

Grafico 507 : andamento temporale, in ns, della quota z, in cm, delle hit nello scintillatore 07. Grafico 508 : andamento temporale, in ns, della quota z, in cm, delle hit nello scintillatore 08.

Grafico 509 : andamento temporale, in ns, della quota z, in cm, delle hit nello scintillatore 09. Grafico 510 : andamento temporale, in ns, della quota z, in cm, delle hit nello scintillatore 10.

Grafico 511 : andamento temporale, in ns, della quota z, in cm, delle hit nello scintillatore 11.

Grafico 601 : scatter plot y vs. x, in cm, per ogni hit nello scintillatore 01 ; cm z cm Grafico 602 : scatter plot y vs. x, in cm, per ogni hit nello scintillatore 02 ; cm z cm

Grafico 603 : scatter plot y vs. x, in cm, per ogni hit nello scintillatore 03 ; cm z cm Grafico 604 : scatter plot y vs. x, in cm, per ogni hit nello scintillatore 04 ; cm z cm

Grafico 605 : scatter plot y vs. x, in cm, per ogni hit nello scintillatore 05 ; cm z cm Grafico 606 : scatter plot y vs. x, in cm, per ogni hit nello scintillatore 06 ; cm z cm

Grafico 607 : scatter plot y vs. x, in cm, per ogni hit nello scintillatore 07 ; cm z cm Grafico 608 : scatter plot y vs. x, in cm, per ogni hit nello scintillatore 08 ; cm z cm

Grafico 609 : scatter plot y vs. x, in cm, per ogni hit nello scintillatore 09 ; cm z cm Grafico 610 : scatter plot y vs. x, in cm, per ogni hit nello scintillatore 10 ; cm z cm

Grafico 611 : scatter plot y vs. x, in cm, per ogni hit nello scintillatore 11 ; cm z cm

Grafico SN : andamento della quota z, in cm, di tutte le hit rispetto a y, in cm. Grafico DX : andamento della quota z, in cm, di tutte le hit rispetto a x, in cm.

Grafico 611 : andamento della quota z, in cm, delle diverse hit nel tempo, in ns, per tutto il rivelatore.

Grafico 516 : coordinate y vs. x, in cm, delle particelle che escono dal rivelatore dall'alto, z = cm. Grafico 517 : coordinate y vs. x, in cm, delle particelle che escono dal rivelatore dal basso, z = cm.