Stuff e non solo! Stuff e non solo! TISB meeting 16/01/03 Simone Gennai SNS - Pisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
E835 & Hera-B Concezio Pisa, 21/12/2004. E835 (aka Jet-FNAL) timeline dell'esperimento –Presa dati conclusa nel Alcune analisi tuttora in corso.
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Canali di Fisica e CMS Italia Preparazione delle analisi di fisica per il primo run di CMS Bologna 23 Novembre 2006 RT.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Primo sguardo a metodi multivariati per l'analisi del ttH
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
P.Capiluppi I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001 Scopo del Workshop u Fare il punto sulle attivita italiane.
Tracker Italian Software Board Bari Catania Firenze Padova Perugia Pisa Torino G. Bagliesi Roma 22/11/01 Mandato Organizzazione Attivita principali Risultati.
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Framework Framework TISB meeting 16/01/03 Simone Gennai SNS - Pisa.
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
Risultati questionario del soddisfacimento degli utenti delle Comunità Terapeutiche Residenziali dellIRS lAurora Semestralmente la Cooperativa Sociale.
TISB 15/16 Gennaio 2003 Matteo Sani Studio del canale Studio del canale H 0 ZZ (*) 4 Matteo Sani – INFN Firenze.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
W( μ n )H( bb) Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze TISB Firenze Gennaio
H b b Firenze 15/01/2003 Daniele Benedetti Canale dominato dal Fondo !! Utile per capire ricostruzione masse invarianti Applicazione di Energy Flow Confronto.
Software per il b-tagging Gabriele Segneri Firenze, 16 Gennaio 2003.
Stato del b tagging Stato del b tagging Alessia Tricomi Università and INFN Catania TISB – Firenze Gennaio 2003.
Raffinamento nella Ricostruzione dei Jets – energia:
TISB Firenze 16 Gennaio 2002 ExclusiveDecayTools Package Nicolò Magini Firenze, 16 Gennaio 2003.
TISB-Firenze 15-16/1/2003 N. De Filippis1 Stato dei Physics objects: e/ N. De Filippis Università di Bari e INFN Sommario: Algoritmi di HLT Tool disponibili.
16/1/2003TISB1 FAMOS: quel (poco) che ci ho capito io Tommaso Boccali – SNS Pisa.
H ZZ (*) e + e D. Giordano CMS TISB. TISB, Firenze 15-16/01/03D. Giordano2 Il bosone di Higgs ad LHC gluon fusion ---dominante ZZ e WW fusion bremsstrahlung.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
Physics Analysis Tools Luca Lista INFN. Physics Analysis Tools Luca Lista INFN.
Valutazione delle azioni da neve e da vento secondo le prescrizioni del D.M. 14/01/2008. Bozza del 3/03/2008 a cura di Enzo Martinelli.
Sviluppi futuri del software per il test-beam V.Ciulli Riunione TISB PISA 2004.
COME MI SONO TROVATO AD UTILIZZARE WIKI Alberto: WIKI mi piace moltissimo ( Thomas, Daniel, Giulio, Federica, Ilaria, Thomas, Alexandra, Filippo) Michele:
Dieci cose che Dio non vi chiederà in quel giorno Alza il volume.
Un giorno,un giovanotto si fermò nel centro di una citta e iniziò a spiegare a tutti che lui aveva il cuore più bello del mondo…….
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
5 A plesso di Capocasale 1°Circolo Didattico di Nocera Inferiore 16 dicembre 2009 Langelo del Natale, un inviato speciale del paradiso ufficialmente incaricato.
Stato del computing Andrea Sciabà Riunione del consorzio INFN Firenze, 7 settembre 2001 Farm italiane Produzione Monte Carlo b/ Progetti di GRID.
TISB Giacomo Sguazzoni1 …a che punto siamo? TISB PERUGIA …chi siamo? Giuseppe Bagliesi Simone Gennai Giacomo Sguazzoni.
Stato delle analisi a Catania M. Chiorboli, M. Galanti, G. Gatto Rotondo, A. Tricomi Università and INFN Catania M. Chiorboli, M. Galanti, G. Gatto Rotondo,
* * Data Challenge 04 Stato dei centri di produzione in Italia.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Stato del b-tagging A. Tricomi Consorzio Tracker, Firenze 18/01/2002.
ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli,E.Gallo, P.G.Pelfer.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Non posso rifiutarle niente, dice Dio….
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
/ Elementi di C Introduzione a ROOT , Laboratorio Informatico ROOT warm up , Laboratorio Informatico Introduzione.
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
11/10/2002TISB – Livio Fanò Status dell’attività software a Perugia Livio Fanò CMS PG-Soft: L.Fanò, M. Biasini, R. Santinelli, D. Benedetti INFN e Università.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
1 Software e computing G. Bagliesi 18/5/01 Breve resoconto su LHCC del 15/5/01 B/tau : futuri miniworkshop Preventivi 2002 e aggiunte 2001.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricostruzione e trigger del decadimento B º  π + π - con simulazione completa Nicolò Magini Firenze, 15 Gennaio 2003.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
Ricerca di Quark Top Scalare con CMS ad LHC Gabriele Segneri Firenze, 15 Gennaio 2003.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Stato dei Programmi di Analisi dei dati della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
Test di porting su architetture SoC F. Pantaleo for T. Boccali.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Transcript della presentazione:

Stuff e non solo! Stuff e non solo! TISB meeting 16/01/03 Simone Gennai SNS - Pisa

TISB S. Gennai2 Fisica e Localizzazione risorse Il canale preso in esame e : WH (SM) con un leptone e 2 tau nello stato finale: e/, tau jet tau jet e/, tau jet /e Il segnale è stato generato a Pisa (5k ev.) e anche lanalisi è in corso dopera a Pisa Ho generato gli eventi con Pythia e poi li ho processati con CMSIM+ORCA_6 aggiungendo il PU2x1033. Lanalisi e stata poi ottimizzata con Paw. Per ora non ho avuto accesso a nessun datasample per il fondo!

TISB S. Gennai3 Oggetti utilizzati (I) Per ora ho solo e e tau jet per cui il codice utilizzato è: Egamma Tau (Calo+Tracking) Ho riscontrato diversi problemi nel combinare insieme i tool dei tau con quelli degli Elettroni.

TISB S. Gennai4 Oggetti utilizzati (II) Egamma: EgammaEvent Utilizzano un modo diverso che non ho ancora compreso Hanno un modo loro per bookare le ntuple Tau: TkSimEvent Utilizzo dell InitSetUp() per settare lambiente Il nostro modo è peggiore Non sono riuscito a far funzionare il codice degli elettroni allinterno delle nostre classi (nostre: BTau), principalmente perchè: Però sono riuscito a integrare il codice per i Tau in quello dei Elettroni!

TISB S. Gennai5 Oggetti utilizzati (III) Rimangono comunque diversi problemi: Per ora non sono riuscito a ottenere le tracce dagli elettroni Calorimetrici (sembra però ci fosse un baco nel loro codice...) Il pacchetto di Sasha per trovare i Tau a Livello 2 va modificato leggermente poiche le energie dei jet sono inferiori a quelle per cui era stato sviluppato