Corso di formazione S E T

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unita’ di Apprendimento
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
Schemi per la programmazione prima parte
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
La programmazione per competenze
LA PARABOLA Problemi relativi alla parabola
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
I fenomeni reali e le funzioni
CHE COS’E’ L’EDUCAZIONE TECNICA? SCOPRIAMOLO INSIEME…...
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Motivazione L’alimentazione è un bisogno fondamentale per lo sviluppo e la crescita dell’individuo.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Progetto Come organizzare una ricerca mirata su un argomento usando Internet.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Lezioni di acustica psicoacustica e rumore
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N.1 Si legga con attenzione gli obiettivi seguenti indicando se si tratta di obiettivi.
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N.1 Si legga con attenzione gli obiettivi seguenti indicando se si tratta di obiettivi.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
La programmazione per competenze
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Maria: una gita in campagna
Progetto di Formazione
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
L’articolazione del POF
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
COMPETENZE Scuola media B. Croce
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Progettazione del modulo CLIL
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
ISTITUTO STATALE D'ARTE ALDO PASSONI a.s
Progetto Casa Ecosostenibile
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
IL PROGETTO DI TIROCINIO
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
LA PROGETTAZIONE MODULARE
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Nucleo: Dati e previsioni
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina.
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Caratteristiche fisiche del suono
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
PLS 3 CORSO DI PERFEZIONAMENTO FISICA
Transcript della presentazione:

Corso di formazione S E T Modulo di Acustica Docenti: Cinzia Caliendo, LucaPitolli

Mappa concettuale comune

Mappa concettuale elementari

Mappa concettuale superiori Produzione Propagazione Trasmissione Ricezione Trasduttori Strumenti musicali Misuriamo il suono Psicoacustica Acustica ambientale Messaggi Sonori Reazioni dell’individuo al suono Fenomeni Sonori

Unità di lavoro PSICOACUSTICA Numero docenti coinvolti: Almeno 2 Discipline/Ambiti interessati: Fisica/Matematica/Biologia/Scienze Fascia scolare cui è diretta la udl: Ultimi 3 anni N° Classi - Gruppi alunni: Quelle/i del triennio finale Descrizione dell’unità: Immersi in un mare di onde Argomenti principali: Obiettivi generali e specifici: Prerequisiti funzionali alla proposta di sviluppo della udl: Metodologia di lavoro: Tempo complessivo richiesto: da 1 a 2 anni Strumenti e risorse utilizzati: Valutazione: Fine

Unità di lavoro PSICOACUSTICA: Argomenti principali Caratteristiche della sensazione uditiva Scale dell’intensità soggettiva Soglie assolute ed incrementali Effetto di mascheramento Effetti dipendenti dall’ascolto binaurale Caratteristiche della voce

Unità di lavoro PSICOACUSTICA: Obiettivi Obiettivi generali Classificare le caratteristiche del suono. Saper descrivere mediante alcuni parametri psicoacustici le sensazioni generate da suoni e rumori. Obiettivi specifici Classificare le caratteristiche del suono. Saper interpretare un audiogramma Individuare le soglie di udibilità

Unità di lavoro PSICOACUSTICA: Prerequisiti Saper riconoscere suoni e rumori fondamentali della vita comune Conoscere il calcolo algebrico (logaritmi, funzioni goniometriche) Saper leggere un grafico

Unità di lavoro PSICOACUSTICA: Metodologia Lezione frontale Problem solving Esperienze di laboratorio in Fisica, Chimica, Scienze Visite guidate presso centri di ricerca pubblici e privati Lavori di gruppo

Unità di lavoro PSICOACUSTICA: Strumenti Libri di testo e riviste specializzate Software didattico Ricerche su Internet Mediateche Generatori, ricevitori e riproduttori di suoni naturali ed artificiali

Unità di lavoro PSICOACUSTICA: Valutazione Questionari di vario tipo Colloqui Relazioni prove di laboratorio Test a risposta strutturata e/o aperta