La gestione della classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Questionario genitori scuola secondaria di I grado
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Milano 14 maggio 2009 ISABELLA CRISAFULLI I.C. DI VILLA CORTESE.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
La LIM nella progettazione didattica
Motivazione allo studio e successo scolastico
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Prof. Luigi d’Alonzo Università Cattolica di Milano
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
La gestione della classe
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
PAI Piano Annule di Inclusione
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

La gestione della classe Luigi d’Alonzo

La gestione della classe Essa include tutte le cose che un insegnante deve fare per promuovere il coinvolgimento e la cooperazione dell’allievo nelle attività di classe e stabilire un produttivo ambiente di lavoro 

insegnare non significa soltanto curricolo e istruzione insegnare non significa soltanto curricolo e istruzione. E’ anche gestire la classe, motivare gli studenti ad apprendere e cercare di soddisfare i loro bisogni individuali inclusi i bisogni degli studenti che manifestano problemi cronici di personalità e comportamento

Jacob Kounin Withitness Momentum and smoothness Ripple effect Overlapping

Kounin Conoscere sempre cosa succede in classe. Carpire l’attenzione con impeto iniziale e consolidarla con la scorrevolezza e la continuità. Sapere utilizzare appropriatamente “l’effetto onda”. Condurre più attività contemporaneamente Strutturare il programma in modo da impegnare sempre gli allievi.

Jere Brophy

La ricerca sulla classe ha stabilito che le classi che funzionano bene sono il risultato di sforzi incessanti dell’insegnante per creare, mantenere e ( solo in particolari occasioni ) ripristinare le condizioni che sviluppano l’apprendimento

Organizzazione e pianificazione accurata della vita di classe. Lo spazio deve essere attentamente spartito in settori utili alle varie attività educative. Gli strumenti didattici da usare devono essere di facile utilizzo da parte degli allievi in modo tale che possano essere spostati all’occorrenza in breve tempo. Gli spostamenti nella classe devono essere sollecitati per permettere la comunicazione più efficace e lo scambio di informazioni. Le lezioni devono essere chiare e facilmente comprensibili dagli allievi. L’autocontrollo personale deve essere assunto come uno dei maggiori pilastri di un lavoro di classe.

L’insegnante in questo contesto formativo è chiamato ad assumere uno stile educativo rispettoso della dignità delle persone, mai autoritario, informativo e non di controllo

Dare sempre le ragioni delle direttive impartite. Presentare le alternative auspicate. Offrire il proprio rammarico. Assistenza individualizzata

Contratto

Lee Canter

Il diritto degli insegnanti il diritto di decidere le regole di una vita di classe in grado di favorire un clima ottimale per l’apprendimento. Il diritto di pretendere dagli allievi il rispetto delle norme stabiliti. Il diritto ad esigere da parte degli studenti un comportamento maturo idoneo ad una vita di classe comunitaria. Il diritto di essere appoggiati nell’azione educativa da parte dei dirigenti scolastici. Il diritto di avere il consenso ed il pieno sostegno da parte delle famiglie.

Il diritto degli alunni Il diritto di vivere in un ambiente sereno. Il diritto di incontrare un insegnante disponibile. Il diritto di conoscere le regole della classe. Il diritto di apprendere e di essere aiutati nei momenti di difficoltà Il diritto a conoscere le conseguenze sia positive che negative delle proprie scelte comportamentali

Canter ritiene che vi siano sostanzialmente tre tipologie di insegnamento: quello ostile, il non-assertivo l’ assertivo.

Ostile approccio nei confronti degli allievi privo di affettuosità, piuttosto rigido e diretto nelle modalità relazionali opera in classe nei confronti dei singoli e del gruppo come se fossero degli avversari da sottomettere. Gli allievi sono costretti a sopportare le direttività dell’insegnante senza avere le minime opportunità di metterle in discussione, il loro parere non viene richiesto né per l’insegnante sembra essere importante, ciò che conta è solamente il fatto che essi siano completamente sottomessi alla volontà dell’educatore autoritario. Le regole sono rigide e non viene ammesso in modo più assoluto che esse possano essere minimamente violate. La vita di classe, priva di calore umano diventa per molti allievi una sofferenza, impossibilitati ad esprimere minimamente sé stessi, costretti a subire ritmi cognitivi ed operativi non condivisi, vivono con malessere l’esperienza scolastica.

Non assertivo non riesce a comunicare agli allievi i propri obiettivi ed i propri voleri. E’ incapace di gestire le situazioni problematiche in quanto non riesce ad imporsi con personalità, con autorità. Spesso minacciano conseguenze pesanti nei confronti dei comportamenti più eclatanti e disturbanti, ma sono incapaci di metterne in atto le conseguenze, spesso non si accorgono degli atteggiamenti irresponsabili degli allievi e preferiscono non intervenire per calmarli. I ragazzi di fronte ad uno stile di insegnamento simile se ne approfittano, mettendo in atto azioni e comportamenti che sfidano palesemente l’autorità del docente sapendo che l’intervento disciplinare sarà inefficace.

Assertivo Le comunicazioni dell’insegnante sono molto chiare e precise, ogni allievo si rende immediatamente conto che ha di fronte a sé un insegnante che ha autorità. La sua presenza si impone a tutta la classe con messaggi semplici ed efficaci, le regole sono precise ed anche le conseguenze. I comportamenti positivi vengono rinforzati mentre gli atteggiamenti inopportuni e problematici vanno incontro a delle conseguenze inevitabili. Permette ad ogni allievo di mettere in luce le proprie potenzialità in quanto aiuta e dirige il cammino personale del soggetto lungo tutta l’esperienza scolastica. L’allievo impara a fidarsi del suo insegnante, e viene sollecitato a vivere una vita di classe serena anche con i suoi compagni, la collaborazione fra i pari è infatti, ampiamente incoraggiata. i bisogni vengono soddisfatti, sia gli allievi che l’insegnante vivono in un’atmosfera positiva capace di dare benessere e le giuste motivazioni personali.

Le linee per una conduzione assertiva Impostare una relazione positiva con gli studenti Stabilire chiare linee-guida comportamentali Adottare un approccio coinvolgente Sollecitare all’autogestione e all’autodisciplina Occuparsi del comportamento inadeguato

Usare un tono di voce fermo Comunicare che si è perfettamente coscienti di ciò che sta succedendo e che le conseguenze disciplinari saranno inevitabili. Utilizzare il contatto oculare I messaggi rinforzati anche con l’aiuto della gestualità manuale. Passare alla forma personale se l’atteggiamento negativo persiste. Infine, il contatto fisico

Riconoscimenti attenzione personale per l’allievo; giudizi positivi scritti sul quaderno o sul diario; telefonate ai genitori di lode per i risultati ottenuti; premi vari da elargire, come certificati di merito, medaglie, libri, penne ecc; premi da concordare con i genitori; premi di gruppo,

Fredric Jones organizzazione della struttura della classe utilizzo del corpo per la comunicazione programmazione degli incentivi sostegni individuali.

il respiro, il contatto oculare, la prossimità fisica, il portamento, le espressioni facciali.

interazione d’aiuto universale

lodare, suggerire e allontanarsi.