Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Advertisements

INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
MonForTic Modulo 1 Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Bruna Consolini novembre 2003.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Informatica Web – design
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA SCUOLA:PRESENTE E FUTURO Mario Fierli
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
DIDATTICA PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 1.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
(anche) etwinning nel curricolo: perchè?
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Presentazione Offerta Formativa
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Matematica mon amour Esperto Prof. Luigi Taddeo 19/02/2014.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Conoscenze, abilità, competenze
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Normativa europea e normativa italiana a cura della prof. Serafina Monaco.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Transcript della presentazione:

Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione: contenuti, soluzioni curricolari e didattica Mario Fierli

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE A SCUOLA Due aspetti –Una cultura delle STIC –Le TIC come mediatori dell insegnamento/apprendimento

IL SAPERE DELLE STIC – I CONTENUTI E necessario considerare insieme due aree concettuali che sono strettamente connesse –Al vertice dalla relazione fra i concetti base di informazione e comunicazione –Alla base dalle tecnologie che integrano elaborazione e trasmissione

IL SAPERE DELLE STIC – LE ABILITA Lanalisi Linvenzione di strutture (dati) e processi (algoritmi) con paradigmi diversi Luso di linguaggi formali e la scelta di quello più adatto Il progetto di sistemi per problemi e applicazioni

IL SAPERE DELLE STIC – TIC COME UTENSILI Utensili di tipo generale come estensione cognitiva per le attività intellettive di base Es: –Leggere e scrivere –Calcolare –Gestire e cercare informazioni –Comunicare con tutti i codici (multimedialità) –Cooperare. Lintelletto collettivo

IL SAPERE DELLE STIC – TIC COME UTENSILI Utensili per le discipline (Es): –Il calcolo, la scoperta matematica, ecc. –Lindagine scientifica (dati e modelli) –La simulazione –Il progetto –La gestione dei sistemi –Lanalisi tecnica

IL CONTESTO SOCIALE Le TIC nella vita dei cittadini I cambiamenti comportamentali La cultura Il lavoro –Automazione –Nuove regole: il fenomeno Linux; le tre T

VISIONI E VALORI DELLE STIC Il pendolo della stima sociale della scienza e della tecnologia Alcuni pregiudizi epistemologici –Il mito del determinismo –Certezza e fallibilità

QUALI CURRICOLI? Una premessa: unitarietà, dualità, bimodalità La bimodalità va corretta con: –unattenzione alla scienza nelle discipline tecnologiche dei canali tecnici –Unattenzione alla tecnologia nelle discipline scientifiche dei canali accademici

QUALI CURRICOLI? Una estensione maggiore o minore della mappa I&C, a seconda del livello e del canale Integrazione delle TIC come utensili nelle discipline e nelle attività trasversali (es: i progetti degli studenti)

INFORMATICA – AICA - PRIMO CICLO Cosa: –conoscenze di base –capacità duso Chi: –tutti i docenti (in particolare scienze nelle medie) –Un insegnate di informatica in alcuni casi

INFORMATICA – AICA – LICEI BIENNIO Cosa - conoscenze: –algoritmo e linguaggio di descrizione –rappresentazione dati elementari –un linguaggio di programmazione Cosa – abilità: –uso maturo dei pacchetti –semplici programmi Chi: un docente specifico, in prospettiva con laurea non generica

INFORMATICA – AICA – LICEI TRIENNIO Cosa –conoscenze: –Procedimenti effettivi, algoritmi, linguaggi –La programmazione (metodi) –Struttura della macchina astratta –Architettura di un sistema –Gestione delle risorse, sistema operativo –Architettura e gestione delle reti e di Internet –Archivi –Sicurezza, privacy etc.

INFORMATICA – AICA – LICEI TRIENNIO Cosa – abilità: –Riconoscere il contenuto algoritmico di un problema e saperlo formalizzare in un LdP –Saper leggere un programma in un linguaggio di basso livello –Saper interagire con un SO –Saper usare i servizi di una rete locale e Inter. –Progettare semplici strutture dati Chi: docente di informatica

IL COMPITO DEL PROF DI MATEMATICA Quale parte dei contenuti? –Non solo algoritmi e programmi Quali abilità? –Algoritmi e programmazione, non solo come calcolo, ma anche come ricerca di modelli algoritmici per problemi –Una certa competenza polilinguaggio e poliparadigma (Pascal-Prolog?)

IL COMPITO DEL PROF DI MATEMATICA Lezioni del passato: - Il PNI Prospettive - I programmi della scuola media e le nuove classi di concorso - il decreto per la Secondaria Superiore

RIFERIMENTI M.Fierli Tecnologie per lEducazione Laterza, 2003 M.Fierli La cultura della Tecnologia in Tecnologie Didattiche – ITD – CNR, n° AICA Informatica nei Licei nel contesto della Riforma della Scuola Documenti di Mondo Digitale, Supplemento al n. 4 Dicembre 2003