@-poi – Formazione in rete Funzioni lineari Marisa B. Mastroianni - Aldo Pappalepore – Elvira Russo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
GESTIRE LA CLASSE Si può definire “gestione della classe” tutto ciò che l’insegnante mette in opera per stabilire e mantenere un ambiente favorevole.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Intervento di Giuseppe Tacconi
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
Pro memoria: Uso delle tecnologie per apprendere aspetto ergonomico
Analisi delle situazioni da vari punti di vista (sociale, culturale, psicologico storico e geografico) Definizione degli obiettivi generali e specifici.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Insegnare per competenze
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
METODOLOGIE ARTICOLATE
Unita' di apprendimento
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
GLI STRUMENTI PER VALUTARE LE COMPETENZE
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

@-poi – Formazione in rete Funzioni lineari Marisa B. Mastroianni - Aldo Pappalepore – Elvira Russo

LID è uninsieme di teorie che forniscono indicazioni su come facilitare lapprendimento e lo sviluppo cognitivo, emozionale, sociale e fisico delle persone. Una teoria ID è focalizzata sui modi attraverso i quali raggiungere certi risultati in termini di apprendimento. Ha un carattere eminentemente prescrittivo. Le teorie dellapprendimento hanno invece carattere descrittivo, spiegano come avviene lapprendimento, ma non dicono come linsegnante deve comportarsi per raggiungere i risultati auspicati. Il rapporto con le teorie dellapprendimento è stretto: esse spiegano il motivo per cui una teoria ID funziona o non funziona. Instructional Design

Una teoria ID definisce i metodi per facilitare lapprendimento e indica le situazioni, ossia quegli aspetti del contesto in cui è preferibile usarli o non usarli. Aspetti Condizioni di istruzione: cosa deve essere appreso (concetti o abilità), caratteristiche studente, tipo di ambiente di apprendimento, vincoli organizzativi e economici Risultati auspicati: non gli obiettivi di apprendimento ma i livelli di efficacia, di efficienza, di attrazione per lo studente con i quali è possibile raggiungere gli obiettivi di apprendimento

Alcune teorie ID Da Charles M. Reigeluth: Instructional-Design Theories and Models (1999) Di seguito sono riportati sinteticamente i tratti essenziali di alcune delle più accreditate teorie ID

Collins - Cognitive Theory of Inquiry Teaching Si basa cioè su un processo dialettico di discussione, domande e risposte tra studente e docente. Lobiettivo è quello di facilitare lo sviluppo di abilità metacognitive (imparare ad imparare). Ha come obiettivi secondari di mettere in luce le ipotesi sbagliate presenti nei ragionamenti dello studente e di insegnare a fare previsioni rispetto a nuovi casi. Collins indica 10 strategie per raggiungere gli obiettivi appena descritti: 1) selezionare esempi positivi e negativi, casi che funzionano e casi che non funzionano; 2) variare sistematicamente i casi, per mostrare usi alternativi di regole o teorie; 3) selezionare controesempi per migliorare il dialogo critico; 4) generare casi ipotetici, che consentano di esercitarsi nel ragionamento; 5) formulare ipotesi; 6) verificare le ipotesi che dimostrano che lo studente ha compreso le regole/teorie dellargomento in questione; 7) considerare previsioni alternative, che consentano allo studente di pensare attraverso casi specifici; 8) mostrare agli studenti che è necessario guidarli; 9) delineare le conseguenze di una affermazione contraddittoria; 10) mettere in questione lautorevolezza, per mettere lo studente in condizioni di esaminare a fondo le potenzialità delle regole e teorie che sta sviluppando. Questa strategia si basa sul dialogo critico tra insegnante e studente.

Gardner - Multiple Approaches to Understanding - Introdurre largomento (narrazione di storia, uso di statistiche, domande e questioni di carattere esistenziale o filosofico, uso di opere darte, attività manuali, attività di gruppo) - Fare uso di esempi ed analogie tra argomenti familiari e meno familiari - Affrontare largomento chiave secondo rappresentazioni multiple e offrire varie opportunità per mostrare il proprio apprendimento. L. Hannafin, S. Land e K. Oliver - Open learning environments Il modello è costituito da quattro componenti: - il contesto di partenza che guida lo studente nel riconoscere o generare i problemi da affrontare e influenza il modo in cui vengono pianificate le strategie e interpretate le risorse; - le risorse: siti Internet, libri, supporto umano - gli strumenti: essi consentono di manipolare risorse e idee - lo scaffolding: concettuale (su cosa porre lattenzione?), metacognitivo (come pensare?), procedurale (di quali strumenti avvalersi?), strategico (quali approcci utilizzare?) Si avvale di ambienti tipo Micromondi che consentono agli studenti di manipolare variabili e osservare i risultati in contesti simulati.

Jonassen – Constructivist Learning Envitonments Il modello è centrato sul problem solving e sullapprendistato cognitivo. Problem solving:Gli studenti apprendono un certo contenuto per risolvere un problema, piuttosto che risolvere un problema applicando un contenuto. Il problema deve possedere molteplici soluzioni, deve presupporre molteplici criteri per la valutazione delle soluzioni, deve essere motivante, interessante e significativo. I problemi devono essere presentati con una certa gradualità dal più semplice al più complesso. Apprendistato cognitivo: - lapprendista osserva prima il maestro che mostra come fare e poi lo imita (modelling); - il maestro assiste e agevola il lavoro (coaching); - il maestro fornisce un sostegno in termini di stimoli e risorse (scaffolding); - il maestro diminuisce progressivamente il supporto fornito per lasciare maggiore autonomia a chi apprende (fading). Il modelling è molto importante e può essere sia di carattere comportamentale (come svolgere un certo compito) che cognitivo (come articolare un ragionamento).

Nelson – Collaborative Problem Solving Problem solving allinterno di processi di apprendimento collaborativo. Promuove di problem solving, critical thinking e collaborative. E adatta più per sviluppare strategie cognitive che per memorizzare conoscenze di tipo fattuale. Una precondizione necessaria è che docenti e studenti siano disposti ad assumere atteggiamenti collaborativi. Si articolano in nove punti: 1- Fase preparatoria (sviluppo di un problema autentico,istruzioni sul lavoro di gruppo) 2 – Formazione dei gruppi (piccoli ed eterogenei) e definizione delle regole 3 – Definizione preliminare del problema (identificazione di scopi e obiettivi, brainstorming sulle possibili soluzioni, sviluppo del piano di lavoro iniziale,individuazione delle risorse necessarie, assegnazione dei ruoli) 5 – Sviluppo del processo CPS (sviluppare il piano di lavoro iniziale,individuare e assegnare i compiti, acquisire informazioni e risorse necessarie, anche con laiuto del docente/tutor, e condividere le informazioni acquisite con i colleghi, partecipare alla soluzione del problema e alle attività collaborative, valutare le soluzioni proposte) 6 – Revisione finale del lavoro 7 – Sintesi e riflessione 8 – Valutazione dei prodotti e dei processi 9 – Chiudere lattività

Schank – Learning by doing (Goal Based Scenario- GBS) Apprendere per mezzo dellazione- Si propone una simulazione in cui gli studenti perseguono un obiettivo esercitando specifiche abilità e utilizzando specifiche conoscenze che consentano loro di realizzare lobiettivo. Gli obiettivi dapprendimento sono collocati nel contesto di una storia che motivi gli studenti ad apprendere e a sviluppare le operazioni da compiere per raggiungere gli obiettivi. I componenti essenziali: - Definizione di ciò che gli studenti devono imparare in termini di abilità e di conoscenze; - Definizione della mission che deve essere significativa, motivante e realistica; - Storia che deve essere sviluppata in modo da dare agli studenti lopportunità di esercitare le abilità e ricercare le conoscenze utili per il raggiungimento dellobiettivo; - Definizione del ruolo che lo studente svolgerà nella storia; - Le attività che lo studente dovrà compiere per raggiungere lobiettivo; - Le informazioni utili per raggiungere lobiettivo, preferibilmente date in forma di storia; - Feedback situato. C. M. Reigeluth - The elaboration theory Selezionare ed ordinare i contenuti in modo da ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi. Le strategie proposte sono due: 1 – strategie per ordinare una sequenza di contenuti costituiti da concetti/teorie e principi si articola nei seguenti punti: partire dai concetti più generali, utilizzare un approccio a spirale, insegnare i contenuti di supporto insieme ai concetti cui si riferiscono, raggruppare i concetti e i contenuti di supporto in modo che non siano né troppo ampi da rendere difficile la revisione e la sintesi né troppo ristretti da interrompere il processo di apprendimento 2 – strategie per ordinare una sequenza di contenuti costituiti da compiti di una certa complessità. Partire dalla versione più semplice di un compito, porre il focus sugli step, insegnare i contenuti di supporto, raggruppare gli step e i contenuti di supporto con cui sono correlati

Aspetti comuni alle varie teorie ID David Merrill Lapprendimento è facilitato quando: 1.Chi apprende è coinvolto nella soluzione di problemi basati sul mondo reale 2.La conoscenza già esistente è attivata come base per nuova conoscenza 3.La nuova conoscenza è dimostrata allallievo, non semplicemente detta 4.La nuova conoscenza è impiegata dallallievo 5.La nuova conoscenza viene integrata nelle conoscenze dellallievo

Tre passaggi che evidenziano la transizione da concezioni operative a concezioni strutturali : 1. Raccogliere dati e organizzarli in tabelle; 2. Riconoscere come più processi possono essere rappresentati nello stesso modo, slegando quindi il fenomeno dalla sua rappresentazione; 3. Interpretare la formula come un vero e proprio oggetto matematico a tutti gli effetti. Da questo momento in poi differenti processi saranno effettuati sul nuovo concetto, innescando nuovamente il ciclo, dando quindi la nascita a concetti più avanzati. Limpostazione metodologica rispetto ai contenuti in Funzioni Lineari

Destinatari, modalità duso, tempi Destinatari: allievi di una III classe di Scuola Superiore che abbiano già studiato fisica in presenza con attività nel laboratorio della scuola e il proprio docente con funzioni di tutor Tempo previsto: circa 20 ore di fruizione al PC + tempo variabile per attività collaborative, di studio e di approfondimento Modalità duso: a distanza o o

Iscrizione classe, allievi, form. gruppi Presentazione corso Test-in OK Progettazione educativa Lez.1/4 Produzione Lez. 6/7 Test autovalutazione Produzione Lez. 9 Test-out No OK Attività Valutazione finale Consegne Progetto: studio e presentazione di un problema Commento sui lavori degli altri gruppi