Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
OBIETTIVI Elevato standard di qualità dei laureati Ampia formazione di base Estensione della formazione a nuovi settori Riduzione della durata del periodo di studio 2
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Continuità con Laurea di I livello Primo anno differenziato comune per tutti gli orientamenti Secondo anno rivolto all’approfondimento di un particolare settore 3
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Aziende ALENIA SPAZIO CONTRAVES ELV AVIO GALILEO AVIONICA TECNOSPAZIO VITROCISET VULCANAIR Centri di ricerca Enti di controllo CIRA CSM ASI ESA 4
MATERIE OBBLIGATORIE 5 Unità didattica Crediti Anno Elettronica 5 I Fondamenti di automatica 10 Fondamenti di telecomunicazioni e telerilevamento Gasdinamica Elementi dei sistemi propulsivi Endoreattori a propellente liquido Meccanica orbitale Strutture aerospaziali Strutture spaziali Sistemi di telecomunicazione satellitare Totale 60 5
L.S. INGEGNERIA SPAZIALE 25 crediti da scegliere in uno dei seguenti orientamenti: Comunicazioni satellitari e osservazione della terra Lanciatori Satelliti e piattaforme 15 crediti a scelta libera dello studente nell’ambito dei corsi degli altri orientamenti, della LS Spaziale o di materie di settori affini erogate da altri Corsi di Laurea. 20 crediti per la tesi 6
Elaborazione immagini radar Intelligenza artificiale ORIENTAMENTO Comunicazioni Satellitari e Osservazione della Terra (COT) Basi di dati Dinamica d’assetto Elaborazione immagini radar Intelligenza artificiale Radiolocalizzazione e navigazione satellitare Reti di telecomunicazioni Sistemi di telerilevamento attivo Telerilevamento ambientale
Obiettivi (COT 1) 8 Mira a formare l’ingegnere aerospaziale in grado di intervenire efficacemente nelle applicazioni: • Telecomunicazioni • Telerilevamento • Navigazione con il supporto dell’informatica: basi di dati e sistemi esperti 8
IRIDIUM®: THREE L-BAND Obiettivi (COT 2) Telecomunicazioni Satellitari e Informatica per lo Spazio: TLC a larga banda Reti di di TLC satellitari Trasponder e coperture Basi di dati e sistemi esperti TLC Satellitari A LARGA BANDA Alenia Spazio Telespazio Laben IRIDIUM®: THREE L-BAND MMIC ARRAY PANELS GROUND FOOTPRINTS OF 16 BEAMS 1300 1000 500 NMI 900 -500 -900 MEASURE THEORY STRUTTURA FRAME DI DATI PROGETTO EUROSKYWAY BASI DATI DISTRIBUITE 9
IMMAGINE RADAR polarimetrico Obiettivi (COT 3) Telerilevamento: Osservazione della Terra Esplorazione planetaria Immagini radar sintetiche Immagini da sensori ottici/IR COSMO Skymed Immagine radar Hi Res e Doppler MARS EXPRESS IMMAGINE SPOT Alenia Spazio Telespazio ASI IMMAGINE RADAR polarimetrico
Applicazioni della Navigazione Satellitare Obiettivi (COT 4) Sistemi di Navigazione Satellitari GPS con augmentation (EGNOS) GALILEO Applicazioni della Navigazione Satellitare Alenia Spazio Telespazio ASI Laben Schema di GALILEO
ORIENTAMENTO Lanciatori (LAN) Aerotermochimica Analisi di missione Dinamica d’assetto Dinamica delle strutture aerospaziali Endoreattori a propellente solido Ipersonica Materiali per impieghi spaziali Problemi termici nelle strutture Sistemi di alimentazione a turbopompe
Obiettivi (LAN 1) Approfondimento delle problematiche più complesse e specifiche connesse allo sviluppo dei lanciatori.
Obiettivi (LAN 2) Processo di sintesi delle competenze acquisite nella definizione dei requisiti di missione e nella sua ottimizzazione
Esempi (LAN 3) Blast wave in fase di lancio
Esempi (LAN 4) Propulsori.
Esempi (LAN 5) Problemi di rientro
ORIENTAMENTO Satelliti e Piattaforme (SP) Controllo dei satelliti Controllo termico Dinamica d’assetto Dinamica delle strutture aerospaziali Elettronica satellitare Propulsori astronautici Sistemi elettrici spaziali Stazioni di terra Strutture spaziali articolate
Obiettivi (SP 1) OPERATIVITÀ bracci mobili, sistemi automatizzati,…. (strutture spaziali articolate e controllo dei satelliti ) MOBILITÀ acquisizione dell’orbita, trasferimenti, controllo d’assetto,.. (propulsori astronautici e controllo dei satelliti) COLLEGAMENTI a DISTANZA sistemi di telecomunicazione, impiantistica di bordo,… (stazioni di terra ed elettronica satellitare) POTENZA alimentazione degli impianti, celle solari,… (sistemi elettrici spaziali) SOLLECITAZIONI necessità di mantenere sotto controllo le temperature dei vari componenti (controllo termico)