Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
I.T.I.S. “Magistri Cumacini” Como
1/15 LA RICERCA ACCADEMICA NELLE TELECOMUNICAZIONI Marco Ajmone Marsan.
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
LItalia nello Spazio: Passato, presente e futuro Enrico Saggese Presidente ASI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
I satelliti spaziali Di Monia M. 3° A.
Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica Anno Accademico 2001/02
Padova 4 Maggio 2011 CISAS Panoramica Generale. Padova 4 Maggio 2011 Il Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali (CISAS) G. Colombo dellUniversità
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
TEcnologie Abilitanti per la Microfluidica (TE.A.M.) Il Progetto TEAM si propone di sviluppare una piattaforma tecnologica per le Microtecnologie Meccaniche.
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
Il Corso di Laurea in Fisica
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Facoltà di Ingegneria Presentazione Lauree Specialistiche in Ingegneria Aeronautica Ingegneria Spaziale.
Sezione Telerilevamento
La Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Prof
Microsatelliti e piccole missioni
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Architettura e sviluppo del satellite PICPOT C. Passerone, L. Reyneri, C. Sansoè, M. Tranchero, D. Del.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Itis galilei di Roma - 9 novembre
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
Gli alunni della Santomasi al
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Cosa si fa nei Laboratori?. Rappresentazione virtuale 3D di oggetti reali.
Le nostre origini La Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SATELLITI ARTIFICIALI
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Informatica e Telecomunicazioni
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
24 e 25 Febbraio 2011 Corso di Laurea in Informatica.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
1 prof. XXXX. 2 Fondata nel 1303 da Papa Bonifacio VIII L’attuale campus fu costruito nel 1935 Ha circa studenti, 4767 docenti e 5377 impiegati.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Candidato: Gabriele Poli Elaborazione dei dati del sensore SeaWiFS. Interpolazione segmentata terra-mare.
Conferenza per l’Ingegneria CopI
ANTARES S.c.a r.l Via Gallarate 150 – Milano (MI)
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
Atmosfera Strumentazione di terra Densità degli elettroni (#/cm 3 )
Transcript della presentazione:

Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale

OBIETTIVI Elevato standard di qualità dei laureati Ampia formazione di base Estensione della formazione a nuovi settori Riduzione della durata del periodo di studio 2

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Continuità con Laurea di I livello Primo anno differenziato comune per tutti gli orientamenti Secondo anno rivolto all’approfondimento di un particolare settore 3

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Aziende ALENIA SPAZIO CONTRAVES ELV AVIO GALILEO AVIONICA TECNOSPAZIO VITROCISET VULCANAIR Centri di ricerca Enti di controllo CIRA CSM ASI ESA 4

MATERIE OBBLIGATORIE 5 Unità didattica Crediti Anno Elettronica 5 I Fondamenti di automatica 10 Fondamenti di telecomunicazioni e telerilevamento Gasdinamica Elementi dei sistemi propulsivi Endoreattori a propellente liquido Meccanica orbitale Strutture aerospaziali Strutture spaziali Sistemi di telecomunicazione satellitare Totale 60 5

L.S. INGEGNERIA SPAZIALE 25 crediti da scegliere in uno dei seguenti orientamenti: Comunicazioni satellitari e osservazione della terra Lanciatori Satelliti e piattaforme 15 crediti a scelta libera dello studente nell’ambito dei corsi degli altri orientamenti, della LS Spaziale o di materie di settori affini erogate da altri Corsi di Laurea. 20 crediti per la tesi 6

Elaborazione immagini radar Intelligenza artificiale ORIENTAMENTO Comunicazioni Satellitari e Osservazione della Terra (COT) Basi di dati Dinamica d’assetto Elaborazione immagini radar Intelligenza artificiale Radiolocalizzazione e navigazione satellitare Reti di telecomunicazioni Sistemi di telerilevamento attivo Telerilevamento ambientale

Obiettivi (COT 1) 8 Mira a formare l’ingegnere aerospaziale in grado di intervenire efficacemente nelle applicazioni: • Telecomunicazioni • Telerilevamento • Navigazione con il supporto dell’informatica: basi di dati e sistemi esperti 8

IRIDIUM®: THREE L-BAND Obiettivi (COT 2) Telecomunicazioni Satellitari e Informatica per lo Spazio: TLC a larga banda Reti di di TLC satellitari Trasponder e coperture Basi di dati e sistemi esperti TLC Satellitari A LARGA BANDA Alenia Spazio Telespazio Laben IRIDIUM®: THREE L-BAND MMIC ARRAY PANELS GROUND FOOTPRINTS OF 16 BEAMS 1300 1000 500 NMI 900 -500 -900 MEASURE THEORY STRUTTURA FRAME DI DATI PROGETTO EUROSKYWAY BASI DATI DISTRIBUITE 9

IMMAGINE RADAR polarimetrico Obiettivi (COT 3) Telerilevamento: Osservazione della Terra Esplorazione planetaria Immagini radar sintetiche Immagini da sensori ottici/IR COSMO Skymed Immagine radar Hi Res e Doppler MARS EXPRESS IMMAGINE SPOT Alenia Spazio Telespazio ASI IMMAGINE RADAR polarimetrico

Applicazioni della Navigazione Satellitare Obiettivi (COT 4) Sistemi di Navigazione Satellitari GPS con augmentation (EGNOS) GALILEO Applicazioni della Navigazione Satellitare Alenia Spazio Telespazio ASI Laben Schema di GALILEO

ORIENTAMENTO Lanciatori (LAN) Aerotermochimica Analisi di missione Dinamica d’assetto Dinamica delle strutture aerospaziali Endoreattori a propellente solido Ipersonica Materiali per impieghi spaziali Problemi termici nelle strutture Sistemi di alimentazione a turbopompe

Obiettivi (LAN 1) Approfondimento delle problematiche più complesse e specifiche connesse allo sviluppo dei lanciatori.

Obiettivi (LAN 2) Processo di sintesi delle competenze acquisite nella definizione dei requisiti di missione e nella sua ottimizzazione

Esempi (LAN 3) Blast wave in fase di lancio

Esempi (LAN 4) Propulsori.

Esempi (LAN 5) Problemi di rientro

ORIENTAMENTO Satelliti e Piattaforme (SP) Controllo dei satelliti Controllo termico Dinamica d’assetto Dinamica delle strutture aerospaziali Elettronica satellitare Propulsori astronautici Sistemi elettrici spaziali Stazioni di terra Strutture spaziali articolate

Obiettivi (SP 1) OPERATIVITÀ bracci mobili, sistemi automatizzati,…. (strutture spaziali articolate e controllo dei satelliti ) MOBILITÀ acquisizione dell’orbita, trasferimenti, controllo d’assetto,.. (propulsori astronautici e controllo dei satelliti) COLLEGAMENTI a DISTANZA sistemi di telecomunicazione, impiantistica di bordo,… (stazioni di terra ed elettronica satellitare) POTENZA alimentazione degli impianti, celle solari,… (sistemi elettrici spaziali) SOLLECITAZIONI necessità di mantenere sotto controllo le temperature dei vari componenti (controllo termico)