IMPIANTO OSSIGENO Missione dell’impianto Perché

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Marcello Giacomantonio
Advertisements

La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
CIRCUITO PER OSSIGENOTERAPIA IN ABZ E SISTEMI DI EROGAZIONE
LE AZIENDE FEMMINILI Iniziativa Comunitaria Equal Imprenditorialità femminile nella Provincia di Pesaro-Urbino Luigina Mancini Pesaro, 16 febbraio 2007.
Anna Ferrari Il nuovo contesto pedagogico. Anna Ferrari XXI SECOLO Inizia nel 1989.
RIVOIRA S.p.A. - La sicurezza nell'utilizzo dei gas.
La legislazione vigente
Via Garibaldi Torino - Tel. 011/ Fax 011/ mail: - Convegno del Il progetto Comunicazione Unica.
ASUR – ZONA TERRITORIALE 2 URBINO
M.Desimoni, F.Formica, L.Bondi
La sicurezza degli impianti elettrici
La barca, le vele gli strumenti
Daniele Mura 25 Ottobre Stato di avanzamento dellinfrastruttura CyberSar.
IL PROGETTO MAITRE Conferenza Finale, Firenze Centro Studi CISL.
08/11/20071 Il consenso condizionato: le riserve I Art. 2, par. 1, lett. d) CDV definisce la riserva come una dichiarazione unilaterale, comunque formulata.
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
Condizioni necessarie per avere una combustione:
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
EMERGENZE IMPIANTO EMERGENZE Missione Limpianto di emergenza è chiamato alla gestione delle situazioni critiche quali presenza di fumo a bordo,
Le cause di invalidità dei trattati I
A cura di L.Pagani - novembre FACOLTA DI SCIENZE MFN FOCUS SULLA RIFORMA: I REQUISITI DM 31/10/07 n. 544.
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
La nostra ricerca sul solar impulse Di Lorenzo Burgini & Alex Grammatica.
MP Eccoci nuovamente arrivati alla fine dellanno e, come tradizione vuole, proviamo a riassumere fatti, volti e personaggi che hanno reso spumeggiante.
Prevenzione e lotta agli incendi
La macchina da caffe’ espresso
Tubazione uscita mosto/vino Tubazione scorrevole
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
Reggio Emilia 5 maggio L audioprotesista e le indicazioni mediche discutibili.
Piero Martina ATTO DI INDIRIZZO ATTIVITA SPERIMENTALI: - Attività rivolte agli IPS DIRETTIVA
La valutazione: problemi e prospettive
Economia e Gestione della Innovazione
FLOTTAZIONE E SEPARAZIONE DELLE POLVERI
Roma 3 ottobre Insegnamento della matematica e scienze delleducazione Intervento di Michele Pellerey.
Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti
ISTITUTO MOLINARI INDUSTRIE DE NORA OHIO, USA
Apparato Respiratorio
Verona, 23 ottobre 9:30 -13:30 Padiglione 4 – Sala 7
Qualità delle misure acquisite da sistemi di monitoraggio delle acque in corpi idrici superficiali e sotterranei: esperienze pratiche e raccomandazioni.
Introduzione al C Davide Gadia.
Corso Di Programmazione Grafica aa2006/2007
Ombre e riflessioni in tempo reale Daniele Marini Parzialmente tratte de: Haines-M ö ller Corso di Programmazione Grafica aa2006/2007.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI CATASTALI Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 Roma, ottobre 2007.
Organizzazione di Volontariato PROTEZIONE CIVILE SSP.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Lifelong Learning Programme (LLP)
AQUILABLU Apparato Respiratorio
PREVENZIONE E SICUREZZA
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
Progetto Lauree Scientifiche-Matematica in Sicilia Seminario Regionale Progetto Lauree Scientifiche Palermo, 4 Giugno 2007.
BINOVA CIRCUITO GAS CAMERA STAGNA CMX CAMERA STAGNA.
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS Settore Prevenzione e Protezione – Martedì.
Maschera con rèservoir non rebreathing
La sicurezza tecnologica
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
Service BINOVA CIRCUITO GAS CAMERA STAGNA / APERTA.
Impianti tecnici della casa
L’aeromobile ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI IN PROVA
Miscele metano-idrogeno: soluzioni per la miscelazione ed il rifornimento Prospettive ed esperienze GM Service.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Transcript della presentazione:

IMPIANTO OSSIGENO Missione dell’impianto Perché Deve garantire, a livello individuale, una pressione parziale minima accettabile alla respirazione umana nel caso in cui i sistemi di condizionamento e pressurizzazione non siano in grado di garantire dei valori minimi a causa gravi avarie Perché Ipossia → soffocamento, confusione mentale e nausea Anossia→ danni irreversibili OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO Struttura dell’impianto Fonti di ossigeno Imp Piloti Imp Passeggeri Imp Portatili Imp dedicati per ossigenoterapia Fonti di ossigeno Bombole fisse Generatori chimici Bombole portatili OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO Bombole Colore verde Pressione 1850 psi (125 atm) Manometro Scarico automatico per sovrapressioni di 500 psi (35 atm) Distribuzione a 80psi (5 atm) Innesco automatico / manuale OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO Generatori di ossigeno a reazione chimica Questi generatori sono costituiti da un recipiente metallico contenente una candela di sodio clorato (NACLO3) che attivato da un denotare a pressione libera attraverso una reazione esotermica ossigeno per circa 15 minuti. Il singolo reattore alimenta in genere tre maschere ed è dotato di una valvola di sicurezza tarata a 65 psi (4,42 atm). Durante la reazione all’interno si raggiungono anche 500 °F (260°C) e quindi non deve essere toccato mentre la reazione è in atto. OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO Impiant piti La rete di distribuzione è alimentata dalle bombole e raggiunge le singole posizioni di alloggiamento della cabina piloti ove sono disponibili le maschere (del tipo oro-nasale individuali ed i sistemi di comando della erogazione. OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO Impianto passeggeri L’impianto riguarda tutti i passeggeri e si attiva automaticamente o a comando in caso di pressurizzazione della fusoliera. L’apertura dei contenitori porta-maschere (in genere sono poste sopra la poltrona del passeggero) lascia cadere le maschere, ma l’erogazione avviene solo quando il passeggero portandole alla bocca attiva un dispositivo a strappo d’erogazione singola ed in genere l’ossigeno e’ erogato diluito con aria. OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO Bombole portatili Apparato ossigenoterapia Tali bombole sono dislocate in posizioni prestabilite del velivolo ed in quantità coerente con il numero di passeggeri trasportabili per i quali l’aeromobile è stato certificato. Operano alla pressione di 1850 psi Valvola sicurezza Manometro Regolatore flusso Maschera Apparato ossigenoterapia Questo impianto (salvo velivoli in versione aero-ambulanza) viene installato a domanda in caso di trasporto di passeggeri malati o feriti. Concettualmente è simile ai sistemi precedenti con l’aggiunta di un umidificatore e soprattutto e’ dotato di una riserva di ossigeno tale da poter garantire l’erogazione opportunamente calibrata anche per tutta la durata del volo. OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO OSSIGENO 2007

IMPIANTO OSSIGENO OSSIGENO 2007