Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
Chimica Generale e Stechiometria
Evoluzione dei modelli atomici
Dalla Grecia ai giorni nostri
Breve storia dei modelli atomici
La struttura dell’atomo
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La luce solare.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
ESPERIMENTO DI FARADAY
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
ATOMO DI BOHR Gerbasi Bruno Fortunato Imma Romano Mariarosaria.
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Radiazione termica: il corpo nero
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
L’atomo e i quanti di energia
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
Laboratorio estivo di Fisica Moderna 2008
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
Fisica Atomica.
Esercizi.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La fisica quantistica - Il corpo nero
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Modello Atomico di Thomson
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Corpo nero (Planck) Effetto fotoelettrico (Einstein) L’atomo di Bohr
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Esperimento di diffusione dei raggi x
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A.A. 2006-07 Corso di Chimica – Prof. Stefano Vecchio

Esperienza di Thomson

Esperienza di Millikan

Esperimento di Rutherford

Diffusione delle particelle  attraverso una lamina d’oro secondo l’ipotesi di Rutherford

Schema dello spettrometro di massa Dimensioni di un nucleo e di un elettrone

Rappresentazione di un’onda elettromagnetica Rappresentazione di un’onda elettromagnetica. Il campo elettrico ed il campo magnetico oscillano su piani perpendicolari Esempi di onde elettromagnetiche. L’onda A ha lunghezza d’onda maggiore, mentre l’onda B ha frequenza più alta: le onde elettromagnetiche corte hanno frequenze più alte delle onde elettromagnetiche lunghe.

Esempi di onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico.

Spettro di assorbimento.

Spettro di emissione dell’atomo di idrogeno.

Buco nero. Sfera di metallo cava che si comporta come un corpo nero.

Curva di distribuzione dell’energia emessa da un corpo nero a diverse temperature. Planck suppose che l’energia E di un oscillatore non potesse assumere valori qualsiasi, ma solo valori discreti, multipli interi di una quantità minima di energia proporzionale alla frequenza  dell’ oscillatore: E = h  in cui h=6,626∙10–34 J ∙ s è detta costante di Planck.

Scheda di una cella fotoelettrica.

Fotocorrente emessa in funzione della frequenza della radiazione incidente. Energia cinetica dei fotoelettroni in funzione della frequenza. Dipendenza dell’intensità di fotocorrente dalla differenza di potenziale. E = 1/2 m∙v2 = h  – W = h  – h 0 dove W = lavoro di estrazione e 0 = frequenza di soglia.

Modello atomico di Niels Bohr Postulati: L’elettrone descrive orbite circolari attorno al nucleo. Sono permesse quelle orbite per le quali il momento angolare dell’elettrone è: mvr=n(h/2) L’elettrone non irradia nel suo moto attorno al nucleo su un’orbita permessa (stato stazionario). Le emissioni (di radiazione) si manifestano solo se l’elettrone passa da un’orbita più esterna ad una più interna permessa. La frequenza della radiazione emessa sarà pari a: =(E2-E1)/h

Modello atomico di Niels Bohr Applichiamo il 2° principio della dinamica (F=m∙a) all’elettrone che si muove con moto uniforme (velocità v=costante) su un’orbita circolare di raggio r, con centro nel nucleo:

Transizioni tra i livelli dell’atomo di idrogeno.