Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A.A. 2006-07 Corso di Chimica – Prof. Stefano Vecchio
Esperienza di Thomson
Esperienza di Millikan
Esperimento di Rutherford
Diffusione delle particelle attraverso una lamina d’oro secondo l’ipotesi di Rutherford
Schema dello spettrometro di massa Dimensioni di un nucleo e di un elettrone
Rappresentazione di un’onda elettromagnetica Rappresentazione di un’onda elettromagnetica. Il campo elettrico ed il campo magnetico oscillano su piani perpendicolari Esempi di onde elettromagnetiche. L’onda A ha lunghezza d’onda maggiore, mentre l’onda B ha frequenza più alta: le onde elettromagnetiche corte hanno frequenze più alte delle onde elettromagnetiche lunghe.
Esempi di onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico.
Spettro di assorbimento.
Spettro di emissione dell’atomo di idrogeno.
Buco nero. Sfera di metallo cava che si comporta come un corpo nero.
Curva di distribuzione dell’energia emessa da un corpo nero a diverse temperature. Planck suppose che l’energia E di un oscillatore non potesse assumere valori qualsiasi, ma solo valori discreti, multipli interi di una quantità minima di energia proporzionale alla frequenza dell’ oscillatore: E = h in cui h=6,626∙10–34 J ∙ s è detta costante di Planck.
Scheda di una cella fotoelettrica.
Fotocorrente emessa in funzione della frequenza della radiazione incidente. Energia cinetica dei fotoelettroni in funzione della frequenza. Dipendenza dell’intensità di fotocorrente dalla differenza di potenziale. E = 1/2 m∙v2 = h – W = h – h 0 dove W = lavoro di estrazione e 0 = frequenza di soglia.
Modello atomico di Niels Bohr Postulati: L’elettrone descrive orbite circolari attorno al nucleo. Sono permesse quelle orbite per le quali il momento angolare dell’elettrone è: mvr=n(h/2) L’elettrone non irradia nel suo moto attorno al nucleo su un’orbita permessa (stato stazionario). Le emissioni (di radiazione) si manifestano solo se l’elettrone passa da un’orbita più esterna ad una più interna permessa. La frequenza della radiazione emessa sarà pari a: =(E2-E1)/h
Modello atomico di Niels Bohr Applichiamo il 2° principio della dinamica (F=m∙a) all’elettrone che si muove con moto uniforme (velocità v=costante) su un’orbita circolare di raggio r, con centro nel nucleo:
Transizioni tra i livelli dell’atomo di idrogeno.