Bagno di Romagna - 29 settembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Valle del Savio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
8 aprile 2009PREVENTIVO ECONOMICO INTERVENTI DI PROMOZIONE ECONOMICA ANNO 2009.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
TERRITORIO, ECONOMIA E SOCIETA Focus: Valle del Rabbi Predappio, 21 Aprile 2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
- Definito il 1° febbraio dal Tavolo di Concertazione con la presenza dei più importanti soggetti istituzionali e sociali della provincia - Approvato il.
Valorizzazione beni culturali e
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Economia provinciale e Patto di Nuova Generazione.
Il marketing del territorio
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Struttura e contenuti del Programma
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
IISS“Ettore Bolisani”
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Bagno di Romagna - 29 settembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Valle del Savio

Bagno di Romagna – 29 settembre 2009 IMPRESE imprese al 31/12/2008, di cui il 34,3% a Mercato Saraceno Rispetto al 2003 si riscontra una lieve diminuzione (-0,6%) così distribuita nei vari Comuni: Mercato Saraceno: +2,9% Bagno di Romagna:+0,4% Sarsina:-4,0% Verghereto:-6,6% IMPRESE DISTINTE PER SETTORI Agricoltura30,2% Manifattura13,9% Edilizia 15,6% Commercio e turismo 23,0% Servizi17,4% IMPRESE DISTINTE PER NATURA GIURIDICA Imprese individuali69,6% (incidenza più elevata rispetto al dato provinciale) Società di persone21,8% Società di capitali 6,8% (incidenza meno elevata rispetto al dato provinciale) Altre forme giuridiche 1,8%

Bagno di Romagna – 29 settembre 2009 POPOLAZIONE LA SOCIETÀ: ABITANTI (al ) Negli ultimi cinque anni la popolazione è aumentata del 3,10%, crescita inferiore a quella rilevata nellintera provincia (+5,78%) Tasso di crescita naturale (2008) - 3,1 Tasso migratorio netto (2008) +16,8 Incidenza di stranieri sui residenti: 6,8% (incidenza provinciale 9,0%) così disaggregato: Mercato Saraceno: 8,9% Bagno di Romagna:5,8% Sarsina:6,0% Verghereto:4,6% Indice di vecchiaia 190 (170 a livello provinciale) entrambi in diminuzione Mercato Saraceno: 155 Bagno di Romagna:198 Sarsina:204 Verghereto:278

Bagno di Romagna – 29 settembre 2009 IMPRESE IMPRESE FEMMINILI20,8% delle imprese della valle (incidenza inferiore rispetto al dato provinciale) IMPRENDITORI GIOVANI 5,8% delle imprese della valle (incidenza superiore Età inferiore a 30 annirispetto al dato provinciale) IMPRENDITORI STRANIERI3,5% nati in Paesi extra-comunitari (incidenza inferiore a quella provinciale pari al 4%)

Bagno di Romagna – 29 settembre 2009 CARATTERISTICHE DELLECONOMIA DELLA VALLATA Mix articolato di attività economiche che operano anche su mercati nazionali, internazionali e di nicchia. Si distinguono: Agricoltura per numero imprese e varietà delle colture Manifatturiero in termini di occupati. Crisi non ha risparmiato difficoltà e chiusure Commercio-Turismo e Servizi che abbisogna di nuovo slancio e di azioni per valorizzarlo, soprattutto nei borghi e nei Centri storici Artigianato per numero di imprese, produzione di beni e servizi che migliorano la qualità della vita Per uscire dalla crisi: Politiche generali per incoraggiare i consumi e la realizzazione di infrastrutture, per migliorare competitività Sistema Paese Politiche amministrative locali attente alle piccole imprese Scelte e strategie aziendali volte a innovazione, export, ricerca, formazione, etica e sostenibilità dello sviluppo

Bagno di Romagna – 29 settembre 2009 COMPETITIVITÀ SISTEMA IMPRENDITORIALE E SOSTEGNO A FAMIGLIE Protocollo di intesa provinciale fra attori Istituzionali, Finanziari, Economici e Sociali Fondo straordinario euro Confidi Fondo ordinario euro Confidi Abbattimento fino a 3 punti degli interessi per aziende situate in aree montane e collinari Fondo per la competitività: - contribuzione in c/interessi (3 punti, 1 a carico beneficiario) e abbattimento totale - costo della garanzia prestata dai Confidi per: Innovazione Capitalizzazione e aggregazione Start-up e trasmissione di impresa Camera di Commercio: collettore, raccordo e coordinamento risorse finanziarie messe a disposizione dei Confidi da parte delle Amministrazioni locali

Bagno di Romagna – 29 settembre 2009 PRINCIPALI VOCAZIONI ECONOMICHE VALLE DEL SAVIO Come in tutte le aree collinari e montane lagricoltura assume molteplici finalità: Produzione di beni alimentari Presidio del territorio, tutela ambiente, difesa suolo e traino di nuove forme di turismo legate ai percorsi enogastronomici Le eccellenze produttive richiamano le qualità, la tradizione e lidentità del territorio Promuovere produzioni locali attraverso Farmer Markets e iniziative Km 0 verso strutture ristorazione Puntare su progetti di filiera che coinvolgano agricoltura, ricerca, trasformazione, artigianato, commercio, strutture ricettive coinvolgere operatori, associazioni, cittadini aggregare forze economiche e ricercare alleanze pubblico-privato

Bagno di Romagna – 29 settembre 2009 TURISMO Il sistema turistico della Vallata si compone di alcune attrazioni: ambientali termali montane culturali storiche – archeologiche religiose sportive enogastronomiche Riunire in percorsi turistici innovativi queste attrazioni attraverso: > Sinergie pubblico – privato Progetti trasversali che promuovano i sistemi territoriali con progetti di marketing e promocommercializzazione legati a pacchetti onnicomprensivi Progetto Camera di Commercio su marketing territoriale

Bagno di Romagna – 29 settembre 2009 RISORSE NATURALI - Già funzionanti o in fase di avanzata progettazione di impianti capaci di produrre energia dai corsi dacqua, dai materiali legnosi, dallenergia solare e dal sottosuolo - Pianificare a livello di Vallata nuove aree per produzione di energia da fonti rinnovabili - Incentivare la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e diffondere la cultura della sostenibilità ambientale - Affermare la cultura della bioedilizia - Eliminare i problemi di carenza idrica migliorare rete acquedotti e realizzare bacini idrici o altri invasi dare preferenza al progetto di recupero ambientale, paesaggistico e naturalistico del Lago di Quarto

Bagno di Romagna – 29 settembre 2009 INFRASTRUTTURE MATERIALI E IMMATERIALI Mobilità è un tema strategico per garantire qualità della vita dei cittadini e competitività delle imprese La E45 è una infrastruttura strategica per accesso ai mercati dellEuropa Centro-Orientale Condivisione sulla nuova E55 nuovo tratto autostrada RA – VE trasformazione in autostrada attuale E45 con varianti la Vallata dovrà inserirsi nel sistema dei trasporti e della logistica efficiente, razionale, moderno e integrato nei sistemi regionali, nazionali ed europei percorrenza gratuita per residenti via Emilia bis FO – CE per non escludere Forlì dai collegamenti con la grande viabilità Dare attenzione alla viabilità della media-alta vallata e al collegamento Savio – Bidente Telecomunicazioni e infrastrutture telematiche positivo lo sforzo delle Istituzioni competenti per la completa copertura del territorio favorendo la collaborazione del pubblico con gli operatori privati del settore Recuperare il divario digitale (per il pubblico e per il privato) a partire dalla parte alta della Vallata

Bagno di Romagna – 29 settembre 2009 ISTITUZIONI LOCALI E LA CRISI Coesione amministrativa per creare sinergie e dare più voce alle priorità della Vallata Nuova Comunità Montana: facilitatore della coesione e ruolo sostitutivo per gestione associata di determinate funzioni/servizi Programmazione urbanistica di Vallata Politiche volte a favorire qualità del tessuto produttivo, qualità professionale e sbocchi occupazionali per trattenere i giovani Politiche sociali attente alla casa, alle tariffe e allintegrazione degli stranieri Politiche volte a favorire la realizzazione delle piccole opere pubbliche locali avvalendosi della legislazione che consente laggiudicazione dellappalto economicamente vantaggioso Politiche volte a velocizzare i tempi di pagamento dei fornitori opere, beni e servizi attraverso gli accordi con banche per cessione credito Politiche orientate a velocizzare e semplificare gli adempimenti amministrativi