La scuola dell’ 800 dopo l’unità d’Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unificazione Italiana e Tedesca
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Modulo I di Storia Il nuovo modello politico liberale e il Romanticismo L’età dei Risorgimenti Unificazione politica e formazione del mercato nazionale.
GESTIRE LA CLASSE Si definisce “gestione della classe” tutto ciò che l’insegnante mette in opera per stabilire e mantenere un ambiente favorevole all’attività.
Un nuovo sistema di produzione Lacinaj - Miron. Standardizzazione Durante il corso della rivoluzione, continua a persistere in Inghilterra un grande aumento.
Risorgimento e Romanticismo
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola Cavour è contrario, ma Vittorio.
Verso l’unificazione nazionale ( )
L’ITALIA TRA STORIA E ATTUALITÀ
Il mio rapporto con la matematica.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA.
Intervista alla maestra
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
I principali esponenti dell'unità italiana sono stati :
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Liceo Umberto di Napoli.
IO PICCOLO CITTADINO Percorso educativo e didattico Scuola dell'Infanzia plesso “ S.P.C.” Sez.B Ins.ti Di Pilla, Liberatore Anno scolastico
L’ESABAC Anno scolastico
Per molto tempo litaliano è stato una lingua assai poco parlata in Italia per la varietà e il vigore dei dialetti. Perciò nel 1861 nel nostro Paese bisognava.
Obbligatorietà dellistruzione elementare e diffusione della lingua italiana.
Gli alunni della II A di via A. Ferrentino e lUnità dItalia.
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Fare lItalia 4. Gli strumenti della nazionalizzazione: lesercito La nazione in armi: il filo di ferro che teneva unita lItalia La militarizzazione dellidea.
Piccole strategie di apprendimento
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Valutazioni metacognitive e didattica Percorsi e materiali
Immaginando il corpo umano
Illuminismo Dal 1700.
FORMAZIONE DEL CONSENSO E FASCISMO
Istituto comprensivo di Porto Venere Scuola primaria delle Grazie
STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
La Costituzione Italiana
… in visita … in visita Mostra storico - didattica rievocativa ricordando la grande guerra Circolo Ufficiali dellEsercito – Bologna anniversario
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
Solidarietà Definizione: Solidarietà è tutto ciò che riguarda l’essere uniti, lavorare insieme e produrre idee comuni su alcuni temi; questo è esattamente.
Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2011/2012
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
COSTRUIRE LITALIA A PARTIRE DAL MEZZOGIORNO di Anna Girolamo.
IO E LA GEOMETRIA.
Ti proponiamo una riflessione… ….tratta da una lettera che fr.Timothy Radcliffe op. ha scritto ai giovani.
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola. Cavour è contrario, ma Vittorio.
L'evoluzione del sistema scolastico italiano
L’unificazione italiana
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
L’Italia dopo l’unità.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
La Diversità.
3^ edizione città di Busto Arsizio
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
Dovranno essere aggiornati i livelli essenziali di assistenza (LEA), per assicurare a tutti i cittadini equità nell’accesso all’assistenza e qualità nelle.
Lavoro di Júlia Capdet e Julia Sánchez-Valverde
Studiare in Italia.
MARTINA TEOT Classe 3aD LA POSTA DI GUERRA.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
La nascita della lingua italiana
OBIETTIVO Esporre un argomento ma: La presentazione non è l’argomento… bensì supporto all’argomento Siete voi i relatori dell’argomento Voi dovete dimostrare.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Transcript della presentazione:

La scuola dell’ 800 dopo l’unità d’Italia

: 1861 proclamazione del Regno d’Italia Raggiunta l’unità e l’indipendenza Bisognava costruire un nuovo stato, affrontare e risolvere una serie di gravi problemi organizzativi: scuola, tribunali, vie di comunicazione, pubblici uffici, tasse e altro. Unità territoriale e non spirituale. Ecco perché D’Azeglio affermava : “Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli Italiani” cioè dare loro uno spirito civico e una coscienza nazionale.

La scuola italiana è nata prima che nascesse lo Stato italiano La scuola italiana è nata prima che nascesse lo Stato italiano. E’ sorta infatti nel 1859 per iniziativa del Regno di Sardegna e fu estesa prima al Piemonte e alla Lombardia, poi a tutto il Regno d’Italia. Fu il Conte Gabrio Casati ad elaborare la legge istitutiva, approvata dal Parlamento Piemontese senza alcun coinvolgimento dell’opinione pubblica. La legge Casati stabiliva il carattere gratuito dell’istruzione elementare, ma questa doveva essere assicurata dai comuni solo per due anni (quattro nei comuni maggiori) e l’obbligo di mandare i bambini a scuola era affermato solo in modo generico. Inoltre non tutti i comuni erano in grado di pagare le spese, e scarseggiavano i maestri (nei primi anni la maggioranza era rappresentata dai sacerdoti).

Meriti legge Casati Omogeneizzazione dei programmi e livello di apprendimento uguale per tutti Obbligatorietà dell’insegnamento primario (2 anni) in una nazione che contava ancora il 75% di analfabeti nel 1861

Solo nel 1877 fu approvata la Legge Coppino che rendeva effettivo l’obbligo dell’istruzione primaria estendendolo a tutto il territorio nazionale. Nel 1911 poco più della metà degli italiani sapeva leggere e scrivere.

Ricordiamo che questa è l’età di “Pinocchio” di Collodi e di “Cuore” di De Amicis, testi questi che formarono varie generazioni di Italiani attorno a valori civili come il patriottismo, la dedizione alla famiglia e al lavoro, il rispetto dell’autorità, il coraggio personale, la solidarietà e la collaborazione tra le diverse classi sociali, riassumibili nell’aspirazione a una vita onesta e operosa.

All’esigenza di una cultura nazionale e popolare si legava anche il tema della lingua. Infatti si avvertiva in modo drammatico l’assenza di un tessuto linguistico comune alla nazione: se la lingua scritta era di fatto il toscano letterario, usato dagli intellettuali di tutta Italia, le popolazioni delle diverse regioni parlavano i dialetti locali ognuno diverso dall’altro

Occorreva formare le nuove classi “medie”, che avrebbero dovuto costituire il corpo della nuova organizzazione dello Stato unitario: la burocrazia, l’amministrazione, l’organizzazione militare ecc.

Ad incidere sul mancato assolvimento dell’obbligo scolastico fu sicuramente la situazione del lavoro infantile e minorile e la condizione di vita e di lavoro dei lavoratori. Si lavorava 12 ore al giorno ed il vitto era pane e cipolla. In questa situazione la scuola rimaneva un miraggio molto lontano. Essa diventa quindi un osservatorio della drammatica condizione sociale dei minori in Italia. La sua utilità non consisteva solo nell’insegnare a leggere e scrivere, ma anche nello spargere nelle nostre popolazioni certe idee e nel far nascere certe abitudini: l’obbedienza, la costanza, l’amor dell’ordine e del lavoro, l’abitudine del risparmio, la fiducia in sé, il sentimento della propria dignità e il rispetto del dovere.

Scuola elementare Scuola media Ginnasio (liceo) Università

Quindi … ci tocca andare a squola ! ! ! Kevin Montalti Classe 3^A Prof. R. Lombini