Potenziale Coulombiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Particella in una buca di potenziale
Breve storia dei modelli atomici
Dinamica del manipolatore
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Fisica 2 18° lezione.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
L12 - Spin In meccanica classica
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Potenziale costante V(x)=cost
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Forza elastica / Oscillatore armonico
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
FUNZIONALE DELLA DENSITA’
MOTO ROTAZIONALE.
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
ONDE ELETTROMAGNETICHE
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Modello di Bohr dell’atomo
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
PRIMO INCONTRO.
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura elettronica dell’atomo 5
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
1 Consideriamo una funzione d’onda di una particella a riposo: Breit-Wigner: decadimenti e vita media Se l’energia della particella è reale la probabilità.
Transcript della presentazione:

Potenziale Coulombiano Atomo monoelettronico >>>> Idrogeno Bohr >>>> Livelli energetici Conferma dall’equazione di Schroedinger Mancano le funzioni d’onda Le orbite di Bohr non compatibili con il principio di indeterminazione Il momento angolare orbitale non è inserito nel giusto contesto Non è previsto lo spin Rate di transizione tra i livelli Problema a due corpi si riduce ad un solo corpo con massa ridotta (+ moto del centro di massa/atomo)

Eq di Schroedinger per l’atomo monoelettronico V(r) Potenziale centrale

Coordinate sferiche Analogamente per y e z

Separazione delle variabili L’espressione del gradiente quadro si complica con il cambio di variabile ma abbiamo la possibilità di una separazione di variabili Cominciamo dalla F(f). Moltiplichiamo tutto per e così possiamo isolare 1

Rimane 1 2 3 Il problema è di risolvere queste equazioni

Soluzioni delle equazioni a variabili separate Abbiamo però introdotto due parametri ml e l Cominciamo ad esaminare la prima equazione. E’ facile verificare che la soluzione é: Bisogna tenere conto del requisito che la funzione d’onda deve essere a singolo valore. Questo impone una condizione sui valori che ml può assumere

Soluzioni delle equazioni a variabili separate Passiamo ora alla equazione nell’altra variabile angolare Q Funzioni associate di Legendre Flm Polinomi di Legendre Il requisito che la funzione d’onda deve essere limitata impone una condizione sui valori che l può assumere ovvero i valori positivi

Soluzioni delle equazioni a variabili separate Passiamo infine alla equazione nella variabile radiale che scriviamo, per comodità, in unità atomiche E’ facile verificare che vale la sostituzione:

Soluzione dell’equazione d’onda radiale Eq unidimensionale con un termine di potenziale apparente in più. Come possiamo interpretare questo termine? Operatore momento angolare orbitale L

Soluzione dell’equazione d’onda radiale Problema radiale identico ad un problema unidimensionale con energia potenziale L’intervallo in cui l’energia cinetica è positiva aumenta con l’aumentare di n

Soluzione dell’equazione d’onda radiale x Nel mezzo la funzione si comporta in modo genericamente oscillante Il polinomio deve arrestarsi ad una potenza finita in modo da non interferire con l’esponenziale. Sostituendo si ottiene la condizione di quantizzazione dell’energia polinomi di Laguerre di grado (a-b)

La densità di carica radiale r è data da R2 per il volume racchiuso tra r e r+dr, ovvero Per grandi r il limite del moto classico dipende dall’energia totale e quindi dal numero quantico principale n Tanto maggiore n tanto più estesa è l’orbita classica (energia cinetica positiva). Per r→∞ la P(r) va come . Si trova quindi che il raggio misurato in unità atomiche è dato da n2/Z

Componente angolare della funzione d’onda Armoniche sferiche = 0, s 1, p 2, d 3, f 4, g