Active Server Pages Esempio di Test Multiple-Choice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si fa a visualizzare una query? Attivato lelenco delle query, si fa doppio clic sullopzione Attivato lelenco delle query, si fa doppio clic sullopzione.
Advertisements

Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Active Server Pages ed ADO. Scrivere ASP Le pagine ASP possono contenere codice HTML o XML Le parti del documento che racchiudono codice script vanno.
Elaborazione di Franco Grivet Chin
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Training Microsoft Visio Marzo, 2006
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Connessione con MySQL.
Modulo o Form in Html.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Introduzione all'uso di WORD
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
Il linguaggio ASP Lezione 3 La connessione al database con ASP
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
MetaLib - Corso introduttivo. Parte 5 : Modulo Area Personale 3 e 22 aprile 2008 a cura di L. Rollandi.
e per generare Bibliografie
Gestione sito Dario Zucchini 29/02/2012.
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Support.ebsco.com Esercitazione sulla ricerca di base per librerie accademiche.
Automazione piani di studio
MIGLIORAMENTO USABILITA TIPI FASCICOLO. Miglioramento usabilità tipi fascicolo Esigenza Lutilizzo avanzato delle tipologie di fascicoli procedimentali.
Istruzioni utili per la registrazione, l’accesso alle aree riservate e il download gratuito Per scaricare gratuitamente spartiti, testi, midi file e.
MANUALE PRENOTAZIONE – MODIFICA LABORATORI NUOVA PRENOTAZIONE MODIFICA PRENOTAZIONE CANCELLA PRENOTAZIONE PRENOTAZIONE LUNGO PERIODO.
3^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
Backup and Migrate, Captcha ReCaptcha e Spamicide Docente: Simone Zambenedetti. Moduli per la Sicurezza.
BIOINFO3 - Lezione 41 ALTRO ESEMPIO ANCORA Progettare il comando di creazione di una tabella di pubblicazioni scientifiche. Come chiave usare un numero.
MINDOMO Tutorial Mindomo.
Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: E_mail :
V-Learn ® Le Funzionalità - Studente. Per accedere ai propri corsi ldentificazione avviene con e Password Accesso al sistema.
Aprire un Blog WORDPRESS
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Lavorare con le query Federica Scarrione 18/05/2009 fonte:
Informatica Parte applicativa Basi di dati - report Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
1 Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2008/2009 INFORMATICA MEDICA Esercitazione 7 (Integrazione) Stefania.
Modulo 6 Test di verifica
Gestione Anagrafica Organizzazione
IV D Mercurio DB Lezione 1
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
Microsoft Access Maschere (II).
DIGITAL RECIPE Progetto Realizzato da: Vitiello Pier Angelo Il progetto si trova all’indirizzo :
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
PoctEvo Point of Care Testing Evolution Gestione diagnostica Web.
Esercizio ODBC. Configurare il driver ODBC Start  Control Panel  Administrative Tools Aprire: Data Source(ODBC) User DSN  Add…. Selezionare il driver.
Stampa unione Stampa Unione STAMPA UNIONE
Database Elaborato da: Claudio Ciavarella & Marco Salvati.
Esercizio ODBC Roberto Pecchioli, Nicola Salotti, Massimiliano Sergenti - Gruppo Admin.
ECDl for TIC Scheda tecnica del progetto Clicca qui.
Software censimento/mappatura amianto. Database unico a livello regionale Il database consegnato alle 13 ASUR territoriali all’inizio del 2005 sul censimento.
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli
Marco Tallon SIDBAE – Settore Informatico 
Tecnologie informatiche. PowerPoint CREA UNA PRESENTAZIONE.
CREAZIONE UTENTE SU ORACLE1 Lanciate Enterprise Manager Console dal Menu Start -> Programmi -> Oracle - OraHome92 (modalità standalone) Scegliete di adottare.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Microsoft Access Informatica 04/05 Introduzione alle basi di dati.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Eprogram informatica V anno.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
04/06/2016Francesco Serafini INDICO Corso Nazionale Novembre 2007.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe Tandoi ASP – Active Server Pages Tecnologia per lo sviluppo di pagine dinamiche.
Transcript della presentazione:

Active Server Pages Esempio di Test Multiple-Choice Dott. Ing. Marco Pinnelli BetaTre S.r.l. pinnelli@betatre.com

Creazione dinamica di domande e test Titolo Elenco domande Aggiungi/elimina Testo domanda Risposta 1 Menu Domande Test Esegui test Elenco test Aggiungi/elimina Risposta N Titolo Domanda 1 Domanda N

Esecuzione del test da parte dell’utente Elenco dei test Disponibili Risultati Test Menu Domande Test Esegui test Login utente Punteggio, correzione del test e memorizzazione

DataBase: tabelle e relazioni

Struttura Applicazione : default.asp e global.asa Application("ConnectionString") Global.asa Default.asp Link  Domande Link  Test Link  Esegui Test

Struttura Applicazione MenuDomande.asp Link  Domande Default.asp MenuTest.asp Link  Test

Struttura Applicazione: gestione domande AggiungiDomanda.asp MascheraDomanda.asp .asp .asp MenuDomande.asp .asp Salva la domanda su db Doppia Form esclusiva 1-Inserimento: Titolo Testo N. Domande (1-5) 2-Iserimento. Risposte Soluzione punteggio .asp EliminaDomanda.asp

Struttura Applicazione: gestione test AggiungiTest.asp MascheraTest.asp .asp .asp MenuTest.asp .asp Salva il test nella relativa tabella e in quella associativa Form Titolo test e Selezione delle domande disponibili .asp EliminaTest.asp

Struttura Applicazione: esecuzione del test ElencoTest.asp EseguiTest.asp MascheraLogin.asp .asp .asp RisultatoTest.asp .asp .asp Elenco dei test diponibili e risultati dei test precedenti Form di esecuzione del test Visualizzazione del risultato e relativo punteggio