PASQUALI & PASSERI ASSOCIATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
Advertisements

Il disegno dell’energia
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Il contesto: Boom demograficoBoom demografico Diffusione del modello dell'università di massaDiffusione del modello dell'università di massa Crescita degli.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
A.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Confindustria Risparmio Energetico Ragusa 2007 Le applicazioni delle Energie Rinnovabili e lEfficienza Energetica nelle strutture industriali e nel settore.
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Interventi sulle fondazioni
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV - SCUOLA SECONDARIA.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
ASPETTI TERMICI.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Ministero dell’Economia
verso un Dipartimento delle Costruzioni 2.0 ?
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Blocco Unico Poli.
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
LA STORIA INFINITA – Il Comune di Palagiano vincolava apposita area da destinare alledilizia scolastica.
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
PLESSO CROLLE Prossimo al centro cittadino, il Plesso Crolle raccoglie circa 220 alunni. Costruito negli anni 80 secondo i dettami dellarchitettura moderna,
La centrale geotermica
Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
Obiettivi del progetto HOLY STAIR
Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio
Plesso «E. P. SANTOMASI» PROGETTO C 1 – F.E.S.R. – AZIONE C 1 Interventi per il risparmio energetico DESCRIZIONE PROGETTO Per perseguire l’obiettivo.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
RIQUALIFICAZIONE PALAZZETTO “POLIVALENTE” DI VIA COLLEBEATO A BRESCIA
COSTRUZIONI EDILI.
gruppo scuola digitale
Bonifica Solare Recupero dell’area ex Centrale Nucleare in Campo Solare.
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Pagina 1 Presentazione della Società. Pagina 2 Europa Services n Sede: Roma, Via Casilina 951/b n Telefono: n Fax:
Università degli Studi di Perugia
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
Area del Disegno SPAI MATERIA OPZIONALE 2009/10 arch. Andrea ChiesaIdee di progetto Rovagina 2015 NECESSITA’ FUTURE > Sistemazione secondo le nuove normative.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Le coperture in laterocemento.
Murature di completamento
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Azienda Ospedaliera C.T.O. – C.R.F. – Maria Adelaide di Torino PROJECT FINANCE Unità Spinale Unipolare ai sensi dell’art.19 L.109/94 e ss.mm. 1 STRUTTURA.
Il sistema strutturale-costruttivo “Nucleus” che rappresenta una visione attualizzata del modello organizzativo a padiglioni INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E.
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE.
Sistema a Telaio. Sistema a telaio Un telaio (anche struttura intelaiata o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita.
RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI Progettisti: Arch. Alessio Gotta Aster s.r.l. Società di ingegneria 1 Città di Nichelino Città di Nichelino:
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

PASQUALI & PASSERI ASSOCIATI Sede del Rettorato, della Facoltà di Giurisprudenza, degli uffici dipartimentali dell'Università Roma Tre PASQUALI & PASSERI ASSOCIATI

RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO PASQUALI & PASSERI ASSOCIATI progettisti Giuseppe Pasquali e Alfredo Passeri collaboratori Elio Basile, Luciano Benedetto, Davide De Gregori, Gaetano Di Stefano, Gian Maria Verdone preliminare Dipartimento di Progettazione e Scienze dell’Architettura DI.P.SA. strutture Antonio M. Michetti, Lino Perfetti impianti arch. system srl imprese costruttrici SAG srl Società Appalti Generali D.L. Giampaolo Berti COSTINCEM srl (strutture in c.a.) VIBROSUD spa (strutture in c.a.) EITEC (impianti elettrici) CASTAGNETTI spa (impianti di condizionamento) ISA spa (infissi) CPA srl (infissi) DI LEONARDO srl (rivestimenti di zinco-titanio) committente Università degli Studi di Roma Tre Soc. San Paolo Seconda destinazione Rettorato, Facoltà e Dipartimento di Giurisprudenza localizzazione Via Ostiense 161, Roma dati dimensionali 20.000 mq circa area dell’intervento 14.520 mq superficie calpestabile 48.580 mc volumetria di concessione edilizia 90.833 mc volumetria entro e fuori terra cronologia aprile 1997 - luglio 1998 progettazione definitiva ed esecutiva settembre 1998 – settembre 2000 realizzazione Prof. Alfredo Passeri

DALLA RELAZIONE TECNICA Il complesso, sede del Rettorato, della Facoltà di Giurisprudenza, degli uffici dipartimentali, è articolato in complessivi 48.580 mc pari a 14.520 mq capace di accogliere circa 5.000 studenti. E’ dotato di una autorimessa interrata per 250 posti auto. Le aule didattiche sono 9, ubicate tutte al piano terra: 2 della capienza di 450 posti, 6 da 240 posti, 1 da 100 posti. L’Aula Magna circolare, rivestita esternamente in zinco-titanio, ha capienza di 260 posti. La Biblioteca, di complessivi 700 mq, si articola su due livelli ed è funzionalmente collegata con il piano-galleria destinato agli studenti; raccoglie l'ampio patrimonio librario dell'area giuridica di Roma Tre. La galleria vera e propria è lunga 180 metri ed è illuminata dall’alto da una copertura vetrata. La qualità innovativa, per scelta architettonica é rappresentata proprio da questo spazio specialistico, luogo comunitario innovativo dove è possibile trovare postazioni di computer per collegarsi via internet e per alternare i tradizionali modi di studio con l'incontro e la partecipazione. I piani secondo e terzo sono invece dedicati alle attività dipartimentali ed agli uffici del Rettorato. Il complesso è realizzato con ossatura in calcestruzzo armato di tipo tradizionale (travi, pilastri, solai). I solai sono in prevalenza del tipo a predalles con soletta inferiore da cm 6 per tenere conto delle prescrizioni dei Vigili del Fuoco (resistenza al fuoco R 90). Le fondazioni, tenuto conto della natura del terreno, sono di tipo profondo su pali da 55/60 ml e diametro 100 cm. In considerazione dell’impostazione architettonica e delle quote del terreno lungo i confini del lotto, sono state realizzate pareti controterra con ture di pali e tiranti passivi. Solo alcuni elementi strutturali, per speciali esigenze architettoniche, sono stati eseguiti in struttura di acciaio come la copertura della galleria e le grandi vetrate laterali, protette R 90 con speciali vernici intumescenti. In tutte le aule e nell’Aula Magna, in particolare, sono stati previsti e realizzati doppi solai, uno piano ed uno inclinato. Al piano autorimessa, al fine di contenere il numero di pilastri, circa la metà è stata realizzata con tegoli in c.a.p, in grado di coprire luci fino a 14 metri e di sostenere i carichi accidentali e permanenti. Le tamponature murarie sono generalmente così realizzate: paramento esterno a vista in muratura di mattoni pieni ad una testa “fatti a mano” di cm 3,5 x 12 x 25 con giunti scarniti (tale tipo di scelta si richiama a quella dell’antichità ed unisce in sé un alto valore estetico e una durata pressoché eterna e senza manutenzioni); intonaco grezzo da 1 cm su faccia interna della muratura di cui sopra; applicazione di pannelli di coibentazione in polistirene espanso ad alta densità con barriere di vapore; intercapedine d’aria da 5 cm; fodera interna in muratura di forati da 8 cm intonacata sulla faccia interna. Le aule, l’Aula Magna, gli uffici, le zone dipartimentali, sono tamponate come sopra descritto. Tutto il complesso è dotato di impianti elettrici, telefonici, trasmissione dati e di sicurezza ad alta tecnologia, esemplificativamente distinguibili in: cabina di trasformazione da 20.000 volt a 380/220 volt, per una potenza complessiva di 1,800 KW; centrale telefonica a tecnologia digitale; apparati attivi per trasmissione dati ed apparati di gestione della rete; audiovisivi per le aule didattiche e l’Aula Magna con sistemi di video prroiezione e diffusione sonora; rilevazione del monossido di carbonio e vapori di idrocarburi nelle autorimesse; controllo dello stato degli interi impianti e delle avarie per tramite di una “control room”. La climatizzazione è stata differenziata a seconda delle funzioni da assolvere: a tutt’aria con recupero di calore per gli ambienti ad elevato affollamento; aria primaria e ventilconvettori per consentire di personalizzare il funzionamento dell’impianto negli uffici e nelle zone comuni.