Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Introduzione alle scienze della comunicazione sociale Prof. Dario Edoardo Viganò.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Prof. De Giorgio Luciano
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Multimedialità Ipertesto Interattività
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Teorie degli effetti a lungo termine
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Sociologia dei Processi Culturali
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Teoria trasformativa: i fondamenti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
L’organizzazione del programma:
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
I paradigmi della ricerca sociale
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
(o anche mappe cognitive)
sia la situazione-circostanza specifica, sia il contesto culturale in
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari A.A Informatica per le discipline umanistiche Note sulla Terza.
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Primo annuncio, e media Don Domenico Pompili
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Laboratorio di mappe mentali
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Mappa cognitiva della lezione:
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
prof.ssa Anna Lucia Natale
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
Le 8 competenze di cittadinanza
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
1 Lezione 1 Presentazione del corso e introduzione al tema Tecnologie Didattiche Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova,
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Istituzioni di linguistica
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Comunicazione e mass media
Adele Silingardi Classe D_6
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Sociologia della comunicazione
Comunicazione e mass media
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Sociologia delle comunicazioni Docente Tiziana Terranova Dipartimento Scienze Umane e Sociali Stanza 13b IV Piano Palazzo Giusso Ricevimento: Martedì
Ipertesti e ipermedia.
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Introduzione alle scienze della comunicazione sociale Prof. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 2: Storia della comunicazione - prima parte 60360 / 1° semestre / 3 ECTS

STORIA DELLA COMUNICAZIONE La storia dell’uomo può coincidere con la storia delle trasformazioni dei suoi strumenti comunicativi. Passaggio dal mondo dell’oralità primaria allo scenario dei digital media. Tre importanti rivoluzioni nella storia della comunicazione: rivoluzione chirografica; rivoluzione gutenberghiana; rivoluzione elettrica ed elettronica. Prof. Dario Edoardo Viganò

STORIA DELLA COMUNICAZIONE Quattro culture o epoche della comunicazione: cultura orale o epoca dell’oralità; cultura manoscritta (chirografica) o epoca della scrittura; cultura tipografica o epoca della stampa; cultura dei media elettrici ed elettronici o epoca dei media elettrici ed elettronici. Avvento oggi di una nuova epoca, l’epoca dei digital media. Prof. Dario Edoardo Viganò

L’ORALITÀ Nella cultura orale (oralità primaria) il sapere, la tradizione, si fondano sulla memoria (attraverso dispositivi memorabili). Il sensorio predominante nella cultura orale è l’orecchio. La cultura orale privilegia l’uso della paratassi. La ripetizione. Lo stile agonistico. Una cultura conservatrice e tradizionalista. Una cultura omeostatica. La poesia. Prof. Dario Edoardo Viganò

LA SCRITTURA Avvento della scrittura: Sumeri in Mesopotamia nel IV secolo a.C. (scrittura cuneiforme). Egizi nel 3000 a.C. (scrittura geroglifica). Fenici (XV-XIV a.C.) inventano il “sillabario senza vocali. Rivoluzione giunge con l’alfabeto greco nel VIII a.C. (vocali e consonanti). Prof. Dario Edoardo Viganò

LA SCRITTURA Caratteristiche: “La memoria diviene una regina decaduta”. Il primato della vista, ma anche l’orecchio mantiene un primato. Il lessico comincia ad ampliarsi. La nascita della filosofia, delle scienze, della logica e dell’etica. Pensieri ed espressioni più analitici, più astratti e meno formulaici. Il passato viene salvato dall’oblio, depositato negli archivi. La nascita dell’”Io”. Il poeta diviene artista. Prof. Dario Edoardo Viganò

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRINCIPALI D. E. Viganò, La musa impara a digitare, Lateran University Press, Città del Vaticano 2009, pp. 29-53. D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Approccio: M. Baldini, Storia della comunicazione, pp. 21-37. APPROFONDIMENTI M. Baldini, Storia della comunicazione, Newton Compton, Roma 1995. W. J. Ong, Oralità e scrittura, Il Mulino, Bologna1986. N. Postman, Technopoly, Bollati Boringhieri, Torino 1993. D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Focus: D. Marucci, Poesia. Nascita e funzioni, pp. 38-43; G. De Veris, Cultura orale e civiltà della scrittura, pp. 43-46. Prof. Dario Edoardo Viganò

Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Introduzione alle scienze della comunicazione sociale Prof. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 3: Storia della comunicazione - seconda parte 60360 / 1° semestre / 3 ECTS

LA STAMPA Nel 1452 la prima Bibbia in 42 righe, la “Bibbia di Gutenberg”. Nuove figure professionali: editori, stampatori, correttori di bozze e librai. Pubblico: non solo ecclesiastici e intellettuali (già fruitori nella cultura amanuense), ma classe emergente borghese. M. McLuhan: si afferma “l’uomo tipografico”. La stampa rende il sapere a portata di tutti, ma il processo è lento, non facile. Costi elevati e basso livello di alfabetizzazione. Prof. Dario Edoardo Viganò

LA STAMPA La stampa privilegia: sinteticità; analiticità; oggettività; pensiero astratto; maggiore creatività linguistica; marginalizzazione del pensiero formulaico. La stampa segna il trionfo della vista sugli altri sensi, determina la vittoria dell’occhio sull’orecchio. Prof. Dario Edoardo Viganò

LA STAMPA Caratteristiche: Purificazione del latino e sviluppo delle lingue nazionali. Riconoscimento dell’autore. Lettore: accesso al sapere con maggiore facilità, se alfabetizzati. Costi e tempi inferiori rispetto alle opere degli amanuensi. Nascono le biblioteche private e pubbliche. La censura. Nascita del capitalismo e diffusione della Riforma protestane. Testi scientifici, raccolta dati, mappe con un grado di precisione elevato. Prof. Dario Edoardo Viganò

NASCITA DEL GIORNALISMO Tappe dello sviluppo del giornalismo sono numerose e articolate. Nuovi orizzonti sono stati aperti da Internet. Il giornalismo è la prima vera industria culturale. Un nuovo modello culturale grazie alla scoperta di Gutenberg, all’invenzione dell’orologio meccanico e al cannocchiale. Un modello tecnocratico (N. Postman), un modello culturale che fa del dominio della tecnica la propria metafora interpretativa. Focus di approfondimento: riflessione sull’oggettività del giornalismo, dell’informazione. Prof. Dario Edoardo Viganò

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRINCIPALI D. E. Viganò, La musa impara a digitare, Lateran University Press, Città del Vaticano 2009, pp. 55-71. D. E. Viganò, Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Approccio: M. Baldini, Storia della comunicazione, pp. 21-37. Focus: D. Antiseri, Oggettività dell’informazione, pp. 93-99. APPROFONDIMENTI D. E. Viganò, Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Ambiti: P. Peverini, M. Spalletta, P. Scandaletti, L. Ugolini, S. Peticca, in Approccio Storia della Comunicazione. D. Forgacs, L'industrializzazione della cultura italiana (1880-2000), Il Mulino, Bologna 2000. M. McLuhan, Galassia Gutenber, Armando, Roma 1976. Prof. Dario Edoardo Viganò

Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Introduzione alle scienze della comunicazione sociale Prof. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 4: Storia della comunicazione - terza parte 60360 / 1° semestre / 3 ECTS

MEDIA ELETTRICI ED ELETTRONICI Fine Ottocento, nuovo modo di comunicare: la comunicazione di massa, con i mass media e la società di massa. Una nuova, profonda rivoluzione nel mondo della comunicazione. Si passa dalla cultura tipografica alla cultura dei media elettrici e, successivamente, elettronici. 1844 è considerato convenzionalmente l’anno di inizio della rivoluzione elettrica ed elettronica: collegamento telegrafico tra Washington e Baltimora. La Terra è divenuta “un villaggio globale” (M. McLuhan) e il senso predominante dell’uomo ripassa dall’occhio all’orecchio. Prof. Dario Edoardo Viganò

ORALITÀ SECONDARIA Si sviluppa la cultura dell’oralità secondaria. Un’oralità simile alla precedente, ma più deliberata e consapevole, basata sull’uso della scrittura e della stampa. Nel passaggio dall’oralità primaria a quella secondaria cambia il quadro cognitivo e spaziale: una nuova spontaneità; l’oralità secondaria arriva alla massa, a moltitudini incommensurabili, al villaggio globale. Prof. Dario Edoardo Viganò

LA FOTOGRAFIA E IL CINEMA Louis-Jacques Daguerre e la fotografia. Studi precedenti di J. N. Nièpce. Brevetto nel 1848. Successivi esperimenti: E. Muybridge; E. Marey; A. Edison e W. Dickson. 28 dicembre 1895, a Parigi, Louis ed Auguste Lumière proiettano i primi cortometraggi. Nasce il cinema. Prof. Dario Edoardo Viganò

LA RADIO Nell’Ottocento le scoperte di H. C. Oërsted, M. Faraday, H. R. Hertz, A. Righi, E. Brandly e O. Lodge. Padre della radio è però Guglielmo Marconi, per la riuscita degli esperimenti di comunicazione a distanza senza fili (8 dicembre 1895). Marconi progetta nel 1931 anche Radio Vaticana su indicazioni di Pio XI. In Italia la radio arriva nel 1924 con l’URI, che in seguito diverrà EIAR e poi RAI. Ruolo centrale dello Stato. Prof. Dario Edoardo Viganò

LA TELEVISIONE Esperimenti iniziano già nell’Ottocento, ma i brevetti sono relativi al Novecento, al 1926, per le intuizioni Baird e Zworin. Prime trasmissioni regolari dalla BBC in Inghilterra e nella Germania di Hitler, con le Olimpiadi di Berlino del 1936. In Italia nasce il 3 gennaio del 1954, con concessione dello Stato alla Rai, unico soggetto autorizzato, sino agli anni 1975-77, apertura alla concorrenza a livello locale. Prima fase Paleotelevisione (1954-1977). Seconda fase Neotelevisione. Prof. Dario Edoardo Viganò

L’EPOCA DEI DIGITAL MEDIA Nascita di una nuova epoca comunicativa, quella dei new media. A livello teorico è corretto parlare di digital media. Internet come leva per la transizione ad una nuova forma di società, la network society (M. Castells). Grandi opportunità dallo sviluppo tecnologico, ma anche seri problemi nel rapporto tecnologia-antropologia. Incontri aumentati, ma desomatizzati. Viene insidiata l’integrità della persona. Tempo continuamente presente. Epoca dell’ipertrofia del presente. Prof. Dario Edoardo Viganò

IPERTESTO Con l’ingresso dell’informatica nel mondo della comunicazione, cambia il modo di leggere e scrivere, perché cambia la forma dei testi. Passaggio dal testo fisico al testo virtuale. Soprattutto passaggio dal testo all’ipertesto. Ipertesto come rete di informazioni collegate fra loro, prevedendo delle associazioni logiche del fruitore. Brani di testo (lessìe) e collegamenti ipertestuali (link). Prof. Dario Edoardo Viganò

WEB 2.0 Rete sempre più orientata “socialmente” e comunemente interpretata come un ambiente capace di ospitare relazioni interpersonali e comunicative. Questa sua caratteristica “vocazione sociale” si esprime: costruzione di nuove relazioni sia “online” che “offline”; nuovi ambienti sociali, in cui gli individui condividono con altre “persone in rete” il proprio personale spazio “offline”. Rete diventa “ambiente comunicativo e relazionale” ed il Web 2.0 si presenta come la nuova “agorà telematica”. Rivoluzione generata dai Social Network. Prof. Dario Edoardo Viganò

NODI PROBLEMATICI Tre importanti nodi problematici: problema antropologico; problema ontologico; problema epistemologico. Prof. Dario Edoardo Viganò

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRINCIPALI D. E. Viganò, La musa impara a digitare, Lateran University Press, Città del Vaticano 2009, pp. 73-168. APPROFONDIMENTI M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano 1967. J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo, Baskerville, Bologna 1995. W. J. Ong, Oralità e scrittura, Il Mulino, Bologna1986 M. Sorice, Sociologia dei massmedia, Carocci, Roma 2009. D. E. Viganò, Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Ambito: P. Peverini, La multimedialità, pp. 125-132. Focus: S. Peticca, Manuel Castells e i valori della cultura di Internet, pp. 149-153. Prof. Dario Edoardo Viganò

LEZIONE 5: Sociologia della comunicazione 60360 / 1° semestre / 3 ECTS Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Introduzione alle scienze della comunicazione sociale Prof. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 5: Sociologia della comunicazione 60360 / 1° semestre / 3 ECTS

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Campo di interesse della sociologia della comunicazione sono le implicazioni socio-culturali che nascono dall’uso dei mezzi di comunicazione di massa e dall’interazione tra i soggetti. Studio di C. Shannon e W. Weaver (1949). Processo comunicativo si compone di sei elementi fondamentali: Emittente Ricevente Codice Canale Contesto Contenuto o messaggio Prof. Dario Edoardo Viganò

APPROCCI ALLA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Studio della Scuola di Paolo Alto, di P. Watzawick. Dallo studio della Scuola di Palo Alto sono emersi dei nodi problematici del processo comunicativo. Importanza di collegare lo studio del processo comunicativo con l’esperienza di vita sociale degli individui. Superamento del limite della teoria di Shannon e Weaver. Due approcci di sociologia della comunicazione: Studio della comunicazione come atto di interazione e cooperazione. Studio della comunicazione come atto di trasmissione unidirezionale di informazioni, senza feedback. Prof. Dario Edoardo Viganò

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Concetto di informazione, rapporto comunicazione e informazione. Approcci interdisciplinari: N. Negroponte, D. De Kerckhove, A. Wilden. Comunicazione e linguaggio. Comunicazione e relazioni sociali. Prof. Dario Edoardo Viganò

RICONOSCIMENTO ACCADEMICO Studi accademici di sociologia della comunicazione diffusi già negli anni ’70, all’interno delle facoltà di Scienze Politiche e di Sociologia. Prime facoltà in Italia alla Sapienza e alla Federico II di Napoli. Principali studiosi italiani: A. Abbruzzese, A. Amendola, G. Bechelloni, V. Codeluppi, D. De Masi, G. Fabris, M. Livolsi, M. Morcellini, M. Sorice, M. Wolf. Prof. Dario Edoardo Viganò

PRINCIPALI PROSPETTIVE TEORICHE Teoria dell’ago ipodermico (Hypodermic Needle Theory), detta anche Teoria del proiettile d’oro (Bullet Theory). H. Lasswell, Teoria delle 5 W: Who, What, Where, Whom, What effects. E. Katz e P. F. Lazarsfeld, Teoria del flusso di comunicazione a due stadi (Two Step Flow). Teoria degli usi e delle gratificazioni, nella corrente dello struttural-funzionalismo. K. Deutsch, Teoria del Modello a cascata (Cascade Model). Teoria critica della Scuola di Francoforte: T. Adorno, H. Marcuse. Prof. Dario Edoardo Viganò

PRINCIPALI PROSPETTIVE TEORICHE E. Noelle-Neumann, Teoria della Spirale del Silenzio (Spiral of Silence). Contributo dei Cultural Studies. G. Gerbner, Teoria della coltivazione (Cultivation Theory). M. McCombs, D. Shaw, Teoria dell’Agenda Setting. Teoria del Differenziali di conoscenza. Scuola di Toronto: H. A. Innis, M. McLuhan, E. Havelock, D. De Kerckhove. Prof. Dario Edoardo Viganò

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRINCIPALI D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Approccio: M. Accorinti, Sociologia della comunicazione, pp. 581- 597. APPROFONDIMENTI M. Sorice, Sociologia dei massmedia, Carocci, Roma 2009. M. Wolf, Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano 1985. D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Ambito: E. Caporello, Evoluzione degli studi di comunicazione di massa, pp. 615-624. Focus: M. Accorinti, La sociologia delle comunicazioni di massa, pp. 624-629. Prof. Dario Edoardo Viganò

Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Introduzione alle scienze della comunicazione sociale Prof. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 6: Semiotica e comunicazione. Pragmatica 60360 / 1° semestre / 3 ECTS

LA SEMIOTICA Semiotica attenzione al senso. Semiotica è la disciplina che studia le condizioni della significazione. Due tipi di fenomeni di significazione: diretti/naturali e mediati/artificiali. Due tipi di condizioni di significazione: insiemi di conoscenze e insieme di azioni, processi. La semiotica ha adottato differenti modelli e oggetti epistemologici per spiegare i fenomeni di significazione: Segno, Testo, Esperienza. Prof. Dario Edoardo Viganò

LA SEMIOTICA Molte sono le semiotiche e i diversi ambiti di applicazione: Semiotiche strutturaliste Semiotiche testuali Semiopragmatica Prof. Dario Edoardo Viganò

PROSPETTIVA STRUTTURALISTA Anni ’50, la Semiotica sviluppa una propria riflessione sistemica. Prima questione: scomposizione del testo nei suoi elementi costitutivi, l’architettura interna del testo. Il messaggio come un’opera. Il lettore è il decodificatore. Categoria chiave di queste semiotiche: concetto di struttura connesso con l’orientamento culturale del secondo Novecento dello strutturalismo. Prof. Dario Edoardo Viganò

PROSPETTIVA STRUTTURALISTA Teorie nella prospettiva strutturalista: Teoria dell’autosufficienza dell’oggetto significante. Messaggio totalmente comprensibile per sé. Teoria della linearità del processo. Tra Emittente e Ricevente un flusso di comunicazione lineare. Le semiotiche strutturaliste introducono una novità rispetto alla linguistica, ma anche una debolezza che verrà evidenziata negli anni ’70 dalle semiotiche testuali. Prof. Dario Edoardo Viganò

SEMIOTICHE TESTUALI Anni ‘70, semiotiche testuali introducono riflessioni innovative: non si accontentano più di comprendere la struttura del testo; si interrogano sul suo funzionamento, come funzioni il testo. L’analisi semiotica risente di tre filoni di ricerca: Decostruzionismo; Ermeneutica; Teorie del lettore implicito. Prof. Dario Edoardo Viganò

SEMIOTICHE TESTUALI Le semiotiche testuali non accettano: staticità del concetto di struttura; fissità dell’idea di testo; debolezza del lettore/spettatore come decodificatore. Prof. Dario Edoardo Viganò

APPROCCIO PRAGMATICO Dal distacco tra la semiotica strutturalista e quella testuale, si giunge a un approccio pragmatico. Si vuole comprendere come un testo interagisca al suo contesto. La visione delle semiotiche testuali viene arricchita da un’attenzione specifica al profilo dell’interlocutore, che il testo prefigura. Il lettore/spettatore diviene dunque partner. La nuova figura chiave è il contesto. Prof. Dario Edoardo Viganò

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRINCIPALI D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Approccio: R. Eugeni, Semiotica e scienze dei linguaggi, pp. 441- 457. APPROFONDIMENTI M. P. Pozzato, Semiotica del testo, Carocci, Roma 2001. U. Volli, Manuale di semiotica, Roma-Bari, Laterza 2003. D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Ambito: R. Eugeni, Semiotica dell’esperienza, pp. 551-558. Prof. Dario Edoardo Viganò