I. C. M. Fanno Scuola secondaria di primo grado “A. Rigato” Villatora

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIZZA G.G. MARGHERITA.
Advertisements

Pennette al Grongo Ingredienti: aglio, olio,peperoncino, sedano, basilico, grongo, pasta. Preparazione: tritare finemente gli odori e farli rosolare in.
Tarassaco bollito Foglie e radici di tarassaco,sale,olio extravergine d’oliva,aceto di mele. Dopo aver raccolto il tarassaco,separare le foglie dalle radici.
Couscous di verdure Siham Aurora e Ivan.
Germania.
La mia ricetta!!! La classe 2° C della scuola secondaria ‘Agostino Rigato’ di primo grado di Villatora presenta le sue ricette.
COME SI FANNO? QUAL è LA RICETTA?
Scuola del sorriso BELLUNO.
LA CLASSE V A PRESENTA LA CLASSE V A PRESENTA LITALIA IN TAVOLA.
ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE VICENTINA: I DOLCI
Crostata alle more di mare
Acciughe alla povera Ingredienti: 700g di acciughe, 1 cipolla bionda tagliata a fettine sottilissime, una manciata di sale, 80ml di olio extravergine e.
Pennette al totano Frullare il totano a crudo, passarlo in padella con aglio, prezzemolo, una svaporata di vino bianco; far andare per 10 min. poi aggiungere.
Ricette alla sbarra dalla 3°C.
Zuppe e minestre.
Di Mehdi,la sua mamma Elena,Ilaria,Jacopo,Alex
Patrick,Mariagarzia, Dajana,. Ingredienti 4 cucchiai olio d'oliva 1 cipolla tritata 1 spicchio aglio schiacciato 2 coste sedano 2 carote 400 gr zucchine.
Ricette argentine Emanuel Andrea Zaira.
Cucinare con gusto leggero
Buon Compleanno, Italia! Happy birthday, Italy!
con i nostri menù etnici!
La cottura delle uova.
Cucina con le erbe – Lezione 4 Gilberto Marzano
Risotti Si utilizza sempre riso Carnaroli.
Avanzamento con clic del mouse -Fatti in casa- Questo è un altro piatto della nostra tradizione, riservato alle grandi occasioni. La preparazione è un.
Verdure.
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
Da usare come informazione generale
Nutrirsi è rispettare se stessi
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
Frutta e noci.
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
UOVA 60 % 30 % 10 % DEL PESO TOTALE ALBUME TUORLO GUSCIO
Leonardo da Vinci Partnership: “Kitchen and Restaurant Guide for Starters” Dairy Products & Eggs.
Avanzamento con clic del mouse
LE SALSE.
Croazia La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia è uno Stato dell'Europa centrale con una popolazione di abitanti (censimento 2011), la.
Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana 0,25-2,2 kg max 15 gg Pasta molle DOP Reg. CE 487/2008.
Il Club Frimousse nelle scuole di Erba 1° CLUB: I bambini hanno degustato: I bambini hanno scelto: Pasta pomodoro e zucchine Pasta pomodoro e piselli Pasta.
LE RICETTE DI CARNEVALE
Pitta Figliata Ingredienti: farina di grano duro,
Conoscere le uova.
Dove c’è mozzarella, c’è l’Italia !
Prodotti enogastronimici
10 idee Per Natale 2014 Buon Natale da Mollichedizucchero.
Primi piatti asciutti Pasta fresca Lasagne alla ricotta Testi a cura di Gianni Frangini.
FINOCCHI E RICOTTA (dal 6° mese)
Principi alimentari e funzione degli alimenti
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Ingredienti per l'impasto: 125 gr di farina '00' gr di farina Manitoba - 170/190 gr di impasto base o biga (vedi dopo) - 1 uovo di media grandezza.
Avanzamento con clic del mouse
L'ALIMENTAZIONE.
LE CRESPELLE MARCHIGIANE
Uova, latte, panna e formaggi
Per il risotto: gr riso - 15 gr olio extra vergine d'oliva - 40 gr burro - 60 gr parmigiano reggiano grattugiato - 1 gr di zafferano.
2.3 Le uova.
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
I 7 gruppi alimentari I vari alimenti contengono i principi nutritivi in percentuali diverse. Se vogliamo nutrirci correttamente dobbiamo scegliere i cibi.
FANTASIA IN CUCINA: LA FOCACCIA VISTA DA NOI
Per fare la frittata classica bastano: uovo, sale (pepe, secondo i gusti) e olio. Davvero poco! Ma nella frittata ci può stare qualsiasi altro ingrediente.
La classe 3° A presenta: Tra innovazione e tradizione.
NOVE CONSIGLI PER MANGIARE BENE!. 1. Mangiare bene non è difficile Mangiare è un piacere, perciò non ti diamo una lista di cibi «buoni» o «cattivi» perché.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
CASSATA SICILIANA. INGREDIENTI PER 6 PERSONE PER LA TORTA 200 gr. di farina; 4 uova; 200 gr. di zucchero semolato; 1 bustina di lievito per dolci; ½ bustina.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Corso di cucina 30 marzo 2012 Scuola di Alta Cucina della Fufi (Fulvia Steffenone)
PASQUA.
1.
Transcript della presentazione:

I. C. M. Fanno Scuola secondaria di primo grado “A. Rigato” Villatora classe II D Presenta … le sue ricette

GIRELLE FANTASIA: Ingredienti per la frittata : 1 uovo Parmigiano grattugiato Un po’ di sale Un po’ di pepe nero macinato Bruscandoli puliti e cotti con un soffritto di cipolla burro e olio

Esecuzione : Si prende una piccola padella antiaderente(quella usata per fare le crepès), con un pennello si unge con poco olio e si fa scaldare leggermente per qualche secondo, poi si versa l’ impasto (l’uovo con i bruscandoli precedentemente cotti). Si cuoce per qualche minuto in modo che la frittata risulti ben cotta. Si prende un quadrato di carta d’ alluminio , si stende sopra la frittata e si lasca raffreddare per qualche minuto.

Ingredienti per il ripieno della girella: Formaggio morbido tipo filadelfia Prosciutto cotto

Esecuzione: Si prende il formaggio morbido e si spalma con un coltello sopra alla frittata coprendola completamente Sopra il formaggio si mette una fetta sottile di prosciutto cotto . Si arrotola il tutto con la carta d’alluminio e si mette una notte in frigo Il giorno successivo si taglia a fette (con un spessore di 2 cm ). La girella può essere proposta come antipasto o dopo un primo piatto

Cestino primavera Ingredienti per il cestino: 200 gr di parmigiano reggiano grattugiato Esecuzione: Prendere una padella antiaderente di diametro cm 20 e scaldarla per qualche minuto Si riempie il fondo con il parmigiano grattugiato, si cuoce per qualche minuto affinché esso si sciolga ma poi diventi consistente come una frittata Si prende una ramina e con attenzione si toglie il parmigiano dalla padella, si adagia dentro una tazza da the in modo da farlo aderire ai bordi per dare la forma del cestino Si lascia raffreddare per qualche minuto Si toglie dalla tazza

zucchine cotte in padella con cipolla, prezzemolo, sale e olio Lo scopo è quello di ottenere un ripieno tricolore utilizzando prodotti di stagione del nostro territorio. Per il colore verde: zucchine cotte in padella con cipolla, prezzemolo, sale e olio Carletti o bruscandoli ripassati in padella con cipolla, burro e sale Gambi di carciofi lessati e tagliati a pezzetti e conditi con olio e sale Per il colore bianco: Albume di uovo sodo a pezzetti Punte di asparagi bianchi cotti con burro e sale Mozzarella o formaggi vari tagliati a pezzetti Per il colore rosso: Pomodori a pezzetti conditi con olio, sale e basilico Sfilacci di cavallo Peperoni rossi arrostiti

Ne vogliamo sapere di più sul parmigiano reggiano … A seconda del periodo di produzione, si parla di parmigiano di testa e di parmigiano tardivo. Le sue caratteristiche cambiano a secondo delle stagione. Il primo passo per ottenere il parmigiano è la preparazione del latte che deve essere rigorosamente intero. Il latte viene fatto riposare per 8 – 15 ore in vasche, al fine di ottenere l’affioramento della crema, poi viene travasato in caldaie e si scalda a 20 – 22 gradi. Successivamente il latte viene nuovamente riscaldato a 32 gradi, si aggiunge il caglio e dopo dieci minuti si forma la cagliata. Quest’ultima, viene rotta con lo “spino” fino a ridurla in piccoli pezzi. La temperatura viene aumentata lentamente a 44 gradi per favorire lo spurgo del siero, e a quel punto s’interrompe l’agitazione e si lasciano cadere sul fondo i granuli frammentati. Essi vengono fatti riposare per mezz’ora, poi vengono estratti dalla caldaia e messi in fascere di legno. Le forme vengono poste in fascere metalliche che ne daranno la forma finale. Esse vengono sistemate sulle “scalere” alla temperatura 15 – 18 gradi. Dopo circa un anno vengono battute per controllare la presenza di eventuali cavità interne. La zona tipica di produzione è nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Nel parmigiano reggiano c’è una vera e propria concentrazione di sostanze nutritive, perché un chilo di formaggio si ottiene da ben 16 litri di latte, eccezionale per la quantità di proteine 36%, vitamine, calcio 1,30%, fosforo 0,70% e lipidi 28%.

… sull’uovo Le uova più consumate sono quelle di gallina che hanno un peso di g 60 circa,hanno un alto potere nutrizionale e occupano il primo posto nella scala nutrizionale degli alimenti ad alto valore biologico. la composizione di un uovo è formata da: Acqua 65.5% Proteine 12% Grassi 11% Minerali 11.5% Nel tuorlo sono contenuti fosforo, calcio, ferro, zinco, vitamina A B1 D E. Dato il grande fabbisogno, se ne è sviluppata la produzione tramite l’allevamento razionale, le galline ovaiole producono da 170 a 200 uova L’anno. L’uovo di gallina è formato dalle seguenti parti: Guscio (10%):costituiscono la parte esterna, è duro, fragile e poroso Membrana esterna: aderente alla parte interna del guscio Membrana interna: avvolge l’albume, tra le due membrane, si forma la camera d’aria Albume o bianco d’uovo (60%): costituito da una soluzione acquosa di albumina al 10-13% Tuorlo o rosso d’uovo (30%) Gli italiani consumano le uova attraverso pasta, prodotti da forno, dolci, creme e preparazioni alimentari come uova sode, alla coque, al tegamino, a frittata e a soufflé. La vita media di un uovo è di tre - quattro settimane. L’uovo fresco è meno nutriente dell’uovo cotto.

E sui bruscandoli. Sono chiamati bruscandoli le gemme spontanee del luppolo selvatico, che si raccolgono in primavera attorno ai fossi. Pianta avvolgente che cresce fa 5 ai 6 metri l’anno, in erboristeria si usano i fiori femminili contro l’insonnia. Sono usatissimi in cucina, grazie al loro delicato sapore, per frittate, minestre e altri usi. Hanno proprietà rinfrescanti e diuretiche. Si vendono a mazzetti.