LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE
CONSULTAZIONE DELLE AUTORITÀ CON COMPETENZE AMBIENTALI IN FASE DI VALUTAZIONE INIZIALE E SCOPING Valutazione integrata (ex art. 11 LR n. 1/2005) Variante.
La Risorsa Rifiuti Trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
PGT – Piano di Governo del Territorio
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
Roma, 23 gennaio 2008 Confronto per comuni serviti Raccolta e Trasporto Forme di gestione 3.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
La VAS in Italia Litalia, non avendo recepito in tempo la Direttiva VAS è stata condannata dalla Corte di Giustizia Europea (sentenza nel 2007) Il disposto.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Area: la gestione dei progetti complessi
V.A.S. Valutazione Strategica Ambientale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
SCUOLA E… COMPETENZE Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto 9 novembre.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
20 ottobre 2007 la VAS in Regione
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 La nuova Arianna: cosa sta cambiando e come Maria Rovero.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Piano della Performance
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
27/03/12Dr.ssa Gloria Bissi1 Conoscenza normativa per una integrazione consapevole. Dalla legge 104/92 ai giorni nostri … … a.s. 2011/12 Servizio di Medicina.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Progetto Condono Web Regione Autonoma della Sardegna Roma 14/05/2004 Il nuovo Catasto e Cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
A cosa serve la Valutazione ambientale strategica? Una risposta in 4 diapositive.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale

DIRETTIVA 2001/42/CE del 27 giugno 2001 Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale

La Direttiva sulla VAS La VAS si applica ai Piani e ai Programmi La struttura della VAS prevista dalla Direttiva si basa sulle seguenti fasi: Valutazione di Coerenza Esterna: Valutazione degli obiettivi del Piano o del Programma in relazione a ulteriori documenti, piani, norme interagenti col Piano o Programma soggetto a Vas Valutazione di Coerenza Interna: Valutazione della coerenza delle azioni previste dal Piano o del Programma rispetto agli obiettivi definiti nello stesso Piano o Programma

Fasi della VAS Screening, verifica della possibilità che un piano o programma ricada nellambito giuridico per il quale è prevista la VAS Scoping, definizione dellambito delle indagini necessarie per la valutazione Documentazione dello stato dellambiente, raccolta della base di conoscenze necessaria alla valutazione Definizione dei probabili impatti ambientali significativi, generalmente espressi in termini tendenziali, piuttosto che in valori attesi Informazione e consultazione del pubblico Interazione con il processo decisionale sulla base della valutazione Monitoraggio degli effetti del piano o programma dopo ladozione.

Aspetti problematici della VAS Burocratizzazione del Processo Applicabilità di metodi Adeguatezza delle strutture tecniche Cultura della Valutazione Differenziazione metodologica chiara tra VIA e VAS Multidisciplinarità