LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
Advertisements

PIANO D’AREA DELL’AEROPORTO G.D’ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS
Il processo partecipativo per il Piano di Governo del Territorio
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Piano di Governo del Territorio
Il PRU di Acilia a Roma.
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Scale e principali convenzioni grafiche
Stima delle aree edificabili
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
GLI STRUMENTI ESECUTIVI
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE CONVENZIONI URBANISTICHE
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Cattedra Diritto e Legislazione
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
Legislazione nazionale Legislazione regionale
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
1 COMUNE DI TREVISO _____________________ AREA DELLE POLITICHE AL TERRITORIO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA SERVIZIO 49 - PIANI E PROGETTILINEE.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
1. Piano Regolatore Generale Intercomunale 2
INNOVAZIONI PROGETTUALI NEL PIANO COMUNALE DELLA LEGGE REGIONALE n
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Criteri per perseguire la
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
ANALISI DEL DOCUMENTO DI PIANO
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Sintesi del Manuale Operativo
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Le novità in materia edilizia
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Introduzione al Disegno
L.R n. 65 “Norme per il governo del territorio” la nuova disciplina del territorio rurale Arch. Lorenzo Paoli Dirigente del.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
“legge regionale per il governo del territorio” (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Piano di Protezione Civile
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
CORSO INTEGRATO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DOCENTI: Prof. Arch. Salvatore Visone Prof. Avv. Carmen Cioffi Università degli.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 La nuova legge regionale in materia di commercio al dettaglio su area privata Linee guida Belluno 22 febbraio 2013.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Il RUC quale coordinamento dei piani comunali di settore Per aiutare la gestione operativa, il RUC si fa carico di contenere regole di uso e relativi interventi.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
Transcript della presentazione:

LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751, 14. 12 LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n.2751, 14.12.2010; BUR n.7, 14.01.2011)

1. CRITERI PROGETTUALI 2. PROCEDURA DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE 3 1. CRITERI PROGETTUALI 2. PROCEDURA DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE 3. ELABORATI PROGETTUALI

a. Criteri per perseguire la “qualità dell’assetto urbano” 1. Criteri progettuali a. Criteri per perseguire la “qualità dell’assetto urbano” “la prospettiva ecologica” Progettazione climatica degli spazi urbani Progettazione degli spazi aperti Il contributo della vegetazione alla definizione degli spazi aperti Strategie progettuali per il controllo della radiazione solare Criteri per la progettazione del verde e delle essenze b. Criteri per perseguire la “qualità dell’assetto urbano” “la prospettiva morfologica” Contesti e morfologie urbane Progettazione morfologico-funzionale Caratteri progettuali dello spazio urbano

2. Procedura di formazione e approvazione Il PUE può essere di iniziativa pubblica o privata Il PUE esso può essere proposto dal Comune; dai proprietari che rappresentino, in base alla superficie catastale, almeno il 51 per cento degli immobili compresi entro il perimetro dell'area interessata. Il loro concorso è sufficiente a costituire il consorzio ai fini della presentazione al Comune della proposta di piano esecutivo e del relativo schema di convenzione; dalle società di trasformazione urbana previste dalla normativa vigente.

2. Procedura di formazione e approvazione Entro trenta giorni dalla data di adozione, il PUE e i relativi elaborati sono depositati, per quindici giorni consecutivi, presso la segreteria del Comune, in libera visione al pubblico. Del deposito è dato avviso sull'albo comunale e su almeno due quotidiani a diffusione nella provincia. Qualora il PUE riguardi aree sulle quali insistono vincoli specifici, contestualmente al deposito il Sindaco, o l'Assessore da lui delegato, indice una Conferenza di servizi alla quale partecipano rappresentanti delle Amministrazioni competenti per l'emanazione dei necessari atti di consenso, comunque denominati. Entro il termine di quindici giorni dalla data di scadenza del periodo di deposito, chiunque abbia interesse può presentare proprie osservazioni. Entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di acquisizione degli atti di consenso di cui alla Conferenza di servizi, il Consiglio comunale approva in via definitiva il PUE, pronunciandosi altresì sulle osservazioni presentate nei termini.

La deliberazione di approvazione è pubblicata, anche per estratto, sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia. Il PUE acquista efficacia dal giorno successivo a quello di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia. La variante al PUE segue lo stesso procedimento di formazione di cui ai commi precedenti. Qualora le variazioni non incidano sul dimensionamento globale del PUE e non comportino modifiche al perimetro, agli indici di fabbricabilità e alle dotazioni di spazi pubblici o di uso pubblico, la variante al PUE è approvata con deliberazione del Consiglio comunale, previa acquisizione di eventuali atti di consenso ove necessari.

3. Elaborati progettuali ELABORATI DI ANALISI 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE su CTR con perimetro, risorse ambientali, paesaggistiche, rurali, insediative, infrastrutturali sull’intorno. (1:5000) 2. PLANIMETRIA GENERALE SU AEROFOTOGRAMMETRICO(1:2000) 3. ESTRATTO MAPPA CATASTALE CON PERIMETRO PUE (1:2000) 4. STRALCI PUG/S E PUG/P 5. STRALCI PAI, PUTT/P (1:5000) 6. PLANIMETRIA CON VINCOLI ESISTENTI (ambientali, paesaggistici e culturale ai sensi del dm 42/2004, SIC/ZPS, servitù, fasce di rispetto, ..)(1:5000) 7. RILIEVO ASPETTI AMBIENTALI PUE E INTORNO SIGNIFICATIVO (1:5000)

8a. ANALISI MORFOLOGICA (1:5000) 8b. ANALISI FUNZIONALE, ATTREZZATURE E SPAZI PUBBLICI (1:5000 o 1:2000) 9. VIABILITA’(1:5000) 10. RILIEVO PLANIALTIMETRICO DELLE AREE INTERESSATE DAL PUE E DINTORNI con curve di livello e SEZIONI CARATTERISTICHE DELL’AREA con quote altimetriche (1:2000) 11. TABELLA CON COMPUTO SUPERFICI E VOLUMI 12. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLA ZONA E DEGLI IMMOBILI CON INDICAZIONE DEI PUNTI DI RIPRESA ELABORATI DI SINTESI – Elementi caratterizzanti del contesto - ELABORATO GRAFICO CON Gerarchia viabilità Matrici ambientali (componenti botanico-vegetazionali, componenti storico-insediative, componenti idrogeomorfologiche) Elementi del tessuto al contorno

ELABORATI DI METAPROGETTO (A LIVELLO DI CONCEPT) - SCHEMA DI ASSETTO GENERALE - ELEMENTI DI COERENZA DEL PROGETTO CON LO SCHEMA DI ASSETTO GENERALE ELABORATI DI PROGETTO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE della planimetria del PUE su Carta Tecnica Regionale (CTR),comprensiva di un congruo intorno territoriale, da cui si rilevino le relazioni con le risorse ambientali, con i segni del territorio, le invarianti strutturali, i contesti e le preesistenze (1:5000); 2. PLANIMETRIA DEL PUE delle destinazioni d’uso con individuazione delle aree per le opere di urbanizzazione primaria, delle zone destinate a servizi/standard e delle aree edificabili(1:1000/1:2000) con: Sistema del verde Sistema insediativo Sistema della mobilità

ELABORATI DI PROGETTO 3. PLANIMETRIA DEL SISTEMA DELLA MOBILITA, CARRABILE, CICLOPEDONALE (1:1000/1:2000); 4. PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA con l’indicazione dei punti di allaccio alle reti di progetto a quelle esistenti. Gli schemi grafici di progetto, cono costituiti da: Su catastale (1:1000) Su aerofotogrammetrico (1:1000) Planimetria reti con tracciato e dimensionamento (1:200) Profili longitudinali delle opere da realizzare, in scala non inferiore a 1:1000, sezioni tipo stradali in scala non inferiore ad 1:100; Particolare reti 5. PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIE con indicazioni circa la sistemazione prevista per gli spazi aperti e aree verdi, i materiali e gli elementi di arredo urbano e progetto della sistemazione del verde, delle superfici permeabili, dei caratteri spaziali, delle piantumazioni di progetto, corredata di abachi delle essenze da utilizzare (1:500); 6. PROGETTO DELLE MORFOLOGIE E DELLE TIPOLOGIE, ovvero dei tessuti da realizzare e/o delle modalità del completamento e della integrazione dei tessuti esistenti, con studi, profili, sezioni e abachi delle tipologie edilizie da utilizzare (1:500/1:200);

7. PROGETTO PLANOVOLUMETRICO (1:1000/1:500), con rappresentazione di seguenti elementi: altezza minima e massima degli edifici; ingombro planivolumetrico degli edifici, definito in termini di localizzazione sull’area edificabile, allineamenti da rispettare verso spazi pubblici aperto (definisci area entro cui poter applicare spostamenti); distanza minima e massima tra edifici e tipologie edilizie; destinazioni d’uso ammissibili in termini quali/quantitativi; 8. PLANIMETRIA RAPPRESENTATIVA DEI COMPARTI URBANISTICI(1:5000) con individuazione della superficie pubblica ed edificabile, della suddivisine in unita di intervento minimo delle aree edificabili, in tempi di attuazione, con tabella di sintesi dei dati dimensionali (superficie, Sul, aventi titolo e relative percentuali come definite nella tabella dell’assetto proprietario); 9. DOCUMENTAZIONE RAPPRESENTATIVA DELL’INSERIMENTO DELL’INTERVENTO NEL CONTESTO: rendering, rappresentazione in tre dimensioni, plastico, fotomontaggi o quant’altro ritenuto necessario ai fini della comprensione del progetto presentato e dell’inserimento dello stesso nel contesto di riferimento; 10. PLANIMETRIE DEL PUE RIDOTTE ALLA SCALA DELLE TAVOLE DEL PUG; 11. RAPPRESENTAZIONE DEL PUE SU MAPPE CATASTALI.