Innovare per Competere: quale ruolo per LUniversità e gli Enti Pubblici di Ricerca? Silvio Aime Presidente della Soc. Consortile per lIncubazione dImpresa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Importanti attori dell’area
Advertisements

Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Piemonte orientale: luniversità come agente territoriale LUniversità degli Studi Amedeo Avogadro a sostegno dello sviluppo urbano policentrico e del sistema.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
RTD and Innovation. Italian context Marco Mangiantini ALPS IRC Manager.
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Consorzio Politecnico Innovazione
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
COME TRASFORMARE UNIDEA IN UNIMPRESA A cura di:. È uno spazio attrezzato in grado di ospitare e accompagnare neo-imprese per il periodo di decollo iniziale.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Un ricercatore in azienda Opportunità di innovazione per le PMI PROVIN risultati e opportunità future Antonio Gugliotta Torino, 25 Ottobre.
SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui
Università degli Studi di Milano
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Ivrea Cultura, Conoscenza e Innovazione.
trasferimento tecnologico
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Piano della Performance
IL SISTEMA DEGLI INCUBATORI DELLUNIVERSITA DI TORINO Uno strumento per il trasferimento tecnologico 24 settembre 2008.
Dall’Accademia all’Impresa:
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
Lifebility Un Service d’opinione per … vivere il nostro tempo e trasferire ai giovani i nostri valori !!! Taormina, 26 Maggio 2013.
Tre Regioni leader in Europa
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
Focus di intervento sul tema “Nanotecnologie e Scienze della Vita” 28/06/2007.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Transcript della presentazione:

Innovare per Competere: quale ruolo per LUniversità e gli Enti Pubblici di Ricerca? Silvio Aime Presidente della Soc. Consortile per lIncubazione dImpresa e il Trasferimento Tecnologico dellUniverssità di Torino

FINALITÀ DELLANALISI ESAMINARE LO STATO DEI RAPPORTI FRA PRODUTTORI E UTILIZZATORI DELLA CONOSCENZA NELLAREA TORINESE ESAMINARE LO STATO DEI RAPPORTI FRA PRODUTTORI E UTILIZZATORI DELLA CONOSCENZA NELLAREA TORINESE APPROFONDIRE LE TEMATICHE RELATIVE ALLA CREAZIONE DI IMPRESE INNOVATIVE (SPIN OFF, START UP, INCUBAZIONE E ACCELERAZIONE) APPROFONDIRE LE TEMATICHE RELATIVE ALLA CREAZIONE DI IMPRESE INNOVATIVE (SPIN OFF, START UP, INCUBAZIONE E ACCELERAZIONE) INDIVIDUARE I PROBLEMI CHE NON CONSENTONO UN TRASFERIMENTO OTTIMALE DELLA CONOSCENZA INDIVIDUARE I PROBLEMI CHE NON CONSENTONO UN TRASFERIMENTO OTTIMALE DELLA CONOSCENZA

CONTENUTI 1. LATTIVITÀ DI RICERCA E DI TRASFERIMENTO DELLA CONOSCENZA SVOLTA ALLINTERNO: a) Del sistema pubblico accademico (Università e Politecnico) b) Del sistema pubblico non accademico (CNR e altri enti di ricerca) c) Dei Parchi Tecnologici d) Del progetto DIADI Lanalisi ha preso in esame:

UNIVERSITÀ RISORSE PER LA RICERCA Impiega 3471 persone, così ripartite: 1316 professori, 784 ricercatori, 254 assegnisti, 1117 dottorandi. Circa il 50% lavora nelle Facoltà Scientifiche Impiega 3471 persone, così ripartite: 1316 professori, 784 ricercatori, 254 assegnisti, 1117 dottorandi. Circa il 50% lavora nelle Facoltà Scientifiche Destina alle attività di ricerca il 54% del bilancio (dato 2003), di cui il 60% è di fonte esterna (partecipazione a bandi, contratti con le imprese, ecc.) Destina alle attività di ricerca il 54% del bilancio (dato 2003), di cui il 60% è di fonte esterna (partecipazione a bandi, contratti con le imprese, ecc.) Annovera 140 partecipazioni a enti finalizzati alla ricerca (consorzi, fondazioni, centri, associazioni, ecc.) Annovera 140 partecipazioni a enti finalizzati alla ricerca (consorzi, fondazioni, centri, associazioni, ecc.)

UNIVERSITÀ RAPPORTI CON LE IMPRESE Dispone di un Centro per il trasferimento tecnologico, di un Ufficio brevetti e di una Commissione di valutazione dei medesimi Dispone di un Centro per il trasferimento tecnologico, di un Ufficio brevetti e di una Commissione di valutazione dei medesimi Nel 2003 ha costituito unAgenzia per la ricerca che ha stipulato, tra laltro, due convenzioni con DIADI per il censimento delle attività di ricerca e la realizzazione di attività di scouting, soprattutto nel campo delle biotecnologie (Progetto Tesina) Nel 2003 ha costituito unAgenzia per la ricerca che ha stipulato, tra laltro, due convenzioni con DIADI per il censimento delle attività di ricerca e la realizzazione di attività di scouting, soprattutto nel campo delle biotecnologie (Progetto Tesina)

POLITECNICO RISORSE PER LA RICERCA Impiega 1633 persone, così ripartite: 535 professori, 230 ricercatori, 216 assegnisti/borsisti, 583 dottorandi, 69 contrattisti. Il 60% ha meno di 35 anni; il 4% circa proviene dallestero Impiega 1633 persone, così ripartite: 535 professori, 230 ricercatori, 216 assegnisti/borsisti, 583 dottorandi, 69 contrattisti. Il 60% ha meno di 35 anni; il 4% circa proviene dallestero Destina alle attività di ricerca il 50% del bilancio (dato 2003), di cui il 20% è di fonte esterna (partecipazione a bandi, contratti con le imprese, ecc.) Destina alle attività di ricerca il 50% del bilancio (dato 2003), di cui il 20% è di fonte esterna (partecipazione a bandi, contratti con le imprese, ecc.) CAMPI DI SPECIALIZZAZIONE È in corso il censimento dei laboratori: 26 sono comunque iscritti allAlbo della Legge 46/82 È in corso il censimento dei laboratori: 26 sono comunque iscritti allAlbo della Legge 46/82

POLITECNICO RAPPORTI CON LE IMPRESE Nel corso del 2004 ha acquisito più di 400 contratti, la maggior parte dei quali con le imprese Nel corso del 2004 ha acquisito più di 400 contratti, la maggior parte dei quali con le imprese Dispone di un Centro per il trasferimento tecnologico, di un Ufficio brevetti e di una Commissione di valutazione dei medesimi Dispone di un Centro per il trasferimento tecnologico, di un Ufficio brevetti e di una Commissione di valutazione dei medesimi Partecipa allattuazione di DIADI Partecipa allattuazione di DIADI

ALTRI ISTITUTI DI RICERCA C N R ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE G.FERRARIS (I.E.N.) C.R.I.T. RAI

C N R È strutturato in 16 ISTITUTI, di cui 4 con sede a Torino È strutturato in 16 ISTITUTI, di cui 4 con sede a Torino Vi lavorano circa 300 persone; di questi l80% circa sono ricercatori e tecnici Vi lavorano circa 300 persone; di questi l80% circa sono ricercatori e tecnici Listituto più importante è quello di metrologia G. Colonnetti, che confluirà nello I.E.N. per dar vita allIstitituto Nazionale di Metrologia Listituto più importante è quello di metrologia G. Colonnetti, che confluirà nello I.E.N. per dar vita allIstitituto Nazionale di Metrologia

ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE G. FERRARIS (I.E.N.) Nel 2003 ha impiegato per le attività di ricerca circa un centinaio di persone, dei quali circa la metà sono ricercatori e gli altri dottorandi, assegnisti, borsisti e contrattisti Nel 2003 ha impiegato per le attività di ricerca circa un centinaio di persone, dei quali circa la metà sono ricercatori e gli altri dottorandi, assegnisti, borsisti e contrattisti Spende per le attività di ricerca poco più del 50% del bilancio; poco meno di ¼ di tali risorse deriva da autofinanziamento (partecipazione a programmi di ricerca, contratti con imprese e istituzioni, certificazioni, ecc.) Spende per le attività di ricerca poco più del 50% del bilancio; poco meno di ¼ di tali risorse deriva da autofinanziamento (partecipazione a programmi di ricerca, contratti con imprese e istituzioni, certificazioni, ecc.)

Dispone di 10 laboratori che operano nei seguenti settori: metrologia elettrometrologia ed elettrica, fotometria, acustica, materiali, elettromeccanica, ingegneria di sistemi, accreditamento di laboratori Dispone di 10 laboratori che operano nei seguenti settori: metrologia elettrometrologia ed elettrica, fotometria, acustica, materiali, elettromeccanica, ingegneria di sistemi, accreditamento di laboratori Offre alle imprese servizi di consulenza, taratura e prove Offre alle imprese servizi di consulenza, taratura e prove Dispone di una struttura di accreditamento dei centri e servizi di taratura Dispone di una struttura di accreditamento dei centri e servizi di taratura ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE G. FERRARIS (I.E.N.)

C.R.I.T. RAI RISORSE PER LA RICERCA Impiega per le attività di ricerca 71 persone, di cui 37 sono ricercatori. Il 14% ha meno di 35 anni Impiega per le attività di ricerca 71 persone, di cui 37 sono ricercatori. Il 14% ha meno di 35 anni Una parte significativa delle risorse deriva dalla partecipazione a programmi di ricerca nazionali ed europei e da collaborazioni con Università e aziende Una parte significativa delle risorse deriva dalla partecipazione a programmi di ricerca nazionali ed europei e da collaborazioni con Università e aziende

C.R.I.T. RAI CAMPI DI SPECIALIZZAZIONI Evoluzione delle piattaforme tecnologiche e sviluppo di nuovi servizi multimediali Evoluzione delle piattaforme tecnologiche e sviluppo di nuovi servizi multimediali Innovazione tecnologica negli impianti e nelle reti di trasmissione e diffusione Innovazione tecnologica negli impianti e nelle reti di trasmissione e diffusione Dispone di 4 laboratori Dispone di 4 laboratori

C.R.I.T. RAI RAPPORTI CON LE IMPRESE Nel corso del 2004 ha acquisito 8 contratti Nel corso del 2004 ha acquisito 8 contratti Dispone di un Centro per il trasferimento tecnologico, di un Ufficio brevetti e di un Portafoglio Progetti Dispone di un Centro per il trasferimento tecnologico, di un Ufficio brevetti e di un Portafoglio Progetti Per la divulgazione dei risultati della ricerca realizza una Rivista Elettronica e Telecomunicazioni e partecipa a seminari e mostre, nazionali e internazionali Per la divulgazione dei risultati della ricerca realizza una Rivista Elettronica e Telecomunicazioni e partecipa a seminari e mostre, nazionali e internazionali PROGETTI ALLO STUDIO Studi nei seguenti campi: digitale terrestre, multimedialità, definizione standard di trasmissione e diffusione, acquisizione e archiviazione con estrazione automatica metadati Studi nei seguenti campi: digitale terrestre, multimedialità, definizione standard di trasmissione e diffusione, acquisizione e archiviazione con estrazione automatica metadati

PARCHI TECNOLOGICI (Bioindustry Park, Environment Park, C.E.T.A.D., Virtual & Multimedia Park) Vi lavorano 220 ricercatori, di cui 137 presso le imprese insediate e 72 presso laboratori di ricerca, alcuni dei quali gestiti in partnership con Università e Politecnico Vi lavorano 220 ricercatori, di cui 137 presso le imprese insediate e 72 presso laboratori di ricerca, alcuni dei quali gestiti in partnership con Università e Politecnico Dispongono di 8 laboratori: 5 nel Bioindustry e 3 nellEnvironment Park Dispongono di 8 laboratori: 5 nel Bioindustry e 3 nellEnvironment Park Nel 2004 hanno acquisito circa 40 contratti attraverso i laboratori Nel 2004 hanno acquisito circa 40 contratti attraverso i laboratori

PARCHI TECNOLOGICI (Bioindustry Park, Environment Park, C.E.T.A.D., Virtual & Multimedia Park) Svolgono studi di fattibilità, check up, progetti di trasferimento tecnologico e per lo sviluppo di prototipi. Gestiscono progetti di ricerca, anche nellambito del VI Programma Quadro. Svolgono attività di formazione attraverso corsi, stage, tirocini e assistenza ai dottorandi Svolgono studi di fattibilità, check up, progetti di trasferimento tecnologico e per lo sviluppo di prototipi. Gestiscono progetti di ricerca, anche nellambito del VI Programma Quadro. Svolgono attività di formazione attraverso corsi, stage, tirocini e assistenza ai dottorandi Hanno in corso numerose convenzioni con Università, Politecnico, CNR e aziende private Hanno in corso numerose convenzioni con Università, Politecnico, CNR e aziende private Dispongono di un Centro per il trasferimento tecnologico Dispongono di un Centro per il trasferimento tecnologico Partecipano allattuazione di DIADI attraverso Tecnorete Partecipano allattuazione di DIADI attraverso Tecnorete

PROGETTO DIADI Ha come obiettivo la diffusione dellinnovazione nelle PMI ubicate nelle regioni Obiettivo 2 Ha come obiettivo la diffusione dellinnovazione nelle PMI ubicate nelle regioni Obiettivo 2 Dispone di uno stanziamento di 15 milioni di euro, finanziato dai Fondi Strutturali dellUnione Europea È alla seconda edizione Dispone di uno stanziamento di 15 milioni di euro, finanziato dai Fondi Strutturali dellUnione Europea È alla seconda edizione È gestito da unAssociazione Temporanea di Scopo, formata da Corep (coordinatore), Tecnorete, CSP e il Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese È gestito da unAssociazione Temporanea di Scopo, formata da Corep (coordinatore), Tecnorete, CSP e il Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese

PROGETTO DIADI Offre servizi alle imprese, quali check up e studi di fattibilità. Svolge attività di animazione tecnologica attraverso seminari, incontri. ecc. Aggiorna la banca dati sulle attività di ricerca negli atenei. Favorisce lincontro fra aziende e mondo della ricerca attraverso il finanziamento dei progetti dimostratori Offre servizi alle imprese, quali check up e studi di fattibilità. Svolge attività di animazione tecnologica attraverso seminari, incontri. ecc. Aggiorna la banca dati sulle attività di ricerca negli atenei. Favorisce lincontro fra aziende e mondo della ricerca attraverso il finanziamento dei progetti dimostratori

ALTRI ENTI CHE GESTISCONO E/O FINANZIANO LA RICERCA CIRP Fondazione I.S.I. C.S.P. R.T.M. COREP Fondazione CRT COMPAGNIA SAN PAOLO

CIRP Ha lo scopo di favorire lo sviluppo della ricerca, della sperimentazione e del trasferimento tecnologico nel campo della biomedicina, dellingegneria biomedica e della bioingegneria Ha lo scopo di favorire lo sviluppo della ricerca, della sperimentazione e del trasferimento tecnologico nel campo della biomedicina, dellingegneria biomedica e della bioingegneria FONDAZIONE I.S.I. I settori di ricerca riguardano la fisica della complessità, la struttura della materia e le nanotecnologie I settori di ricerca riguardano la fisica della complessità, la struttura della materia e le nanotecnologie

C.S.P. Centro per la ricerca, sviluppo e sperimentazione di tecnologie avanzate informatiche e telematiche Centro per la ricerca, sviluppo e sperimentazione di tecnologie avanzate informatiche e telematiche R.T.M. È particolarmente attivo nei settori della tecnologia laser, robotica e sensoristica È particolarmente attivo nei settori della tecnologia laser, robotica e sensoristica COREP Gestisce vari laboratori tra cui il LACE nel campo della compatibilità elettromagnetica. Ha messo a punto con la Camera di Commercio e I3P il progetto VARP per la valorizzazione della proprietà intellettuale, che si pensa di realizzare e finanziare nellambito del progetto DIADI Gestisce vari laboratori tra cui il LACE nel campo della compatibilità elettromagnetica. Ha messo a punto con la Camera di Commercio e I3P il progetto VARP per la valorizzazione della proprietà intellettuale, che si pensa di realizzare e finanziare nellambito del progetto DIADI

FONDAZIONE CRT Nel corso del 2003 ha erogato per la ricerca 11,2 milioni di euro, dei quali 5,5 per il finanziamento del progetto Lagrange e 0,9 milioni di euro per il progetto Alfieri. Per il 2004 la previsione di spesa è di 11 milioni di euro, destinati in larga parte al rifinanziamento dei progetti già avviati Nel corso del 2003 ha erogato per la ricerca 11,2 milioni di euro, dei quali 5,5 per il finanziamento del progetto Lagrange e 0,9 milioni di euro per il progetto Alfieri. Per il 2004 la previsione di spesa è di 11 milioni di euro, destinati in larga parte al rifinanziamento dei progetti già avviati

COMPAGNIA SAN PAOLO Nel 2003 ha erogato 19 milioni di euro destinati in larga parte al sostegno della ricerca di base e della divulgazione scientifica soprattutto nel campo biomedicale. La Compagnia finanzia il Boella e sostiene il LISIN – Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare e della Riabilitazione Motoria – e lISI – Institute for Scientific Interchange Nel 2003 ha erogato 19 milioni di euro destinati in larga parte al sostegno della ricerca di base e della divulgazione scientifica soprattutto nel campo biomedicale. La Compagnia finanzia il Boella e sostiene il LISIN – Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare e della Riabilitazione Motoria – e lISI – Institute for Scientific Interchange

CREAZIONE DI IMPRESE INNOVATIVE Gli spin off accademici. Sia lUniversità che il Politecnico si sono dotati di un Regolamento e di una Commissione spin off, che ha approvato la nascita di almeno due società con partecipazione di minoranza di ciascuno dei due Atenei. Gli spin off accademici. Sia lUniversità che il Politecnico si sono dotati di un Regolamento e di una Commissione spin off, che ha approvato la nascita di almeno due società con partecipazione di minoranza di ciascuno dei due Atenei. IN PROVINCIA DI TORINO LA CREAZIONE DI IMPRESE INNOVATIVE PASSA ATTRAVERSO:

CREAZIONE DI IMPRESE INNOVATIVE Le attività di pre-incubazione e incubazione svolte dagli incubatori. Entrambi gli Atenei hanno creato un incubatore: I3P, incubatore del Politecnico, opera da alcuni anni e ha visto transitare nelle sue strutture 43 imprese. Lincubatore dellUniversità è in fase si avvio. È stata costituita una Società consortile per lincubatore di Impresa e il Trasferimento Tecnologico dellUniversità di Torino (I3T) che, oltre a svolgere le attività proprie dellincubazione, intende proporsi come Industrial Liaison Office. Lattività di incubazione è svolta anche dai Parchi Tecnologici. Anche il Bioindustry Park sta realizzando un incubatore nel settore delle biotecnologie. Le attività di pre-incubazione e incubazione svolte dagli incubatori. Entrambi gli Atenei hanno creato un incubatore: I3P, incubatore del Politecnico, opera da alcuni anni e ha visto transitare nelle sue strutture 43 imprese. Lincubatore dellUniversità è in fase si avvio. È stata costituita una Società consortile per lincubatore di Impresa e il Trasferimento Tecnologico dellUniversità di Torino (I3T) che, oltre a svolgere le attività proprie dellincubazione, intende proporsi come Industrial Liaison Office. Lattività di incubazione è svolta anche dai Parchi Tecnologici. Anche il Bioindustry Park sta realizzando un incubatore nel settore delle biotecnologie. IN PROVINCIA DI TORINO LA CREAZIONE DI IMPRESE INNOVATIVE PASSA ATTRAVERSO:

CREAZIONE DI IMPRESE INNOVATIVE a) Il progetto PMI, finalizzato a supportare le imprese con buone possibilità di sviluppo grazie ad attività di formazione tecnica, trasferimento tecnologico, networking, assistenza alla progettualità b) Il progetto IAM (Intellectual Asset Management) per la gestione e la valorizzazione della proprietà intellettuale c) Le attività di venture capital realizzate attraverso la costituzione di due fondi: uno di angel investing (Piemonte High Tech) e uno di seed money (Alpininvestimenti). Il primo si propone di raggiungere un portafoglio di 5 milioni di euro; il secondo di 40 IN PROVINCIA DI TORINO LA CREAZIONE DI IMPRESE INNOVATIVE PASSA ATTRAVERSO:

ALCUNE CONSIDERAZIONI DI SINTESI Larea torinese dispone di un potenziale di ricerca consistente formato da circa ricercatori, dei quali circa sono dottorandi e circa 500 assegnisti. Al di là di altre considerazioni, questo dato testimonia linteresse dei giovani verso la ricerca Larea torinese dispone di un potenziale di ricerca consistente formato da circa ricercatori, dei quali circa sono dottorandi e circa 500 assegnisti. Al di là di altre considerazioni, questo dato testimonia linteresse dei giovani verso la ricerca I campi di specializzazione sono nel complesso ampi e qualificati e annoverano al loro interno numerosi punti di eccellenza, che andrebbero meglio conosciuti e valorizzati I campi di specializzazione sono nel complesso ampi e qualificati e annoverano al loro interno numerosi punti di eccellenza, che andrebbero meglio conosciuti e valorizzati

ALCUNE CONSIDERAZIONI DI SINTESI I rapporti con le imprese sono relativamente diffusi, ma poco strutturati. Le strutture che dovrebbero occuparsi del trasferimento di conoscenze (Centri per il trasferimento tecnologico, Uffici brevetti, ecc.) devono essere potenziate. I rapporti con le imprese sono relativamente diffusi, ma poco strutturati. Le strutture che dovrebbero occuparsi del trasferimento di conoscenze (Centri per il trasferimento tecnologico, Uffici brevetti, ecc.) devono essere potenziate. Le maggiori difficoltà di dialogo riguardano le piccole imprese, dal momento che le medio- grandi dispongono già di canali consolidati. Le maggiori difficoltà di dialogo riguardano le piccole imprese, dal momento che le medio- grandi dispongono già di canali consolidati.

ALCUNE CONSIDERAZIONI DI SINTESI Le imprese che dispongono al loro interno di Le imprese che dispongono al loro interno di ricercatori possono collaborare con gli Atenei e ricercatori possono collaborare con gli Atenei e gli altri Centri di ricerca pubblici nellambito di gli altri Centri di ricerca pubblici nellambito di laboratori gestiti congiuntamente e finanziati laboratori gestiti congiuntamente e finanziati dalla Regione con i fondi della nuova legge per la dalla Regione con i fondi della nuova legge per la ricerca. Dovrebbe trattarsi di strutture snelle, a ricerca. Dovrebbe trattarsi di strutture snelle, a gestione privata, e se necessario, a termine, una gestione privata, e se necessario, a termine, una volta raggiunto lo scopo per il quale sono state volta raggiunto lo scopo per il quale sono state costituite. Questa proposta ben si inquadra nelle costituite. Questa proposta ben si inquadra nelle indicazioni del VI Programma Quadro che indicazioni del VI Programma Quadro che prevede la costituzione di Piattaforme prevede la costituzione di Piattaforme Tecnologiche Tecnologiche

ALCUNE CONSIDERAZIONI DI SINTESI Cè ancora molto da fare nel settore della Brevettazione nel quale imprese e centri di ricerca possono collaborare fattivamente. Lesigenza più immediata è quella di unalfabetizzazione da diffondere soprattutto presso i Dipartimenti Universitari, cui far seguire unattività di scouting ben strutturata Cè ancora molto da fare nel settore della Brevettazione nel quale imprese e centri di ricerca possono collaborare fattivamente. Lesigenza più immediata è quella di unalfabetizzazione da diffondere soprattutto presso i Dipartimenti Universitari, cui far seguire unattività di scouting ben strutturata