MUTAMENTO DELLO SCENARIO AMBIENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Il ciclo di vita del prodotto
IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE INDUSTRIALI
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Il piano di marketing strategico
L’analisi di attrattività del mercato
di una strategia di marketing
L’arte di fare strategia
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
LEZIONI DI MARKETING ||
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
DEFINIZIONE CLASSICA DI MARKETING
IL PIANO DI MARKETING.
Formulazione degli obiettivi
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
L’azienda prima dell’intervento:
Il marketing mix.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Analisi strategica Cap. 24.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing mix e piano di marketing
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
IL BUDGET.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
(American Marketing Associatin)
MARKETING STRATEGICO.
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
La Matrice di Ansoff (opzioni di “sviluppo”)
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Hotel Italia buongiorno!
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

MUTAMENTO DELLO SCENARIO AMBIENTALE ANNI ’50 – ‘60 STABILITA’ ANNI ’70 SHOK PETROLIFERO DOMANDA FLUTTUANTE INNOVAZIONE CROLLO DEL MITO DELLE ECONOMIE DI SCALA ANNI ‘80 INCERTEZZA MUTAMENTO QUALITATIVO E QUANTITATIVO DELLA DOMANDA NUOVO SCENARIO COMPETITIVO AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA’ MOBILITA’ DELLE RISORSE INVESTIMENTI ‘CAPITAL INTENSIVE’

MUTAMENTO DELLO SCENARIO AMBIENTALE ANNI ‘90 GLOBALIZZAZIONE CARATTERIZZAZIONI STRUTTURA “WORLD WIDE” INVESTIMENTI “HIGH - TECH” DIVERSIFICAZIONE ECONOMIE DI SCOPO FLESSIBILITA’ RIDUZIONE DEL RISCHIO ORIENTAMENTO AL MARKETING STRUTTURA FINANZIARIA INTEGRATA NUOVA ARCHITETTURA ORGANIZZATA MODELLO ORGANICO STRUTTURA RETICOLARE

Definizione di Marketing … un po’ troppo ampia per i nostri scopi. Definizione rilasciata dall’American Marketing Association Board nel 1985 “Il marketing è il processo di pianificazione ed esecuzione che va dal concepimento, alla fissazione del prezzo, alla comunicazione e alla distribuzione di idee, beni e servizi al fine di creare scambi che soddisfino obiettivi individuali e di organizzazioni” … un po’ troppo ampia per i nostri scopi.

MARKETING DEFINIZIONE MODERNA “E’ l’insieme delle attività mediante le quali un’organizzazione mira a soddisfare le esigenze di persone o di altre organizzazioni rendendo loro disponibili prodotti o servizi oppure promuovendo idee o affermando valori”

Caratteristiche della definizione moderna allarga il campo applicativo del MARKETING oltre l’impresa e lo scambio tra denaro e prodotto/servizio MARKETING comprende dunque anche le campagne sociali o la campagna di candidato alle elezioni

Il processo di pianificazione di marketing Obiettivo di profitto lordo Marketing strategico Marketing operativo Bisogni Prodotti-mercati Attrattività Competitività Previsione Domanda Globale Mercati esistenti Mezzi del Marketing Obiettivo Di quota di mercato Obiettivo di vendita (in volume) Programma di marketing (prodotto, distribuzione, prezzo, pubblicità, forza di vendita) Obiettivo di fatturato Spese di marketing Obiettivo di profitto lordo

Il piano di marketing contiene … Premessa Generale Situazione attuale Analisi opportunità e rischi Obiettivi quadro sintetico proposto dalla direzione principali dati di base circa il mercato, i prodotti, la situazione competitiva, la distribuzione, il macro-ambiente riassume le principali minacce e opportunità e valuta i punti di forza e debolezza definisce i traguardi in termini di volume delle vendite, di quote di mercato e di profitti target market continua…

…continua Strategia di marketing Piani di azione Previsioni di C/E Controlli approccio generale che sarà impiegato per il raggiungimento degli obiettivi indica cosa, quando, quanto sarà fatto e da chi sintetizzano i risultati economici e finanziari del piano (rinvio al budget analitico) evidenzia i sistemi di controllo e di feedback che saranno effettuati per la verifica del processo di attuazione del piano marketing mix

Le fonti di dati di marketing Risultati di vendita Attività di marketing (input) Dati relativi ai costi Rapporti tra distributori Feedback dai clienti Interni Governo Associazioni commerciali Periodici, quotidiani Rapporti annuali di aziende e organizzazioni non commerciali Studi privati DATI DI MARKETING Dati secondari Audit punti vendita Servizi prelevamento fondi magazzino Panel di acquisto tra consumatori Fonti di dati di marketing standard Esterni Osservazione Comunicazione Sperimentazione Fonti di dati primari

Definizione di area d’affari – SBU Strategic Business Unit La definizione di area di affari in chiave di mercato è superiore a quella in termini di prodotto (Levitt 1960). L’area di affari sottende ad un processo per soddisfare il cliente e non semplicemente ad un processo per la produzione di un bene o di un servizio. Definizione orientata al prodotto Produzione cosmetici Trasporto su rotaia Produzione fotocopiatrici Definizione orientata al mercato Vendita di “speranza” Trasporto di cose e di persone Sviluppo della produttività dell’ufficio Impresa Revlon Ferrovie Xerox

Definizione di area d’affari – SBU (secondo Abell 1980) Bisogni dei clienti Gruppi di clienti Tecnologie alternative

Le dimensioni del mercato di riferimento Funzioni o bisogni “Quali bisogni” soddisfare? Gruppi di acquirenti “Chi” soddisfare? Tecnologie “Come” soddisfare?

Vantaggi strategici Obiettivi strategici LA STRATEGIA A LIVELLO DI SBU LE STRATEGIE CONCORRENZIALI DI BASE Vantaggi strategici Percezione differenze da parte del cliente Bassi costi di produzione Leadership dei costi Intero settore Differenziazione Obiettivi strategici Un particolare segmento Segmentazione

Segmentazione Questa strategia è centrata su di un gruppo specifico di clienti, su un gruppo ristretto di prodotti, su un’area geografica limitata. Le leve per differenziarsi possono essere: le stesse delle strategie precedenti ma applicate al segmento. Esempi: Toshiba, Ferrari, …

Lo sviluppo intensivo la matrice di Ansoff Prodotti attuali Prodotti nuovi Strategia di penetrazione del mercato Strategia di sviluppo del prodotto Mercati attuali Mercati nuovi Strategia di sviluppo del mercato (diversificazione)

L’organizzazione a matrice Regioni Obiettivi operativi: Creare 1 rete Attenzione su: Persone Clienti Contesto industriale Obiettivo strategico: Unire la soddisfazione della clientela con le competenze distintive Affari Obiettivi operativi: Efficienza Attenzione su: Prodotto / Tecnologia

La matrice attrattività-competitività 100 B Sviluppo selettivo C Crescita aggressiva Elevata Attrattività Media D Mantenimento A Disinvestim. Bassa Bassa Media Elevata 100 Competitività

Definizione del concetto di segmentazione Si presuppone che l’universo dei compratori sia suddiviso in classi o insiemi di individui caratterizzati da evidenti specifiche similarità intra i componenti di ogni classe, ma da contenute e indifferenti similarità inter i diversi segmenti. continua …

continua … Ogni segmento è definito omogeneo in funzione della sua reazione alle strategie e agli stimoli dell’attività di marketing programmate dall’azienda per ciascuno dei sub-mercati Modifiche ai prodotti Modifiche ad altri elementi del marketing mix

Il ciclo di vita familiare (Chicago School) Giovane non sposato … oppure… Giovani coppie sposate (senza figli) Nido pieno I (il figlio più piccolo ha meno di 6 anni) Volendo aggiornare questa teoria … Nido doppio (separati e divorziati) continua …

Nido pieno II (il figlio più piccolo ha più di 6 anni) continua … Nido pieno II (il figlio più piccolo ha più di 6 anni) Nido pieno III (i figli non hanno ancora l’indipendenza economica) Nido vuoto (i figli hanno raggiunto l’indipendenza economica) “Sopravvissuto solitario” oppure caso teorico

3) Strategia di marketing Piano di marketing 3) Strategia di marketing Variabili del marketing mix: Prodotto Prezzo Promozione Distribuzione In quale mercato?

Piano di marketing 3) Strategia di marketing Quale prezzo? Ricavi Implementazione Crescita Mutabilità Declino

Strutture verticali convenzionali del canale di distribuzione Fornitori Agenti/venditori Distributori Marketing industriale Marketing di consumo Fabbricante Grossisti Dettaglianti Consumatore finale