PRESENTAZIONE DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA REALTA’IMPRENDITORIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
Advertisements

Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Presentazione del Centro di Documentazione Virtuale Polo Universitario Asti Studi Superiori 24 giugno 2011.
dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture
LA SAINT LAWRENCE FOUNDATION
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
Con la riforma dellordinamento universitario italiano: Con la riforma dellordinamento universitario italiano:..contenuti ed obiettivi dei percorsi formativi.
CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Gli interventi normativi degli ultimi anni hanno prodotto un nuovo assetto nel servizio sanitario, ridisegnando le competenze.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Roma, 18 febbraio 2011 Claudia Peritore 1 Programma LLP - ERASMUS I pro della mobilità Erasmus placement.
Conoscere e comunicare il territorio
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
Presentazione dellofferta formativa
Università degli Studi di Trieste
INIZIATIVA ORU 08 - Attività 61 Ufficio Stage- FormAzienda Come avviare tirocini in azienda per studenti tesisti e laureati.
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
Il Corso di Laurea in Fisica
Università degli Studi di Milano
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Progettazione dei Corsi e occupabilità dei laureati Consultazione del sistema socio economico e definizione.
Orientamento...1 LAPPLICAZIONE DEL DM 509/99 NELLE FACOLTA DI AGRARIA: FATTORI DI CRITICITA E RUOLO DELLORIENTAMENTO Maurizio Cocucci Preside Facoltà di.
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
Divisione Affari Generali Ufficio formazione permanente e stage Via Festa del Perdono, 7 – Milano
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Letichettatura dei prodotti alimentari La normativa dellUnione europea e nazionale Vercelli, 5 dicembre 2012 (h ) Letichettatura dei prodotti.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Non buttare la carta: riutilizzala con arte! Biblioteca Centralizzata G. Goidanich - Facoltà di Agraria in collaborazione con lAzienda Agraria dellUniversità
CIAS Formazione Professionale Impresa Sociale
Lo stage Enrica Savoia.
Sportello Job Placement
INDAGINE ESITO OCCUPAZIONALE STUDENTI DIPLOMATI
Ringraziamenti Comune di Monza Provincia di Monza Ufficio Scolastico Provinciale Confindustria Monza e Brianza Camera di Commercio Monza e Brianza Fondazione.
S ISTEMA ROL R ICHIESTE O N L INE Numero Verde lun - ven
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
Università Aperta 2010 Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
Dott. Emanuele Seghetti
© Alberto Munari 2010 The European Qualifications Framework: a tool for employability and competitiveness International conference Roma, 28 gennaio 2010.
Corso di laurea magistrale in
Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi anno acc
Chi siamo JELIUC – Junior Enterprise LIUC è un’Associazione Universitaria di Consulenza Aziendale, parte di un network internazionale in forte crescita.
NUOVE PROFESSIONALITA’ NEL MERCATO DEL LAVORO. Ordine del giorno §Introduzione e descrizione delle attività di AIAT (De Leo) §Bilancio (mailing list)
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Dipartimento di Giurisprudenza
LA FACOLTA’ DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITA’ DI TORINO
Agenzia sociale senza scopo di lucro Accreditata da Regione Veneto e Partner della Provincia di Verona per le politiche attive del lavoro e per la ricerca.
AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC. NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi.
Stage Un’opportunità da cogliere …
RETE INTEGRATA «PUBBLICO-PRIVATO» NEI SERVIZI PER IL LAVORO E SOCIALI.
Certificazione delle competenze
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Web e indirizzi Presentazione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Lia Fubini Corso di economie e politiche del lavoro Anno accademico
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Il servizio Job Placement di Ateneo creato nel 2012 per facilitare l'accesso dei laureati dell'Università di Bologna al mondo del lavoro e promuovere.
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA REALTA’IMPRENDITORIALE Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

CHI SIAMO FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N. DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Via Pietro Giuria 15 – 10126 Torino tel. 011 6707868 e-mail: fcl-scimfn-prs@unito.it www.scienzemfn.unito.it PRESIDE: PROF. ENRICO PREDAZZI Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

COME IN CIELO, COSI’ IN TERRA SCIENZE INFORMA: c.so Massimo d’Azeglio 60h – Torino Tel. 011 6707921 e mail: infoscienze@unito.it Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it SERVIZIO DI JOB PLACEMENT DELLA FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N. Via Pietro Giuria 15 – 10126 Torino tel. 011 6707928 Giovanni Cagna Email: giovanni.cagna@unito.it http://www.scienzemfn.unito.it/job_placement/ Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it NASCITA DEL SERVIZIO Legislazione Contesto sociale economico politico Intuizione della Facoltà ATTIVITA’ Data base aziende Data base laureati Statistiche Contatti Eventi Iniziative Punto di riferimento e informazione per aziende studenti neolaureati ESPERIENZE Incentivare e differenziare gli sbocchi professionali Continua relazione col mondo imprenditoriale Sviluppo Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it NASCITA DEL SERVIZIO Legislazione: Legge 196/97 (pacchetto Treu per il lavoro) art. 18 Decreto Min. Lav. Prev. Soc. 142/98 Contesto sociale economico politico Intuizione della Facoltà Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it ATTIVITA’ Data base aziende Data base laureati Statistiche Contatti Eventi Punto di riferimento e informazione per aziende e studenti Iniziative Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it ESPERIENZE Incentivare e differenziare gli sbocchi professionali Continua relazione col mondo imprenditoriale Sviluppo Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

REPERTORIO DELLE RICERCHE A SFONDO APPLICATIVO http://www.ui.torino.it CATALOGO RICERCHE UNIVERSITARIE Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

ASSOCIAZIONE EX ALLIEVI PROGETTO OCME (Occupazione e Coordinamento con il Mondo Esterno) della Facoltà di Scienze M.F.N. Contenuto: Contatti con enti pubblici e privati (Camera di Commercio, Unione Industriale, Comune, Provincia e Regione, Provveditorato agli Studi, Scuole medie superiori, aziende, associazioni, fondazioni ecc.) per formare individui professionali capaci di rispondere prontamente alle esigenze più varie.   Tre azioni con obiettivi specifici. (AZIONE SMS – Scuola Media Superiore); (AZIONE SI – Scienze Informa); (AZIONE ALSCI – Alumni Scienze). Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it INCUBATORE Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it

Giovanni Cagna www.scienzemfn.unito.it