Igiene Urbana. - Art. 4 Legge 148/2011 -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Organizzazione del servizio idrico integrato
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Riciclaggio del vetro.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Bologna, 19 maggio 2009 Riservato e confidenziale Societarizzazione della Divisione Ambiente Presentazione alle Organizzazioni Sindacali.
Consorzio Smaltimento RSU di Rovigo e delle sue aziende
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
la gestione del servizio idrico integrato
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLANNO 2007 (SI EVIDENZIA CHE IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E STATO MODIFICATO SULLA BASE DELLE.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Regione Emilia-Romagna Commissione III Territorio, Ambiente, Mobilità Audizione Atersir sul processo di regolarizzazione delle concessioni di risorsa idrica.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Transcript della presentazione:

Igiene Urbana. - Art. 4 Legge 148/2011 - Strategia per il mantenimento dell’affidamento del servizio pubblico di Igiene Urbana. - Art. 4 Legge 148/2011 - (Servizio di IGIENE URBANA: RACCOLTA, TRASPORTO e SMALTIMENTO RIFIUTI nel territorio della Valle Camonica) PROGETTO DI SCORPORO E PARZIALE PRIVATIZZAZIONE RAMO AMBIENTE VALLE CAMONICA SERVIZI S.P.A. Codice Fiscale e Partita IVA 02245000985 - Capitale Sociale € 10.428.250,00 i.v. C.C.I.A.A.02245000985 - REA n. 433969 Società controllata dal Consorzio Servizi Valle Camonica - Iscritto al Registro Imprese di Brescia al n. 01254100173 Contatto e-mail: infovallecamonicaservizi.it PEC: distribuzione@pec.vcsnet.it

Settore Ambiente igiene ambientale e gestione dei rifiuti Il settore Ambiente di V.C.S. S.p.A. presta servizi di igiene ambientale e gestione dei rifiuti su tutto il territorio della Valle Camonica, proponendosi come partner sia per i Comuni che per le Imprese valligiane nella risoluzione di tutte le problematiche che abbiano come oggetto il trattamento dei rifiuti differenziati e dei rifiuti non-differenziati ed il loro corretto recupero e\o smaltimento. Il mantenimento di questa modalità di gestione dei servizi pubblici locali, impone oggi un ripensamento strategico in attuazione della recente normativa (art. 4 legge 148/2011).

OBIETTIVI Attraverso un PROGETTO STRATEGICO mantenimento della presenza pubblica nella gestione del servizio di igiene ambientale che permetta ai Comuni il mantenimento di un controllo diretto ed un indirizzo generale; garanzia del corretto svolgimento del servizio nel rispetto delle attuali norme con conseguente salvaguardia e presidio del territorio; mantenimento del livello occupazionale con garanzia del corretto inquadramento contrattuale del personale occupato; controllo delle dinamiche di costo del servizio e delle relative ricadute sulle tariffe/tasse; valorizzazione dei rifiuti ai fini energetici e del riuso; raggiungimento progressivo di economie di scala. Attraverso un PROGETTO STRATEGICO che dia avvio alle procedure, ad evidenza pubblica, più idonee per l’individuazione di un partner privato a cui affidare specifici compiti operativi connessi alla gestione del servizio, nel rispetto delle attuali norme relative ai servizi pubblici locali. che permetta la nascita di un nuovo soggetto giuridico operante nel settore dell’igiene ambientale e dei servizi ad essa collegati, tramite opportuno conferimento del relativo ramo d’azienda ad una newco, operante su una significativa quota di territorio provinciale; che consolidi volumi sufficienti di attività tale da rendere sostenibile la eventuale realizzazione di impianti di valorizzazione dei vari flussi di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata;

Valle Camonica Servizi s.p.a. Il territorio servito - Attuali affidamenti della Valle Camonica Servizi SpA - Servizio Ambiente Valle Camonica Servizi s.p.a. Comuni Gestiti n. 41 Abitanti Serviti n. 93.700 Ricavo annuo ML di euro 10.271

Il territorio servito - Comuni Soci ed attuali soci affidanti il servizio

(previsionale esercizio 2010) Struttura del Gruppo (previsionale esercizio 2010) CONTO ECONOMICO DELLA GESTIONE EURO/000 VALORE DELLA PRODUZIONE 10.271 Oneri di smaltimento / recupero 3.001 Servizi effettuati da Terzi 1.210 Costi diretti del personale 2.553 Carburanti 511 Manutenzioni, ricambi e materiale di consumo 758 Leasing e assicurazioni 331 Altri costi specifici diretti 328 TOTALE COSTI DIRETTI 8.692 AMMORTAMENTI 559 MARGINE DIRETTO DEI SERVIZI 1.020 ATTRIBUZIONE SPESE GENERALI 709 RISULTATO ANTE IMPOSTE E GESTIONE STRAORDINARIA E FINANZIARIA (EBIT) 311 N.B. Gli importi sopra indicati sono stimati ed indicativi, pertanto dovranno necessariamente essere oggetto di studio approfondito in fase di perizie del ramo d’azienda.

Dati operativi del servizio Quantità di rifiuti gestiti nell’anno 2010 TIOPOLOGIA TOTALE Annuo t/y RSU indifferenziato 33.269 RSU ingombrante 477 F.O.R.S.U. 332 Rifiuti da spazzamento strade 1.558 Vegetale 2.324 Carta e imballaggi in carta 4.826 Vetro, plastica e lattine alluminio 4.966 Pneumatici 187 Metallo 895 Legno 400 Inerti 1.319 RAEE 475 Accumulatori e Pile 59 Altro 271 51.358

Dati operativi del servizio Capacità tecnico operativa AUTOPARCO TOTALE Nr. MEZZI SATELLITI 20 AUTOCOMPATTATORI 3 MONOPERATORE X CASSONETTI 12 LIFT 7 TRATTORI STRADALI 5 SEMIRIMORCHI COMPATTANTI RIMORCHI 1 ALTRI AUTOMEZZI 6 AUTO E FURGONI 11 70 Personale NUMERO DIPENDENTI 65

COSTITUZIONE DI UNA NEWCO S.R.L. Progetto COSTITUZIONE DI UNA NEWCO S.R.L. PER CONFERIMENTO DEL RAMO D’AZIENDA DEL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE DELLA VCS, IN SEGUITO ALLA DELIBERAZIONE (Consigli e Giunte comunali entro e non oltre il 20 marzo 2012 che modificano la modalità di gestione da affidamento diretto in house a affidamento a società mista pubblico-privato ) DA PARTE DI TUTTI I COMUNI SOCI DELLA SOCIETA’ E DEL CONSORZIO, V.C.S. s.p.a. NEW-Co S.r.l. LA NEWCO SI COSTITUISCE ESCLUSIVAMENTE IN SEGUITO AD ESITO POSITIVO DELLA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA RICERCA DI UN PARTNER INDUSTRIALE STRATEGICO

NEWCO (60% pubblico, 40% privato) ANDRA’ A FAVORE DEI COMUNI Progetto GARA GARA cosiddetta a “doppio oggetto” per la selezione del partner privato operativo con contestuale privatizzazione della NEWCO (60% pubblico, 40% privato) al quale affidare, sulla base di un piano industriale messo anch’esso a gara, per 12 anni il servizio di igiene urbana. “Doppio oggetto”: LA PRIVATIZZAZIONE DEL 40% DELLA NEW-Co, tramite aumento di capitale dedicato/cessione quote; L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SPECIFICI – smaltimento/recupero di alcune tipologie di rifiuti urbani e raccolta differenziata L’eventuale ritorno economico dell’affidamento per gara dei servizi specifici ANDRA’ A FAVORE DEI COMUNI

NEW-Co PROGETTO 60 % LOGISTICA 40 % GOVERNANCE PRIVATO V.C.S. s.p.a. SEDE ATTUALE Eventuali UNITA’ OPERATIVE TERRITORIALI GOVERNANCE PRIVATO V.C.S. s.p.a. 1 membro del CdA con funzioni di Amm. Delegato Servono per far mantenere al SOCIO PUBBLICO l’indirizzo e il controllo della società Esercizio dei diritti particolari statutari 2 membri del CdA di cui uno con funzioni di Presidente

FASI DELL’OPERAZIONE E COMPETENZE DELIBERANTI DELIBERA DI IMPULSO ASSEMBLEA VCS DELIBERE DEI CONSIGLI COMUNALI che approvano; la scelta di organizzare la gestione del servizio attraverso il modulo della società mista, quale forma di partenariato pubblico-privato; di autorizzare il conferimento del ramo di azienda della società nella Newco s.r.l. il cui contenuto è altresì recepito dal consorzio, con propria deliberazione assembleare; la delega a VCS di fare da stazione appaltante; lo schema di nuovo statuto della Newco s.r.l da porre a base di gara per la scelta del socio privato della Newco s.r.l (unitamente contratto di servizio quadro); indirizzi per lo schema di bando di gara relativo alla scelta del socio privato della Newco s.r.l; di dare mandato ai competenti organi della V.C.S. s.p.a., di procedere nell’attività amministrativa e societaria preordinata all’indizione di una gara aperta, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’individuazione del socio privato della società gestionale da costituirsi con uno spin-off del ramo ambiente della società .

FASI DELL’OPERAZIONE E COMPETENZE DELIBERANTI 3) DELIBERE di GIUNTA: Approvazione contratto di servizio attuativo; 4) SVILUPPO DEL PIANO INDUSTRIALE sulla base dei Comuni deliberanti (con concessione affidamenti per 12 anni e determinazione delle partecipazioni pubbliche); BANDO DI GARA con doppio oggetto; COSTITUZIONE NEWCo srl ; Partecipazione minoritaria del privato al 40%; Affidamento compiti specifici = ES. trasporto, smaltimento, raccolta differenziata, ecc

i Comuni soci FASI DELL’OPERAZIONE E COMPETENZE DELIBERANTI ATTENZIONE!!! E’ opportuno da subito segnalare che gli Atti di affidamento del Servizio dovranno in ogni caso essere PERFEZIONATI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE COMPETITIVA DEL SOCIO PRIVATO OPERATIVO, non essendo ammissibili affidamenti successivi a tale momento. Ciò sta a significare che i Comuni soci (tramite il Consorzio oppure direttamente soci di VCS spa) debbono disporre il loro affidamento, e quindi partecipare al progetto da subito e comunque prima dell’avvio delle procedure di gara, in quanto il loro affidamento è indispensabile per poter comporre il piano industriale che sarà oggetto del bando di gara stesso.

FASI DELL’OPERAZIONE E COMPETENZE DELIBERANTI ATTENZIONE!!! I Comuni che non aderiscono al progetto devono iniziare a predisporre gli atti di gara per l’affidamento del servizio

TEMPISTICA DI TUTTA LA PROCEDURA Il nuovo affidamento a favore della Newco a capitale misto derivante dallo spin-off del ramo ambiente di VCS può essere disposto tanto dai comuni che partecipano direttamente al capitale di VCS tanto da quelli che hanno delegato la relativa funzione al Consorzio (modificando i termini della delega a suo tempo conferita da recepire con apposita deliberazione consortile),

ATTIVITA’ E TEMPI PER REALIZZARE L’INTERA PROCEDURA

nuova struttura del gruppo Il Gruppo manterrebbe sostanzialmente la struttura attuale, utilizzando la propria capacità gestionale a servizio di apposite società miste pubblico-privato Comuni ed Enti Valle Camonica Holding 100% C.S.V.C. 40% Creazione di società mista: 60% a partecipazione VCS 40% privato scelto con procedura ad evidenza pubblica 51% 60% Integra Valle Camonica Servizi Newco AMBIENTE 60% Servizio energia Gas - idrico - energia Igiene urbana 100% VC Servizi Vendite Vendita gas ed EE

Gruppo Valle Camonica Servizi Piano Industriale sintetico dei servizi di igiene ambientale nei dodici anni di piano PIANO DI SOSTENIBILITA’

OBIETTIVI DEL PIANO Proiezione dell’andamento demografico al fine di stimare l’evoluzione quantitativa dei rifiuti; Razionalizzazione ed omogeneizzazione dei servizi di raccolta sul territorio dei Comuni, al fine di garantire economie di scala e tipologie uniformi dei servizi in Valle Camonica; Incremento significativo delle quantità e delle qualità di rifiuti differenziati e contestuale riduzione dei rifiuti complessivi mediante l’inserimento o l’ampliamento di nuovi servizi di raccolta differenziata; Raggiungimento di obiettivi significativi di raccolta differenziata; Riduzione dei rifiuti indifferenziati; Proiezione dei valori economici previsti dal piano;

PROIEZIONE DELL’ANDAMENTO DEMOGRAFICO Le analisi effettuate dimostrano come dal 2003 al 2008, gli abitanti residenti in Valle Camonica siano cresciuti mediamente dello 0,66% annuo (circa 590 abitanti / anno); L’incremento risulta più sostenuto in alcuni paesi del fondo Valle (Darfo B.T. +1,37% annuo, Piancamuno +1,64% annuo, Artogne +1,77% annuo, Esine +1,50%, etc) mentre altri paesi (generalmente di gronda o dell’alta valle) subiscono un decremento demografico; Ipotizzando nei 12 anni di piano il medesimo incremento/decremento registrato nei sette anni Il calcolo porta a stimare gli abitanti residenti al termine del piano pari a 102.280 rispetto ai 93.727 del 2010; L’andamento demografico, distinto comune per comune, viene utilizzato per simulare la produzione complessiva annua dei rifiuti partendo dal dato di produzione pro capite registrato nel 2010;

Proiezione dell’andamento demografico in Valle Camonica nei 12 anni di piano

RAZIONALIZZAZIONE E OMOGENEIZZAZIONE DEI SERVIZI Il Piano prevede nel primo biennio/triennio l’omogeneizzazione delle modalità di raccolta sui comuni della Valle Camonica al fine di superare l’attuale frammentazione dei servizi prestati; Si è ritenuto di ipotizzare l’abbandono della modalità di raccolta con prevalenza di contenitori stradali (cassonetti e campane) per implementare modalità di raccolta dei rifiuti domiciliare; Per alcuni comuni, (Borno, Saviore dell’Adamello, Corteno Golgi, Lozio, Paisco Loveno, Ponte di Legno, Vione, Vezza d’Oglio e Temù) date le peculiarità di afflussi turistici e/o morfologiche, si è ritenuto di non prevedere l’abbandono dei contenitori stradali e di optare sull’inserimento di nuove modalità di raccolta manuali di frazioni di rifiuto differenziata;

MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE Servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti indifferenziati con contestuale eliminazione dei cassonetti; Servizio di raccolta domiciliare delle seguenti frazioni differenziate : carta e cartone, organico, multimateriale (vetro, plastica, lattine) e contestuale eliminazione delle campane bianche e azzurre; Servizio di raccolta con contenitori stradali (cestoni) per il solo rifiuto biodegradabile (verde e ramaglie) Per i comuni turistici verranno aggiunte le raccolte differenziate della carta e cartone, dell’organico, del verde nelle modalità sopra descritte, ma non verranno eliminati i cassonetti;

LE PREVISIONI DI PIANO

LE IPOTESI DI PIANO DELL’ANDAMENTO PRO CAPITE DEI RIFIUTI L’inserimento delle raccolte domiciliari e l’eliminazione dei contenitori stradali provocano le seguenti variazioni sulla produzione procapite dei rifiuti registrata nell’anno 2010: Diminuzione media in Valle Camonica del 40% della raccolta procapite dei rifiuti indifferenziati (con punte del 55% nei comuni in cui viene eliminata la raccolta con contenitori stradali); Incremento della raccolta differenziata procapite suddivisa tra le varie frazioni di rifiuto e calcolato in percentuale sulla produzione procapite 2010 dell’indifferenziato (organico +10%, carta e cartone +4%; verde +15%; multi e altri RD +10%; Complessivamente viene previsto una riduzione media del 14% dei rifiuti pro capite prodotti (conseguente a forme di autosmaltimento, eliminazione di conferimenti non corretti nei cassonetti stradali, fenomeni di migrazione dei rifiuti, riduzione degli assimilabili e speciali attualmente conferiti non correttamente nei cassonetti stradali) Per i comuni turistici la riduzione del rifiuto indifferenziato è stata stimata del 18% pari circa a quanto si prevede di raccogliere in modo differenziato con l’aggiunta di nuovi servizi;

Proiezione dell’andamento della raccolta rifiuti al terzo anno di piano 30% RD 41% RD 46% RD 51% RD

PROIEZIONE DELLA PRODUZIONE PROCAPITE DI RIFIUTO (KG/Abitante/Anno)

Le ipotesi del piano economico Applicazione di tariffe ai comuni sostanzialmente equivalenti a quelle in vigore nel 2011 al fine di garantire l’inserimento dei nuovi servizi senza costi aggiuntivi; Mantenimento dell’attuale organico senza previsioni di incremento e usufruendo dell’esternalizzazione (già in parte attualmente praticata) dei servizi di raccolta domiciliare della multi e della carta e cartone; Investimenti in automezzi e in attrezzature attuati mediante autofinanziamento; Previsione, dal quinto anno in poi, di utilizzare (pagandone il relativo affitto) una nuova infrastruttura logistica ; Non è stata prevista un’indicizzazione (pari all’inflazione prevista) dei ricavi e dei costi al fine di rendere comparabile al 2010 l’evoluzione del conto economico; I flussi di cassa previsti, sono stati attualizzati ad un tasso del 6%;

Proiezione del conto economico e flussi di cassa del Piano /1

Proiezione del conto economico e flussi di cassa del Piano/ 2