Progettazione sociale dott.ssa Rossella Corsano. DEFINIZIONE Cose la progettazione sociale Si progetta ogni qualvolta occorre immaginare o creare un nuovo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
didattica orientativa
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Progetto di Formazione-intervento®
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
La logica dell’intervento /1
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
L'alternanza scuola - lavoro.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Approccio concertativo
Progetto di Formazione
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
COMPETENZE E DISABILITÁ
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Progettazione sociale dott.ssa Rossella Corsano

DEFINIZIONE Cose la progettazione sociale Si progetta ogni qualvolta occorre immaginare o creare un nuovo intervento sociale, gestire un problema, modificare o trasformare una situazione orientata al benessere sociale.

PERCHE PROGETTARE? Vantaggi legati al modo di essere del lavoro per progetti Vantaggi legati al contenuto del lavoro per progetti Vantaggi legati alle dinamiche relazionali che si sviluppano nella progettazione Vantaggi operativi derivanti dalla stesura di progetti

Vantaggi legati al modo di essere del lavoro per progetti Il lavorare per progetti comporta in sé almeno quattro conseguenze positive: metodologia di lavoro adatta ad affrontare i problemi complessi del contesto di riferimento La metodologia progettuale consente di superare i conflitti di competenza il modello è riproducibile ovunque vi sia disponibilità relazionale motivazione condivisa e contenuti mirati

Vantaggi legati al contenuto del lavoro per progetti Da questo punto di vista, il lavoro progettuale comporta almeno tre importanti vantaggi: Il fatto che in un progetto, il contenuto vada legato ad un particolare bisogno che si vuole soddisfare evita il rischio di realizzare attività generiche o ripetitive Il fatto che in un progetto il contenuto è puntualizzato e specificato consente di valutare con relativa facilità i risultati conseguiti dal progetto stesso in termini di cambiamento dello stato di bisogno; Per scrivere un progetto è necessario esplicitare e approfondire dettagliatamente i contenuti: ciò che innesca un effetto moltiplicatore per cui si evidenziano nuove esigenze di lavoro ed ulteriori piste di sviluppo progettuale.

Vantaggi legati alle dinamiche relazionali che si sviluppano nella progettazione Lavorare a progetti forma al lavoro in team permette di affinare linguaggi comuni,comprensione reciproca, e soprattutto imparare ad apprendere; Lavorare a progetti, comporta una forte disponibilità ad impegnarsi nella successiva fase di gestione di quanto elaborato; Il lavoro per progetti è particolarmente gratificante; Il lavoro per progetti è utilissimo per imparare a superare i condizionamenti posti dai vincoli formali di autorità gerarchica e a riconoscere e ricercare quelli derivanti invece da unacquisibile autorevolezza (per conoscenze espresse, abilità dimostrate,..). Lavorare per obiettivi e sulla base di specifici piani di intervento condivisi, consente infatti di rompere i rapporti di ordine verticistico, di natura esogena, promuovendo soluzioni organizzative che tendono piuttosto a valorizzare competenze e capacità.

Vantaggi operativi derivanti dalla stesura di progetti La progettazione presenta indubbi benefici, riconducibili: Allintento di conservare memoria storica, allinterno dellorganizzazione, delle diverse iniziative ed esperienze intraprese; Allesigenza di valutare gli interventi pianificati, esplicitandone obiettivi, azioni, risultati attesi e possibili aree/indicatori di osservazione; Allintento di attivare collaborazioni con soggetti terzi, sviluppando partenariati e promuovendo una gestione condivisa delle attività; Allesigenza di attivare e/o chiedere un finanziamento che sostenga la realizzazione delle iniziative programmate.

Altri elementi caratterizzanti del processo di progettazione Consentono di apportare significativi vantaggi ed innovazioni, appaiono prioritariamente riconducibili alle seguenti circostanze: è una metodologia di lavoro particolarmente adatta ad affrontare problematiche caratterizzate da elevata complessità ed intenso dinamismo del contesto di riferimento; la metodologia progettuale consente di superare – se intesa nei rapporti con gli altri soggetti operanti nello stesso ambito di intervento – i conflitti di competenza, le sovrapposizioni e gli sprechi di risorse il lavoro per progetti è un metodo riproducibile ovunque vi sia disponibilità relazionale, motivazione condivisa e contenuti mirati - la metodologia progettuale consente una sempre più attenta lettura ed interpretazione dei bisogni, nonché delle rappresentazioni che degli stessi si hanno nei singoli e nella collettività; nel lavoro per progetti, il contenuto è puntualizzato e specificato, consente quindi di valutare i risultati conseguiti dalle attività condotte in termini di impatto sullo stato di bisogno; Il lavoro per progetti aumenta la visibilità delle attività dei soggetti coinvolti Il lavoro per progetti è in grado di attivare ed utilizzare il complesso delle risorse potenzialmente esprimibili sul territorio.

FASI della Progettazione Ideazione Analisi del contesto Definizione finalità e obiettivi Realizzazione (pianificazione del lavoro ) cosa fare e come Valutazione ex-ante in itinere ex- post

IDEAZIONE corrisponde al momento logico in cui una o più persone ipotizzano di attivare uniniziativa o proporre qualcosa,di fronte ad un problema o ad un desiderio di cambiamento,quindi, la prima fase che prende vita nellassociazione,tra i volontari, quella creativa che consente di trovare,talvolta, soluzioni inedite ad un bisogno.

LANALISI DEL CONTESTO Questa fase esplicita il quadro valoriale e politico a cui lAssociazione di Volontariato fa riferimento,mira alla conoscenza del contesto e dei bisogni reali che consentono lo sviluppo del processo di cambiamento che si intende realizzare

DEFINIZIONE FINALITA E OBIETTIVI Definire le finalità ossia definire gli scopi di lungo periodo che lassociazione vuole realizzare attraverso il progetto; partendo dalle finalità, definizione degli obiettivi generali e specifici ad esse correlati.

LA REALIZZAZIONE (PIANIFICAZIONE DEL LAVORO ) Individuazione delle azioni graduali da compiere per conseguire finalità ed obiettivi generali e specifici, relativamente al cosa fare e come.

LA VALUTAZIONE Lattività di comparazione tra ciò che è stato dichiarato nel progetto e ciò che viene realizzato e sulla costruzione di parametri attraverso cui andare a misurare,verificare,qualificare e descrivere la realtà. I tre livelli della valutazione : EX ANTE (valutazione del processo progettuale) IN ITINERE ( monitoraggio delle fasi del progetto) EX POST (valutazione dellimpatto).

RETI Limportanza di attivare sinergie fra più realtà diverse tra loro al fine di raggiungere obiettivi comuni cooperare per produrre capitale sociale e non solo progetti.

La rete come sistema di gestione della complessità Il dinamismo che caratterizza la società contemporanea contribuisce ad alimentare senza soluzione di continuità, lemergere di bisogni sempre più complessi, che richiedono di essere affrontati con soluzioni ed iniziative globali Di fronte a questo scenario, la singola associazione appare quindi spesso impotente, o quantomeno inadeguata, in quanto non dispone delle necessarie risorse umane, professionali, economiche ed organizzative. In tali circostanze diviene quindi imprescindibile superare quelle rigidità culturali che generano approcci assolutistici, per promuovere una nuova e sinergica metodologia di lavoro di rete.

La rete come sistema di gestione della complessità Lelemento di difficoltà principale consiste nel fatto che le diverse organizzazioni sono spesso enormemente diverse tra loro per struttura organizzativa, tipologia, dimensioni, settore, obiettivi, logiche, culture e valori. La rete deve quindi configurarsi non come un mero agglomerato di soggettualità autoreferenziali, quanto, piuttosto, come un nuovo soggetto organizzativo, capace di farsi carico della complessità dei bisogni e di contrastare alla radice le cause che li generano.

La rete come sistema di gestione della complessità Lavorare in rete non risulta tuttavia essere una soluzione agevole, poiché richiede un notevole sforzo di adeguamento critico, che non porta a sopprimere le specificità, ma a valorizzare la ricchezza che deriva dalla definizione di obiettivi comuni, dalla programmazione condivisa delle azioni e dalla gestione partecipata degli interventi.

La rete come sistema di gestione della complessità Costruire una rete non è dunque cosa semplice, richiede la capacità di: - Riconoscere i vantaggi potenziali legati al lavorare insieme - Definire lo sviluppo possibile del progetto, identificando congiuntamente gli strumenti e le metodologie più coerenti rispetto alle singole organizzazioni - Identificare, mappare le competenze e le risorse detenute da ogni partner - Negoziare un approccio comune - Integrare le conoscenze e i processi di gestione delle singole attività

La rete come sistema di gestione della complessità Le reti divengono quindi un elemento importante per la produzione di innovazioni e le ragioni che ne giustificano la costituzione sono riconducibili - Alla necessità di inserire il proprio progetto in una prospettiva di sviluppo più ampia e di lungo respiro; - Alla realizzazione di un più efficace effetto moltiplicatore; - Alla creazione di sinergie, che consente di sviluppare prodotti e progetti innovativi - Al consolidamento di una serie di contatti che consentono di amplificare il numero delle soluzioni possibili - Al farsi conoscere, valorizzando la propria identità

La rete come sistema di gestione della complessità E necessario tuttavia ricordare che le reti non hanno tutte la stessa struttura e le stesse funzioni. La loro struttura è infatti legata alle funzioni che sono chiamate a svolgere ed allo specifico stile gestionale che si ritiene opportuno adottare. Il successo di una rete dipende dunque dal modo di lavorare insieme e da un efficiente sistema di comunicazione tra i partner. Per la costruzione di una rete solida è necessario riuscire a contenere le tensioni e mantenere buoni rapporti personali, lavorando in un clima di fiducia e comprensione reciproca.