IL FURTO PATOLOGICO: LA CLEPTOMANIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERSONALITA’ E CRIMINALITA’
Advertisements

CONTRIBUTI PRINCIPALI
La dipendenza dal gioco d’azzardo
DIPENDENZE SENZA SOSTANZE
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Controllo Sociale Slides
DISTURBI SOMATOFORMI.
DISTURBI CONTROLLO IMPULSI. Disturbi del Controllo degli Impulsi Caratteristiche Essenziali Incapacità a resistere allimpulso, alla spinta o alla tentazione.
Programma del Corso di Psicologia della Personalit à Prof.Ficca Gianluca 1. Definizione dell oggetto di studio. Persona e personalit à. Dimensioni,
Seconda Università degli Studi di Napoli
TRANSESSUALISMO.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Freud e la psicoanalisi
Premessa generale alla valutazione dei rischi
e disturbo di personalità schizotipico
Disturbi d’ansia.
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
RESPONSABILITA’ CIVILE
DIRITTO CANONICO LA NORMA PENALE.
Un caso emblematico. 4 Una telefonata al 113 Un caso emblematico 4 Una telefonata al Lintervento della polizia e le prime sommarie informazioni.
Università degli Studi di Padova
DISTURBI DI PERSONALITA’ E PERICOLOSITA’ SOCIALE
Art. 7 decreto Legge 11/09 convertito in Legge n /2009.
Benigno Di Tullio.
a cura di Francesco Dalla Balla
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbi di personalità
La violenza alle donne che cos’è
Il funzionamento mentale e le condotte criminali
Il giocatore d’azzardo patologico: “GAMBLER”
PSICOLOGIA DEL FUOCO E DEL PIROMANE
Dr. Marco Cannavicci psichiatra – criminologo
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Dr. Marco Cannavicci psichiatra – criminologo
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
Il limite dell’onore e della reputazione
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.
OMICIDIO Omicidio volontario (art. 575 C.P.)
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
S. Freud
Laboratorio area psicologica
LE RESPONSABILITA’.
La moviola e l’esperienza soggettiva
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
DISTURBO DELLA CONDOTTA
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
Gioco D’azzardo Patologico
LA CORTE COSTITUZIONALE
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
La sistematica oggettivista
Approccio neoinnatista (anni ’80)
Università degli studi di Verona Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali   TESI DI LAUREA Il superamento degli Ospedali Psichiatrici.
Le Responsabilità del Personale docente
Etnopsichiatria La patologia psichica è relativa ad una data cultura La patologia psichica può essere dovuta ad una enfatizzazione dei modelli sociali.
La diagnosi psicodinamica
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Il diritto: nozioni generali
Appunti sullo sviluppo del bambino secondo melanie klein
prof.ssa Giovanna Mirra
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
IL SISTEMA SANZIONATORIO
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Ugo FORNARI già professore ordinario di psicopatologia forense Università degli Studi di TORINO DISTURBI GRAVI DI PERSONALITÀ: e S.U.
L’applicazione nel tempo delle norme penali Due principi: Irretroattività in peius Retroattività in mitius.
Tribunale di Varese Sentenza n° 116, 8 aprile 2013.
Transcript della presentazione:

IL FURTO PATOLOGICO: LA CLEPTOMANIA Dr. Marco Cannavicci

La cleptomania FURTO COMMESSO IN ASSENZA DI GIUSTIFICAZIONI IN ASSENZA DI NECESSITA’

La cleptomania Lo stato mentale del cleptomane è integro nelle funzioni delle capacità di critica e di giudizio La persona sa di avere un desiderio abnorme e tenta di resistervi

La cleptomania Alla fine l’impulso prende il sopravvento sulla volontà Commette il furto in modo goffo, maldestro, ingenuo Viene colta sul fatto

La cleptomania Il furto avviene in condizioni di forte tensione emotiva Senza lucidità, oggettività ed efficacia

La cleptomania Il cleptomane è un insospettabile In genere è benestante Alla scoperta di norma non segue la denuncia IL FENOMENO E’ SOMMERSO

La cleptomania A differenza del furto: Assenza di necessità Motivata da una compulsione Tensione emotiva prima Distensione liberatoria dopo

Le motivazioni storiche Nel 1844 – spiegazione antropologica, con “l’organo del furto” Nel 1855 – spiegazione endocrinologica, essendone colpiti le donne ed i giovani Nel 1897 – spiegazione sessuale, per lo stato di eccitazione sessuale concomitante Nel 1957 – spiegazione psicoanalitica, per una pulsione inconscia legata ad un conflitto interiore

Interpretazione psicoanalitica Comportamento autopunitivo che mira a compensare un senso di colpa, attraverso l’espiazione di una pena. E’ la stessa dinamica che Freud ha descritto nel “delinquente per senso di colpa” Il cleptomane mira a ricevere una pena che mitighi il suo senso di colpa offrendo una temporanea serenità

Interpretazione psicoanalitica Il cleptomane agisce motivato da un senso di colpa, preesistente all’atto del furto e che chiede una punizione per essere alleviato Il desiderio di essere punito conduce l’autore a commettere un crimine imperfetto in modo da essere scoperto, arrestato e punito L’OBIETTIVO DEL CLEPTOMANE E’ LA PUNIZIONE

Interpretazione psicoanalitica Allo stesso modo possono essere messe in atto delle false confessioni e delle auto-incriminazioni, millantando delitti mai commessi od appropriandosi di delitti commessi da altri Alla base della cleptomania si trova dunque un conflitto nevrotico tra la paura del proibito (resistere) ed il desiderio della punizione (agire)

Wittels (psichiatra - 1942) “la cleptomania rappresenta, alla maniera di Giano Bifronte, da un lato il desiderio di punizione e dall’altro la rivolta vittoriosa contro ciò che è proibito”

Interpretazione psicoanalitica Il conflitto che si crea nella mente, tra l’impulso a rubare e la volontà di resistervi crea uno stato di forte angoscia che chiede un atto liberatorio Una volta comparsi, desiderio e proibizione, ritornano ricorrentemente nella mente e gradualmente si trasformano in una ossessione di cui la persona non si libererà più fino al raggiungimento dello stato ossessivo-compulsivo, cioè la cleptomania

Tipi di cleptomania (secondo Prof. Gubetti – 1976) Cleptomania perversa Tipica dei feticisti e dei collezionisti patologici che cercano, attraverso il furto, una eccitazione di tipo sessuale, fino ad arrivare ad una forma di orgasmo; c’è la ricerca di un oggetto specifico, con valenze e simbologie di tipo sessuale

Cleptomania ossessiva Tipi di cleptomania Cleptomania ossessiva È la forma classica, con angoscia prima del furto e rimorso dopo; non c’è ricerca di un oggetto specifico, qualsiasi oggetto va bene; l’oggetto non viene utilizzato, spesso viene gettato; se sorpreso non fornisce alcuna motivazione; È ossessiva perché il pensiero del furto ed il suo compimento invade continuamente la mente, con ideazione fissa che impedisce altri pensieri

Cleptomania sintomatica Tipi di cleptomania Cleptomania sintomatica L’atto del furto rappresenta il sintomo di una più grave malattia psichiatrica, come la demenza senile, l’oligofrenia, la schizofrenia, lo stato maniacale, l’epilessia

La valutazione forense: furto o malattia? Il punto critico è la valutazione dell’imputabilità, vale a dire della validità della capacità di intendere e di volere al momento del furto, così come disposto dall’articolo 42 e dall’articolo 85 del Codice Penale

Articolo 42 del Codice Penale La responsabilità penale “nessuno può essere punito per una azione od omissione preveduta dalla legge come reato, se non l’ha commessa con coscienza e volontà”

L’articolo 85 del Codice Penale L’imputabilità “ nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se al momento in cui lo ha commesso non era imputabile. E’ imputabile che ha la capacità di intendere e di volere”

Intendere e volere Intendere Idoneità che il soggetto possiede di comprendere il valore e quindi il disvalore sociale della sua azione od omissione Volere Idoneità che il soggetto possiede ad autodeterminarsi in vista del raggiungimento o dell’evitamento di quell’obbiettivo che si è costituito in fatto-reato

Vizio totale di mente Art. 88 codice penale “ non è imputabile chi nel momento in cui ha commesso il fatto era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità di intendere o di volere”

Vizio parziale di mente Art. 89 codice penale “chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da scemare grandemente, senza escluderla, la capacità di intendere o di volere risponde del reato commesso, ma la pena è diminuita”

I criteri diagnostici psichiatrici Ricorrente incapacità a resistere agli impulsi di rubare oggetti di cui non c’è bisogno per l’uso personale o per il valore economico Sensazione crescente di tensione immediatamente prima di commettere il furto Piacere, gratificazione o sollievo al momento in cui il furto viene commesso Il furto non viene compiuto per esprimere rabbia o vendetta né in risposta ad un delirio o un’allucinazione Il furto non è attribuibile ad un Disturbo della Condotta, Maniacale o Antisociale di Personalità

Interpretazione dei criteri diagnostici Il cleptomane è relativamente indifferente agli oggetti rubati, può gettarli o restituirli L’atto è di tipo compulsivo e quindi legato ad una crescente tensione che culmina solo con l’atto del furto Deve essere escluso ogni altri disturbo psicopatologico od organico

Sentenze Nel 1982 presso la Pretura di Padova, per la prima volta in Italia, è stato riconosciuto il vizio di mente in un episodio di cleptomania, con conseguente proscioglimento del reo Da allora numerose sono state le sentenze di proscioglimento per furto nei cleptomani, considerando l’esimente dell’incapacità di volere tipica delle condotte compulsive

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Dr. Marco CANNAVICCI marco.cannavicci@email.it