Il degrado dei materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

I licheni come bioindicatori
PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
Piogge acide ed altri agenti
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Tecniche per il Restauro
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A –”
CARTOGRAFIA.
Il progetto di restauro Individuazione e lettura degli elementi costruttivi.
A cura di: Ilaria Anedda
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
I combustibili fossili
Parlare Insieme Un messaggio emesso dal mittente trasmette una pluralità di significati, in sostanza la comunicazione contiene allo stesso tempo più messaggi,
I cicli biogeochimici.
Materiali lapidei e loro degrado.
V I S C O S I T A’.
VULCANISMO TERREMOTI.
Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola
Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi
Alterazioni macroscopiche specifiche Rosso Ammonitico Serpentino
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Uno scheduler deve avere implementate almeno le seguenti funzionalità: 1) Inizializzatore: preparazione.
CHE COS'E' LA GEOGRAFIA? La geografia è la scienza che descrive il mondo in cui viviamo articolato in territori, ambienti e paesaggi variamente differenziati.
Problemi ancora aperti Il rapporto tra la tettonica e la speleogenesi, come pure con il concrezionamento e i fenomeni di fratturazione e dislocazione negli.
Riguardano principalmente
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Il metodo sperimentale
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06
LE PIOGGE ACIDE MARCO CARIA 5^B.
Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.
Principio di relatività classica
caccia al tesoro tra i rifiuti
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
L’ENERGIA.
MULTIPENDOLO.
Ecologia.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
CIOFS/FP Piemonte - CFP "M. Ausiliatrice" Alessandria © Laboratorio di Informatica Operativa CREARE UN SITO WEB: 1.PROGETTAZIONE 2.REALIZZAZIONE.
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Docente: Minelli Maria Filomena
Il progetto di restauro
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
I materiali della Terra solida
I LIPIDI.
Costruire un curricolo
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
LA MATERIA PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO A.S.2009/2010.
MODIFICHE E ALTERAZIONI DELLA FORMA E DELLA MATERIA INARCHITETTURA : LE TRASFORMAZIONI DELL'UOMO: IL RAPPORTO TRA NUOVO E PREESISTENZA.
Corso di tecniche per il restauro Prof. Daniela Pittaluga Laurea in Restauro architettonico aa 2006/2007.
LA LITOSFERA.
PILLOLE DI elettrostatica
Agricoltura biologica Osservazioni della Commissione europea.
IL SUOLO.
IL METODO SPERIMENTALE.
Acqua non dannosa sotto
L’INQUINAMENTO.
SONO FORZE CHE NASCONO E AGISCONO SULLA
LE ANALISI NEL SETTORE DEI BENI ARCHITETTONICI Il precario stato di conservazione dei manufatti architettonici è causato dalla sovrapposizione di due tipi.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
Transcript della presentazione:

Il degrado dei materiali Daniela Pittaluga 1. descrivere la situazione: dal “senso di disagio” alle raccomandazioni normal 2. imparare a distinguere tra cause e fenomeni

1. descrivere la situazione: dal “senso di disagio” alle raccomandazioni Normal 2. imparare a distinguere tra cause e fenomeni

Il degrado: metodi di individuazione e accertamento Di fronte all’edificio “vecchio” posso procedere così: 1. Osservo quello che sembra “rovinato/non nuovo”. La sensazione di fastidio dipende da: - i colori non sono continui - ci sono parti rotte - … 2. Descrivo quello che vedo: - localizzo su un eidotipo le aree interessate dai fenomeni - raccolgo le osservazioni in brevi testi 3. Interpreto i dati raccolti: • diversi fenomeni insistono su aree diverse? • lo stesso fenomeno interessa più materiali? • posso fare ipotesi sulle cause? 4. Individuo gli approfondimenti necessari • elenco i dati mancanti • faccio eseguire eventuali analisi e accertamenti di laboratorio 5. Capisco le cause dei fenomeni di degrado e la loro gravità 6. Trasferisco tutte le informazioni in forma definitiva (carte tematiche o mappature) 7. Sono pronto per pensare al progetto… (se conosco materiali e storia) osservazioni in brevi testi procedura

Cascina 1

Imparare a distinguere tra cause e fenomeni: Sulle cause Imparare a distinguere tra cause e fenomeni: ad ogni fenomeno corrispondono una o più cause esistono fenomeni semplici e fenomeni complessi per capire le cause occorre leggere il degrado insieme ai materiali e ai segni lasciati dalla storia sull’edificio

esiste apporto di materiali attivi inattivi che possono essere: vegetali - unicellulari - inferiori - superiori chimici - atmosfera - piogge acide - acque circolanti depositi - meccanici - chimici - sali metallici - acque dure trattamenti - inorganici - organici Inserisci qui le note e che producono: incrostazione crosta (solfatazione dei carbonati) patina biologica macchia concrezione presenza vegetazione scialbatura patina efflorescenza alterazione cromatica (litici) deposito superficiale

La Colleonesca Malpaga (Bg)