LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come pubblicare news su Scintilena Guida on line per publisher speleo.
Advertisements

Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Un viaggio nei secoli e nello spazio al di là dell'osservazione:
LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
PREMIO TESI DI DOTTORATO 2009/2010
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
La ricerca guidata in Internet
LIGHTHOUSE help utenti Lo scopo di questo breve tutorial, indirizzato agli utenti di SBBL, riguarda alcune funzioni fondamentali ed aiuta a familiarizzare.
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
Per sapere quali libri di un certo autore ci sono in biblioteca scegli la ricerca per liste.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Analisi Fattoriale Esplorativa
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Università di Bologna Profilazione interessi di ricerca un metodo empirico Luciana Sacchetti BIBLIOTECA DIP. S.STATISTICHE marzo 2010.
EQUIPES SATELLITI Risultati dei lavori di gruppo Incontro Roma 2003.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI- NAPOLI Prof.ssa Daniela.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Progetto EDUCAMBIENTE
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Per effettuare ricerca in Google Scholar digitare:
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Presentazione Power Point
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
Support.ebsco.com Esercitazione sulla ricerca di base per librerie accademiche.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Poema per gli amici.
26 marzo 2010 Comunicazione scientifica Riviste scientifiche
27/04/2009 Web of Science Portale AIRE Risorse informative in chimica Brevetti 9 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
più importante della storia
Cenabimus apud Romanos
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
È l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado. Per gli alunni che frequentano la 3 a media.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Presentazione di un esperimento scientifico
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
Literature Review Academic Tip Sheet. Bergamo, 2015 Edith Cowan University Carmen di Stani Elena Rueda.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
L’Importanza dello SCANNING Conferenza dei Servizi Mondiali Aprile L'importanza dello Scanning.
Strategie di lettura.
Group Support SUPPORTO GRUPPI. Lo scopo primario di un gruppo di NA è di trasmettere il messaggio di recupero… Il Manuale del Gruppo “ “
1) Quali sono le possibilità di scelta
Somministrazione del Questionario PDA ©2004 PDA International - All rights reserved |
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Per cercare un libro di un autore italiano scegli la ricerca per liste.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
I risultati scientifici di un progetto didattico Comunicare Fisica 2010 Frascati, 13 aprile 2010 Vincenzo Roca Università di Napoli Federico II e INFN,
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
Editoria Scientifica Known and unknown Sessione Giovani.
Che cosa significa esporre?
Il saggio breve.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino

PREMESSA Prima di affrontare una qualsiasi ricerca in campo chimico, è necessario aver le basi necessarie per affrontarla. Per prima cosa occorrerà sapere: Quali scienziati utilizzano le pubblicazioni scolastiche per diffondere le loro ricerche. Qual è il significato di peer review ovvero revisione paritaria (comitato di scienziati della stessa disciplina, che valutano la validità dellarticolo) Qual è la differenza tra il primo,secondo e terzo grado nelle pubblicazioni chimiche

IL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il seguente diagramma illustra il flusso delle informazioni scientifiche. Linformazione si muove attraverso questo processo ciclico, che tende alla sua massima formalizzazione. Spesso passano molti anni tra una nuova scoperta e la sua pubblicazione.

CREARE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il processo di creazione di informazioni scientifiche nasce quando i ricercatori, prendendo spunto da libri o da articoli, elaborano un percorso di ricerca. Le loro idee sono poi spesso sviluppate, e talvolta confermate, e confrontate con altri ricercatori. I ricercatori infatti condividono le loro scoperte in maniera informale,via mail o telefono, oppure attraverso vere e proprie conferenze. Nelleventualità che la scoperta sia valida, i ricercatori sono pronti a divulgarla e a pubblicarla nelle fonti primarie.

LETTERATURA PRIMARIA Quando i chimici consigliano di cercar nelle pubblicazioni, generalmente si riferiscono alle fonti primarie. Le fonti primarie contengono il materiale originale cosi come è stato riportato dagli scienziati. Includiamo: atti di conferenze, discussioni, articoli di riviste e brevetti. Prima di essere pubblicata, la fonte deve passare un rigoroso controllo che prende il nome di revisione paritaria. REVISIONE PARITARIA (PEER REVIEW) Durante la revisione paritaria vengono valutate la qualità della ricerca e dei risultati citati. Una volta che gli articoli vengono presentati ad un giornale, gli scienziati spesso chiedono agli autori di fare dei cambiamenti. Dopo averli corretti, gli editori mandano gli articoli ad altri scienziati, che li analizzano sotto il profilo della qualità. Se larticolo supera il processo di revisione degli scienziati sarà pubblicato. Per la chimica, gli articoli delle riviste che superano la revisione paritaria sono la risorsa chiave dellinformazione della disciplina.

FONTI SECONDARIE Dopo che un articolo di ricerca è stato pubblicato, le sue informazioni potrebbero essere riassunte in un libro o in un articolo di una rivista, citato talvolta da altri autori. Questa la consideriamo fonte secondaria. FONTI TERZIARIE Le fonti terziarie sono spesso vicino sia alla ricerca originale che alle fonti secondarie. Linformazione nei materiali terziari viene ripresa dalle prime e dalle secondi fonti ed è in generale ampiamente accettata. Enciclopedie, manuali (per esempio guide di sintesi o tabelle spettrali) e testi sono qualche esempio di fonti terziarie.

INFORMAZIONI DI BASE Le fonti secondarie e terziarie sono delle buone sorgenti per cercare informazioni di base. Queste infatti possono aiutarti a capire meglio largomento. Mentre la letteratura primaria riporta dati specifici dalla ricerca, le informazioni di base ti possono dare una descrizione del soggetto che stai cercando, e ti aiutano ad identificare meglio le basi e la terminologia. Buone informazioni di base ti possono aiutare a focalizzare il tuo obbiettivo, a identificare i termini per la ricerca nelle banche dati e a darti una lista di articoli per maggiori informazioni.

Puoi trovare le informazioni di base nelle seguenti risorse: Enciclopedie, come lEnciclopedia della chimica inorganica Articoli che riassumono ricerche che sono state fatte per il tuo scopo. Puoi trovare degli esempi nelle collane come Advances in organic chemistry e riviste come Chemical reviews. Libri, inclusi i libri di testo. Siti ben eseguiti.