LA CITTADINANZA EUROPEA PER IL SOLO CORSO DA 6 CFU.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CITTADINANZA ITALIANA ED EUROPEA
Advertisements

1. ESSERE CITTADINI D’EUROPA
IL TRATTATO DI LISBONA.
I DIRITTI FONDAMENTALI
VIAGGIARE IN EUROPA:.
Cittadini UE maggiorenni Per attraversare le frontiere esterne dellUE dovete essere muniti di un passaporto o di una carta didentità in corso di validità.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
PRIMA PARTE Contiene 42 articoli che spiegano
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Europa dei 6 e dei : I Trattati di Roma nasce la CEE EUROPA DEI 6: Belgio, Olanda Francia, Germania, Italia, Lussemburgo EUROPA DEI 12. Alla CEE.
la cittadinanza attiva”
Presidente della Repubblica
Elezioni 2009 dei membri del Parlamento Europeo spettanti allItalia elettori italiani iscritti allAIRE e residenti negli altri 26 Paesi dellUE elettori.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
LA CITTADINANZA EUROPEA.
La cittadinanza europea
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
ART. 119 TFUE Università di Pavia
Cittadinanza e Costituzione
Regolamento: I partecipanti saranno divisi in gruppi e dovranno rispondere alle domande inerenti LUnione europea. Il gruppo che darà le risposte corrette.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IL GIUDICE DEL RINVIO GIUDICE NON DI ULTIMA ISTANZA FACOLTA PERO: FOTO - FROST (+ZUCKERFABRIK E ATLANTA) GIUDICE DI ULTIMA ISTANZA OBBLIGO PERO: CILFIT.
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Diritto dell’Unione Europea Progredito
Ildiritto e la norma giuridica
Unione Europea di Alberto Paganelli.
Che cos’è la cittadinanza europea?
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
L’Unione Europea.
I diritti di cui usufruiscono i cittadini dell'Unione Diritto di voto e d'eleggibilità al Parlamento europeo Diritto di petizione dinanzi al Parlamento.
La Costituzione e i diritti degli stranieri
Punti di riferimento essenziali
Stefano Camatarri – Giulia Falzone – Matteo Bozzola
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Unitre Giaveno La costituzione europea e la cittadinanza europea.
ENTRA COSTITUZIONE EUROPEA.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Sulla pluralità degli ordinamenti giuridici
POLITICA IMMIGRAZIONE
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA DIRITTI DI VOTO NELLO STATO DI RESIDENZA PROTEZIONE DIPLOMATICA DA PARTE DI AUTORITA’
LO STATO ENTE CHE ESERCITA UN POTERE SUPERIORE (SOVRANITA’) SU UN DETERMINATO POPOLO E SU UN DETERMINATO TERRITORIO.
LA CITTADINANZA EUROPEA
03/01/20161Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - MILANO
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Nel progetto di COSTITUZIONE EUROPEA del 2004 (fallito per la mancata ratifica da parte di tutti gli Stati membri) erano stati espressamente individuati.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Sulla pluralità degli ordinamenti giuridici Pluralità degli ordinamenti giuridici Relatività dei valori giuridici.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Le procedure legislative
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
La cittadinanza europea
Transcript della presentazione:

LA CITTADINANZA EUROPEA PER IL SOLO CORSO DA 6 CFU

Art. 20 TFUE Par. 1: E istituita una cittadinanza dellUnione. È cittadino dellUnione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dellUnione si aggiunge alla cittadinanza nazionale e non la sostituisce.

CARATTERISTICHE È una cittadinanza derivata da quella nazionale. Ha carattere complementare e non sostitutivo rispetto alla cittadinanza nazionale Manca quasi del tutto laspetto dei doveri dei cittadini europei

I DIRITTI DEI CITTADINI EUROPEI Art. 20, par. 2: I cittadini dellUnione godono dei diritti e sono soggetti ai doveri previsti nei trattati. Essi hanno, tra laltro: a.il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri; b.Il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni comunali nello Stato membro in cui risiedono alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato; c.Il diritto di godere, nel territorio di un paese terzo nel quale lo Stato membro di cui hanno la cittadinanza non è rappresentato, della tutela delle autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato; d.Il diritto di presentare petizioni al parlamento europeo, di ricorrere al mediatore europeo, di rivolgersi alle istituzioni e agli organi consultivi dellUnione in una delle lingue dei trattati e di ricevere una risposta nella stessa lingua. Tali diritti sono esercitati secondo le condizioni e i limiti definiti dai trattati e dalle misure adottate in applicazione degli stessi.

PER APPROFONDIRE M. Cartabia, voce Cittadinanza europea, in Enciclopedia giuridica Treccani, 1995 (N.B.: Questo scritto non è aggiornato al Trattato di Lisbona. Gli articoli del trattato in esso citati sono dunque quelli del Trattato di Maastricht)