La valutazione della memoria in età evolutiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Working Memory INDIRIZZI Neuroscienze Cognitive Clinica e Dinamica Silvia Stentella Argo Penovi un sistema è un insieme di elementi collegati,
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
Disturbi Specifici di Scrittura
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Strumenti di diagnosi della discalculia evolutiva
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
Disturbi generalizzati dello sviluppo
AGNOSIA Difficoltà di riconoscimento limitate ad un canale sensoriale che non sono attribuibili a deficit percettivi elementari, a disordini oculo-motori,

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Abilità di calcolo e discalculia
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
Lo sviluppo della memoria
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Discalculia e difficoltà di calcolo
I Disturbi di Comprensione del Testo
I Problemi del Linguaggio
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Teorie e tecniche di psicologia clinica
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Il nostro progetto: la valutazione
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Santa Marinella, Roma
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
Discalculia e apprendimento
“la memoria riguarda il mantenimento dell’informazione nel tempo:
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
Psicologia dell’apprendimento
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
La Memoria a Breve Termine
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
I principali sistemi di memoria umani
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Per valutare la dislessia…
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituzioni di linguistica a.a
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
Comprensione testo scritto  presentazione orale
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Suddivisione MLT. Apprendimento implicito nella dislessia Vicari et al blocchi x (15 ripetizioni x 5 stimoli: 75 stimoli totali ogni 0.5-2”)
L’apprendimento di lettura e scrittura
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
4 – Le funzioni della mente: La memoria umana
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
PROGETTO F.E. (Funzioni Esecutive). FUNZIONI ESECUTIVE Capacità che servono per coordinare ed elaborare le informazioni in entrata al fine di programmare.
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Fattori che influenzano la rievocazione di parole
Transcript della presentazione:

La valutazione della memoria in età evolutiva Come per gli adulti è necessario distinguere la valutazione della memoria a breve termine (Memoria di Lavoro) da quella a lungo termine Di entrambi i meccanismi è necessario valutarne il funzionamento attraverso la somministrazione di materiale verbale, visivo (stimoli statici) o spaziale (stimoli dinamici).

Perché è importante studiare e valutare la memoria di lavoro? Soprattutto in età evolutiva è implicata in diverse attività quotidiane e scolastiche Apprendimento linguistico Apprendimento lettura strumentale Comprensione e produzione del testo Soluzione di problemi aritmetici Calcolo mentale

Modelli di memoria dichiarativa Soprattutto in Europa il modello più utilizzato di MBT è quello di Baddeley (MdL) Memoria Fonologica, Taccuino Visuo-spaziale, Esecutivo Centrale Già dagli anni Settanta la MLT è stata suddivisa tra Memoria Episodica (ricordo di fatti e materiale sovra-span) e Semantica (conoscenze), a cui si aggiunge la Memoria Autobiografica (fatti personali) (Tulving)

Modello di Baddeley, 2000

Esame della Memoria di Lavoro Esecutivo Centrale (Verbale) Mantenimento attivo e manipolazione delle informazioni (Span inverso cifre) Inibizione di informazioni (Listening Span Test) Test di aggiornamento (PASAT, i 3 più) Taccuino Visuo-spaziale Test di memoria visiva riconoscimento o rievocazione BVS (Cornoldi et al 2007) Test di memoria spaziale Riproduzione di sequenze o rievocazione di posizioni Loop fonologico articolatorio Test di ripetizione immediata di materiale verbale (Cifre, Sillabe, Non-Parole) WISC-III, TEMA Fare lucidi delle 3 liste del test di memoria strategica Lucidi del test di Benton e del test di Corsi Fare esempi di span verbali

Memoria di Lavoro: Componente fonologica - 1 Magazzino Fonologico Ha capienza limitata (4-9 item) Utilizza una codifica fonologica degli stimoli (anche quelli visivi vengono codificati fonologicamente) Gli stimoli fonologicamente simili vengono immagazzinati “vicini”, per cui si verifica l’effetto della somiglianza fonologica (Migliore rievocazione se gli stimoli sono fonologicamente diversi: barca – libro, rispetto a quelli simili: pane-cane)

Memoria di Lavoro: Componente fonologica - 2 Loop fonologico articolatorio Il suo funzionamento serve per impedire il decadimento della traccia mnestica, per circa 30 sec. Il ciclo di reiterazione impiega circa 2 secondi per compiere un ripasso, per cui la quantità di materiale che può essere reiterato non deve superare la lunghezza temporale di 2 sec. È sensibile all’effetto Lunghezza, per cui le parole corte sono rievocate meglio di quelle lunghe (cane, sole, lago vs banana, telefono, pianoforte) È influenzato negativamente dalla soppressione articolatoria, per cui la ripetizione di materiale privo di senso dovrebbe impedire il funzionamento della reiterazione (questo dato non viene confermato dai pazienti con disturbo periferico dell’articolazione orale: anartria acquisita, i quali riescono ad usare il loop fonologico-articolatrorio)

Sviluppo della Memoria Fonologica Effetto similarità e lunghezza Presenti da 6-7 anni con materiale uditivo Emergono a 6-8 anni con materiale visivo (mediazione strategica e codifica fonologica) La reiterazione compare verso i 7 anni (se non viene insegnata direttamente) Lo sviluppo della memoria fonologica è mediata da…. Aumento dell velocità di articolazione vocale Aumento del numero di parole familiari e delle unità sub-lessicali conosciute Migliorano le abilità meta-fonologiche da 4aa a 5aa.

Memoria Fonologica (MF) e Sviluppo Lessicale Deficit alla MF determina difficoltà apprendimento parole nuove (paziente P.V.) Basso livello cognitivo (S. Down) con risparmio MF determina normale apprendimento parole nuove Vi è una correlazione significativa tra apprendimento di parole nuove e il test di Ripetizione di Non-Parole Non si può concludere che la correlazione apprendimento di parole nuove e il test di Rip. di Non-par è la prova che il loop fonologico-articolatorio sia il meccanismo di sviluppo lessicale in quanto la prestazione al test richiede competenze fonologiche, per cui l’apprendimento di parole nuove potrebbe dipendere dalla conoscenza di numerosità unità sublessicali (utilizzate sia per apprendere parole nuove che per il test di Ripetizione di Non parole

MF e Disturbi del Linguaggio I bambini con DSL (Disturbi Specifici di Linguaggio) hanno inferiori prestazioni in compiti di MF rispetto a bambini di pari livello lessicale (conoscenza delle parole: lessico passivo), quindi il Disturbo (soprattutto morfosintattico espressivo) potrebbe essere causato da un deficit di memoria fonologica. Gathercole, Baddeley Questo risultato, un po’ contraddittorio, fa pensare che: Per lo sviluppo lessicale non è sufficiente la MF La MF determina l’apprendimento anche delle regole di produzione morfosintattica .... essendo i due gruppi appaiati per conoscenza lessicale, ma avendo un disturbo espressivo del linguaggio e un deficit di MF

Memoria Fonologica, DSL, DSA Alcuni Disturbi Specifici di Apprendimento sono pregressi DSL…che caratteristiche hanno? Spesso hanno problemi linguistici nell’articolazione di frasi complesse Nell’accesso lessicale durante la lettura usano soprattutto una via fonologica e strategie visive per cui sono spesso lenti ma accurati Hanno un deficit nel test di Ripetizione di Non Parole, sia per un problema di Memoria Fonologica che di analisi fonologica (riconoscere i suoni delle parole) degli stimoli Hanno difficoltà nell’apprendimento di sequenze verbali anche in compiti aritmetici (calcoli)

Esercitazione 1: Memoria Fonologica Test della Brizzolara 6 Serie di 10 Liste di Parole Da 2 a 5 parole per ogni livello (2 volte) Confronta gli effetti: Lunghezza (Bisillabiche vs Quadrisillabiche) per testare Ripasso Articolatorio della MF Somiglianza fonologica (Simili vs Diverse) per testare la codifica fonologica del Magazzino Fonologico Frequenza d’uso (Bassa vs Alta Frequenza) per testare l’influenza della Memoria Semantica sulla Memoria Fonologica Fare copia del test, da somministra collettivamente, pensare a come somministrarlo

Dati test di memoria di parole della Brizzolara

Funzioni della MBT-VS La MBT-VS è implicata nelle seguenti azioni quotidiane: Immaginare Disegnare Tener presenti relazioni spaziali/orientarsi Ricordare scene, film ecc. Comprendere descrizioni Multimedialità Lavorare con i numeri

La MBT-VS non sembra però essere un sistema unitario; le varie distinzioni/articolazioni proposte hanno insistito sul tipo di processo innescato dal tipo di materiale e sul grado di controllo richiesto dal processo

Memoria Visuo-Spaziale 2 sottosistemi: Visivo (What) e Spaziale (Where) Magazzino visivo e Meccanismo di pianificazione dei movimenti – spaziale (Logie, 1994) Dissociazione tra deficit visivi e spaziali (pazienti) Non vi sono interferenze presentando materiale spaziale vs visivo Le caratteristiche visive degli stimoli pittorici interferiscono più a 5aa che a 10aa (la codifica fonologica si sviluppa verso 7-8 aa)

Articolazione della Memoria a Breve Termine Visuo-Spaziale (Cornoldi et al 2007) Formato Sequenziale Memoria Spaziale Simultaneo Memoria di Lavoro Visuo-Spaziale Memoria Visiva ? Calcolo

Batteria Visuo-Spaziale (Cornoldi et al 2007)

Memoria Visiva: le casette

Il Test di Corsi: Sequenziale-Passivo Su una tavola vengono posizionati 9 cubetti. L’esaminatore tocca una sequenza variabile da 2 a 9 cubetti e il soggetto deve toccarli nello stesso ordine (memoria sequenziale).

Test di Corsi: stimoli e dati di 3^ media

Esercitazione 2: MBT-VS

Esecutivo Centrale Sistema flessibile responsabile del controllo e della regolazione dei processi cognitivi. Possiede le seguenti funzioni: Coordinazione dei sistemi subordinati (slave systems) Coordinazione dell'esecuzione di compiti diversi nello stesso momento e recupero di strategie Attenzione selettiva ed inibizione. Può essere concepito come un sistema supervisore,che controlla i processi cognitivi ed interviene quando essi non sono sufficienti. I processi esecutivi sembrano essere coinvolti ogni qualvolta le informazioni depositate all’interno dei magazzini necessitano di essere manipolate infatti questo sistema possiede le capacità attentive che consentono la selezione e l’attivazione dei processi di controllo, coordina le attività eseguite all’interno della memoria di lavoro, controlla la trasmissione delle informazioni, recupera le informazioni dalla memoria a lungo termine.

Listening Span Test (Daneman & Carpenter, 1980) Esecutivo Centrale Mantenimento Attivo e Inibizione delle informazioni irrilevanti Listening Span Test (Daneman & Carpenter, 1980) La balena è un mammifero marino (V) La RAI è una TV commerciale (F) Per mangiare gli spaghetti serve il cucchiaio (F) La grappa è un alcolico trasparente (V) Risposte: marino, commerciale, cucchiaio, trasparente Intrusioni: balena, RAI, TV, spaghetti, grappa, alcolico Test degli animali (Cornoldi et al 2001) Anatra-montagna-partenza-passero Fronte-squalo-confine-pomodoro Tavolo-gatto-elefante-zoo Risposte: passero, pomodoro, zoo Intrusioni di animali: anatra, squalo, gatto, elefante

Esecutivo Centrale Aggiornamento Compiti che prevedono l’elaborazione di nuovo materiale in input e il parallelo aggiornamento del materiale conservato in memoria Dimmi sempre i tre numeri più alti: 7…12…5…9…8…13…5…11…15… Dimmi la somma delle ultime cifre presentate (PASAT) 4…3…2…9…3…5…

Esercitazione 3: Esecutivo Centrale Somministrare i test di span inverso di cifre e sillabe, riportare i valori grezzi e confrontare la prestazione in base al tipo di stimoli