Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
comunicazione genitori-figli
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
AULA VIRTUALE DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
Definizioni di “Divulgazione Scientifica”
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
La mediazione in classe
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
LOST IN TRANSLATION LE DIFFICOLTÀ DELLA TRADUZIONE NEL PASSAGGIO DA UNA CULTURA A UN’ ALTRA Relatore Dott. Cristina Mariotti Tesi di Gabriele Capuzzo.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Strategie per la soluzione di problemi
Tecniche di comunicazione efficace nel colloquio di lavoro
Settore sistema scolastico ed educativo.
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Comunicare con gli occhi
Il prodotto vettoriale
Classi quinte Sc. Goldoni – Spinea 1° a. s R. Santarelli
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Lezione di venerdì 26 settembre 2008
Comunicazione e agire sociale
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
per una adesione consapevole
Signore, Insegnaci a pregare (Marko Ivan Rupnik,
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
DAL CORSO SULLA SOCIO-AFFETTIVITA’
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Obiettivi della sessione
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
A che cosa serve la discussione di gruppo
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
“Ma voglio precisare una cosa agli Americani. Voglio che tutti mi ascoltino. Sto per dire nuovamente la stessa cosa. Non ho avuto rapporti sessuali con.
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
SEMBRARE 24 Novembre La letteratura internazionale sull’evidence e sull’epistemicity si è principalmente interessata dello studio di alcune categorie.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
La comunicazione efficace
Torino 19 settembre Corso di Formazione _ ASO S. Giovanni Battista Molinette L’èquipe multidisciplinare di fronte al cambiamento: condivisione delle modificazioni.
Il moto e la velocità.
Progettazione Multimediale Prof Paolo Rosa. I gesti dell’amore L’intenzione di questo progetto è quella di porre l’accento sull’importanza dei gesti comuni.
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Una donna di 46 anni, molto impegnata a sembrare giovane, decide di regalarsi un lifting facciale per i suoi 47 anni.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
COMUNICAZIONE NON VERBALE
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
FESTIVAL DELLA MATEMATICA Roma – Auditorium Parco della musica 15/03/2007 LECTIO MAGISTRALIS di EMMA CASTELNUOVO: “Insegnare la matematica”
IN MEZZO ALLA FIABA Un’analisi dei mezzi e dei metodi didattici Martina Beneduce.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
MEDIAZIONE GIULIA GUALTIERI CLASSE:2C DATA:24/02/2016.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo

Modalità lavoro di gruppo Ricerca osservativa con lobiettivo di analizzare la comunicazione non verbale Definizione degli obiettivi della ricerca e delle modalità da parte del gruppo Visione dei filmati (prima e dopo la definizione delle modalità) Esposizione delle riflessioni del gruppo Componenti del gruppo: Claudia Catalucci, Helmuth Rottensteiner, Ilaria Baioni e Maria Grazia Pennino

Obiettivo e modalità definite Obiettivo: definire se vi era una dominanza di uno dei due partecipanti alle discussione (% di tempo in cui viene mantenuta la parola) e comprendere se viene raggiunta unintesa Modalità: osservazione della postura, dei gesti, del contatto fisico (auto e etero contatto) e visivo e delle espressioni facciali

Caratteristiche dei video analizzati Entrambi i video presentavano due persone che dovevano decidere lo spot pubblicitario per un nuovo bagnoschiuma Tra le due persone cera un rapporto di amicizia Le due coppie analizzate appartenevano a due culture diverse (una coppia era italiana) Durata di ciascun video, 5 minuti (parte centrale della conversazione che in realtà durava 15 minuti)

Analisi del primo video (1) I due partecipanti sono di sesso opposto, sono state osservate delle differenze di interazione dovute al genere Non vi è mai etero contatto tra di due partecipanti La ragazza sembra essere più sicura di se, mantiene sempre una posizione rivolta verso linterlocutore, non cambia mai la posizione delle gambe (sempre accavallate) Ad un certo punto si nota un certo irrigidimento da parte della ragazza, quando si sposta indietro e si aggrappa alla sedia

Analisi del primo video (2) Lui appare un po meno sicuro di sé: mentre parla non guarda mai la ragazza, ha una posizione obliqua e non si rivolge mai verso la ragazza completamente I due partecipanti sembrano avere una buona intesa, ad esempio allinizio compiono simultaneamente lo stesso gesto

Analisi del secondo video (1) I due partecipanti hanno una comunicazione non verbale molto differente: –Il ragazzo di sinistra compie una grande quantità di gesti e molto velocemente –Laltro partecipante rimane quasi nella stessa posizione, muovendo solo le gambe e le braccia Sembra che linterlocutore più attivo, nella prima parte della conversazione abbia la finalità di convincere laltro partecipante del suo punto di vista

Analisi del secondo video (2) In un secondo momento sembra invece che sia il secondo partecipante a guidare la conversazione Ci sono dei momenti di etero contatto e di auto contatto (soprattutto del partecipante di destra)

Alcune osservazioni La comprensione di quale delle due coppie fosse di nazionalità italiana non ha avuto un risultato univoco Sono stati evidenziati diversi fattori che concorrono alla connotazione culturale: –Abbigliamento –Gesti utilizzati –Ritmo (la seconda coppia utilizza molti più gesti ed in maniera più veloce) Sono state riscontrate delle differenze anche dovute al genere, nel primo caso alcuni hanno avanzato lipotesi che la ragazza utilizzasse una comunicazione seduttiva

Conclusioni Il lavoro di gruppo è stato connotato da una finalità interpretativa che non corrisponde alla finalità effettiva della ricerca effettuata Infatti, la ricerca sperimentale aveva come finalità lanalisi dal punto di vista quantitativo e qualitativo della comunicazione non verbale utilizzata (n° e tipologia di gesti utilizzati) E stata compiuta un analisi di 40 coppie (20 italiane e 20 islandesi) E stato riscontrato che esistono alcuni gesti ricorrenti che sono legati alla cultura di appartenenza (mano a pallone e pianista)