E 71 - 62C 70 - 59,5S 55 - 64Ap 37 – 50,5 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Advertisements

ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
OO 55 OI 59 OL 47 OR 45 OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento alla RELAZIONE.
E 32 C 61S 52Ap 58 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - AUTOVALUTAZIONE NOME:
BFQ - PROFILO PERSONALE
E_75___ C__48__S_45___Ap_59___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
ETC/MIND BUSINESS SCHOOL
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Fonti di finanziamento della ricerca: nessuna
La condizione di vita degli anziani in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
CAFFE RIMASTI 2 DOLCE MOLTO DOLCE CAFFE ESAURITO RESTO CREDITO 0 0 AMARO.
E 57_ C 62 ____S 50 __Ap 63 ___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO.
C__44__ S__54__ Ap__33__ Valutazione di un’altra persona MA A
E____ C____S____Ap____ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso Eterovalutazione BFQ -
OO __54__ OI __37__ OL ____55 OR __55__ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
BFQ - PROFILO PERSONALE
OO __45__ OI __44__ OL ___47_ OR ___37_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
BFQ - AUTOVALUTAZIONE C_44 C____ S____ Ap_52_ Ap____ MA MA 66-75
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
E 73 C 48 S 52 Ap 56 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE (autovalutazione)
BFQ - autovalutazione C__49__ S__59,5__ Ap_56,5___ MA A M
Contenuti delle diapositive 2 - Profilo di eterovalutazione 3 - Narrativa del Profilo di eterovalutazione 4 - Profilo di autovalutazione 5 - Narrativa.
E_30_ C_55_S_41,5_Ap_56,5_ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Parlare per farsi ascoltare
A cura delle docenti referenti Di Blasi Emilia & Pesca Gerarda.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Le cadute in ospedale: si può fare di più?
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Guida sicura in strade di emozioni
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Logica.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Assertività.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
SELF-DIRECTED SEARCH e BIG FIVE Integrazione PADOVA 26 e 27 marzo 2010.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
Autovalutazione Alunni classi Prime Settembre 2014 Le strategie di apprendimento Funzione strumentale n. 4 Accoglienza - Autoanalisi - Dispersione Collegio.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
LEADER DEL 2000 POLIVALENZA FLESSIBILITÀ COERENZA PRECISIONE BRILLANTEZZA VISIBILITÀ le variabili della LEADERSHIP DINAMICA I BERSAGLI DI COMPORTAMENTO.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO Occorre conciliare audience e qualità perché l’audience senza qualità non vale e la qualità senza audience è sprecata…
Transcript della presentazione:

E C ,5S Ap 37 – 50,5 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE NOME: Mariassunta COGNOME: Santarsiero SESSO: F ETA': 43 A= Alto MB= Molto Basso MB B M A MA Am E= ENERGIA eterovalutazioneautovalutazione LIE =

Narrativa. Autovalutazione ENERGIA (punteggio alto: 62). Soggetto attivo e dinamico. Si dedica con entusiasmo e impegno a tutte le attività che sceglie in armonia con i propri interessi. Estroverso e loquace, presenta unelevata facilità nel relazionarsi con gli altri. Non ama le indecisioni. Sicuro di sé e delle proprie azioni tende ad affermare e sostenere le proprie ragioni. E stimolato dalla competizione e non evita il confronto con gli altri. AMICALITA (punteggio alto: 61). E cordiale e gentile con tutti, disponibile ad ascoltare ed aiutare gli altri. Preferisce le attività di gruppo dove si dimostra collaborativo ed attento alle esigenze altrui. COSCIENZIOSITA (punteggio alto: 59,5). Organizza e pianifica con cura tutte le sue attività. E ordinato e metodico. Perseverante nel portare a termine gli impegni presi, nonostante le difficoltà. STABILITA EMOTIVA (punteggio alto: 64). Perde raramente la calma e di solito è in grado di gestire le proprie emozioni e impulsività anche in situazioni stressanti. Non presenta sbalzi di umore. E quasi sempre sereno e non lascia facilmente trasparire il proprio malumore. APERTURA MENTALE (punteggio medio: 50,5). E interessato allacquisizione di nuove conoscenze scientifiche e culturali e segue costantemente le notizie di attualità. Non lo preoccupano le esperienze nuove o insolite. Affronta e analizza le situazioni problematiche prendendo anche in considerazione punti di vista diversi dal proprio. Il punteggio LIE non mostra falsificazioni

Narrativa. Eterovalutazione ENERGIA (punteggio molto alto: 71). Soggetto molto attivo e dinamico. Si dedica a numerose attività con grande entusiasmo e impegno. Molto estroverso e loquace, si relaziona con gli altri con estrema facilità. Prende rapidamente le decisioni e non ci rimugina sopra. Si dimostra sempre sicuro di sé e delle proprie azioni. Difende le proprie ragioni e non accondiscende facilmente. AMICALITA (punteggio alto: 60). E cordiale e gentile con tutti, disponibile ad ascoltare ed aiutare gli altri. Preferisce le attività di gruppo dove si dimostra collaborativo ed attento alle esigenze altrui. COSCIENZIOSITA (punteggio molto alto: 70). Non ama improvvisare. Tutte le sue attività sono organizzate e pianificate con estrema cura. E ordinato, puntiglioso e metodico. Molto affidabile. Una volta assunto un impegno, lo porta a termine anche se incontra difficoltà. STABILITA EMOTIVA (punteggio medio: 55). In genere è in grado di gestire le proprie emozioni e impulsività anche se in situazioni particolarmente stressanti può diventare teso e ansioso. Di umore stabile è abbastanza sereno e riesce a celare il proprio malumore. APERTURA MENTALE (punteggio basso: 37). Non è particolarmente interessato allacquisizione di nuove conoscenze scientifiche e culturali e segue sporadicamente le notizie di attualità. Predilige le situazioni familiari e non ama molto le situazioni nuove. Affronta e analizza le situazioni problematiche utilizzando soluzioni conosciute e già collaudate. Il punteggio LIE non mostra falsificazioni