AITR è un'associazione, che non persegue scopo di lucro, né diretto né indiretto.AITR è un'associazione, che non persegue scopo di lucro, né diretto né

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

Liberdade de ser como queres. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo Liberdade de ser como queres: attività e obiettivi Allegati.
A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
Euro Parlamento maggio
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Cos’è “Pace e diritti umani”?
Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Un percorso di Formazione.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Consorzio abn a&b Network sociale1 Progetto ALTROCIOCCOLATO ALTROCIOCCOLATO FESTA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Uno strumento per.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Turismo sostenibile.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Il Servizio Civile Nazionale
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
Il turismo responsabile Gianni Cappellotto. ONG italiana di volontariato internazionale in America Latina dal 1966 e dal 2000 anche in Africa 200 progetti.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Profilo e sedi operative
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Turismo Responsabile Organizzato
Valide Alternative per l’integrazione
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013.
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
L'Associazione Italoellenica GRECIA-GR è stata costituita il 14 Aprile Attualmente consta di 86 soci.
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
Gruppo d’Acquisto Solidale
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
1 Ruben Sacerdoti. 2 Indice dellintervento Presentazione attività RER per la Cina strategia ambiti di attività I dati dellattività Cina del biennio
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Napoli,2011. DENOMINAZIONE Associazione Psicologi per la Responsabilità Sociale FORMA ASSOCIATIVA Associazione scientifico- professionale SEDE Via Giacomo.
Osservatorio turistico di destinazione
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Associazione Social Club Progetto per la diffusione, la conoscenza e lo scambio della cultura cubana Corso Italia San Giovanni in Persiceto.
Il Consorzio Parsifal Sabrina Olivieri – Formia 23 gennaio 2015 – ‘Le professioni del sociale’
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
Chi siamo JELIUC – Junior Enterprise LIUC è un’Associazione Universitaria di Consulenza Aziendale, parte di un network internazionale in forte crescita.
Garbagnate, 16 dicembre 2010 Avviso di Selezione per la proposta di stage formativi rivolti a giovani tra i 18 e i 30 anni da effettuare in progetti di.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo.
Filippo Lenzerini Consulente Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Il COORDINAMENTO delle AGENDE 21 LOCALI ITALIANE Sabato 27.
Agenzia sociale senza scopo di lucro Accreditata da Regione Veneto e Partner della Provincia di Verona per le politiche attive del lavoro e per la ricerca.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Di Paganelli Alberto. Fa' la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, ha come obiettivo quello di diffondere.
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Un viaggio nel Servizio Civile Nazionale
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

AITR è un'associazione, che non persegue scopo di lucro, né diretto né indiretto.AITR è un'associazione, che non persegue scopo di lucro, né diretto né indiretto. Opera per promuovere, qualificare, divulgare, ricercare, aggiornare, tutelare i contenuti culturali e le conseguenti azioni pratiche connessi alla dizione turismo responsabile, promuove la cultura e la pratica di viaggi di Turismo Responsabile e favorisce la conoscenza, il coordinamento e le sinergie tra i soci.Opera per promuovere, qualificare, divulgare, ricercare, aggiornare, tutelare i contenuti culturali e le conseguenti azioni pratiche connessi alla dizione turismo responsabile, promuove la cultura e la pratica di viaggi di Turismo Responsabile e favorisce la conoscenza, il coordinamento e le sinergie tra i soci. AITR ispirandosi ai principi di democrazia e etica promuove iniziative di solidarietà e di sostegno al Turismo Responsabile, sostenibile ed etico al fine di elevare la coscienza e la crescita personale dei cittadini, per la promozione di stili di vita e comportamenti di consumo e vita solidale.AITR ispirandosi ai principi di democrazia e etica promuove iniziative di solidarietà e di sostegno al Turismo Responsabile, sostenibile ed etico al fine di elevare la coscienza e la crescita personale dei cittadini, per la promozione di stili di vita e comportamenti di consumo e vita solidale. CHI SIAMO, COSA FACCIAMO

Anno di costituzione: 1998Anno di costituzione: 1998 Natura: associazione di secondo gradoNatura: associazione di secondo grado Numero soci: 96Numero soci: 96 Sede operativa: presso Legacoop Emilia RomagnaSede operativa: presso Legacoop Emilia Romagna INFORMAZIONI

Promozione del turismo responsabilePromozione del turismo responsabile Contributo alla crescita degli standard etici del turismoContributo alla crescita degli standard etici del turismo Educazione al viaggioEducazione al viaggio Lotta alla povertà attraverso il turismoLotta alla povertà attraverso il turismo Sviluppo dello scambio interculturaleSviluppo dello scambio interculturale MISSIONE

Rappresentanza dei soci organizzatori di viaggio nel Sud del Mondo e in ItaliaRappresentanza dei soci organizzatori di viaggio nel Sud del Mondo e in Italia Rappresentanza dei soci ONGRappresentanza dei soci ONG Confronto con le istituzioni pubbliche e le autonomie localiConfronto con le istituzioni pubbliche e le autonomie locali Confronto con lindustria turisticaConfronto con lindustria turistica Presenza nel dibattito sul turismoPresenza nel dibattito sul turismo Formazione interna ed esterna; rapporti con scuole ed UniversitàFormazione interna ed esterna; rapporti con scuole ed Università Pubblicazioni illustrative, informazionePubblicazioni illustrative, informazione Campagne di sensibilizzazioneCampagne di sensibilizzazione Relazioni internazionaliRelazioni internazionali ATTIVITA

11 soci fondatori, oggi 9611 soci fondatori, oggi 96 Organizzatori di viaggi e soggiorniOrganizzatori di viaggi e soggiorni Consumo critico, commercio equo e solidaleConsumo critico, commercio equo e solidale Cooperazione allo sviluppoCooperazione allo sviluppo Associazioni ambientalisteAssociazioni ambientaliste ONG operanti nella cooperazione allo sviluppoONG operanti nella cooperazione allo sviluppo Associazioni culturali e ricreativeAssociazioni culturali e ricreative Cooperative turisticheCooperative turistiche Associazioni e cooperative straniereAssociazioni e cooperative straniere Altre organizzazioniAltre organizzazioni I SOCI

Organizzatori di viaggiOrganizzatori di viaggi Accoglienza ItaliaAccoglienza Italia Cooperazione allo sviluppoCooperazione allo sviluppo FormazioneFormazione Commissione Adesioni (istituzionale)Commissione Adesioni (istituzionale) Gruppo di lavoro RegistroGruppo di lavoro Registro TAVOLI E GRUPPI DI LAVORO DENTRO AITR

Scansione prima, durante e dopoScansione prima, durante e dopo Compiti degli organizzatori di viaggio, dei turisti, della comunità ospitanteCompiti degli organizzatori di viaggio, dei turisti, della comunità ospitante La Carta Estero e la Carta ItaliaLa Carta Estero e la Carta Italia LA CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE

Tour operators e agenti di viaggioTour operators e agenti di viaggio ViaggiatoriViaggiatori Università, scuole, enti di formazioneUniversità, scuole, enti di formazione Istituzioni pubbliche centrali e localiIstituzioni pubbliche centrali e locali StampaStampa I TARGET

Danno ambientaleDanno ambientale Danno alle popolazioni e alle culture locali, sottrazione di risorseDanno alle popolazioni e alle culture locali, sottrazione di risorse Banalizzazione della cultura localeBanalizzazione della cultura locale Nascita di fenomeni di danno sociale (prostituzione anche minorile, microcriminalità, spaccio droga)Nascita di fenomeni di danno sociale (prostituzione anche minorile, microcriminalità, spaccio droga) Abbandono delle attività e professioni tradizionaliAbbandono delle attività e professioni tradizionali Tensione e ostilità fra residenti e turistiTensione e ostilità fra residenti e turisti LE PATOLOGIE DEL TURISMO

Turismo responsabile: resterà di nicchia?Turismo responsabile: resterà di nicchia? O contaminerà lindustria turistica?O contaminerà lindustria turistica? Ci saranno comportamenti furbeschi e opportunistici?Ci saranno comportamenti furbeschi e opportunistici? Si andrà alla certificazione? Europea?Si andrà alla certificazione? Europea? Sapremo restare uniti?Sapremo restare uniti? QUESTIONI APERTE

viale Aldo Moro 16, Bologna Sito web: Tel Fax: