Complessità del Sapere pedagogico Problematicità e Imprevedibilità della Formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Pedagogia ed educazione sociale
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Metodologia come logica della ricerca
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Presentazione del Corso
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Psicologo Clinico e di Comunità
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia D I D A T T I C A G E N E R.
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
La teoria sociologica.
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Jean Piaget.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
ECD: alcuni significati chiave
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Introduzione alla PSICOLOGIA.
I saperi professionali dell’insegnante
Roma 3 ottobre Insegnamento della matematica e scienze delleducazione Intervento di Michele Pellerey.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
PEDAGOGIA CLINICA SPINETOLI Educatori Sociali
Percorsi di lettura del testo Anna Rezzara (a cura di) (2004), Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione, Milano, FrancoAngeli a cura di.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Corso di Pedagogia sperimentale
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
La città educativa e il movimento di partecipazione
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
La pedagogia nella formazione degli insegnanti Pedagogia e scienze dell’educazione: dai precursori della pedagogia scientifica alla ricerca contemporanea.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
DIECI PAROLE-CHIAVE nel vademecum dell’educatore Giuseppe MILAN Dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. Università di Padova.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 4 marzo 2015 Educazione e Pedagogia Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
“Perché non è, questa mia, una scienza come le altre: essa non si può in alcun modo comunicare, ma come fiamma s’ac- cende da fuoco che balza: nasce d’im-
Transcript della presentazione:

Complessità del Sapere pedagogico Problematicità e Imprevedibilità della Formazione

1923 Attualismo gentiliano Atto educativo Autodidattica scuola = luogo di concretizzazione della filosofia gentiliana Ruolo del docente 1923

1945 Attivismo di ispirazione deweyana Relazione educativa tra docente e discente Scuola democratica Paradigma delle scienze dell’educazione ‘Fonti del contenuto scientifico dell’educazione’ fonti= significato pedagogico nell’applicazione 1945

1970 Problema educativo = sociale e politico Educazione : egemonia Educazione = strumento di emancipazione Docente specialista e politico Don Milani Paulo Freire Danilo Dolci

Cognitivismo pedagogico Processi cognitivi del soggetto Docente : tecnico trasmettitore Intelligenze multiple 1980

1990 Logiche della complessità e dell’organizzazione Scuola dell’autonomia Docente = progettista della formazione Orienta le scelte future Analizza la complessità dei processi biopsichici e culturali Crea un giusto equilibrio tra competenze diverse Costruisce una piattaforma di valori Scuola = laboratorio di democrazia

Discorso sulla formazione, mira alla definizione: oggetto polimorfo e variabile, mira alla definizione: della formazione della persona del senso della dignità umana di una nuova cittadinanza della democrazia - ideale regolativo di un nuovo individualismo di una nuova teoria della piccola comunità XXI secolo

La pedagogia è intrisa di paradigmi teorici: 1. quello analitico-critico (Bertin, Metelli Di Lallo, Laporta, Visalberghi, Reboul); 2. quello problematico-argomentativo (borghi, Laeng, Fornaca, Cives); 3. quello ermeneutico-epistemologico (Cambi, Fadda, Flores D’arcais, Granese, Frauenfelder, Massa, Muzi, Piromallo Gambardella, Spadafora); 4. quello empirico sperimentale (Landsheere, Mialeret, De Bartolomeis, Becchi); Orizzonti dell’ideologia (Althusser, Bourdieu, Passeron, Lapassade) utopia (Illich, Schèrer, Freire); Pedagogia critica: modelli ora filosofico-sociale, ora scientifico (Maria Grazia Contini, Fanny Giambalvo, Simonetta Ulivieri, Franco Frabboni, Paolo Orefice, Franca Pinto Minerva)