Corso di Economia II semestre A.A. 2011/12

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Advertisements

L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
WILLIAM STANLEY JEVONS
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Il funzionalismo.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Riepilogo-LA modernita’
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria – N.O. anno accademico Università della Calabria Corso di laurea:
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile

Modernizzazione (Gallino)
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
La scolastica Tommaso d’Aquino ( )
Il passaggio alla modernità
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Marx (lez. 14) II SEMESTRE A.A
La gestione delle risorse umane:
Gussago, Convegno Inter.sano, agosto '08 La notte del noi. Dall'individualismo al personalismo comunitario Luigino Bruni.
Neo-funzionalismo e semantiche dell’identità
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
LEZIONI DI MARKETING ||
Olimpiadi di Problem-Solving La proposta di una competizione di problem solving rivolta all'intero ciclo della scuola dell'obbligo persegue una doppia.
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
Movimento Studenti di Azione Cattolica
SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: CÈ IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE? Faenza, 12 gennaio 2009 Relazione di Flavio Sangalli Docente di Organizzazione.
Max Weber ( ).
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Età moderna” o “Antico regime”?
Corso di Sociologia Generale
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Corso di Sociologia Generale
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Il pensiero politico ottocentesco
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Terzo settore, cooperazione sociale e impresa sociale
I costi di produzione Unità 10.
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
L’economia politica.
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Schema letture A. O. Hirschman (1)
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Strategie e risorse umane
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Ritratti. Max Weber: il guadagno che piace a Dio.
Che cos'è il potere.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia II semestre A.A. 2011/12 Docente Maria Olivella Rizza Ricercatore nell’Università di Catania II semestre A.A. 2011/12

L’impresa non-capitalista Se guardiamo alla storia, le imprese non profit non sono una novità. Negli ultimi tre secoli, tuttavia, in corrispondenza della crisi dl simbolismo religioso tradizionale, l’impresa si affranca come territorio neutro, meramente deputato agli affari e al profitto. La cooperazione ha rappresentato per esempio l’emergere del principio della mutualità

L’impresa non-capitalista Le imprese non profit rappresentano un rebus per i teorici: perché sopravvivono nell’agone globale e competitivo? Risposte tradizionali: asimmetrie informative, costo delle informazioni, etc- L’idea rimane che se i mkt funzionassero, le non profit sparirebbero.

L’impresa non-capitalista I. II e II settore Premoderno famiglia-comunità, ma con la crisi delle chiese si ha: Moderno famiglia-stato, ma con la crisi della F tradizionale e l’insostenibilità dei costi si ha òla nascita del TS Ma se rinunciamo alla separazione tra mercato e società, la dizione di TS può non piacerci 

Impresa civile e impresa sociale

Il Paradosso dell’impresa capitalistica Il mkt è luogo della relazionalità libera orizzontale e simmetrica L’impresa capitalistica è retta dalla gerarchia (Marx aveva notato come il rapporto K-L fosse asimmetrico tanto che ne fece l’icona di ogni rapporto di sfruttamento)

Il Paradosso dell’impresa capitalistica Soffermiamoci sul momento della nascita dell’economia come scienza e proviamo ad analizzare il fenomeno della modernità attraverso la nascita di una categoria tipica della modernità che è quella dell’individualità. (Nell’antichità, l’individuo esiste in funzione della communitas, dello Stato, poi di Dio).

Il Paradosso dell’impresa capitalistica Con l’emersione dell’individualità come categoria, c’è l’entusiasmo filosofico per la soggettività e l’entusiasmo politico dell’esperienza dei comuni. Finita tragicamente. Da Machiavelli in poi prevale la visione antropologica pessimista: la natura umana è perfida, volubile, ingrata, simulatrice, calcolatrice, invidiosa, accaparratrice…etc.

Il Paradosso dell’impresa capitalistica Da allora in poi al problema della relazionalità tra soggetti viene diffusamente proposta come soluzione il contratto sociale e privato (Hobbes e Smith) Non dobbiamo rinunciare alla dimensione della socialità, ma possiamo immunizzarci dai rischi legati all’irriducibilità dell’alterità, con il potenziale di sofferenza che questa comporta. il contratto diventa una forma e uno spazio di mediazione che assurge a nuova metafisica (come la trascendenza divina del Medioevo o lo Stato romano) per ottenere una relazionalità anonima e indiretta; sempre mediata.

Il Paradosso dell’impresa capitalistica nel premoderno l’impresa nasce a imitazione delle società militari e non risente delle teorizzazioni orizzontaliste del 900.

Il Paradosso dell’impresa capitalistica Coase (2001) nota che se i contratti fossero completi non avremmo bisogno dell’impresa. I teorici delle giustizia à la Rawls leggono l’impresa come patto sociale dietro il velo d’ignoranza.

Economia civile e reciprocità L’economia civile reagisce a una visione delle scienze sociali senza gratuità, fondate solo sul contratto Relazioni economiche normali nel mercato e gratuità possono coesistere La socialità non può essere relegata solo agli spazi di non-lavoro o non-mkt, peraltro sempre più angusti La visione basata sulla gratuità implica un’assunzione di rischio, la rinuncia all’immunizzazione del contratto, una sorta di anticipazione in conto perdite. È antitetica alla visione basata sul contratto. Altro paradosso: senza gratuità, non c’è genuina reciprocità.

Mercato capitalista vs Mercato civile Il contratto di equivalenti si fonda sul self-interest che l’individuo massimizza Mercato vs Società Immunitas L’impresa= piccola societas Il mercato è il luogo dell’esercizio delle virtù civili Non si ha separazione Mkt e Società Il principio di reciprocità fonda tutte le interazioni L’impresa=piccola communitas

Genovesi Motore dell’agire umano è l’interesse (inter-est) L’interesse non è l’U ma la felicità pubblica La felicità pubblica risulta dalla vita virtuosa (stessa radice di arte) La virtù è sociale, civile Le virtù civile edificano la fede pubblica Le persone, dunque, mosse dall’interesse individuale alla felicità (pubblica) senza volere contribuiscono alla costruzione della felicità pubblica, ovvero allo sviluppo civile La felicità ha natura paradossale: sono felice quando non penso a e non cerco di essere felice.

OMI: definizione L’attività svolta è parte essenziale dell’OMI (mentre per l’impresa capitalista cambiare settore o attività non è essenziale, essendo essenziale la ricerca del profitto) L’identità dell’OMI, per quanto in coevoluzione con storia e ambiente è essenziale e legata all’identità delle perone che esprimono nell’attività una motivazione intrinseca (mentre per l’impresa capitalista non si danno dimensioni vocazionali o di motivazione intrinseca) I membri a natura vocazionale dell’OMI sono meno reattivi ai segnali di prezzo rispetto ad altri membri meno motivati e vi stanno con funzione di sentinelle dell’identità e della qualità dell’organizzazione