RIPRODUZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La divisione cellulare mitosi e meiosi parte I
Advertisements

MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
1) Dominanza incompleta
Riproduzione sessuale: meiosi con riduzione a metà del numero di
La scienza dell’ereditarietà
Riproduzione Sessuata
La Riproduzione Riproduzione: sistema con cui gli esseri viventi perpetuano la propria specie. Alla base della riproduzione c’è una corretta duplicazione.
Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
La determinazione e il differenziamento del sesso
STRATEGIE RIPRODUTTIVE
Divisione cellulare Meiosi.
apparato riproduttore umano maschile caratteri primari-secondari spermatogenesi controllo ormonale.
Mitosi divisione equazionale
Di Jasmine Morolli e Federica Cantoro
Riproduzione sessuale: meiosi con riduzione a metà del numero di
RIPRODUZIONE ASESSUATA
Divisione cellulare Negli organismi unicellulari (sia eucarioti che procarioti) la cellula va incontro periodicamente a divisione cellulare che serve a.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LEGGI DI MENDEL.
Lo strano caso dell’insetto stecco: anfigonia e partenogenesi.
Sistema Uro-Genitale – 2/2
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
La trasmissione dell’informazione genetica
La riproduzione nelle piante
SVILUPPO EMBRIONALE.
La riproduzione cellulare
Mitosi, Meiosi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
MEIOSI.
I cicli vitali La maggior parte degli animali ha un ciclo diplonte.
Il significato della riproduzione
L’apparato riproduttore
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
APPARATO RIPRODUTTIVO
La produzione dei gameti nella specie umana
Apparato Riproduttivo Maschile
L a riproduzione.
Le caratteristiche dei viventi
Tiziano Terrani, Liceo di Lugano SAVOSA
Mendel e l’ereditarietà
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
La scienza dell’ereditarietà
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
CHE COS’E’ LA RIPRODUZIONE?
1 2 1 E 2 B La tetrade è formata da: A un cromosoma duplicato B
Riproduzione.
LA RIPRODUZIONE ANIMALE
Il DNA.
RIPRODUZIONE E’ la capacita degli individui di dare origine ad altri individui della stessa specie Raggiunta una determinata maturità, un individuo (cellula.
La Meiosi.
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
LA DIVISIONE CELLULARE: DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
LA RIPRODUZIONE SESSUALE
Laboratorio evoluzione Marcello Sala SERVONO I MASCHI? [S. J. Gould (1983), “Pesci grandi, pesci piccoli”, in Quando i cavalli avevano le dita, Feltrinelli.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala GAY PRIZE. L’attrazione sessuale è un fatto biologico? L’attrazione tra i due sessi è un vantaggio per la riproduzione.
Alcune cellule si dividono solo in presenza di segnali chimici esterni detti fattori di crescita. Ad es. le piastrine che giungono in una lesione producono.
Ovogenesi e follicologenesi.
Strategie riproduttive e Sessualita’ Andrea Camperio Ciani.
Crossing over: rottura e scambio di parti di cromatidi e loro successiva ricongiunzione.
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
Reproduction…part 2.
Transcript della presentazione:

RIPRODUZIONE

La capacità di riprodursi è una caratteristica di tutti gli esseri viventi La riproduzione serve alla sopravvivenza delle specie nel tempo: mediante i processi riproduttivi gli individui di una specie generano nuovi individui, con caratteristiche simili alle loro, che li potranno sostituire quando saranno morti, perpetuando le caratteristiche della specie attraverso le generazioni.

Negli animali i meccanismi riproduttivi talvolta possono essere altamente conservativi, con produzione di figli identici ai genitori (riproduzione asessuale o clonazione).

Nella maggior parte dei casi, però, la riproduzione dà origine a figli geneticamente diversi dai genitori e fra loro (riproduzione sessuale) perché nel corso del processo che dà origine ai nuovi individui si verificano momenti di ricombinazione genetica.

LA RIPRODUZIONE SESSUALE I nuovi individui prendono origine da cellule specializzate dei genitori, aploidi, dette gameti. Il tipo di riproduzione più diffuso è la anfigonia, o riproduzione sessuale biparentale.

In genere gli individui appartengono a due sessi diversi: i maschi producono gameti detti spermatozoi o spermi e le femmine producono gameti detti uova. Gli organi in cui maturano i gameti sono detti gonadi, rispettivamente testicoli nei maschi e ovari nelle femmine. Questa condizione di sessualità è chiamata gonocorismo.

Quando un uovo si fonde con uno spermio (fecondazione) si forma una cellula diploide, lo zigote, che si svilupperà dando origine ad un nuovo individuo.

Nello zigote è avvenuta una ricombinazione genetica: il patrimonio ereditario è costituito infatti da un set aploide di cromosomi materni e da un set aploide di cromosomi paterni. I gameti, a loro volta, essendosi formati in un processo di gametogenesi in cui si attua la meiosi, hanno tutti una combinazione genetica diversa (durante la meiosi si verificano il crossing-over e il riassortimento indipendente dei cromosomi). In questo modo viene garantita sia la moltiplicazione degli individui e il ricambio generazionale sia la variabilità genetica della specie.

La variabilità genetica di una specie (i cui individui, cioè, hanno genotipi fra loro diversi) è indispensabile per garantire la sua sopravvivenza nel tempo. Al mutare delle condizioni ambientali, ci potrà essere così un certo numero di individui con caratteri compatibili con la nuova situazione. La variabilità genetica insorge con le mutazioni (casuali) ma viene incrementata dai processi legati alla riproduzione sessuale (meiosi, fecondazione).

I divisione meiotica: riduzionale Profase I Le fasi della meiosi II divisione meiotica: equazionale

n=3 2n=6 La segregazione indipendente dei cromosomi, determina un considerevole aumento di variabilità genetica 23=8 gameti diversi possibili La segregazione indipendente da luogo a 2n gameti aploidi diversi (n= numero aploide di cromosomi)

In molte specie i sessi non sono separati, con maschi e femmine, ma si ha ermafroditismo. In questa condizione di sessualità tutti gli individui di una specie sono in grado di produrre, nel corso della loro vita, sia spermi che uova.

I lombrichi sono ermafroditi proterandrici che quando si accoppiano si scambiano gli spermi e li conservano nei ricettacoli seminali. Quando poi ciascun individuo maturerà le uova, le feconderà con gli spermi dell’altro.

Anche le specie ermafrodite, dunque, si riproducono per anfigonia Anche le specie ermafrodite, dunque, si riproducono per anfigonia. Ma questa condizione offre dei vantaggi rispetto al gonocorismo (sessi separati): Tutti gli individui producono uova e quindi figli Due individui qualunque, incontrandosi, possono riprodursi In teoria un individuo ermafrodita può autofecondarsi. Ma l’autofecondazione di solito non avviene perché ridurrebbe la variabilità genetica.

L’ermafroditismo può essere simultaneo se spermi e uova maturano contemporaneamente. Se c’è uno sfasamento nella maturazione dei gameti maschili e femminili l’ermafroditismo sarà sequenziale. Si potrà avere:                                                                    proterandria se maturano prima gli spermi (es. lombrichi) proteroginia se maturano prima le uova (alcuni pesci) Lo sfasamento può essere tanto marcato da costiture un’inversione del sesso (es. patelle)

INSEMINAZIONE E FECONDAZIONE Perché avvenga la fecondazione, cioè la fusione di uno spermio con un uovo, è necessario che i gameti dei due sessi si incontrino. Gli animali mettono in atto una serie di comportamenti per facilitare l’incontro dei gameti. La emissione dei gameti in prossimità gli uni degli altri è detta inseminazione. L’inseminazione può essere esterna o interna.

INSEMINAZIONE ESTERNA E’ la modalità più primitiva. Si realizza con l’emissione dei gameti nell’ambiente esterno ed è esclusiva degli animali acquatici (meduse, bivalvi, pesci ossei, ricci di mare).

INSEMINAZIONE ESTERNA In questo caso molti gameti andranno perduti. Ma si realizzano meccanismi per favorirne l’incontro, quali: l’emissione di un gran numero di gameti la sincronizzazione della maturità sessuale la concentrazione di molti individui nello stesso luogo durante il periodo riproduttivo il trasporto passivo dei gameti

INSEMINAZIONE INTERNA E’ l’unica possibile negli animali terrestri (Insetti, Ragni, Rettili, Uccelli, Mammiferi) ma è presente anche in molti animali acquatici (squali, balene). I gameti maschili vengono immessi direttamente nelle vie genitali femminili. Ciò evita la dispersione dei gameti, che vengono prodotti in numero minore.

INSEMINAZIONE INTERNA L’inseminazione interna, che si realizza mediante l’accoppiamento o copula di due individui, abbisogna di apparati genitali complessi, provvisti di organi copulatori (vagina nelle femmine, pene nei maschi) e di organi di accumulo dei gameti. Gli spermi possono essere immessi in un medium liquido (sperma o liquido seminale) o racchiusi in sacchetti detti spermatofore.

Per realizzare l’accoppiamento gli animali attuano complessi comportamenti che prevedono: il corteggiamento l’emissione di segnali di richiamo (colori, odori, suoni) Le femmine devono essere ricettive (estro nei Mammiferi) Una volta fecondate nelle vie genitali femminili, le uova possono essere deposte all’esterno (animali ovipari. Es. Insetti, Rettili, Uccelli) oppure svilupparsi all’interno di esse (animali vivipari. Es. Mammiferi, o ovovivipari).